Vai al contenuto

incredibile.....vw golf...!!


Messaggi Raccomandati:

Anche qui a Verona di Km0 se ne trovano e come !!! praticamente tutta la gamma Fiat, le Stilo abbondano, con sconti stratosferici...e pensate che ho visto già qualche Panda a Km0, se volete vi dò nome e indirizzo del concessionario, si trovano anche 147 e 156...ma non è un trend che colpisce sono il gruppo Fiat ma anche le altre case anche se in misura minore, sulla Golf v riesci a strappare anche un 6 % di sconto sul nuovo ed ho già visto le Km0...si trovano anche delle Audi A3 1.9 TDI Ambiton nuove a 23000 € quando di listino vengono 26300 €...ho visto anche delle Kia Sorento scontate di 5000 €, se non ci credete dò il nome dei conce...cmq queste Km0 ci saranno sempre...se non si vendono macchine sono costretti a farlo per abbassare i prezzi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 131
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

...se non ci fossero le km. 0 sai che crollo di vendite avrebbe il gruppo fiat.

Provate a prendere il gionale...se si può così definire...al volante e,nella sezione km0 verificate quante alfa fiat lancia ci sono in commercio con sconti stratosferici...spreriamo solo che non sputtanino anche ypsilon e panda....

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link al commento
Condividi su altri Social

…..Allora vediamo un po’ purtroppo sono a casa influenzato….

Fabvio dice che La stilo-a è meno scontata di 147 mah….quattroruote di gennaio pagine 196-97 per una 147 jtd sa 23.044 sconto di 1429 euro….per una Stilo MWjtd (quindi quella più vendibile) da 20.950 sconto di 2230 euro….entrambe con immatricolazione entro l’hanno.

Sul fatto che ci sono più 147 kmo di stilo è vero in parte dai conce ufficiali ci sono circa lo stesso numero di stilo-a KMO che di 147 ma su internet più 147, perché gli importatori hanno quasi solo auto che piacciono al pubblico e che riescono a vendere subito infatti hanno anche le nuove panda e ypsilon poco scontate ma in pronta consegna…quindi più di 147 che stilo perché 147 ha una clientela fatta da molti privati che pagano in contanti che si rivolgono anche agli importatori (come ho fatto io prendemo una 147 da un imporatatori a 20.400 contro 26.900) e stilo invece ha come clientela principe le aziende con i vari leasing noleggio a lungo termine ecc...cmq phormula adesso dagli imporatatori per meno di 14 mila ti prendi una stilo-a 3-5 pt JTD un ottimo rapporto prezzo-qualità le MW per ora nn sono così regalate...

Infatti nel 2004 più che alle varie Golf (che ha una clientela in Italia in prevalenza molto diversa da stilo più paragonabile a quella di 147 o agli antipodi di suv tipo rav4) la Stilo avrà come maggior concorrente Idea, vedi inserto quattroruote flotte che diceva che le flotte in futuro preferiranno ad auto del segmento C, le monovolume derivate dal segmento B che hanno minori costi di gestione e facendo più immagine sono più rivendibili dopo……un po’ come probabilmente succede all’estero nel segmento superiore dove il “camioncino” Touran sta sottraendo clienti alla nuova Golf V dove questa nn fa moda.

Insomma tornando al discorso Golf V se non sarà un successo come la IV sarà perché la concorrenza dei monovolumi e dei suv medi sarà più forte.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Phormula

Stefano... anzitutto ti auguro una pronta guarigione.

Sono anch'io dell'opinione che la quota di mercato del segmento C sia destinata a scendere in futuro, perchè ci sarà sempre meno gente che sceglierà la berlina tradizionale. Ci sono tutta una serie di ragioni. Una è quella che hai menzionato, ovvero la concorrenza delle piccole monovolume, che con lo stesso ingombro esterno offrono molta più praticità.

Per chi ha famiglia un monovolume su pianale segmento C (Scenic, Touran, Zafira, Picasso) è diventato una scelta molto più pratica e vivibile della tradizionale berlina da cui deriva, che al massimo ti offre 300-350 decimetri cubici di baule. Il tutto mantenendo le dimensioni esterne della berlina. Addirittura una monovolume su base segmento B offre lo stesso spazio interno a costo inferiore.

