Vai al contenuto
  • 0

Consiglio auto per recarmi al lavoro


STE78

Domanda

Salve,

chiedo scusa in anticipo ma faccio una breve premessa personale per farvi capire meglio le mie esigenze riguardo l'auto che dovrei acquistare. Al momento mi trovo in una situazione che non auguro a nessuno. Infatti, sono in cassa integrazione straordinaria e tra poco passerò in mobilità. Nella azienda dove lavoravo mi recavo utilizzando una vecchia Ford Fiesta 1.3 Newport (1994) acquistata usata nel 2001 che ha funzionato egregiamente nel corso di questi ultimi 10 anni.

Purtroppo, questa auto adesso ha un sacco di problemi nonché consuma parecchio carburante. Anche i meccanici che ho interpellato mi hanno suggerito che non mi conviene spenderci sopra soldi per sistemarla visto che ormai ha fatto il suo tempo.

Quale è il mio problema attuale numero uno? Ovviamente trovarmi al più presto un nuovo lavoro (e qui so benissimo che nonostante tutta la vostra buona volontà non potete darmi una mano) ma per trovarlo devo prima procurarmi un’auto affidabile che mi consenta in futuro di recarmi a lavorare ogni giorno senza fastidi (e qui invece potreste essermi utili).

Non sono un esperto di automobili e quindi perdonatemi se rimango nel generico quando indico le caratteristiche che dovrebbe avere l’auto.

Tenuto conto delle mie attuali e limitate entrate economiche e dell’incertezza riguardo il futuro lavorativo, il mio budget per l’auto non può essere elevato e si aggira intorno agli 8.000 euro (anche meno se possibile). Accetto eventuali critiche in merito se pensate che tale budget sia inadeguato.

Non sono in grado di stimare quanti KM farò all’anno e su che tipo di strade poiché non so dove andrò a lavorare ma posso ragionevolmente ipotizzare che percorrerò tra un minimo di 15.000 ed un massimo di 25.000 KM/anno. La percorrenza principale dovrebbe avvenire su strade statali ed in misura minore su autostrade.

Non indico il tipo di alimentazione poiché vorrei essere consigliato da voi. L’importante per me è che sia un’auto dai consumi ridotti e che non mi costi un patrimonio in manutenzione.

Non ho una guida sportiva ma vorrei un’auto che mi permetta di fare sorpassi e salite senza problemi. Il motore della mia vecchia Fiesta non brillava nei sorpassi.

Le caratteristiche minime che l’auto dovrebbe avere: 5 porte (provengo da una 3 porte e la trovo scomoda), impianto radio, alzacristalli elettrici, aria condizionata, servosterzo, un po’ di airbag, ABS (e magari altre dotazioni di sicurezza come l’ESP ma non so se con quel ridotto budget sia fattibile).

Non ho specificato se l’auto deve essere nuova o usata poiché non conosco bene il mercato e non so su cosa mi conviene orientarmi con il mio piccolo budget. Comunque, ho la vecchia auto che potrei rottamare se ci fosse un qualche incentivo interessante.

Preciso che non sono uno che cambia spesso l'auto e quella che comprerò la sfutterò come minimo per 5 anni (probabilmente anche di più).

Vi chiedo quindi di suggerirmi eventuali marche e modelli di auto che potrebbero essere adatte alle mie esigenze.

Inoltre, essendo totalmente a digiuno di motori, chiedo consiglio anche su come muovermi per l’acquisto. Sarei immensamente grato se qualcuno mi suggerisse (anche in privato) dove mi conviene andare a vedere per un eventuale acquisto (io mi trovo a Udine in Friuli).

Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto e scusate se mi sono dilungato troppo :-)

Stefano

Modificato da STE78
Precisazione
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Ti ringrazio TNTS2K e che crepi il lupo! :)

OK, ho ricevuto il messaggio. La maggioranza di voi, chi più chi meno, mi suggerisce di optare per una Punto Multijet. Sono convinto che si tratti di una utilitaria economica che fa egregiamente il suo lavoro senza eccessivi costi di gestione o manutenzione.

So perfettamente che non dovrei fare lo schizzinoso, la condizione non me lo consente. Dovrei guardare al lato pratico e non alla estetica ma confesso che non mi piace il design delle varie Punto (Classic, Grande o Evo). Toglietemi una curiosità ma sono solo io che considero le varie Fiat Punto più bruttine delle dirette concorrenti (Mazda 2, Ford Fiesta, Opel Corsa, Toyota Yaris, Citroen C3, Renault Clio, etc.) ?

Esteticamente parlando la prima grande punto era l'utilitaria che preferivo, dopo ilpassaggio alla versione Evo ha perso un po' di punti, pero' le preferisco solo Corsa e Fiesta la metto sullo stesso livello. Certo la punto Classic sente il peso degli anni e a sua volta era stata penalizzata dal restyling. Detto ciò le alternative che ti piacciono di più ti offriranno comunque un buon servizio, alcune però (Mazda 2) son meno diffuse, quindi sarà più difficile trovare un usato d'occasione.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

a me Grande Punto non dispiace (Evo invece sì :mrgreen:).

detto questo, ci rifletterei un pò su. è vero che i diesel convengono se si fanno tanti km, e generalmente sopra i 15mila km annui sono più vantaggiosi. ma un'utilitaria a benzina, se consuma poco, la preferirei comunque fino ai 20mila km. meno manutenzione, assicurazione meno cara (a volte), stessa durata (ormai i motori sia benzina che diesel sono progettati per percorrere 250mila km).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Buongiorno,

scusatemi se vi disturbo ancora con le mie richieste in merito all'acquisto dell'auto più adatta alle mie caratteristiche.

