Vai al contenuto
  • 0

Punto Evo/Polo


Bartimeus79

Domanda

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Come vedi, non ho parlato di spazio interno, proprio perchè secondo me siamo pari ed inoltre su una B non credo che il bagagliaio faccia la differenza, Comunque il Bagagliao polo è 280 dm3 quello della evo 275 quindi... non più grande.

Non conosco i costi di trasformazione, ma potrebbe essere vero ciò che dici, come pure il fatto che magari se lo montano di serie sulla vettura potresti farlo direttamente in Vw o oddirittura uscire di serie nel frattempo.

Beh ma chi ha aperto il topic parlava forse di gpl-metano?

Secondo me a meno che la si voglia 5porte soprattutto in un allestimento motore-medio alto come il 105cv meglio puntare su mito piuttosto che sulla Punto-involuzione....nei colori chiari qualla postrocchiata sul frontale mi fa addirittura preferire il frontale di mito, forse perchè di punto evo abbiamo il corrispettivo visivo di un frontale riuscito di mito no:):)

Quindi andrei di mito o polo....e tornando al discorso metano-gpl non so se ci sono ancora gli incentivi che lo danno gratis se è montato dalla casa, se ci sono ancora e uno ha la mezza idea di averlo unica scelta logica è la mito t-jet gpl....invece dell'after market.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Faccio pochi km all'anno perchè mi convenga metano/gpl e inoltre abitando a varese sono a pochi km dalla svizzera. Non avevo preso in considerazione la mito perchè non mi piace come linea (preferisco quella della punto evo). La mia domanda era però più riferita ai due motori e a quale delle due fosse più piacevole da guidare

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Faccio pochi km all'anno perchè mi convenga metano/gpl e inoltre abitando a varese sono a pochi km dalla svizzera. Non avevo preso in considerazione la mito perchè non mi piace come linea (preferisco quella della punto evo). La mia domanda era però più riferita ai due motori e a quale delle due fosse più piacevole da guidare

Sono due ottimi motori, il volkswagen però credo sia completamente nuovo, mentre la Punto Evo monta l'ennesima evoluzione del solito 1.4. Non che sia per forza un difetto, ci mancherebbe.

Su strada tra le due la Punto dovrebbe essere quella più piacevole, o almeno era così per la serie precedente.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

All'atto pratico son vetture d'assoluta equivalenza,

Polo un filo più precisina , Punto più "italiana" e un'unghia più divertente nella guida.

Alla fine scegli quella che più ti piace: le perdonerai ogni difetto, oppure, in caso di parità, vai su quella che costa di meno (sono poi entrambe vetture che tengono molto bene il valore nel tempo...). A parità anche di convenienza starà allora alla simpatia del venditore...

Al mio occhio, comunque, risulta più gradevole l' italica dal nero labbrone, piuttosto che l'ingrugnita -ma pel resto anonima- tedeschina; trovo poi l'interno della Punto molto più accogliente del preciso ma severe stile VW.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

metano/gpl sul tsi? mmmmh, solo sul 1.4 che ho io e con un impianto non aftermarket.

meglio lasciar stare.

cmq tra un aspirato e un turbo come piacevolezza di guida turbo tutta la vita.

polo è senza fronzoli dentro, non colorata, molto crucca.

dipende.. io preferisco lo stile polo/VW in generale.

al di là dei gusti estetici in ogni caso quel 1.2 turbo dev'essere una goduria.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
....

di certo ce ne stanno di accessori per arrivare a 18.000€

See te piacerebbe :mrgreen:

Purtroppo sono entrambe auto care. Polo Hingline 1.2 TSI costa di listino 16.775 euro e basta aggiungere metalizzato e airbag per la testa (480euro..) che gia arrivi a 17.650euro circa.... Climatronic, cerchi da 16 o 17, regolatore di velocità è tutta roba a pagamento.... mah.

Pure la Evo è cara, non l'ho ancora configurata ma saremo su livello simili.

Come alternativa meno costosa ci sarebbe la Clio che con 15.200euro offre il 1.2 TCE euro5 100cv Turbo Luxe, ha gia tutto (pelle-tessuto, navigatore, cruise, cerchi da 16, bluetooth, radio mp3, 6airbag, esp ecc ecc)... insomma a parità di optional costa 4-5mila euro in meno :shock:

e con i soldi di Polo e Evo allora andrei su Mito, peccato non ti piaccia....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

FINO A 4.500 EURO - Chi sceglie una Fiat riceve uno sconto che può arrivare a 4.500 euro, anche per le versioni alimentate a gas. Non indichiamo, però, in dettaglio i “tagli” proposti, perché la Casa non fissa gli importi: stabilisce solo le percentuali di sconto che possono applicare i venditori. Per esempio, la Bravo 1.6 16V Multijet Emotion, appena rinnovata (leggi qui la news), costa 16.800 euro (anziché 21.300 euro) e le rate si possono spalmare su 48 mesi

Edit:mancava un pezzo

PREMIO PERMUTA - Chi cede alla concessionaria la vecchia vettura, anche nel caso ne consegni una da demolire, ottiene una supervalutazione di 500 euro se acquista una Seicento, Panda (foto in alto), una 500 o una Qubo; il “premio” sale a 750 euro se ci si orienta su Punto Classic, Grande Punto, Punto Evo, Idea, Bravo, Doblò (vecchio e nuovo modello), Sedici, Croma, Multipla o Ulysse.

TASSO ZERO - Tutti i clienti, infine, possono richiedere un finanziamento a tasso zero della durata di quattro anni e non devono versare l’anticipo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Come vedi, non ho parlato di spazio interno, proprio perchè secondo me siamo pari ed inoltre su una B non credo che il bagagliaio faccia la differenza, Comunque il Bagagliao polo è 280 dm3 quello della evo 275 quindi... non più grande.

Bhe , quattroruote ha misurato 200 litri per Polo contro 270 Punto e 300 delle concorrenti migliori.. è una differenza che penalizza , se la si vuole usare come prima auto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
See te piacerebbe :mrgreen:

Purtroppo sono entrambe auto care. Polo Hingline 1.2 TSI costa di listino 16.775 euro e basta aggiungere metalizzato e airbag per la testa (480euro..) che gia arrivi a 17.650euro circa.... Climatronic, cerchi da 16 o 17, regolatore di velocità è tutta roba a pagamento.... mah.

Guarda configurando la polo con quello che mi interessa arrivo di poco sopra i 18000 (climatronic, airbag testa, autoradio 6 altoparlanti, fendinebbia e finestrini con vetro atermico)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.