L'altra ragione secondo me viene dalla continua crescita dei modelli. Le automobili hanno il vizio di crescere ad ogni presentazione di nuovo modello. Una volta il segmento C era rappresentato da vetture a benzina 1100-1300 di cilindrata e quattro metri di lunghezza. Oggi queste misure e cilindrate sono quelle delle utilitarie del segmento B. Metro alla mano, una Punto di oggi è grande come una Ritmo di ieri e una Polo come una Golf II. Quelle che non sono cresciute sono le dimensioni dei parcheggi, delle strade, dei box, mentre sono cresciuti i costi, che sono sempre meno alla portata di tutti. Non soprprende quindi che certi modelli vengano acquistati più dalle aziende che dai privati, mentre chi, come Ford ha fatto la politica della qualità ragionevole offerta ad un prezzo onesto, è stato premiato dal mercato.

Quanto alle km zero e ai paralleli, tradizionalmente gli importatori paralleli hanno sempre lavorato molto con Alfa, ancora ai tempi delle Giulia. Alcuni includevano direttamente l'impianto a gas, che ai tempi era molto diffuso tra gli alfisti. Un altro cavallo di battaglia del parallelo sono le Golf usate ex-noleggio tedesche e certe vetture usate di prestigio, che da noi spuntano quotazioni dell'usato più alte che in altri paesi o costringono a lunghe attese per la consegna. Qualche mese fa c'è stata una vera ondata di importatori paralleli italiani che battevano la Germania alla ricerca di Cayenne, Smart e Mini usate. Ricordo che in ottobre avevo accompagnato un collega dal concessionario BMW a ritirare la macchina dopo il tagliando e il venditore pensava che fossi l'ennesimo italiano in cerca di BMW a gasolio o Mini usate.

Invece ho notato che nel parallelo si trovano sempre meno Fiat, forse perchè non è più tanto conveniente importare dall'estero.

Link al commento
Condividi su altri Social

veramente allucinante.....

Già, hai perfettamente ragione. Ogni tuo messaggio è allucinante. Come ti ha già detto Caravaggio sei sotto osservazione e ti ricordo che questo tuo tono è sempre meno tollerato. Anzi, nessuno lo tollera.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa FabVio ma mi sono letteralmente cappottato dalle risate.

Gli insulti non servono a cambiare la realtà che osservo nella zona dove abito. Se mai servono a rafforzare la mia convinzione sul fatto che esistono persone che, non potendo portare dati a sostegno delle loro tesi, si rifugiano nell'insulto gratuito.

Le km zero sono finite?

Forse in alcune zone d'Italia, dove Fiat tutto sommato gode ancora di una buona immagine e trova clienti disposti a pagare il prezzo pieno. Qui in Lombardia per il momento la risposta é no.

Pochi mesi fa una concessionaria Fiat di Milano all'ingresso della metropolitana distribuiva un volantino nel quale invitava i clienti a visitare il più grande parco usato a km zero della Lombardia. Adesso (mese di dicembre) una delle concessionarie Fiat di Milano del gruppo Fassina ha fatto una iniziativa promozionale, chiamata "Festa dell'auto a km zero" ed ampiamente pubblicizzata sulla stampa e sulle reti televisive locali.

Le scritte km zero non siano ancora scomparse dalle vetrine delle concessionarie del gruppo. E la frase "ampia disponibilità di Seicento, Punto e Stilo a km zero" viene spesso citata dalle concessionarie che fanno pubblicità in televisione, mostrandoti righe di vetture allineate tutte con il loro bravo adesivo o la scritta con il pennarello "km...0" sul parabrezza. Per non parlare dei fondi di magazzino, ovvero le vecchie Y, Punto e 156. Qui c'é solo l'imbarazzo della scelta e sconti anche del 40% sugli "ossi", come la Marea berlina.

Le uniche vetture che ancora non ho ancora visto a km zero sono la nuova Panda, l'Idea e la Ypsilon, che per il momento "si vendono da sole" senza bisogno di grossi sconti. A dire il vero le Ypsilon nuove a km zero le ho viste, ma erano esemplari di importazione parallela.

