Vai al contenuto

Ingegneri a me... info sopraelevazione


mcth17

Messaggi Raccomandati:

no, affatto,

solo che se devi aggiungere una scala in un secondo tempo vale il motto "it ain't over till it's over" ...non e' finita finche' non e' finita (vedi alla voce rocky):lol:

la questione e' piuttosto laboriosa e cmq prima fai il buco per andare di sopra poi vedi come viene fuori veramente (altro mappa del cemento) e nfine progetti la scala,

in ogni caso nuntio vobis gaudium magno: esattamente un'ora fa' Io ho concluso 8-):agree:

(come avevo, o meglio avrei , preannunciato all'esimio architetto,...quello che non svuota la posta :muto:;) )

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

no, affatto,

solo che se devi aggiungere una scala in un secondo tempo vale il motto "it ain't over till it's over" ...non e' finita finche' non e' finita (vedi alla voce rocky):lol:

la questione e' piuttosto laboriosa e cmq prima fai il buco per andare di sopra poi vedi come viene fuori veramente (altro mappa del cemento) e nfine progetti la scala.

In verità il buco c'è già... nel senso che la parte in basso a sinistra del disegno iniziale è il giro scale, solo che arriva sino al primo piano e poi sopra ci sono le pareti ma non è stata fatta la scala visto che al sottotetto si accedeva da una di quelle orrende scale retrattili interne.

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

beh questo se non altro dovrebbe evitarti sorprese in corso d'opera, infatti noi abbiamo capito come era realmente fatto solo dopo aver fatto il foro,

visto che per sfiga il sondaggio fatto come da bona prassi, in precedenza aveva preso proprio il punto sbagliato :roll:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto è fattibile, ma sinceramente tirar giù dei solai in una casa anni 60' corrispenderebbe a demolirla per ricostruirla.

Se poi ci resti dentro a vivere, per i due anni necessari, è pure divertente :mrgreen:

Comunque anche io mi sono ritrovato con piano 0 terrazza, piano 1 chiuso, piano 2 sottotetto ;)

Devo dire che un'ampia terrazza, specie se dà sul giardino, è di enorme godibilità.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

cut

Ale Mc gir:

1 sei uno zozzone... ho capito che guardavi le pulzelle prendere il sole, anche tu al valentino?

2 se lui sostituisce tetto e soletta in c.a. con roba in legno, mica sopraeleva. La sagoma rimane uguale e rischia addirittura di trovarsi una struttura più leggera in alto, cosa ottima per l'antisismica in quanto aiuta a verificare uno dei parametri più stronzi richeisti dalla normativa..

1) Si Valentino :agree: Se eri insensibile al fiorire della primavera in facoltà... Un consiglio: Curati! :mrgreen:

2) Lui intende demolire fino alla soletta, una cassa vuota h 1.30 m da sostituire con un pannello prefabbricato in legno h 3.30 m, differenza di carico lineare sul cordolo? Imo poco o nulla

Tetto in C.A.? Servono chiarimenti da parte di mcth17. Se si ok guadagno peso, se no ho un incremento di peso sulla struttura esistente.

Soppalco carico nuovo

Cambio di destinazione d'uso da sottotetto non abitabile (data la presenza di una scala retrattile) a piano abitabile, la soletta esistente regge i nuovi carichi permanenti ed accidentali? Imo no, devi consolidare il tutto con un placcaggio superiore e spillature

Alla fine ad un incremento del 10% dei carichi arrivi e di conseguenza devi adeguare tutta la struttura esistente.

PS. Domani preparo i scatoloni per il trasloco nelle Marche :shock:

Link al commento
Condividi su altri Social

2) Lui intende demolire fino alla soletta, una cassa vuota h 1.30 m da sostituire con un pannello prefabbricato in legno h 3.30 m, differenza di carico lineare sul cordolo? Imo poco o nulla

Tetto in C.A.? Servono chiarimenti da parte di mcth17. Se si ok guadagno peso, se no ho un incremento di peso sulla struttura esistente.

