Vai al contenuto

Lancia Delta Facelift (Topic Ufficiale - 2011)


lucaf1

Messaggi Raccomandati:

Per la Bravo ci sono, perché un mio amico ne ha rotta una mentre la regolava... :lol: Quindi sicuramente è un ricambio che hanno, anche se differente ;)

Fattele sostituire dall'assistenza comunque, per evitare di rompere incastri. E non montarci su porta-telefono, deodoranti, o altre cose che le possano forzare ;)

ok grazie

mi informo in concessionaria

le mie foto del Superstars V8 2012 a Monza

http://www.flickr.com/photos/joeblack1974/sets/72157629450841208/

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 9,5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Ciao a tutti :) è un pò che non mi faccio vivo, ora è un anno che ho la Delta, 14.000km percorsi senza problemi, soddisfattissimo dell'acquisto, unico neo che in garanzia dopo pochi mesi dall'acquisto mi hanno dovuto cambiare i 2 fregi (anteriore e posteriore) perchè avevano sviluppato delle bollicine d'aria... Per il resto ho fatto cambiare l'olio a 10.000km anche se il primo tagliando in teoria sarebbe a 35.000km io ho deciso di sostituirlo anche consigliato da un amico meccanico che mi diceva che il primo olio è pieno di residui di lavorazione del motore e quindi non è saggio tenerselo 35.000 km... Comunque come dicevo sono contentissimo, macchina silenziosa, confortevole, il 1.6disel 120 cv corre parecchio e nello stesso tempo consuma poco.

Volevo chiedervi una cosa, io la la platino, ha il navigatore di serie ma non il blue and me :( secondo voi metterlo after market è fattibile? sarà molto costoso?

Grazie a tutti

Panda 900 -Fiat punto 1.3 Mjet 2005 - Golf V 1.9 GTsport - Mitsubishi ASX 1.8 - Lancia Delta 1.6 - Golf VII 2.0 dsg - Kia Rio 1.2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutto mi rifaccio vivo dopo qualche anno per postare le mie impressioni sui primi 200.000 km con la mia delta di cui sono globalmente soddisfatto. Le uniche rotture che ho avuto nei 3 anni e mezzo di delta sono state aletta parasole lato guidatore che mi è rimasta in mano, anabbagliante lato guida, batteria dopo 180.000 km e tre anni di vita, pompa dell'acqua per il tergi posteriore. per il resto solo manutenzione ordinaria ogni 35.000 km, non ho mai rabboccato l'olio, per i tagliandi complessivamente ho speso circa 2.400 euro di cui 1.100 per cambio della cinghia di distribuzione dischi freno anteriori filtri vari ed olio. Nella mia strada ho sostituito 3 treni di gomme + 1 invernale che ho ancora al 50%. Internamente le uniche evidenze del tempo che passa sono dovute alla pelle sulla parte superiore del volante che si è raggrinzita e dalle pieghe sui fianchetti di pelle lato guida. Il consumo medio è rimasto stabile tra i 16 ed i 17 Km/l in percorsi prevalentemente autostradali. Un saluto a tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutto mi rifaccio vivo dopo qualche anno per postare le mie impressioni sui primi 200.000 km con la mia delta di cui sono globalmente soddisfatto. Le uniche rotture che ho avuto nei 3 anni e mezzo di delta sono state aletta parasole lato guidatore che mi è rimasta in mano, anabbagliante lato guida, batteria dopo 180.000 km e tre anni di vita, pompa dell'acqua per il tergi posteriore. per il resto solo manutenzione ordinaria ogni 35.000 km, non ho mai rabboccato l'olio, per i tagliandi complessivamente ho speso circa 2.400 euro di cui 1.100 per cambio della cinghia di distribuzione dischi freno anteriori filtri vari ed olio. Nella mia strada ho sostituito 3 treni di gomme + 1 invernale che ho ancora al 50%. Internamente le uniche evidenze del tempo che passa sono dovute alla pelle sulla parte superiore del volante che si è raggrinzita e dalle pieghe sui fianchetti di pelle lato guida. Il consumo medio è rimasto stabile tra i 16 ed i 17 Km/l in percorsi prevalentemente autostradali. Un saluto a tutti.

Complimenti per la strada persorsa e per l'affidabilita' del mezzo! CAmbio manuale o automatico?

