Vai al contenuto

Marchionne e il futuro della Lancia


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 697
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Boh, un pò OT. :roll:

Però nemmeno molto :|

...o forse.

Vabbè :pen:

Sono reduce da una cena con un famoso giornalista del mondo automobilistico, un pò più che famoso :idol: anche perchè è uno che scrive diversi libri nel settore.

Non è una penna da rivista e basta, non è uno scriba, è uno scrittore più che un giornalista, ma è anche un buon giornalista.

Beh abbiamo scommesso una buona bottiglia di vino che........entro 5 anni il Napo verrà ricordato come uno dei maggiori distruttori di marchi auto della storia.

La cosa buona è che la bottiglia la berremo entrambi :birra:

Perchè entrambi eravamo per il si :|

...praticamente stessa conclusione di altre voci importanti ascoltate qualche tempo fa..

anzi... ipotizzavano scenari pure da sorta di spectre dell'automobilismo concorrente che starebbe dietro alle strade intraprese... e di cui dovremmo trovarci le sorprese tra qualche anno e che le recenti boutades su alfa-lancia ne sarebbero solo che un piccolo assaggio..

Vedremo, io mi auguro sempre che dietro a queste voci anche fatte in buona fede da esperti ci sia sempre una sorta di visione "passionale" sui marchi per cui tende a vedere le cose in negativo non appena si prendono direzioni impopolari, infondo pur capendo che lui non è esperto del settore (ma facciamo che questo possa non essere per forza indispensabile nel mondo di finanza e industria odierno) non riesco a immaginarLo come un avversario.. ecco semmai mi fa piu paura che non essendo lui esperto si stia fidando di persone diciamo "dangeorus".. chissa.. la Fiat ha giocato un brutto scherzo agli americani e ad un colosso dell'auto qualche anno fa... speriamo ora non ci sia qualcuno che vuole riprendersi una rivincita... :-/

Link al commento
Condividi su altri Social

...praticamente stessa conclusione di altre voci importanti ascoltate qualche tempo fa..

anzi... ipotizzavano scenari pure da sorta di spectre dell'automobilismo concorrente che starebbe dietro alle strade intraprese... e di cui dovremmo trovarci le sorprese tra qualche anno e che le recenti boutades su alfa-lancia ne sarebbero solo che un piccolo assaggio..

Vedremo, io mi auguro sempre che dietro a queste voci anche fatte in buona fede da esperti ci sia sempre una sorta di visione "passionale" sui marchi per cui tende a vedere le cose in negativo non appena si prendono direzioni impopolari, infondo pur capendo che lui non è esperto del settore (ma facciamo che questo possa non essere per forza indispensabile nel mondo di finanza e industria odierno) non riesco a immaginarLo come un avversario.. ecco semmai mi fa piu paura che non essendo lui esperto si stia fidando di persone diciamo "dangeorus".. chissa.. la Fiat ha giocato un brutto scherzo agli americani e ad un colosso dell'auto qualche anno fa... speriamo ora non ci sia qualcuno che vuole riprendersi una rivincita... :-/

boh, io temo che domani all'assemblea RIAR ci possa essere una rottura definitiva con la casa (minuscolo).

...e nel centenario ............. sarebbe grave.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

....ma perche FIat sa bene che c'è gente "che su una Fiat, a marchio Fiat, non ci sale"...

io temo che, purtroppo, di gente cosi c'è ne sia parecchia e sopratutto uno che ragiona in questo modo difficilmente sale su un'altra auto del gruppozzo (fosse anche oggettivamente la migliore)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Un bel rebus che nessuno è mai riuscito a risolvere. E' un marchio famoso che non ha subito le sconcezze di alfa ma che in molti paesi europei è andato in totale dimenticatoio. credo che la rimarchiatura Chrysler possa essere il capolinea di lancia.

