Vai al contenuto

Gm venderà Opel a Magna ? [era: FIAT acquisterà OPEL?]


Messaggi Raccomandati:

GM per diversi discorsi preferisce Fiat, e sa benissimo che e' l'unica propposta seria e realistica, anche perche visto che manterra' una quota di Opel/Vauxhall...e' meglio avere una quota(magari minore...) di qualcosa che ha valore...di una quota maggiore di qualcosa che vale poco o niente...

E' noto dall'inizio del caso agli addetti che GM preferiva Fiat, ma e' noto anche che Fiat se non avra' i finanziamenti richiesti dagli stati coinvolti in primis Germania...non intende concludere l'accordo...dunque Fiat e' in una posizione molto potente, questo lo sanno anche i sindacalisti tedeschi e i governi dei Laender, che sanno benissimo che la sola offerta seria e' quella Fiat, comunque sfruttano tutta questa pressione mediatica su Fiat cercando piu' concessioni da essa...ma io dubito che c'e' la volonta di Fiat a darle, vista la sua posizione privilegiata...

Del resto Fiat ha l'asso del governo americano, e delle sue pressioni su GM...il governo americano non vorrebbe certamente ritardi nella riorganizzazione e nuovi modelli della nuova Chrysler(il nome della newco e' Chrysler Group LLC) creati da un slittamento dell'accordo sul futuro delle operazioni europee di GM....societa' che 1/6 prossimo dovra' presentare un piano credibile di una societa' snella e profitevole dopo la riorganizzazione usando ch.11 e finanziamenti statali...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

L'offerta di Fiat per Opel è sicuramente la migliore. E' l'unica industrialmente valida ed è l'unica che permetterebbe di restituire il prestito di 7 mld di euro.

Opel tagliata fuori da GM non vedo infatti come potrà sopravvivere e fare utili.

Magna ha una situazione molto difficile al suo interno e spera trasformandosi da "fornitore" a costruttore di tentare una carta nuova. Ma è un tentativo. Magna infatti come "fornitore" non ha più molte possibilità di vita (la prossima X3 non sarà prodotta da Magna e nemmeno le Chrysler per l'europa e le Saab Cabrio) e rischia di far la fine di Karmann, Bertone e Pinifarina.

Diciamo che Magna ci tenta perchè ha poco da perdere.

Rhj International è un fondo, come Cerberus, ci prova, il suo piano prevede di far restare legata Opel a GM pronta per rivenderla proprio a GM se il vento un giorno migliorerà, oppure farne uno spezzatino se le cose andranno male (vendita del marchio, della rete commerciale ecc.).

Fiat invece aggregandola e sfruttando le sinergie riuscirebbe a produrre oltre 6 milioni di auto con 4-6 piattaforme principali facendo economie già da ora stimate in oltre 1 mld/anno.

Rafforzerebbe moltissimo Opel che avrebbe sbocco anche ai mercati del sud america, degli USA (attraverso Chrysler) e magari anche asiatici.

Tuttavia paradossalmente è l'offerta che ha meno possibilità di vittoria.

Ai tedeschi non piace perchè sono nazionalistici e per loro è un'onta vedersi sotto Fiat, vorrebbero Opel indipendente e Magna (che un po è anche austriaca) glielo fa credere.

I tagli dei posti di lavori ci saranno anche con Magna anche peggio che con Fiat ma lo spirito di bandiera sarà salvato.

A GM nemmeno piace, fa crescere infatti un concorrente forte non solo nel mercato Europeo (dove GM rimane solo con Chevrolet e forse Vauxhall come sembrava in un primo momento) ma che potrebbe ritrovarsi anche in sud america e negli USA.

Link al commento
Condividi su altri Social

GM per diversi discorsi preferisce Fiat, e sa benissimo che e' l'unica propposta seria e realistica, anche perche visto che manterra' una quota di Opel/Vauxhall...e' meglio avere una quota(magari minore...) di qualcosa che ha valore...di una quota maggiore di qualcosa che vale poco o niente...
Link al commento
Condividi su altri Social

Magna ha una situazione molto difficile al suo interno e spera trasformandosi da "fornitore" a costruttore di tentare una carta nuova. Ma è un tentativo. Magna infatti come "fornitore" non ha più molte possibilità di vita (la prossima X3 non sarà prodotta da Magna e nemmeno le Chrysler per l'europa e le Saab Cabrio) e rischia di far la fine di Karmann, Bertone e Pinifarina.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che mi sconvolge è il comportamento dei tedeschi.