Soppalco carico nuovo

Cambio di destinazione d'uso da sottotetto non abitabile (data la presenza di una scala retrattile) a piano abitabile, la soletta esistente regge i nuovi carichi permanenti ed accidentali? Imo no, devi consolidare il tutto con un placcaggio superiore e spillature

Alla fine ad un incremento del 10% dei carichi arrivi e di conseguenza devi adeguare tutta la struttura esistente.

PS. Domani preparo i scatoloni per il trasloco nelle Marche :shock:

Bel posto le Marche! E viva la primavera in università (bei tempi...)

Per il resto: se per c.a. intendi cemento armato, allora no, il tetto sarà in legno, probabilmente ventilato.

Il sottotetto in verità è già accatastato come abitabile, inizialmente la scala era fissa, ma poi, visto il non uso delle due stanza e dei due ripostigli che c'erano sopra, è stato scelto di mettere una retrattile e togliere quella fissa, per guadagnare spazio al primo piano. Il solaio tra primo piano e sottotetto è sulla ventina di centimetri... da quel poco che ho sottomano, si tratterebbe di demolire tetto e mura perimetrali del sottotetto, lasciando intatto il solaio e appoggiandoci sopra il prefabbricato in legno (naturalmente "bucato" in corrispondenza del vano scale esistente).

Comunque, secondo te: la cosa è fattibile senza eccessi di spesa o considerando tutto conviene lasciar perdere e comprare una casa nuova?

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

Si c.a. intendo cemento armato.

Quando parlo di tetto in c.a., era riferito allo stato attuale dell'edificio: il tetto è in c.a. oppure in legno, sul nuovo è scontato l'uso del tetto in legno.

La cosa è fattibile? Si

Costi? Dipente quanto è disposta a spendere la committenza, ipotizziamo da 250.000 € a salire. Si - no - forse?

Conviene lasciare perdere? Imo si. Viaggi tranquillo su un'auto del 2011 fulloptional dotata di sospensioni, freni e gomme del 1960? Da A a B vado, ma nel caso di una frenata d'emergenza come si comporta?

Casa nuova? Meglio un terreno edificabile oppure un vecchio rudere per recuperare la volumetria.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si c.a. intendo cemento armato.

Quando parlo di tetto in c.a., era riferito allo stato attuale dell'edificio: il tetto è in c.a. oppure in legno, sul nuovo è scontato l'uso del tetto in legno.

La cosa è fattibile? Si

Costi? Dipente quanto è disposta a spendere la committenza, ipotizziamo da 250.000 € a salire. Si - no - forse?

Conviene lasciare perdere? Imo si. Viaggi tranquillo su un'auto del 2011 fulloptional dotata di sospensioni, freni e gomme del 1960? Da A a B vado, ma nel caso di una frenata d'emergenza come si comporta?

Casa nuova? Meglio un terreno edificabile oppure un vecchio rudere per recuperare la volumetria.

Ah, non avevo capito si parlasse del tetto attuale, comunque è in legno.

Il tuo ragionamento tiene, però occorre capire cosa sia la "frenata di emergenza" di un edificio: terremoto, incendio, altra calamità? O semplicemente una tubatura rotta?

Per il terreno/rudere, visti i costi, non avendolo già a disposizione diventa proibitivo solo pensarci, praticamente occorrerebbe avere a disposizione il doppio della somma necessaria a edificare.

Diciamo che, per quel che mi riguarda, se si resta sotto i 200.000 per tutto il lavoro allora l'operazione può avere un senso. Altrimenti conviene comprare un appartamento bell'e fatto.