O funziona o fa la fine di Pontiac, Saturn e chi più ne ha più ne metta. comunque noi ci scandalizziamo ma la rpatica è in uso da decenni in Usa e le Opel rimarchiate vendute in usa come Insigna e nuova Astra si sprecano, per cui nonv edo assolutamente nulla di strano od atipico.

La speranza vera è che la disponibilità di nuove piattaforme consenta magari qualche modello di nicchia che potrebbe davvero rilanciare Lancia. Tipo la splendida fulvia, od una spider elegante oppure un buon Suv e finalmente un monovolume decente.

Potrebbe essere la rinascita o la morte annunciata, dipende tutto da quanto ci credono. Hyunday ha creduto in Kia ed in relativamente pochi anni a forza di rimarchiare (Tucson) o sfruttare pianali (Ceed), vende più della mamma (almeno in Italia) con margini ed utili tali da consentire anche il lancio di numerosi nuovi modelli (Soul)

Link al commento
Condividi su altri Social

Un bel rebus che nessuno è mai riuscito a risolvere. E' un marchio famoso che non ha subito le sconcezze di alfa.

??.....Scusa... eh... ma come si fa a dire "che NON ha subito le sconcezze di Alfa"... quando Lancia da 20 anni ne ha subite BEN dippiu tra cose abbandonate in tecnologia che andava tra le 4x4, turbo, volumetriche, multilink, motori e prestazioni, Rally, pista e Squadra Corse con aspetto sportivo chiuso in toto e tutto il suo know-how, abbandono totale di mercati negli anni 90 inclusi la guida a dx, aspetto ed impostazione delle vetture che in tutto hanno completamente stravolto l'impostazione Lancia che era prima fatta anche di auto di nicchia, coupè e sportive fino a berline perlomeno dinamiche come immagine conquistata negli anni 80... poi trasformate nell'auto del nonno di questi 20 anni. Abbandono per anni dei segmenti vitali prima C, D, E lasciati per anni scoperti con un danno irrecuperabile sulla clientela e spostamento del marchio sul mai parte della sua storia: cioè il segmento "B"!

E concludo... tra l'altro tutto questo scempio proprio per passare tutto questi ruoli ad Alfa e fare in modo che Lancia non potesse nuocere al marchio che bene o male è stato in questi 15 anni per Fiat il punto focale della sua "lotta" nei segmenti medio-alti.

Ma come si fa a dire "non ha subito le sconcezze di alfa"?

(E non voglio parlare di tanto altro come la chiusura del centro tecnico indipendente che ancora viveva fino ai primi anni 80, da quanto fatto prima che andava ai motori V6, Boxer, V4 in alluminio, delle auto di nicchia, ai doppi telai, al superduplex, agli stessi transaxle e di tanto altro che è nella storia Lancia che lancio' tra i primi nel mondo che ancora prima era stato buttato dalla stessa Fiat...

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusami Lanciaboxer ma tu dimentichi che Lancia non è MAI stata sportiva!:pz

Questo ci è stato detto dai piani alti del gruppo e noi supinamente ci dobbiamo dimenticare di quanto di conseguwenza NON è mai stato fatto in Lancia...

Ivi compresa ovviamente la reale paternità delle prime vetture Ferrari a vincere un campionato mondiale di F1:birra:

Tanto hanno pure cambiato il marchio :(r:§

Link al commento
Condividi su altri Social

??.....Scusa... eh... ma come si fa a dire "che NON ha subito le sconcezze di Alfa"... quando Lancia da 20 anni ne ha subite BEN dippiu tra cose abbandonate in tecnologia che andava tra le 4x4, turbo, volumetriche, multilink, motori e prestazioni, Rally, pista e Squadra Corse con aspetto sportivo chiuso in toto e tutto il suo know-how, abbandono totale di mercati negli anni 90 inclusi la guida a dx, aspetto ed impostazione delle vetture che in tutto hanno completamente stravolto l'impostazione Lancia che era prima fatta anche di auto di nicchia, coupè e sportive fino a berline perlomeno dinamiche come immagine conquistata negli anni 80... poi trasformate nell'auto del nonno di questi 20 anni. Abbandono per anni dei segmenti vitali prima C, D, E lasciati per anni scoperti con un danno irrecuperabile sulla clientela e spostamento del marchio sul mai parte della sua storia: cioè il segmento "B"!

