Vai al contenuto

Castiglioni si è aggiudicato l'asta g. per Isotta Fraschini


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest T a u r u s

..i due passati tentativi di rinascere IF erano falliti perche proprio volevano una vettura meno esclusiva con volumi sostenuti fino a 5.000vetture annue.........Citi il caso Bugatti........VW aveva detto che praticamente la produzione della Bugatti non li costa molto visto che e' come fare dei prototipi..........VAG ha pero' dimenticato qualcosa che is uoi prototipi li fa in Italia dai nostri carrozzieri come quasi tutte le case al mondo salvo rare eccezioni rivolte al mercato americano e giapponese.......per cui se c'e' un paese che puo' fare una produzione del genere e' l'Italia............non e' vero che i nostri carrozzieri non possono svillupare anche tecnicamente delle vetture pianale/telaio/sospensioni oggi societa' come ItalDesign oppure Pininfarina hanno centri engineering e ultimamente hanno investito moltissimo in questo settore..........pensa che la Kubang GT Wagon non sara' svillupata dalla Ferrari bensi dalla ItalDesign dopo un accordo sottoscritto tra le due parti..........

Quallo che snaturerebbe IF Velox sarebbe una produzione di volumi sostenuti non diversificata con basso livello di personalizzazione IF non e' ne RR ne Maybach e' qualcosa di molto piu' esclusivo e prestigioso.........meglio costruire 50 vetture da 1.000.000 e passa e avere venduta la produzione di 5 anni che vendere 1000 vetture all'anno al prezzo di 400.000euro volume che sia vuole grandissimi investimenti sia e' anesso alla Economia mondiale...........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

... già, finelmente qualcosa si muove per lo meno, se ne parla, ed è una gran passo avanti.

Da sempre auspico un ritorno della IF e si sa.

Felice che sia rimasta in Italia, spero possa avere stretti contatti con Fiat-Ferrari intesi come gruppi, la nuova Quattroporte potrebbe essere un eccellente punto di partenza per una nuova berlina di lusso milanese, tecnica eccellente e qualità tutta italiana, che si vuole di più?

Spero solo che possa accedere qualcosa del genere e di no nvedere mai e poi mai una T8 come quella che fu proposta anni fa, lo scritti ad Automobilismo, una IF merita molto di più che non essere una Audi spider, sarebbe scandaloso...

speriamo di vedere quanto prima segnali di vitalità.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...
Guest DESMO16

Castiglioni è anche padrone della risuscitata "Franco Tosi" di Legnano, che produce motori di alluminio, anche automobilistici.

non è escluso che nel prossimo futuro uno di questi possa portare il marchio Isotta Fraschini.

Da un motore ad un' auto la strada è lunga ma..............................

Link al commento
Condividi su altri Social

...padrone della Franco Tosi. E' padrone della Franco Tosi. Nel senso che è almeno quella è un'attività che produce reddito.

Visto che ha crakkato clamorosamente con MV dopo aver affossato anche Cagiva, si tratta del biglietto da visita che oggi gli fornisce un minimo di credibilità nel mondo imprenditoriale.... :twisted:

Comunque, l'uomo giusto per il marchio ISOTTA FRASCHINI....la fabbrica dei sogni....infranti :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Castiglioni non mi da affidamento.

Basta vedere che casino ha combinato con la Cagiva.

Ha dei meriti, ha fatto rinascere MV anche se ora e' fallimentare, ha creato Cagiva dalle ceneri della Harley Italia, ma ora anche Cagiva sta malissimo, ha distrutto la Moto Morini, ha ridato ossigeno alla Ducati prima di venderla.

Non so che dire...non sono molto contento, dopo Malvino il vecchio proprietario ora Castiglioni...speravo in qualcuno di piu' solido (Montzemolo?).

Castiglioni in passato compro' la Leyland Australia che producva la Mini Moke, porto la produzione a Varese, produsse qualche esemplare e poi falli'...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.