Vai al contenuto

Le lenti a contatto del futuro


nucarote

Messaggi Raccomandati:

all'Università di Washington è in corso lo sviluppo della nuova tecnologia

Le lenti a contatto del futuro

hanno anche lo zoom

Si potranno ingrandire i dettagli e avere "online" le informazioni sugli oggetti presenti nel campo visivo

MILANO – Non è fantascienza e neppure una versione rivisitata di classici film quali "Superman" o "Terminator": sono in arrivo i primi occhi bionici. Speciali lenti a contatto flessibili, dotate di circuiti elettronici e di un display Led, che consentiranno allo spettatore di zoomare su determinati scenari e - istantaneamente - ottenere tutte le informazioni necessarie sulla persona o l'oggetto presente nel campo visivo. Attraverso lo schermo virtuale, inoltre, si potrà persino navigare in Rete. Il traguardo verso il "super-occhio" sembra ora molto più vicino. Le possibilità d'uso nella vita di tutti i giorni sono infinite. Il team di ricercatori dell'Università di Washington, capitanati da Babak Parviz, sono infatti riusciti per la prima volta – utilizzando tecniche di lavoro in nanoscala - a dotare una lente a contatto biologicamente sicura di un microchip elettronico.

La lente testata sui conigli

IL TEST SUI CONIGLI - Il prototipo, già testato con successo sui conigli, è stato presentato in questi giorni al convegno dell' "Institute of Electrical and Electronics Engineers". Lo speciale supporto contiene un circuito e una serie di diodi che emettono luce rossa. «Guardando attraverso queste lenti è possibile vedere ciò che i circuiti elettronici stanno generando, sovrapposto alle immagini che arrivano dal mondo esterno», spiega in un comunicato Parviz, professore associato di ingegneria elettronica. «Per ora si tratta di un piccolo passo, ma già estremamente promettente. Saranno poi gli stessi utenti a scoprire tutti i possibili utilizzi di questo speciale supporto. Il nostro obiettivo, per ora, è stato solo quello di illustrare la tecnologia e dimostrare che funziona e che è sicura».

I POSSIBILI UTILIZZI - Gli impieghi potrebbero essere innumerevoli: dagli automobilisti, che non dovranno più fissare la strada ma avranno – per esempio – tutti i dettagli memorizzati sul display della lente; ai piloti d'aerei, che non saranno più costretti a guardare gli strumenti; dagli appassionati di videogiochi, che potranno immergersi quasi completamente nel mondo virtuale fino agli internauti che potranno portarsi praticamente il web dovunque. Il circuito, ha assicurato il professore, influisce minimamente sulla normale visione: c'è spazio a sufficienza perché l'occhio continui a svolgere il suo lavoro.

I PROBLEMI DA RISOLVERE - Prima di entrare in produzione restano, tuttavia, da perfezionare diversi dettagli importanti: dall'alimentazione, che potrebbe arrivare alla lente tramite onde radio e pannelli fotovoltaici; ai materiali elettronici, che sono estremamente delicati e nello stesso tempo potenzialmente tossici. Le prime applicazioni con solo qualche pixel, dice però Parviz, potrebbero essere disponibili molto presto.

Opinioni in merito

Regards ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

I POSSIBILI UTILIZZI: utilizzo in missioni militari, per tutto il resto c'è l'HUD.

Passare dal dispositivo elettronico miniaturizzato a quello "dentro il corpo" mi sembra un po' da malati....

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

io porto gli occhiali da quando avevo 7 anni.. ho cominciato a portare lenti a contatto a 13-14 anni poichè giocavo a pallacanestro..

ora! a me mancano un sacco di diottrie :lol:.. però non porto quasi mai le lenti a contatto, perchè sono cosciente che possono provocare parecchi danni (un mio amico ha avuto un'infezione gravissima, per fortuna risolta con un prointo intervento dei medici..)..

una simile zozzeria sarebbe una droga (sai che bello zoomare :lol:) e per questo si supererebbero i limiti di sopportazione dell'occhio nel tempo...

poi questa fantomatica lente sarebbe provvista di circuiti elettrici e di collegamenti via "aria" verso internet o verso il computer di bordo dell'auto.. il che è dannossissimo per il corpo, soprattutto a quella vicinanza con apparati fondamentali quali gli occhi e il cervello...

io la boccio quest'idea.. al massimo potrebbero fare degli occhiali.. ma lenti a contatto no..

Bibidibobidibu

Link al commento
Condividi su altri Social

io porto gli occhiali da quando avevo 7 anni.. ho cominciato a portare lenti a contatto a 13-14 anni poichè giocavo a pallacanestro..

ora! a me mancano un sacco di diottrie :lol:.. però non porto quasi mai le lenti a contatto, perchè sono cosciente che possono provocare parecchi danni (un mio amico ha avuto un'infezione gravissima, per fortuna risolta con un prointo intervento dei medici..)..

una simile zozzeria sarebbe una droga (sai che bello zoomare :lol:) e per questo si supererebbero i limiti di sopportazione dell'occhio nel tempo...

poi questa fantomatica lente sarebbe provvista di circuiti elettrici e di collegamenti via "aria" verso internet o verso il computer di bordo dell'auto.. il che è dannossissimo per il corpo, soprattutto a quella vicinanza con apparati fondamentali quali gli occhi e il cervello...

io la boccio quest'idea.. al massimo potrebbero fare degli occhiali.. ma lenti a contatto no..

e il costo di queste lenti non ce lo metti?... roba da ipotecare la casa :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.