Vai al contenuto
  • 0

pareri per cambio auto


teu75

Domanda

Ciao a tutti, sono un nuovissimo utente del forum e possiedo una ford focus SW 1.8 TdCi zetec del 2001.

Avendo l'auto piu' di 150000 Km sto cominciando a riflettere su un cambio e volendo ridurre i costi di gestione (la mia auto consuma davvero poco e non ha mai avuto problemi al motore, ma i tagliandi sono piuttosto costosi), avrei in mente prevalentemente tre modelli del segmento C:

- Ford Focus 1.6 TdCi 90cv

- Toyota Auris 1.3 VVT-i 100cv

- Toyota Auris 1.4 D-4D 90cv

Aggiungo alcuni dettagli per facilitare eventuali ragionamenti: faccio 15000-20000 km all'anno, prevalentemente per uso personale (vado al lavoro in autobus), al 90% in strade extraurbane in pianura. Non sono un gran corridore, anzi a dire la verita adoro la guida lenta e rilassata, comportamento che finora ha premiato per quanto riguarda i consumi.

Che ne dite? Cosa scegliereste al mio posto? Altri modelli da suggerire?

Grazie mille a chi vorra' aiutarmi.

Enrico:D

Modificato da teu75
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Scherzi a parte qual'e' la tua necessita' di carico ? Yaris ed auris sono valide alternative, ma il bagagliaio di entrambe e' un ditale rispetto alla tua Focus attuale ( 500 dmc )

Se non hai grandi esigenze di carico, anche la Ford fiesta Tdci 90 Cv DPF potrebbe essere una varida alternativa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

prestazionalmente tra la tua 1.8tdci e l'attuale 1.6tdci 90cv c'è una differenza più che tangibile a favore della tua.

bravo 1.6mjet 105cv può essere una valida alternativa, ottimo equilibrio tra consumi e prestazioni

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In realta' la mia auto era un'aziendale acquistata ad un prezzaccio, non la volevo per forza SW ed infatti non l'ho mai caricata eccessivamente, neanche per andare in ferie. A me andrebbe bene anche una compatta del segmento C, anche se poi devo ammettere che le SW sono molto comode in certe situazioni.

Per quanto riguarda le prestazioni, la mia ha un motore quasi da sportiva, ma a me basterebbe molto meno, infatti il mio motore e' attualmente sottosfruttato. Penso che il 90cv ford attuale non sia cosi' male...magari e' un po' piu' mulo, ma per me potrebbe andare bene comunque.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

come motore il 1.4 turbodiesel toyota è onesto ma nulla più, decisamente migliore, a livello di propulsore, per consumi, silenziosità ed erogazione, il 1.6 tdci della Focus. però è anche vero che Toyota è pur sempre Toyota, quanto ad affidabilità e qualità Auris è una delle migliori.

a quel punto forse il 1.3 vvt a benzina potrebbe essere un buon compromesso: consuma abbastanza poco, costa di meno di assicurazione rispetto alle altre due e ha anche un prezzo d'acquisto più basso. dipende dalle percorrenze annue, ma trattandosi di un motore molto economo, se non fai più di 15/20 mila km all'anno ti consiglierei quella della tre!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
come motore il 1.4 turbodiesel toyota è onesto ma nulla più, decisamente migliore, a livello di propulsore, per consumi, silenziosità ed erogazione, il 1.6 tdci della Focus. però è anche vero che Toyota è pur sempre Toyota, quanto ad affidabilità e qualità Auris è una delle migliori.

Avevo letto delle recensioni e dicevano che il toyota era molto silenzioso...poi pero' sono d'accordo sull'erogazione anche perche' i due motori hanno cilindrata e coppia diverse. Pero' ripeto...non sono un gran corridore, un motore mansueto (magari non proprio seduto) puo' andarmi bene!

a quel punto forse il 1.3 vvt a benzina potrebbe essere un buon compromesso: consuma abbastanza poco, costa di meno di assicurazione rispetto alle altre due e ha anche un prezzo d'acquisto più basso. dipende dalle percorrenze annue, ma trattandosi di un motore molto economo, se non fai più di 15/20 mila km all'anno ti consiglierei quella della tre!

