Vai al contenuto

Diesel o Benzina?


JohnCoop

Messaggi Raccomandati:

Non so quanto facciano in km/l, ma la nafta costa 10-20cent in meno

un benzina viene segnalato a 10km/l.....considerando che non sono in una grande città e che il traffico è abbastanza scorrevole forse riuscirei a faer anche qualcosina in più

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 109
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi sono messo a fare i conti della serva....correggetemi dovo ho sbagliato.....

Prendiamo 2 auto : golf 1.6 benzina che va a 11 km/l e il 1.6 TDI che va a 20 km/l (?) ....stessi cavalli dunque....

ora ho preso i prezzi da un distributore vicino casa : 1,374 €/l la benzina e 1.255 €/l il diesel

percorso annuo : 11.000km

consumo con benza : 1,374/11 = 0,1249 €/km x 11.000km = 1374 €/anno

consumo con diesel : 1,255/20 = 0,0627 €/km x 11.000km = 690 €/anno

la differenza annua di solo carburante è di 684 €.....ipotizzando una differenza di 2000 euro di prezzo tra i due (forse anche meno?) in 3 anni si copre...

a questo punto dico.....un diesel mi costa tra manutenzione, bollo e assicurazione più di 684 € all'anno?

troppo semplicistico forse?

Link al commento
Condividi su altri Social

Un divario di 9 km/l è troppo. 4-5 é più plausibile

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un divario di 9 km/l è troppo. 4-5 é più plausibile

ipotizzando anche 4/5 la differenza si assesta sui 500 € all'anno......in 4 anni si copre il gap (io per lo meno la terrà 7/8 anni). io non ho mai avuto un diesel ma sommando i vari costi (bollo, ass, tagliandi) si superano questo 500 euro? considerando che hanno stessa cilindrata e cavalli

Modificato da Rebirth
Link al commento
Condividi su altri Social

una motorizzazione diesel, come vantaggi ha il consumo e ha molta coppia...mentre come cavalli e velocità e meglio il benzina...ma come consumi non tanto....io personalmente preferisco il propulsore a benzina, anche perche in alcuni casi le versioni a benzina sono piu accessoriate....questo capita con alcune vetture volvo....ti consiglio un motore bialbero da 2 o 3 litri....guarda un po sulle alfa romeo =) Spero di esserti stato d'aiuto =)

PS:sai dove posso trovare una Alfa Romeo Giulietta del 1984 con motore 2.0? Grazie =)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sono messo a fare i conti della serva....correggetemi dovo ho sbagliato.....

Prendiamo 2 auto : golf 1.6 benzina che va a 11 km/l e il 1.6 TDI che va a 20 km/l (?) ....stessi cavalli dunque....

mmmmm... 20km/l medio, su un 1.6 diesel non ce li vedo.. cosi' come non ci vedo gli 11 sul 1.6

Prendi tutto con le pinze, e tenendo conto che non ho controllato, ma una 500 1.4 da 100cv, che non e' proprio considerata parca come consumi, mediamente fa 13km/l

Un diesel comparabile, non proprio assetato (1.3 Mjet da 90/95cv) nelle medesime condizioni sta sui 16/17 km/l

20Km/l per la TDI mi sembrano ottimistici, 11 per la 1.6 benzina mi sembra potenzialmente pessimistico.

Sui consumi tieni anche conto che il divario tra il costo del gasolio e della benzina e' in costante diminuzione, gli intervalli sui tagliandi si stanno allungando sempre di piu' anche sul benzina, i diesel si stanno inrognando sempre di piu' (il fap citato), e dalla mia esperienza man mano che vanno a diminuire le cilindrate puntando sempre di piu' sulla sovralimentazione per le prestazioni si avvicinano sempre di piu' a perdere i vantaggi del diesel (coppia in basso, piu' sulla reale fruibilita' che sui numeri), mentre i benzina si stanno rimpolpando.

Personalmente dopo 10 anni e passa di diesel visti i 30/40mila km/anno, sono passato su benzina, e tra differenza di costo tra i modelli, manutenzione, assicurazione e compagnia i costi sono molto simili, se non uguali, ma alla fine l'auto ne guadagna.

