Vai al contenuto

Navigatori satellitari e interfacce di bordo


Messaggi Raccomandati:

appunto...

magari ha qualcosa in meno (i fissi sono ancora collegati alle ruote? non so non mi interessano molto..) ma è molto più flessibile, sovente più moderno, sempre più economico.

Basta che lo sportellino sia sufficientemente grande per contenere lui e un piccolo supporto ben studiato.

Credo che sarebbe una soluzione apprezzata dai molti che badano alla praticità, una dimostrazione che si pensa anche alle esigenze di chi le macchine le usa.

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 29
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Si i fissi sono interfacciati al tachimetro (in galleria sanno dove sei mentre il portatile "muore")' date=' poi dipende dai marchi per altre funzioni, alcuni "sanno" da che parte hai il muso (bussola) e più che altro adesso mirano ad interfacciare tutti i sistemi della vettura con lo schermo del navi giusto per giustificare di più il differenziale di prezzo (tipo gestione delle opzioni dell'auto - accensione luci, intermittenza tergi, blocco portiere, cazzi e mazzi).

[/quote']

Son cose che però puoi implementare benissimo nel portatile dedicato.

Già che gli fai il supporto per la ricarica, farlo interfacciare con il body computer è un attimo.......;)

Noto che nonostante tutto, l'elettronica in auto è ferma come intelligenza all'età della pietra.....

Esempio OT ma non troppo. Sapete quanto ci vuole a resettare le centraline di un BMW? quasi 4 ore.....:shock:

Vabbè che son tante, ma non credo che abbiano chissà quale mostruosa capacità...quel tempo è roba che neanche con l'Amiga a cassette era così lungo.......:pz

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

I navigatori, o meglio quelli oggi chiamati navigati integrati molto presto diventeranno il cervello della vettura. E questo avverrà molto prima che uno si immagini. Paragonare il navi ad un Tom Tom non è fattibile. Naturale che il Tom tom sia Tuch, altrimenti come lo usi? una volta neanche il Tom Tom lo aveva poi è diventato indispensabile. Resta solo un dato di fatto, i vari sistemi di controllo ormai sono obbligatori, qual'ora il display diventi irraggiungibile, o comunque metta a rischio la sicurezza.

Presto anche la strumentazione sarà integrata nel navi, così come migliaia di diavolerie e controlli separati.

Un esempio di sprego "obbligato" attuale è il manettino dell'alfa. Così come un esempio della direzione in cui andremo è il sistema BMW e Audi.

Oggi erroneamente chiamiamo un display a colori sulla plancia "navigatore", ma il realtà è il display del computer di bordo che fa anche da Navi.

Un altra soluzione che verrà adottata, è la scomparsa dell'autoradio o navigatore, sostituito solo da un supporto di diffusione. Entri in macchina e infili il palmarino portatile.

Ricoardate i vecchi estraibili"? Questo però permetterà di avere internet ovunque, un ufficio ovunque, i dati vettura ovunque, oltre cche musica cartografie e tutto quello che serve oltre che i dati vettura per farla partire.

La tecnologia applicata negli interni vettura come interfaccia uomo maccina è ancora molto indietro, ma vi sono moltissime cose già pronte.

Il problema unico e solo, è che la generazione attuale, diciamo la fetta di mercato che compra auto è ancora troppo "vecchia" come concetto tecnologico e si spaventerebbe nell'approccio con un abitacolo nn avanzato, ma solo al passo con i tempi.

Quando i nostri figli saranno grandi, saremo tutti abituati a multimedialità, integrazione, internet cazzi e mazzi... e allora vi sarà la vera esplosione dell' Hi Tech in macchina.

Controllo remoto dell'auto, traffico in real time, telecontrollo dello stato della vettura, telediagnosi, telesoccorso, e mille e mille applicazioni che adesso sono pronte ma nel cassetto.

Mio papà non comprerebbe mai una Bravo piena di elettronica perchè non saprebbe da dove si metterebbe in moto, io la prenderei sempliceemnte perchè abituato fin da ragazzo .

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo però permetterà di avere internet ovunque, un ufficio ovunque, i dati vettura ovunque, oltre cche musica cartografie e tutto quello che serve oltre che i dati vettura per farla partire.

[cut]

Controllo remoto dell'auto, traffico in real time, telecontrollo dello stato della vettura, telediagnosi, telesoccorso, e mille e mille applicazioni che adesso sono pronte ma nel cassetto.

.

Ma è roba che serve DAVVERO in auto?

Io la vedo solo come un'inutile complicazione, fonte solo di distrazioni e di rogne (spie accese, aggiornamenti da fare).

Se a uno scoccia guidare, prenda un bel treno......

p.s. i primi navi portatili non erano touch-screen, avevano i tasti come quelli integrati

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si i fissi sono interfacciati al tachimetro (in galleria sanno dove sei mentre il portatile "muore")' date=' poi dipende dai marchi per altre funzioni, alcuni "sanno" da che parte hai il muso (bussola) e più che altro adesso mirano ad interfacciare tutti i sistemi della vettura con lo schermo del navi giusto per giustificare di più il differenziale di prezzo (tipo gestione delle opzioni dell'auto - accensione luci, intermittenza tergi, blocco portiere, cazzi e mazzi).