Il prezzo di acquisto e' di 1100 euro in meno, ma non sono tanto convinto dei consumi, perche' temo che il sistema stop-start che dovrebbe dare il meglio in citta', fuori citta' non dia luogo a grandi risparmi...avete piu' notizie in merito?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

purtroppo il 1.3 è un motore molto recente e temo non molto diffuso. tuttavia è risaputo che i benzina Toyota sono molto parchi nei consumi, al punto che i diesel sono consigliati solo in caso di grandi percorrenze...

ti riporto qua sotto la prova su strada su QUattroruote di qualche anno fa:

La Auris, nuova berlina media della Toyota, è un'auto costruita per durare a lungo. A sedurre gli automobilisti è la sensazione di qualità complessiva, sulla quale la Casa giapponese ha costruito una solidissima reputazione. Non bisogna aspettarsi le finiture di un'Audi o di una BMW, ma tanta concretezza. Di cose fatte come si deve ce ne sono tante, dentro e fuori l'abitacolo, il cui pregio più evidente sono le dimensioni: e, di fatto, quando si viaggia a pieno carico, a bordo si sta bene. Ma c'è anche qualche particolare un po' trascurato, come lo schienale regolabile solo a scatti e la plastica rigida, poco bella da vedere e toccare, con cui sono state rivestiti i pannelli delle porte.

La sensazione di solidità si rafforza quando si prende posto al volante sia della 1600 a benzina sia della 2000 turbodiesel, divise soltanto da un paio di cavalli (124 contro 126), a favore della versione a gasolio, che però può disporre di una coppia quasi doppia (300 Nm a 2000 giri contro 157 a 5200 giri) e quindi di una pienezza di funzionamento decisamente superiore, con la contropartita di uno sgradevole ticchettio in accelerazione.

A fronte di un'ineccepibile qualità costruttiva, la Auris diventa paradigma della normalità quando si tratta di mettere in mostra le proprie doti dinamiche. Movimenti della scocca poco frenati, un retrotreno un po' troppo influenzato dal rilascio del gas e una frenata migliorabile (soprattutto sui fondi ad aderenza differenziata) hanno avuto il loro peso nel giudizio complessivo. Se la 1.6 Dual VVT-i M-MT è andata bene in tutti i test, altrettanto non si può dire della 2.0 D-4D: la differente distribuzione delle masse e i pneumatici di marca diversa hanno evidentemente condizionato (non compromesso) l'esito di alcune prove.

Un pregio in comune sono i consumi. La diesel si accontenta mediamente di circa 15 km/litro, ma è dalla Auris a benzina che arrivano buone notizie: sfruttando la gestione automatica del cambio robotizzato, si riescono a fare apprezzabili economie con punte di 14 chilometri con un litro di verde nel ciclo combinato.

da Quattroruote

ora, è vero che il 1.6 benzina provato è col cambio automatico, ma mi sembra difficile che un 1.3 a cambio manuale possa consumare di più. in ogni caso come puoi vedere le differenze di consumo tra diesel e benzina non sono così elevate, per cui l'acquisto della versione a gasolio può essere consigliabile se davvero percorri molti km all'anno...comunque fai due conti e decidi;).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio riguardo alle due proposte che mi sono state fatte ieri in un concessionario sKoda (comprensive del rietro della mia Ford Focus 1.8 Tdci del 2001):

1) Skoda Octavia SW 1.6 benza Ambition: 16000 euri chiavi in mano

2) Skoda Octavia SW 1.6 TDI Ambition: 18400 euri chiavi in mano

Io faccio mediamente 15000 Km/anno, ho un piede molto moderato (anzi direi proprio che mi piace andare piano) e faccio soprattutto extraurbano (mi muovo in auto prevalentemente nel we, al lavoro ci vado in autobus e vivo in campagna).

Quale mi consigliereste? Avete idea dei consumi reali dei due modelli citati?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.