Come ho già scritto, spero che sia l'inizio di una nuova tendenza, non vorrei che fosse solo questione di tempo e si ripetesse quanto successo per la Stilo, ovvero grandi proclami all'inizio sulla fine delle km zero, gente che si é fidata ed ha comprato la macchina a prezzo quasi pieno per scoprire sei mesi dopo che la stessa vettura veniva via a km zero per molto meno. Oggi credo si possa trovare una Stilo 1.2 a km zero con circa 12 mila Euro, basta guardare sul sito di 4ruote alla voce km zero.

Sui prezzi Stilo, le ultime offerte sul nuovo che ho sentito risalgono ad alcuni mesi fa ed erano 13000 Euro per una 1.6 Actual 3 porte con il climatizzatore e 15000 per una Multiwagon Dynamic JTD (unico optional vernice metallizzata), entrambe acquistate in cambio di vetture non catalizzate da demolire. Sui 147 non ho dati comparabili e quindi non posso fare confronti.

Buone feste a tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

…..Allora vediamo un po’ purtroppo sono a casa influenzato….

Fabvio dice che La stilo-a è meno scontata di 147 mah….quattroruote di gennaio pagine 196-97 per una 147 jtd sa 23.044 sconto di 1429 euro….per una Stilo MWjtd (quindi quella più vendibile) da 20.950 sconto di 2230 euro….entrambe con immatricolazione entro l’hanno.

Sul fatto che ci sono più 147 kmo di stilo è vero in parte dai conce ufficiali ci sono circa lo stesso numero di stilo-a KMO che di 147 ma su internet più 147, perché gli importatori hanno quasi solo auto che piacciono al pubblico e che riescono a vendere subito infatti hanno anche le nuove panda e ypsilon poco scontate ma in pronta consegna…quindi più di 147 che stilo perché 147 ha una clientela fatta da molti privati che pagano in contanti che si rivolgono anche agli importatori (come ho fatto io prendemo una 147 da un imporatatori a 20.400 contro 26.900) e stilo invece ha come clientela principe le aziende con i vari leasing noleggio a lungo termine ecc...cmq phormula adesso dagli imporatatori per meno di 14 mila ti prendi una stilo-a 3-5 pt JTD un ottimo rapporto prezzo-qualità le MW per ora nn sono così regalate...

Infatti nel 2004 più che alle varie Golf (che ha una clientela in Italia in prevalenza molto diversa da stilo più paragonabile a quella di 147 o agli antipodi di suv tipo rav4) la Stilo avrà come maggior concorrente Idea, vedi inserto quattroruote flotte che diceva che le flotte in futuro preferiranno ad auto del segmento C, le monovolume derivate dal segmento B che hanno minori costi di gestione e facendo più immagine sono più rivendibili dopo……un po’ come probabilmente succede all’estero nel segmento superiore dove il “camioncino” Touran sta sottraendo clienti alla nuova Golf V dove questa nn fa moda.

Insomma tornando al discorso Golf V se non sarà un successo come la IV sarà perché la concorrenza dei monovolumi e dei suv medi sarà più forte.

Link al commento
Condividi su altri Social

…..Allora vediamo un po’ purtroppo sono a casa influenzato….

Fabvio dice che La stilo-a è meno scontata di 147 mah….quattroruote di gennaio pagine 196-97 per una 147 jtd sa 23.044 sconto di 1429 euro….per una Stilo MWjtd (quindi quella più vendibile) da 20.950 sconto di 2230 euro….entrambe con immatricolazione entro l’hanno.

Sul fatto che ci sono più 147 kmo di stilo è vero in parte dai conce ufficiali ci sono circa lo stesso numero di stilo-a KMO che di 147 ma su internet più 147, perché gli importatori hanno quasi solo auto che piacciono al pubblico e che riescono a vendere subito infatti hanno anche le nuove panda e ypsilon poco scontate ma in pronta consegna…quindi più di 147 che stilo perché 147 ha una clientela fatta da molti privati che pagano in contanti che si rivolgono anche agli importatori (come ho fatto io prendemo una 147 da un imporatatori a 20.400 contro 26.900) e stilo invece ha come clientela principe le aziende con i vari leasing noleggio a lungo termine ecc...cmq phormula adesso dagli imporatatori per meno di 14 mila ti prendi una stilo-a 3-5 pt JTD un ottimo rapporto prezzo-qualità le MW per ora nn sono così regalate...

