Vai al contenuto

Incremento prestazioni


Giò

Messaggi Raccomandati:

per ale rpm è ovvio che non devi spendere molto non ha senso prendere una macchina da 30k euro e spenderne

10 15 di tuning.

Per le gomme intendi tipo le toyo r888 o le advan 048 o qualcosa che si può pensare di usare tutti i giorni tipo le michelin pilot sport

o le pzero? Nel primo caso l'assetto della macchina non va' in crisi perchè le gomme sono troppo incollate?

Gomme intendo ovviamente tipo R888...ancora meglio gomme da rally usate. C'è un abisso (anche come consumo...) rispetto a qualsiasi stradale.

L'assetto regge, noti un po' più di rollio e beccheggio come detto. Anzi, se è di serie è meglio che irrigidito alla membro di segugio, l'assetto sportivo tipo tavola diventa pericoloso perchè inizia a pompare...

mi chiedo quanto sia facile rompere i cerchi leggeri sulle nostre strade normali

Da quel che ho visto un cerchio in lega normale pesa più o meno come uno in acciaio

intorno ai 9 kg mentre uno leggero può arrivare sui 4.5 /5 kg.

ma se uniamo ultraleggero con spalla bassa 40 o 45 la paura onestamente viene

soprattutto quando devi andare in starde non illuminate di notte.

4.5/5 magari.....quelli sono da 15" al massimo ;)

Un 17" leggero sta sui 6.5-7kg.

E a meno che uno non cerchi volutamente i crateri durano come quelli normali...;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

treni di ultraleggeri per la pista, poi prima di andare a casa rimonti i cerchi OEM..

1000 euro solo di cerchi non si possono spendere.

diciamo che adesso secondo la mia filosofia farei 500 euro di mappa pe rportarla a 175 cv e 800 di toyo r888

il resto vedrei se ha senso e si possono mettere molle un po' più basse ed eventualmente

mettere il camber un pelo più aggressivo

Link al commento
Condividi su altri Social

Risparmia i 500€ di mappa e prendi i cerchi, magari usati ;)

Hai più benefici e meno rischi per l'affidabilità (la pista è molto più stressante di quel che comunemente si pensa per la meccanica)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per il consiglio

Io abito a meno di 10 km da monza però non è il massimo per macchine non molto potenti

Se non erro tu avevi la Mini dovi andavi a correre?, e se posso chiedere cambiano

poi così tanto il comportamento della macchina le piastre per il camber?

E averle messe non ti ha compromesso il consumo delle gomme ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non avevo le piastre camber, cmq sono altamente consigliate per sfruttare bene le semislick.

Come autodromo ti consiglio franciacorta

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

...cut...soprattutto quando devi andare in starde non illuminate di notte.

Non sono intervenuto prima,pensando ad un utilizzo solo pista...ma dato che il mezzo deve essere modificato per essere utilizzato per strada,ti ricordo che sono vietate dal regolamento discussioni:

1.10 che suggeriscano modifiche ed elaborazioni illegali (distanziali, kit xenon aftermarket , centraline aggiuntive, mappature, ecc.) o pratiche di autoriparazione differenti da quelle regolamentate. Autopareri deplora e sconsiglia qualsiasi intervento estetico o meccanico che violi le norme del Codice della Strada e la legislazione vigente, pertanto esortiamo l'utenza ad astenersi dal creare discussioni che trattino i temi citati.

Posto che il mezzo modificato per la pista non è piu' in regola per la circolazione stradale,sconsiglio la prosecuzione della discussione avente per oggetto la modifica di un veicolo che deve essere usato sulle strade pubbliche.

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Sarge scusami

Ma qui si parlava principalmente di toyo R888 regolarmente utilizzabili in strada e di cerchi alleggeriti regolarmente utilizzabili in strada

OK togliamo il discorso mappa e rimaniamo su cose legali.

Col decreto milleproroghe poi io ero rimasto che non è più necessario richiedere il nullaosta alla casa costruttrice

ma che i vari componenti sarebbero stati autocertificati tipo tuv.

