Vai al contenuto

ALFA 166 : SBAGLIATO FARLA USCIRE DI PRODUZIONE NEL 2005?


alfa 158

Messaggi Raccomandati:

Guest 126/131
Mi ponevo questa domanda e credo che la mia risposta sia no.

La 158 uscira` nel 2005 ma anche se piu` grande della attuale 156 non avra` le dimensioni della 166 che oggi dopo il restyling e` davvero una bella auto.

In ogni caso la sostituta della 166 non uscira` prima del 2006 e quindi alfa non presiedera` il segmento e per piu` di un anno.

Un grosso errore per un marchio che si sta rilanciando alla grande.

Credo che il management alfa ( o fiat forse ) dovrebbe creder un po` di piu` nel segmento e invece la mia impressione e` che si stia puntando su troppe specialities ( 8c, spider, coupe etc ) dimenticando che piu` persone sono interessate all'acquisto di berline che non di auto costosissime e poco pratiche come 8c etc.

Con questo apprezzo il posizionamento che alfa intende dare al marchio ma non vorrei che in questo modo si lasciassero scoperti segmenti importanti anche per l'immagine alfa .

Penso che la 166 dovrebbe restare in produzione fino all'arrivo della nuova auto di segmento superiore.

La 166 smetterà al 31 dicembre 2005 perchè, a parte il 3.2 benz, i suoi motori sono tutti euro 3 e non si è previsto di investire nell'upgrade ad euro 4; lo stesso discorso vale per la 156 che però ha nella 158 la sua erede, che sarà pronta per tempo.

La stessa data decreta la fine della Lybra e della Thesis, per gli stessi motivi.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi ponevo questa domanda e credo che la mia risposta sia no.

La 158 uscira` nel 2005 ma anche se piu` grande della attuale 156 non avra` le dimensioni della 166 che oggi dopo il restyling e` davvero una bella auto.

In ogni caso la sostituta della 166 non uscira` prima del 2006 e quindi alfa non presiedera` il segmento e per piu` di un anno.

Un grosso errore per un marchio che si sta rilanciando alla grande.

Credo che il management alfa ( o fiat forse ) dovrebbe creder un po` di piu` nel segmento e invece la mia impressione e` che si stia puntando su troppe specialities ( 8c, spider, coupe etc ) dimenticando che piu` persone sono interessate all'acquisto di berline che non di auto costosissime e poco pratiche come 8c etc.

Con questo apprezzo il posizionamento che alfa intende dare al marchio ma non vorrei che in questo modo si lasciassero scoperti segmenti importanti anche per l'immagine alfa .

Penso che la 166 dovrebbe restare in produzione fino all'arrivo della nuova auto di segmento superiore.

La 166 smetterà al 31 dicembre 2005 perchè, a parte il 3.2 benz, i suoi motori sono tutti euro 3 e non si è previsto di investire nell'upgrade ad euro 4; lo stesso discorso vale per la 156 che però ha nella 158 la sua erede, che sarà pronta per tempo.

La stessa data decreta la fine della Lybra e della Thesis, per gli stessi motivi.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

La stessa data decreta la fine della Lybra e della Thesis, per gli stessi motivi.

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Mi ponevo questa domanda e credo che la mia risposta sia no.

La 158 uscira` nel 2005 ma anche se piu` grande della attuale 156 non avra` le dimensioni della 166 che oggi dopo il restyling e` davvero una bella auto.

In ogni caso la sostituta della 166 non uscira` prima del 2006 e quindi alfa non presiedera` il segmento e per piu` di un anno.

Un grosso errore per un marchio che si sta rilanciando alla grande.

Credo che il management alfa ( o fiat forse ) dovrebbe creder un po` di piu` nel segmento e invece la mia impressione e` che si stia puntando su troppe specialities ( 8c, spider, coupe etc ) dimenticando che piu` persone sono interessate all'acquisto di berline che non di auto costosissime e poco pratiche come 8c etc.

Con questo apprezzo il posizionamento che alfa intende dare al marchio ma non vorrei che in questo modo si lasciassero scoperti segmenti importanti anche per l'immagine alfa .

Penso che la 166 dovrebbe restare in produzione fino all'arrivo della nuova auto di segmento superiore.

La 166 smetterà al 31 dicembre 2005 perchè, a parte il 3.2 benz, i suoi motori sono tutti euro 3 e non si è previsto di investire nell'upgrade ad euro 4; lo stesso discorso vale per la 156 che però ha nella 158 la sua erede, che sarà pronta per tempo.