C'è di buono che i prezzi dei sistemi fissi sono in discesa in molti casi, però sono ancora vergognosamente più alti dei portatili e a volte hanno aggiornamenti della cartografia che costano quanto un TomTom intero....... :pz

Imho oggi sono "chicche" extra per chi ha qualche soldo che avanza. Niente da dire eh, carini, ben integrati e valorizzano gli interni... Ma che io debba pagare un navigatore quanto un MacBookPro top di gamma......................................................................................:(r:roll:[/quote']

Un navigatore non ti offre solo quello che ti offre un Tom Tom, ma anche un lettore Cd, un aplificatore audio, radio, computer di bordo, vivavoce BT integrato, oltre che comandi vocali, e integrazione totale con la vettura e comandi al volante. Se poi vogliamo parlare di navigazione, ha un giroscopio, un accellerometro e il sensore vel camblato.

Un Tom Tom ha solo un navi, mal funzionante per gli esperti, che funziona per i non addetti ai lavori. C'è un altro aspetto che non si considera. Il TOM TOM è un prodotto consumer non omologato per l'automotive. Un navigatore invece deve esserlo, non deve far decadere la garanzia e i materiali usati devono sottostare a prove di stress termico e meccanico che il Tom Tom si polverizzerebbe. In Ultimo il navi deve sottostare alle prove di Crash che non sono una fesseria.

Tutto questo fa lievitare i costi, che in assoluto sono d'accordo con te a dire che sono altissimi, ma sono assolutamente giustificati dal lavoro e dall'apporto tecnologico che ti porti dietro con esso.

Poi grazie a Dio siamo di fronte alle poche cose che una persona può scegliere. O lo prendo e lo pago tanto consapevole che non si tratta "solo" di un navigatore, o per quello che mi serve, prendo un Tom Tom che fa egregiamente il suo dovere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma è roba che serve DAVVERO in auto?

Io la vedo solo come un'inutile complicazione, fonte solo di distrazioni e di rogne (spie accese, aggiornamenti da fare).

Se a uno scoccia guidare, prenda un bel treno......

Credimi, come vanno le cose, e non sto scherzando i nostri figli saranno felici di sapere che su Facebook potranno tracciare dove sono stati in auto! Per noi me compreso è assurdo, per loro sarà figo.

Poi occorre considerare che una vettura ha milioni di utilizzi. Tutte queste funzioni saranno fondamentali per il carsharing che a breve spopolerà, saranno importanti per imprenditori, commercianti, e dalle assicurazioni stesse che non ti assicurreranno l'auto per furto se non hai la "scatola nera"

Link al commento
Condividi su altri Social

Un Tom Tom ha solo un navi, mal funzionante per gli esperti, che funziona per i non addetti ai lavori. .

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche la parte Navi non è assolutamente paragonabile a quella di un navi auto. Ma siamo lontani anni luce... Prova ad andare a MonteCarlo con un Tom Tom, e lo butti nel cassetto e chiedi info ai passanti !

Ci sono andato. Come ci sono andato anche nelle lande irlandesi ;)

Non è perchè ho il navigatore (tra l'altro, del fatto che ora faccia vedere le foto ne farei volentieri a meno) spengo il cervello e lo seguo acriticamente ;) Ho ancora 2 occhi per vedere e un cervello per pensare :) E' utile, ma non bisogna diventarne schiavi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco.. quello che avete scritto è esattamente l'opposto di quello che spero accada in auto a me e ai miei futuri figli, se mai ne avrò..

non molto tempo fa sono rimasto di sasso nel sapere che un mio collega ha dovuto mettere il lettore dvd in auto se no i figli di 12 e 14 anni non sarebbero andati in vacanza con lui.. io mi ricordo le gite in famiglia come uno dei momenti più intimi e piacevoli della mia infanzia, perchè dovrei rovinarlo con cazzate elettroniche?

Imho roba superflua al 99%. Oltre alla musica e alla possibilità di avere indicazioni su come raggiungere un luogo non vedo altre grosse necessità. Collegarsi a facebook? per fare cosa? dire che sei in macchina? andiamo va.. fra un po' me lo ritrovo anche integrato alla tazza del water.

Utile potrebbe essere un filo diretto con un punto di appoggio in caso di emergenza, questo sì, ma con un cellulare e un minimo di cognizione credo che si sopperisca.

Faccio 30-35k km all'anno e per adesso sono sopravvissuto anche senza un lettore dvd in auto...

Sarà futuro, per la carità, ma non quello che avrei sperato

p.s.

a montecarlo si sopravvive anche senza se non sei un corriere. Poi non credo sia così disdicevole parcheggiare la macchina in uno di quei bellissimi parcheggi interrati (e son pure onesti..) e farsi una bella passeggiata.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.