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

...........cut........

in ogni caso nuntio vobis gaudium magno: esattamente un'ora fa' Io ho concluso 8-):agree:

(come avevo, o meglio avrei , preannunciato all'esimio architetto,...quello che non svuota la posta :muto:;) )

allora devi stappare ilfrizzantone :mrgreen:

In verità il buco c'è già... nel senso che la parte in basso a sinistra del disegno iniziale è il giro scale, solo che arriva sino al primo piano e poi sopra ci sono le pareti ma non è stata fatta la scala visto che al sottotetto si accedeva da una di quelle orrende scale retrattili interne.

se riesci a sfruttare il vano scala hai molti meno problemi.

beh questo se non altro dovrebbe evitarti sorprese in corso d'opera, infatti noi abbiamo capito come era realmente fatto solo dopo aver fatto il foro,

visto che per sfiga il sondaggio fatto come da bona prassi, in precedenza aveva preso proprio il punto sbagliato :roll:

Ho aperto sabato sabato mattina un vano scala su soletta esistente (1,60 x 7,80m) e mi son trovato due solette in 60 cm anzichè una :shock:.. I pazzi per pareggiari i piani in un'ampliamento ha deciso di fare una soletta 30 cm sopra la vecchia :pz

Se poi ci resti dentro a vivere, per i due anni necessari, è pure divertente :mrgreen:

Comunque anche io mi sono ritrovato con piano 0 terrazza, piano 1 chiuso, piano 2 sottotetto ;)

Devo dire che un'ampia terrazza, specie se dà sul giardino, è di enorme godibilità.

Il gioco deve valere la candela, ma la terrazza rende la casa molto più vivibile.

1) Si Valentino :agree: Se eri insensibile al fiorire della primavera in facoltà... Un consiglio: Curati! :mrgreen:

2) Lui intende demolire fino alla soletta, una cassa vuota h 1.30 m da sostituire con un pannello prefabbricato in legno h 3.30 m, differenza di carico lineare sul cordolo? Imo poco o nulla

Tetto in C.A.? Servono chiarimenti da parte di mcth17. Se si ok guadagno peso, se no ho un incremento di peso sulla struttura esistente.

Soppalco carico nuovo

Cambio di destinazione d'uso da sottotetto non abitabile (data la presenza di una scala retrattile) a piano abitabile, la soletta esistente regge i nuovi carichi permanenti ed accidentali? Imo no, devi consolidare il tutto con un placcaggio superiore e spillature

Alla fine ad un incremento del 10% dei carichi arrivi e di conseguenza devi adeguare tutta la struttura esistente.

PS. Domani preparo i scatoloni per il trasloco nelle Marche :shock:

1) sensibilissimo, uno dei motivi per cui ho evitato ingegneria :§

2) Il problema non è quello: una cassavuota probabilmente pesa tre volte una parete in legno non massiva, ma il nocciolo del problema è che se tu alzi tutto il tetto di due metri devi anche alzare i pilastri per avere una struttura seriamente controventata. Ci sono altri metodi ma non so quanto possano essere praticabili.

Riguardo alla soletta, al solito si fanno delle ipotesi perchè purtroppo senza un'idea approfondita della situazione esistente si possono solo fare supposizioni generali, in ogni caso la soletta imho è tale e quale alle altre due, di solito semplicemente solo finita con il getto di completamento e senza il sottofondo. In pratica la situazione tipica del 90% delle case di quel periodo.

L'aspetto che vorrei sottolineare, oltre a quello puramente statico è quello urbanistico, mi spiego in soldoni: possiamo ipotizzare tutto, ma se la zona è consolidata e la cubatura esaurita, non si fa nulla. :pen: Se si è in ambito di completamento o di espansione ci possono essere delle possibilità.

Altra aspetto: in molte regioni con il rifacimento del tetto il comune permette di rialzare la quota d'imposta della copertura di circa 40 cm. Se così fosse Imho non ci sarebbe bisogno di impazzire a rifare un piano intero: con una falda impostata a m 1,6 e larga 5 metri (la manica della casa è 10 giusto?) ti ritroveresti un'altezza di 3,70 metri sotto colmo con una pendenza del 40% (che non è altissima.) Per cui Imho ne avresti a sufficienza per fare il sottofondo e studiarti una mansardona abitabile.