La stessa data decreta la fine della Lybra e della Thesis, per gli stessi motivi.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Frick e' prematuro di parlare di Thesis....il problema piu' importante comunque e' altro che i 5 cilindri benzina andranno fuori produzioni....ed anche il V6 Arese sara' prossimo alla pensione...visto che gia' 158 nel 4/2005 usera' i nuovi ARV6 con basamento Fiat-GM Powertrain....ed e' prevista la sotituzione di tutte le versioni del vecchio V6 entro 2006....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma la 166 non uscira' neanche nel 31/12/2005.....secondo mercato sparira' dai listini tra Giugno e Ottobre 2005....visto che la 158 ha dimensioni molto vicine alla 166....e un passo addiritura oltre che una gamma motori anche di cilindrata superiore con trasmissione integrale in opzione oppure di serie..oltre ad essere tecnicamente superiore in tutto......

E sulla thesis che ci dici.....vero ciò che dice Frik..cmq qualunque decisione si prenda in merito a thesis sono daccordo con fiat :wink: :wink:

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Frick e' prematuro di parlare di Thesis....il problema piu' importante comunque e' altro che i 5 cilindri benzina andranno fuori produzioni....ed anche il V6 Arese sara' prossimo alla pensione...visto che gia' 158 nel 4/2005 usera' i nuovi ARV6 con basamento Fiat-GM Powertrain....ed e' prevista la sotituzione di tutte le versioni del vecchio V6 entro 2006....
Link al commento
Condividi su altri Social

ingloriosa fine per Thesis...

non fa grandi numeri, anzi, ma è una grande auto; peccato che sia totalmente indirizzata a fini di rappresentanza.

La sostanza c'è e forse sarebbe opportuno un restyling marcatamente sportiveggiante, con l'adozione della ti su tutta la gamma, oltre all'inserimento dei motori Euro4.

Non mi pare che una cosa del genere richieda tempi di realizzazione lunghi, nè costi spropositati, soprattutto se pensiamo che non farlo decreterebbe la fine di Lancia: che senso ha una Lancia confinata ai segmenti b e c???

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Taurus

perciò noi avremo una 158 che sarà a cavallo fra i segmenti D/E

e una 168 a cavallo fra E/F e in mezzo un sport -cross di nuova

concezione,naturalmente tutto con una caratterizzazione sportiva.

Teoricamente questi modelli non dovrebbero disturbarsi fra loro

perchè fra due berline avremo un Suv ?

interessante il lavoro di marketing ...infatti secondo me,girando il discorso

su BMW non è tanto il design della 5 a decretarne un limitato

ridimensionamento europeo , ma forse la concorrenza interna di X5.

Post:

Questa mattina ho visto un 166 ...e molto aggressiva ,sembra una freccia

ora mi piace molto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bè sinceramente se lancia non sviluppa più Thesis c’è da capirli ancora di più dell’abbandono di lybra o di ypsilon con solo una variante di carrozzeria, il pubblico non l’ha affatto aprezzata anzi… un anno fa dicevamo (anch’io stesso) vedrete col diesel adeguato e automatico l m-jet 175cv l’auto si riprenderà invece nulla e anche se non martellante di pubblicità ai nuovi cavalli di thesis se n’è fatta.

Ci rendiamo conto Maserati produrrà a regime 4000 Quattroporte forse più…auto da 100 mila euro e lo scorso hanno lancia ha prodotto circa 7500 thesis che costa meno della metà….inoltre chiedo a taurus e frik ma è ancora prodotta in perdita come all’inizio dubbio che mi viene anche leggendo i post sopra??

Inoltre thesis non è nemmeno servita a catallizzare in positivo l’attenzione sul marchio lancia nello stesso modo ha fatto ypsilon (e ho sentito addirittura molta gente a cui piace ypsilon che denigra la thesis anche se per molti concetti ypislon è proprio la mini thesis) o soprattutto il prototipo fulvia….addirittura girando i forum si vedono più commenti postivi sul clone-idea con marchio lancia che su thesis che potrà piacere o no ma è un auto unica.

Quindi anche il compito di auto icona-lancia di thesis sta ormai volgendo al termine.

L’ultimo tentivo che farei (ma bisogna vedere le casse lancia come stanno) è di adottarla del fantomatico m-jet da 200 cv che taurus fino a poco tempo fa dava sicuro per thesis senza però alzarne i prezzi, e di una allestimento con cerchi e assetto un po’ meno da auto per autista come ci diceva Luxan.

Vedremo cosa deciderà Demel ma su thesis i miracoli non li fa quasi nessuno, però se si abbandona thesis ,e spero temporaneamente il suo segmento, bisogna sviluppare le lancia che vuole veramente il pubblico una C e una D e le i vari remake a tiratura limitate meno costosi che fare una segmento E seria e soprattutto con più ritorno di immagine…altrimenti Lancia diventerà una sorta di smart-mini con solo segmento B.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.