Link al commento
Condividi su altri Social

Complimenti per la strada persorsa e per l'affidabilita' del mezzo! CAmbio manuale o automatico?

Grazie per i complimenti che giro alla mia delta che non mi fa pesare la tanta strada fatta insieme, per il cambio ho il manuale, (mi son scordato di citare la perdita del colore grigio argento sul fronte dell'impugnatura del cambio).

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per i complimenti che giro alla mia delta che non mi fa pesare la tanta strada fatta insieme, per il cambio ho il manuale, (mi son scordato di citare la perdita del colore grigio argento sul fronte dell'impugnatura del cambio).

Ok, grazie. La Delta mi e' sempre piaciuta esteticamente solo che quando l'ho provata mi ha un po' deluso per certi aspetti. Non parlo delle finiture o dei particolari carry over da Bravo (comunque molto ctiticati e criticabili) o dello sterzo un po' vago, quanto del comfort che credevo maggiore.

Mi spiego, ha un assetto morbido e turistico giustamente votato al comfort, pero':

- i sedili mi sono parsi piatti e a tratti un po' rigidi

- le sospensioni posteriori erano rumorose e come accondiscendenti con le asperita' (ma cio' e' dovuo allo schema adottato)

tu che hai macinato cosi' tanti km in poco temo, cosa pensi di questo aspetto?

Link al commento
Condividi su altri Social

nel mio piccolo, in soli sette mesi, sono già a quota 25.000km. non posso quindi dare una visione così precisa come deltaoro ma posso condividere molte delle critiche di poliziottesco.

il difetto principale, a parte certe imprecisioni di assemblaggio che ho risolto in pieno, è dato dallo sterzo che giustamente hai definito vago. all'aumentare della velocità perde troppa precisione, guidando in souplesse invece va benone.

i sedili non sono troppo morbidi il che aiuta nei lunghi tragitti in quanto non indolenziscono le gambe. faccio spesso e con varie auto tragitti molto lunghi... 1000 o 1500 km di fila, dando ovviamente il cambio alla guida, e devo dire che con delta il viaggio è decisamente migliore.

non la cambierei con altre auto, Delta da la risposta migliore a quel che cerco in una vettura.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, grazie. La Delta mi e' sempre piaciuta esteticamente solo che quando l'ho provata mi ha un po' deluso per certi aspetti. Non parlo delle finiture o dei particolari carry over da Bravo (comunque molto ctiticati e criticabili) o dello sterzo un po' vago, quanto del comfort che credevo maggiore.

Mi spiego, ha un assetto morbido e turistico giustamente votato al comfort, pero':

- i sedili mi sono parsi piatti e a tratti un po' rigidi

- le sospensioni posteriori erano rumorose e come accondiscendenti con le asperita' (ma cio' e' dovuo allo schema adottato)

tu che hai macinato cosi' tanti km in poco temo, cosa pensi di questo aspetto?

Dei sedili non posso che parlarne bene, ho fatto più volte oltre 700 km al giorno e non ho mai avvertito grossi fastidi, la prima volta che li ho provati avevo notato la seduta troppo lunga ed i fianchi poco contenitivi ma forse era questione di abitudine, venivo da una 156 sportwagon. Per lo sterzo effettivamente non è un mostro di reattività ma ne apprezzo la leggerezza in manovra, la sospensione posteriore sicuramente non è al top della tecnologia ma la macchina con i cerchi da 17 ed i pneumatici 225 tiene la strada in modo più che buono senza farti sentire sulla schiena ogni avvallamento della strada. Una cosa che ho apprezzato è la spaziosità della seduta posteriore che raggiunge livelli da limousine e la flessibilità del bagagliaio, non un mostro in termini di dimensioni ma in 4 ci ha sempre accompagnato sia nelle vacanze estive che in quelle invernali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie ad entrambi per le risposte. In effetti io sono abituato a sedili molto contenitivi per cui e' probabile quello il motivo per cui non mi ci sono trovato bene. Inoltre preciso che ho guidato l'auto per pochissimo tempo. La seduta scorevole posteriore e' fantastica ed il bagaglio alla fine non sarebbe male se non fosse per due caratteristiche che non sopporto (sono un po' fissato da qetso punto di vista...:oops:), cioe' il gradino in entrata e l'impossibilita' di avere il vano piatto una volta reclinati i sedili.

Rimane che una 1.6 multijet full optional automatica non mi dispiacerebbe come compagna di vaiggio ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.