E concludo... tra l'altro tutto questo scempio proprio per passare tutto questi ruoli ad Alfa e fare in modo che Lancia non potesse nuocere al marchio che bene o male è stato in questi 15 anni per Fiat il punto focale della sua "lotta" nei segmenti medio-alti.

Ma come si fa a dire "non ha subito le sconcezze di alfa"?

(E non voglio parlare di tanto altro come la chiusura del centro tecnico indipendente che ancora viveva fino ai primi anni 80, da quanto fatto prima che andava ai motori V6, Boxer, V4 in alluminio, delle auto di nicchia, ai doppi telai, al superduplex, agli stessi transaxle e di tanto altro che è nella storia Lancia che lancio' tra i primi nel mondo che ancora prima era stato buttato dalla stessa Fiat...

Alfa è stata in formula 1, esisteva l'Autodelta, i motori Alfa V6 anche turbo, il famoso twin spark, el trazioni posteriori etc etc ma non è quello a cui mi riferisco.

Su Alfa sono state fatte scelte assolutamente devastanti a livello di modelli dall'Arna alle varie 145, 155, Alfa 90 che letteralmente cadevano a pezzi e chi ne ha più ne metta con danni di immagine da cui non si è più ripresa, anche in Usa. Per almeno 15 anni le Alfa erano per tutti le auto di maranza ed extracomunitari, vendute solo a km 0 e con spaventosi problemi di affidabilità (legate anche ai problemi di Pomigliano che Lancia non aveva). Tanto che anche in questi ultimi anni auto abbastanza buone come 159, la Spider o la Brera non hanno avuto successo nemmeno in Italia.

Per Lancia il discorso è stato abbastanza diverso, hanno avuto sempre una piccola di buon livello e buona fattura, relativamente meno problemi di affidabilità, un'ammiraglia magari brutta ma decorosa e ben rifinita, una storia sportiva di successo più recente ed auto di grandissimo successo come Delta Integrale e Thema prodotte fino a 15 anni fa. Lancia oggi non è una marca dall'immagine negativa, almeno in Italia, infatti nonostante venda modelli integralmente rimarchiati (a parte forse Delta), non eccelsi e su cui si è investito davvero poco, vende comunque decorosamente.

Ho sempre pensato che se si fosse investito su lancia quello che è stato fatto su Alfa oggi i numeri sarebbero ben diversi e ciò principalmente a causa di problemi d'immagine.

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat: al salone di Detroit debutta la nuova Lancia

Fiat, attraverso la controllata statunitense Chrysler, lancerà al salone di Detroit il mese prossimo una nuova auto derivata dal marchio italiano Lancia. Lo scrive la Bloomberg citando tre fonti vicine al dossier, secondo cui il lancio del nuovo modello sarà la prima dimostrazione di come i design automobilistici del Lingotto verranno integrati all'interno di Chrysler per rafforzare la presenza sul mercato statunitense. Il nuovo veicolo - scrive l'agenzia di stampa statunitense - sarà presentato sotto il marchio Chrysler.

Venerdì 18 dicembre 2009

Le immatricolazioni delle auto italiane nel mondo: www.carsitaly.net

Link al commento
Condividi su altri Social

Chi vivrà vedrà...forse la ypsilon è troppo piccola rimarchiarla come crysler potrebbe rispuntare rimarchiato il prototipo della b-elegante su base punto-mito che chiamavano deltina e che francois voleva presentare a geneve 2009.

Seconda ipotesi mossa di marketting... la nuova 300c la vogliano far passare come auto derivara da lancia:):)

Terza ipotesi come prototipo non gli costa niente mettere la mascherina chrysler su delta fa cmq scena e fa vedere che sono vivi.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.