Dopo varie riflessioni e ragionamenti, ho voluto, almeno considerare, l'opzione "auto nuova" o KM0 visto che sull'usato ho troppi dubbi e ho paura di fregature. Un'auto sotto garanzia della casa madre mi dà l'impressione di maggiore tutela anche se mi costa di più.

Volevo chiederevi una opinione su questa:

1) Mazda 2 Trendy 1.3 75 cv 5 porte - KM0 (luglio 2011) a 11.900 euro (compresi bollo e passaggio di proprietà)

Vi sembra un prezzo onesto?

Il mio dubbio è: non è che acquisterei al prezzo di una nuova una auto usata? Infatti se mi fanno pagare il passaggio l'auto è usata. Tuttavia il venditore afferma che è del luglio 2011. Rispetto ad una nuova ma "davvero nuova", una nuova "recente KM0" cosa dovrebbe costare di meno? Poi c'è il passaggio di proprietà che per un'auto arrivata in concessionaria nuova a luglio di questo anno mi sembra una presa per i fondelli. Inoltre perderei due mesi di garanzia ufficiale Mazda visto che adesso siamo a settembre.

Altra domandina, spero di non approfittare troppo della Vostra pazienza ;)

Visto che la maggioranza di Voi mi ha parlato bene della Punto (che a me non piace come estetica) ma che ho capito essere una valida utilitaria, ho fatto dei preventivi di Punto Evo nuove (non KM0) in una grande concessionaria Fiat della mia zona.

Mi hanno proposto 3 varianti, di cui una a metano poiché non sapendo quanti KM farò all'anno il venditore afferma che con il metano non sbaglierei mai sia che ne facessi 10.000 o 40.000.

2) FIAT PUNTO EVO 150° 5P 1.4 eu5 77cv Start&Stop - Nuova a 11.400,00 EUR

3) FIAT PUNTO EVO Blue&Me 5P 1.4 eu5 Natural Power 70cv - Nuova a 14.400,00 EUR (questa è quella a metano)

4) FIAT PUNTO EVO MyLife 5P 1.4 eu5 77cv Start&Stop (da stock) - Nuova a 11.800,00 EUR

Cosa ne pensate della 2) e della 4) ?

Inoltre la 3) a metano costa parecchio di più. Non sto dicendo che sono convinto di prenderla ma mi chiedevo: il costo aggiuntivo del metano si ripaga solo se faccio quanti KM minimo all'anno? Se trovo lavoro a 15 KM da casa mi sa che avrei buttato via i soldi.

PS: ho un distrubutore a metano poco distante casa mia ma sono consapevole che non sono molto diffusi in altre zone

Modificato da STE78
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

km0 vuol dire essenzialmente: auto del concessionario, nuova o semi-nuova, già immatricolata dal concessionario stesso. se la vettura è di luglio, mi pare che ricorrano i presupposti. sul prezzo, dovresti vedere qual è il preventivo che ti farebbe da nuova, dopo di che devi valutare la differenza di prezzo!

in ogni caso, mi sembra abbastanza allineata come prezzo alla Punto Evo benzina...scegli quella che ritieni migliore/ti piace di più!

la Punto Evo NP imho può convenire nel lungo termine, certo 3000 euro di differenza non sono pochi....

PS: noto solo ora che una è km0 e l'altra nuova...(effettivamente mi sembrava un pò strano...). Mazda costa di più rispetto a Punto, c'è poco da fare.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Considera che in molti periodi dell'anno Fiat sconta il costo dell'impianto a metano con 5000 euro di incentivi( per farti un esempio la panda np poco tempo fa veniva 1000 euro in più della 1.2 benzina ed è 1.4), a quanto pare non è uno di quei periodi e magari tra qualche mese ti ritroveresti a mangiarti i gomiti per i 3000 euri di troppo. Personalmente se dovessi scegliere punto la prenderei a benzina la 150(ha dei bellissimi cerchi), il 1.4 e in seguito la gaserei al volo appena escono gli incentivi, un impianto ora sta tra i 800 e i 1200 euro, il risparmio sarebbe ugualmente garantito e non avresti perdita di potenza. Alla fine dei conti ti terresti in tasca circa 2000 euro che in questo periodo non sono bruscolini... Domanda hai dato un'occhiata ad outlet mirafiori sono auto con pochissimi km e garantite direttamente da mamma Fiat, spunti ottimi prezzi e risparmi parecchio, ad es. La evo multiair con 10000 euro circa e con pochissimi km. Sei tranquillo che l'auto é a posto e magari non devi ridurti all'osso con l'equipaggiamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

personalmente, anche alla luce dei motori montati, ti posso dire che se vai di benzina puro, è meglio Mazda 2. come propulsore, consumi, piacere di guida e pure manutenzione (ha la distribuzione a catena che ti dura una vita. con la cinghia, montata da Punto, dopo un tot di km devi metterci mano...).

se cerchi un motore a metano o da gasare un domani, Punto Evo NP: proprio perché il propulsore è più vecchiotto, digerisce meglio le trasformazioni!

a diesel, il discorso è aperto. certo è che la 2 monta un ottimo 1.6 da 95 cv, ma è caro, mentre Punto Evo la puoi avere con un altrettanto ottimo e più economo 1.3.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

boh io sono di quelli del partito del spendi meno possibile

Voglio dire prendi una macchina da 4000 euro con gli altri 4000

ci fai 25.000 km per trovarti un nuovo lavoro e iniziare a lavorare

Poi quando hai trovato il lavoro la macchina da 4000 euro la vendi a un marocchino

e prendi qualcosa di meglio, me se invece non hai lavoro perchè impiccarti con macchina

da 10 e passa mila euro che comunque si svaluta e così se ti trovi nella cacca e la

devi rivendere ci perdi un sacco di soldi?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.