Infatti nel 2004 più che alle varie Golf (che ha una clientela in Italia in prevalenza molto diversa da stilo più paragonabile a quella di 147 o agli antipodi di suv tipo rav4) la Stilo avrà come maggior concorrente Idea, vedi inserto quattroruote flotte che diceva che le flotte in futuro preferiranno ad auto del segmento C, le monovolume derivate dal segmento B che hanno minori costi di gestione e facendo più immagine sono più rivendibili dopo……un po’ come probabilmente succede all’estero nel segmento superiore dove il “camioncino” Touran sta sottraendo clienti alla nuova Golf V dove questa nn fa moda.

Insomma tornando al discorso Golf V se non sarà un successo come la IV sarà perché la concorrenza dei monovolumi e dei suv medi sarà più forte.

come al solito sonno profondo....

din don..... ti informo ufficialmente che stilo è stata sottoposta ad una rivisitazione estetica e di gamma che chiamasi my 2004..... din don..... fine dell'informazione ufficiale

((( invece di rompere le scatole avresti tanto a cui pensare.... ad esempio alla tua di scatola.... francese)))

Per il tuo atteggiamento arrogante irrispettoso ed offensivo meriteresti una bella sospensione, in qualche altro Forum più severo saresti già stato bannato...

Link al commento
Condividi su altri Social

Stefano... anzitutto ti auguro una pronta guarigione.

Sono anch'io dell'opinione che la quota di mercato del segmento C sia destinata a scendere in futuro, perchè ci sarà sempre meno gente che sceglierà la berlina tradizionale. Ci sono tutta una serie di ragioni. Una è quella che hai menzionato, ovvero la concorrenza delle piccole monovolume, che con lo stesso ingombro esterno offrono molta più praticità.

Per chi ha famiglia un monovolume su pianale segmento C (Scenic, Touran, Zafira, Picasso) è diventato una scelta molto più pratica e vivibile della tradizionale berlina da cui deriva, che al massimo ti offre 300-350 decimetri cubici di baule. Il tutto mantenendo le dimensioni esterne della berlina. Addirittura una monovolume su base segmento B offre lo stesso spazio interno a costo inferiore.

L'altra ragione secondo me viene dalla continua crescita dei modelli. Le automobili hanno il vizio di crescere ad ogni presentazione di nuovo modello. Una volta il segmento C era rappresentato da vetture a benzina 1100-1300 di cilindrata e quattro metri di lunghezza. Oggi queste misure e cilindrate sono quelle delle utilitarie del segmento B. Metro alla mano, una Punto di oggi è grande come una Ritmo di ieri e una Polo come una Golf II. Quelle che non sono cresciute sono le dimensioni dei parcheggi, delle strade, dei box, mentre sono cresciuti i costi, che sono sempre meno alla portata di tutti. Non soprprende quindi che certi modelli vengano acquistati più dalle aziende che dai privati, mentre chi, come Ford ha fatto la politica della qualità ragionevole offerta ad un prezzo onesto, è stato premiato dal mercato.

Quanto alle km zero e ai paralleli, tradizionalmente gli importatori paralleli hanno sempre lavorato molto con Alfa, ancora ai tempi delle Giulia. Alcuni includevano direttamente l'impianto a gas, che ai tempi era molto diffuso tra gli alfisti. Un altro cavallo di battaglia del parallelo sono le Golf usate ex-noleggio tedesche e certe vetture usate di prestigio, che da noi spuntano quotazioni dell'usato più alte che in altri paesi o costringono a lunghe attese per la consegna. Qualche mese fa c'è stata una vera ondata di importatori paralleli italiani che battevano la Germania alla ricerca di Cayenne, Smart e Mini usate. Ricordo che in ottobre avevo accompagnato un collega dal concessionario BMW a ritirare la macchina dopo il tagliando e il venditore pensava che fossi l'ennesimo italiano in cerca di BMW a gasolio o Mini usate.