Ma per capire se io cambio gli ammortizzatori originali della golf con i bilstein b4 ma anche i b6

che sono equivalenti agli originali che cosa mi possono fare, sono equivalenti al ricambio originale ovvio che se poi abbassi la macchina di 5 cm ...

distanziali etc non c'entra niente con il mio discorso

Non è per far polemica è per capire.

Modificato da Giò
Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, la mappa andrebbe fatta per bene, preferibilmente dopo aver modificato aspirazione e scarico. I problemi sono 2: 1. che la mappa fatta bene costa; 2. che il resto della meccanica resta quella per-mappatura.

I vari moduli aggiuntivi o mappe standard non so quanto siano efficaci e sicure.

EDIT: Posto che parliamo di motori turbo o con forte allungo (v-tec), perché altrimenti non ne vale proprio la pena.

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 mesi fa...

qui si trova un 'articolo interessente sugli effetti delle modifiche di varie componenti per un auto PER USO PISTA

Pimp my Ride... The right way! - FastestLaps.com

Quello che io ho notato di più è il fatto che mettere ammortizzatorie sopensioni più basse e rigide serve a poco s enon rivedi completamente l'assetto.

Mi chiedo s elo sanno tutti quelli che metto gli ammortizzatori ribassati con molle durissime.

Wheels and tyres

Reader chose 9 x 18 "Rial GTR", which were the same size, yet 10kg lighter than stock. The Pirelli rubber was replaced with "Dunlop Direzza-Pneus" semi slicks. These mods alone allowed for a laptime of 1:15.1 - 2 seconds faster than the reference time.

The driver reported that car felt completely different - free of understeer and willing to move exactly where wanted. However, tyre wear and tyre temperature readouts showed that there is still much potential left, because of the “soft” nature of stock suspension.

The engine

The car was then changed back to stock wheels and tyres, but this time there were engine modifications.

Engine and DSG tranny remap, in combination with other changes (such as torque limited delete) raised the power output to 315hp (272 stock) and 420Nm (350 stock). Improvements on straight line performance were quite evident - 0-100km/h 0.2 and 0-200km/h 2 seconds quicker than stock.

Laptime with modified engine but stock tyres - 1:16.4.

Suspension

The suspension was changed to a KW coilover kit. The car was lowered by 3 centimeters and received the standard Audi axle geometry.

New laptime - 1:16.5... No improvement? Raeder Motorsport explained that the tyres were the limiting factor even when the car felt much better and more direct. The trick was to set-up the suspension to work with the tyres. This is where you really need knowledge and skill to get the most out of the car.

The goal was to get the car into a crossed wheel balance. With a front-heavy car like the TT, it is impossible to get 50/50 weight distribution, yet it is possible to get a 50/50 diagonal crossed weight balance with nearly the same effect. Goal - neutral handling and willingness to turn into corners.

Result of the fine-tuning of the suspension - 1:15.6 - nearly one second just from the right suspension setup.

Final touches

After replacing the stock Pirelli tires and stock wheels with the Dunlop Direzza-Pneus and Rial GTR wheels the laptime shrunk to impressive 1:13.2.

The TT-S with 8500 Euro worth of modifications was already faster than M3 on semi slicks, Carrera S PDK on semi slicks, CLK 63 AMG and, more important - these changes turned the TT-S into a pure driver's car.

Reader installed a MovIt performance brakes at the front axle, reducing the weight by more than 10kg because of the lighter aftermarket parts. In addition to that, they sent the TT-S on a quick diet, which reduced the weight further by approximately 100kg. Most of it come from the interior - stock seats were replaced by Recaro buckets, the rear seat as well as some other interior parts were completely removed.

After some roll-in laps for the new brake system, they put new Dunlop Direzza-Pneus on the car and went for the final time attack.

Final result - 1:12.0! Faster than M3 GTS, 996 GT2 and F430!

Raeder used the same engine modifications for their VLN Audi A3 with 330hp where the engine did over 10,000km in race conditions without any problems.

Link al commento
Condividi su altri Social

In genere quanti s'impelagano dietro a centraline, assetti ed altre "migliorie" simili lo fanno dopo essersi rivolti a loro cuggino poiché: «Lui ci capisce.»

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.