Bel posto le Marche! E viva la primavera in università (bei tempi...)

Per il resto: se per c.a. intendi cemento armato, allora no, il tetto sarà in legno, probabilmente ventilato.

Il sottotetto in verità è già accatastato come abitabile, inizialmente la scala era fissa, ma poi, visto il non uso delle due stanza e dei due ripostigli che c'erano sopra, è stato scelto di mettere una retrattile e togliere quella fissa, per guadagnare spazio al primo piano. Il solaio tra primo piano e sottotetto è sulla ventina di centimetri... da quel poco che ho sottomano, si tratterebbe di demolire tetto e mura perimetrali del sottotetto, lasciando intatto il solaio e appoggiandoci sopra il prefabbricato in legno (naturalmente "bucato" in corrispondenza del vano scale esistente).

Comunque, secondo te: la cosa è fattibile senza eccessi di spesa o considerando tutto conviene lasciar perdere e comprare una casa nuova?

Si c.a. intendo cemento armato.

Quando parlo di tetto in c.a., era riferito allo stato attuale dell'edificio: il tetto è in c.a. oppure in legno, sul nuovo è scontato l'uso del tetto in legno.

La cosa è fattibile? Si

Costi? Dipente quanto è disposta a spendere la committenza, ipotizziamo da 250.000 € a salire. Si - no - forse?

Conviene lasciare perdere? Imo si. Viaggi tranquillo su un'auto del 2011 fulloptional dotata di sospensioni, freni e gomme del 1960? Da A a B vado, ma nel caso di una frenata d'emergenza come si comporta?

Casa nuova? Meglio un terreno edificabile oppure un vecchio rudere per recuperare la volumetria.

Imho come costi sinceramente non ho capito cosa comprendete e cosa no. Tempo fa ho aiutato un mio amico nella progettazione di una casa in legno e il costo si aggirava intorno ai 1500-1600 al mq. Tutto in bioarchitettura e con soluzioni di buon capitolato. Poi è logico che se ci si fa prendere la mano i prezzi schizzano alle stelle.. Rubner e griffner house (che fanno roba niente male) non molto tempo fa mi ha confermato una cifra simile.

Questo tetto:

foto51a.jpgfoto52a.jpg

(scusate le foto di merda..il caschetto bianco sono io:mrgreen:) con le travi lamellari da 11 metri, tetto in lamiera finito con lattonerie ci è venuto a costare 135 euri al metro. Logico che son costi da impresa, ma con 200k euri/mq ti trovi un signor tetto.

Ah, non avevo capito si parlasse del tetto attuale, comunque è in legno.

Il tuo ragionamento tiene, però occorre capire cosa sia la "frenata di emergenza" di un edificio: terremoto, incendio, altra calamità? O semplicemente una tubatura rotta?

Per il terreno/rudere, visti i costi, non avendolo già a disposizione diventa proibitivo solo pensarci, praticamente occorrerebbe avere a disposizione il doppio della somma necessaria a edificare.

Diciamo che, per quel che mi riguarda, se si resta sotto i 200.000 per tutto il lavoro allora l'operazione può avere un senso. Altrimenti conviene comprare un appartamento bell'e fatto.

Concordo sul fatto che non sia un lavoro facile, ma tutto dipende da cosa hai tu bisogno e da quanto tu sia affezionato alla casa. Prima di tutto ti consiglio di verificare

1) cosa ti serve realmente

2) se è urbanisticamente fattibile (un salto dal tecnico comunale e ti levi la paura)

3) se è staticamente fattibile (per ora abbiamo solo fatto accademia, lo stato di fatto non lo conosciamo, quindi si ipotizza alla grossa)

4) se le tue necessità sono compatibili con una soluzione razionale. (le cose troppo complicate lasciale perdere: danno solo problemi.)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.