Vai al contenuto

Fiat-Chrysler: firmato accordo per una alleanza


Messaggi Raccomandati:

Forse perché realizzare tutte le vetture basate su di una determinata piattaforma nella stessa fabbrica ti consente d'impiantare meno linee di montaggio, abbattendo così i costi d'industrializzazione e di raggiungere la saturazione dell'impianto, aumentandone in questo modo la redditività.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

qualcosa non quadra: possibile che i manager Fiat siano gli unici stupidi da fare errori così grossolani?

andiamo per ordine: Marchionne e soci avevano dichiarato che Alfa sarebbe andata in usa nel 2008 e questo non potevano dirlo certo nel 2008 ma come minimo nel 2006 questo deve significare che avevano dei prodotti per andarci e i modelli più nuovi erano Brera e 159 (che tra l'altro sono derivazioni GM...).

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo, la mia domanda voleva essere più generale: perchè Nap ha più a cuore Cassino rispetto ad altri stabilimenti? Al di là della saturazione, che può essere raggiunta in questo o quello stabilimento.... e per esempio in un post precedente si legge che le GPunto fatte a Mirafiori sono state sostituite dalle Mito, senza aumento della saturazione della linea... a favore di Melfi.

D'istinto direi che, visto il soggetto, la ragione deve essere puramente economica e allora mi chiedo che cosa rende Cassino più vantaggioso degli altri (Pomigliano e Termini escluse, non fanno testo).

Link al commento
Condividi su altri Social

Il pianale Premium deriva da un pianale (non ricordo quale) della General Motors ed i motori a benzina hanno anch'essi la stessa origine.

Dei motori benza sapevo, del pianale derivato GM no, e quindi mi scuso.

In ogni caso, passare da un pianale derivato e rivoltato ad auto derivata...credo ce ne passi un pochino, o sbaglio? ;)

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

La chiave di tutto è la saturazione degli impianti e delle linee.

Saturare Cassino costa infinitamente meno che far andare al 60% Cassino e al 60% un altro impianto, per produrre prodotti con piattaforma e componentistica comune.

Per il discorso Mirafiori, come già fatto notare, GPunto era approdata a Mirafiori per un accordo economico/politico con gli enti locali.

Ma anche qui costa meno aumentare il più possibile la produzione (e quindi rincorrere la saturazione) di Melfi, piuttosto che fare "un po' di qua e un po' di la".

Con Mito hanno avuto in mano un prodotto che consentiva di garantire la "presenza" su Mirafiori, come da accordi con gli enti locali, ma contemporaneamente di saturare di più Melfi, portandoci anche le GPunto Torinesi.

Ecco la semplice ragione per cui Marchionne (o chiunque davvero attento ai costi di produzione) "ha più a cuore" un impianto, piuttosto che l'altro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto giusto ed in piu' aggiungerei che Cassino e Melfi sono stabilimenti piu' recenti e piccoli e quindi possono raggiungere dei "rendimenti" migliori.

Mirafiori nonostante tutto e' ancora troppo grande e con la produzione che abbiamo attualmente e' meno redditizia. Dovessimo produrre modelli per altri potrebbe anche ritornare nel cuore di Napo :D

Link al commento
Condividi su altri Social

qualcosa non quadra: possibile che i manager Fiat siano gli unici stupidi da fare errori così grossolani?

andiamo per ordine: Marchionne e soci avevano dichiarato che Alfa sarebbe andata in usa nel 2008 e questo non potevano dirlo certo nel 2008 ma come minimo nel 2006 questo deve significare che avevano dei prodotti per andarci e i modelli più nuovi erano Brera e 159 (che tra l'altro sono derivazioni GM...).

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Ma cmq diciamo che ci mettono molto del loro: arroganza di essere migliori degli altri (guarda quante ne vendiamo a Torino...) ma incompresi dal mercato (è una cosa che sento, non me lo invento), cambiamenti continui che non danno stabilità e programmazione coerente, cambiamenti di programma infiniti, onnipotenza da monopolio, etc etc.

E poi ci si mette anche la mancanza di esperienza di quel mercato e di volontà di ascoltare chi può averne (gente che lavora la da anni) per la suddetta arroganza o presunzione.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè adattare a norme federali una 159 o una Brera potrebbe essere meno critico di una 500....sulla quale incombe la tegola dell'urto posteriore e dell'urto senza cinture....

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.