Invece ho notato che nel parallelo si trovano sempre meno Fiat, forse perchè non è più tanto conveniente importare dall'estero.

questo ad esempio è un discorso interessante..... pure se come al solito non dice nulla di nulla

comunque il femomeno delle importazioni parallele è in calo generalizzato...... ovvio che la causa principale è nella moneta unica .... ma non solo.... ad esempio la crisi tedesca porta ad una minore svalutazione dell'usato e avvicina quyei mercati a quello italiano

c'è anche da dire che gli sconti sono simili in ogni paese e non essendovi il delta di prezzo di prima diviene meno appetibile per via del rischio a cui si và incontro nel comperare auto nel mercato delle importazioni perallele

un mio amico 3 anni fà prese una beattle semestrale a 36 milioni...... prezzo peraltro allucinante perchè neppure troppo distate da quello del nuovo..... ebbene questa vettura arrivò di un colore differente da quello scelto..... e cilieggina sulla torta.... senza alzacristalli elettrici...

da noi c'era una sorta di multimarca che faceva l'importatore parallelo per vera professione..... e fece anche i soldi veri..... oggi è fallito....

ad esempio era solito andare a prendere i camion iveco in germania e rivenderli qui..... oggi quel tipo di investimento (alto) non è + giustificato per via delle noie ciui si và incontro ed anche per il mergine molto minore

Link al commento
Condividi su altri Social

…..Allora vediamo un po’ purtroppo sono a casa influenzato….

Fabvio dice che La stilo-a è meno scontata di 147 mah….quattroruote di gennaio pagine 196-97 per una 147 jtd sa 23.044 sconto di 1429 euro….per una Stilo MWjtd (quindi quella più vendibile) da 20.950 sconto di 2230 euro….entrambe con immatricolazione entro l’hanno.

Sul fatto che ci sono più 147 kmo di stilo è vero in parte dai conce ufficiali ci sono circa lo stesso numero di stilo-a KMO che di 147 ma su internet più 147, perché gli importatori hanno quasi solo auto che piacciono al pubblico e che riescono a vendere subito infatti hanno anche le nuove panda e ypsilon poco scontate ma in pronta consegna…quindi più di 147 che stilo perché 147 ha una clientela fatta da molti privati che pagano in contanti che si rivolgono anche agli importatori (come ho fatto io prendemo una 147 da un imporatatori a 20.400 contro 26.900) e stilo invece ha come clientela principe le aziende con i vari leasing noleggio a lungo termine ecc...cmq phormula adesso dagli imporatatori per meno di 14 mila ti prendi una stilo-a 3-5 pt JTD un ottimo rapporto prezzo-qualità le MW per ora nn sono così regalate...

Infatti nel 2004 più che alle varie Golf (che ha una clientela in Italia in prevalenza molto diversa da stilo più paragonabile a quella di 147 o agli antipodi di suv tipo rav4) la Stilo avrà come maggior concorrente Idea, vedi inserto quattroruote flotte che diceva che le flotte in futuro preferiranno ad auto del segmento C, le monovolume derivate dal segmento B che hanno minori costi di gestione e facendo più immagine sono più rivendibili dopo……un po’ come probabilmente succede all’estero nel segmento superiore dove il “camioncino” Touran sta sottraendo clienti alla nuova Golf V dove questa nn fa moda.

Insomma tornando al discorso Golf V se non sarà un successo come la IV sarà perché la concorrenza dei monovolumi e dei suv medi sarà più forte.

come al solito sonno profondo....

din don..... ti informo ufficialmente che stilo è stata sottoposta ad una rivisitazione estetica e di gamma che chiamasi my 2004..... din don..... fine dell'informazione ufficiale

((( invece di rompere le scatole avresti tanto a cui pensare.... ad esempio alla tua di scatola.... francese)))

Per il tuo atteggiamento arrogante irrispettoso ed offensivo meriteresti una bella sospensione, in qualche altro Forum più severo saresti già stato bannato...

di forum banali ce ne sono tanti..... ogni tentativo di banalizzazione và sedato.

non siamo al baretto

comunque no problem

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.