Probabilmente se avessi scelto anche un benzina + metano o benzina + gpl le cose andrebbero ancora meglio, economicamente.

Su 10mila km direi che non c'e' storia a favore del benzina, se ne facessi piu' di 30 ci sarebbe da fare i conti per bene.

Un divario di 9 km/l è troppo. 4-5 é più plausibile

Sulla base della mia esperienza empirica direi che Tony ci ha preso :D

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Un divario di 9 km/l è troppo. 4-5 é più plausibile
mmmmm... 20km/l medio, su un 1.6 diesel non ce li vedo.. cosi' come non ci vedo gli 11 sul 1.6

Prendi tutto con le pinze, e tenendo conto che non ho controllato, ma una 500 1.4 da 100cv, che non e' proprio considerata parca come consumi, mediamente fa 13km/l

Un diesel comparabile, non proprio assetato (1.3 Mjet da 90/95cv) nelle medesime condizioni sta sui 16/17 km/l

20Km/l per la TDI mi sembrano ottimistici, 11 per la 1.6 benzina mi sembra potenzialmente pessimistico.

Sui consumi tieni anche conto che il divario tra il costo del gasolio e della benzina e' in costante diminuzione, gli intervalli sui tagliandi si stanno allungando sempre di piu' anche sul benzina, i diesel si stanno inrognando sempre di piu' (il fap citato), e dalla mia esperienza man mano che vanno a diminuire le cilindrate puntando sempre di piu' sulla sovralimentazione per le prestazioni si avvicinano sempre di piu' a perdere i vantaggi del diesel (coppia in basso, piu' sulla reale fruibilita' che sui numeri), mentre i benzina si stanno rimpolpando.

Personalmente dopo 10 anni e passa di diesel visti i 30/40mila km/anno, sono passato su benzina, e tra differenza di costo tra i modelli, manutenzione, assicurazione e compagnia i costi sono molto simili, se non uguali, ma alla fine l'auto ne guadagna.

Probabilmente se avessi scelto anche un benzina + metano o benzina + gpl le cose andrebbero ancora meglio, economicamente.

Su 10mila km direi che non c'e' storia a favore del benzina, se ne facessi piu' di 30 ci sarebbe da fare i conti per bene.

quoto entrambi, troppo ottimistico per il diesel il divario indicato per i due tipi di motori.

Anch'io, con circa 40k km/anno, attualmente sto notando che in certi frangenti un benzina potrebbe non essere tutto questo disastro, sopratutto considerando che qui il gasolio costa, seppur marginalmente, piu' della benzina.

Direi che quando si confrontano piccoli motori (diciamo fino a 1.4 o al piu' 1.6), ci sono benzina in grado di competere, specialmente considerando il costo d'acquisto spesso parecchio inferiore. Quando invece si va su motori piu' grossi e potenze piu' alte, la convenineza del benzina scende, ad esempio un qualsiasi benzina con 200 ciuchi sicuramente consumera' parecchio di piu' rispetto ad un naftone da 200 ciuchi come il mio.

@karyal, i consumi che indichi su 500 1.4 sono non male, parli di combinato? grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando invece si va su motori piu' grossi e potenze piu' alte, la convenineza del benzina scende, ad esempio un qualsiasi benzina con 200 ciuchi sicuramente consumera' parecchio di piu' rispetto ad un naftone da 200 ciuchi come il mio.

Mi consenta, Dotto', di smentirla su codesto punto :D 1750 TBI 200 equini, 2.4 JTDm, sempre 200 equini... il naftone consuma uguaglio..

@karyal, i consumi che indichi su 500 1.4 sono non male, parli di combinato? grazie

Si, brutale combinato in modalita' "mi sono ciucciato tutto il serbatoio ndo giro giro"

Consideralo un 30% autostrada 60% extraurbano 10% citta'

Tra parentesi (per quanto non ci veda nessuna variazione nei consumi), con lo sport costantemente inserito, e senza particolari cautele verso i consumi (anche se in generale, a parte quando uso la Biscia, pare che il mio stile di guida sia piuttosto parco...)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.