Anche con le dovute proporzioni mi sembrano tornati a Deutschland über alles!

Cosa si aspettano da Magna? Magna è destinata a scomparire come produttore conto terzi e a rimanere solo come fornitore di tecnologia per lo più per paesi emergenti (Russia appunto). Non ce l'ha fatta Pininfarina (venduta a Bollorrè), Karmann, Bertone (anche se qui i problemi erano maggiori), Heuliez e ora acquistando Opel spera di sopravvivere come costruttore. Molto rischioso!

A GM alla fine poco importa (infatti ha lasciato al governo tedesco di scegliere) tanto l'importante è disfarsene.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma scusate, non credo sia mai stato in dubbio che Vauxhall vada con Opel ovunque vada Opel.

Ma avete presente qual'è la gamma Vauxhall??? :mrgreen:

Vauxhall è il marchio GM per le OPEL CON GUIDA A DESTRA.

Non è niente di più.

Vauxhall E' Opel. ;-)

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi sembra sia stato riportato qui, ma le classiche voci di corridoio, per ora non confermate, danno Magna in lizza anche per l'acquisizione del marchio Saturn di GM.

Il che da un lato ha un senso, perchè servirebbe a poter vendere le Opel oltreoceano qualora Magna riuscisse ad aggiudicarsi la gara europea.

Ma dall'altro lato fa sorgere qualche dubbio in merito quanti e quali capitali Magna può avere dietro per lanciarsi in tutte e due le acquisizioni.

Intanto il Bild lancia un altra bordata di presunte indiscrezioni, chiaramente anti-Fiat. 8)

Fiat-Opel: Bild, 18 mila tagli

Mentre Magna e Ripplewood ne chiedono 5

857c0404eede2242d646daf036e9c38d.jpg (ANSA)- BERLINO, 21 MAG - Il piano Fiat per l'acquisto di Opel prevede il maggior numero di esuberi in Europa e il maggior livello di garanzie pubbliche sul debito. Rispetto alle proposte degli altri due concorrenti. Lo scrive il tabloid tedesco Bild nell'edizione online. Secondo cui la Fiat intende tagliare 18mila posti di lavoro, contro i circa 10 mila previsti da ciascuno degli altri due potenziali investitori. Il Lingotto chiede garanzie per 7 mld miliardi di euro contro i 5 previsti da Magna e Ripplewood.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'offerta di Fiat per Opel è sicuramente la migliore. E' l'unica industrialmente valida ed è l'unica che permetterebbe di restituire il prestito di 7 mld di euro.

Opel tagliata fuori da GM non vedo infatti come potrà sopravvivere e fare utili.

Magna ha una situazione molto difficile al suo interno e spera trasformandosi da "fornitore" a costruttore di tentare una carta nuova. Ma è un tentativo. Magna infatti come "fornitore" non ha più molte possibilità di vita (la prossima X3 non sarà prodotta da Magna e nemmeno le Chrysler per l'europa e le Saab Cabrio) e rischia di far la fine di Karmann, Bertone e Pinifarina.

Diciamo che Magna ci tenta perchè ha poco da perdere.

Rhj International è un fondo, come Cerberus, ci prova, il suo piano prevede di far restare legata Opel a GM pronta per rivenderla proprio a GM se il vento un giorno migliorerà, oppure farne uno spezzatino se le cose andranno male (vendita del marchio, della rete commerciale ecc.).

Fiat invece aggregandola e sfruttando le sinergie riuscirebbe a produrre oltre 6 milioni di auto con 4-6 piattaforme principali facendo economie già da ora stimate in oltre 1 mld/anno.

Rafforzerebbe moltissimo Opel che avrebbe sbocco anche ai mercati del sud america, degli USA (attraverso Chrysler) e magari anche asiatici.

Tuttavia paradossalmente è l'offerta che ha meno possibilità di vittoria.

Ai tedeschi non piace perchè sono nazionalistici e per loro è un'onta vedersi sotto Fiat, vorrebbero Opel indipendente e Magna (che un po è anche austriaca) glielo fa credere.

I tagli dei posti di lavori ci saranno anche con Magna anche peggio che con Fiat ma lo spirito di bandiera sarà salvato.

A GM nemmeno piace, fa crescere infatti un concorrente forte non solo nel mercato Europeo (dove GM rimane solo con Chevrolet e forse Vauxhall come sembrava in un primo momento) ma che potrebbe ritrovarsi anche in sud america e negli USA.

Modificato da Alain

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.