Vai al contenuto

GM & PSA: è alleanza


Messaggi Raccomandati:

Questa affermazione non é assolutamente vera. Faccendo l´esempio della ampera: Ricerca, costruzione e industrializzazione avenuta tutta in germania. Stessa cosa per tanta altri modelli, motori, etc. Tanto é vero, che il centro ricerche Opel tedesco é quello all´avanguardia del gruppo GM.

T!

Pardon, ho detto una cavolata :oops:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 191
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

poche pagine fa si discuteva proprio della possibilità concreta che la produzione di Astra sia trasferita in Gran Bretagna e Polonia.

ragazzi, inutile fare finta di nulla. sia in Francia che in Germania chiuderanno stabilimenti, perché quelli attuali sono in sovrapproduzione. se produrranno tutto in Europa o anche fuori (Russia, Corea) non si sa. ma il problema grosso sono gli stabilimenti, non il resto.

Appunto: se chiudi gli stabilimenti, il problema non si pone, a quel punto rimane Opel (ridimensionata) che fa le Opel e Chevrolet che fa le Chevrolet.

Sempre che la chiusura sia in ottica di salvataggio del marchio (cosa che mi sembra sia l'obiettivo di GM).

Se vuoi è la stessa strategia di Fiat: chiudere gli stabilimenti non profittevoli (Termini innanzitutto) e condividere quanto più possibile con CJD in termini di modelli e siti di produzione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto: se chiudi gli stabilimenti, il problema non si pone, a quel punto rimane Opel (ridimensionata) che fa le Opel e Chevrolet che fa le Chevrolet.

Sempre che la chiusura sia in ottica di salvataggio del marchio (cosa che mi sembra sia l'obiettivo di GM).

Se vuoi è la stessa strategia di Fiat: chiudere gli stabilimenti non profittevoli (Termini innanzitutto) e condividere quanto più possibile con CJD in termini di modelli e siti di produzione.

dimentichi che Gm e Psa condivideranno in futuro tutto: stabilimenti, pianali, meccanica ;)...

Link al commento
Condividi su altri Social

dimentichi che Gm e Psa condivideranno in futuro tutto: stabilimenti, pianali, meccanica ;)...

A maggior ragione: l'alleanza l'hanno fatta per salvare anche il marchio: che senso avrebbe fare una strage di operai (nel senso di licenziamenti) e poi fare rebadging di una sottomarca?

Una volta razionalizzata la produzione, ciascun marchio si concetra sulla propria "filosofia" di produzione, anche per non perdere il capitale di clienti acquisito, che seppur simile, è comunque distinto tra i vari brand.

Link al commento
Condividi su altri Social

A maggior ragione: l'alleanza l'hanno fatta per salvare anche il marchio: che senso avrebbe fare una strage di operai (nel senso di licenziamenti) e poi fare rebadging di una sottomarca?

Una volta razionalizzata la produzione, ciascun marchio si concetra sulla propria "filosofia" di produzione, anche per non perdere il capitale di clienti acquisito, che seppur simile, è comunque distinto tra i vari brand.

e quale sarebbe oggi questa "filosofia" di produzione differente ;) ? io vedo tre marchi che, eccezione fatta in parte per Citroen, devono far quadrare i conti e non hanno più un bacino clienti fidelizzato come un tempo.

Link al commento
Condividi su altri Social

e quale sarebbe oggi questa "filosofia" di produzione differente ;) ? io vedo tre marchi che, eccezione fatta in parte per Citroen, devono far quadrare i conti e non hanno più un bacino clienti fidelizzato come un tempo.

Probabilmente è da recuperare anche quella, almeno per Opel. Però io le ho sempre percepite come differenti e ti dirò che, in genere, preferisco Peugeot tra le 3.

E, per tornare al rebadging Chevrolet, personalmente non ho mai pensato a quest'ultima come una reale alternativa ad Opel (fosse solo per una banale questione di immagine), quanto come la "sorella povera".

Forse non è solo un problema di vendite, quanto soprattutto di costi di produzione: abbassarli rende possibile la sopravvivenza a parità di venduto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Probabilmente è da recuperare anche quella, almeno per Opel. Però io le ho sempre percepite come differenti e ti dirò che, in genere, preferisco Peugeot tra le 3.

E, per tornare al rebadging Chevrolet, personalmente non ho mai pensato a quest'ultima come una reale alternativa ad Opel (fosse solo per una banale questione di immagine), quanto come la "sorella povera".

Forse non è solo un problema di vendite, quanto soprattutto di costi di produzione: abbassarli rende possibile la sopravvivenza a parità di venduto.

un conto sono le preferenze personali, un altro il mercato europeo, che si da il caso difficilmente tornerà ai numeri del passato. questo significa che gli stabilimenti in gioco tra Gm e Psa sono troppi. se del caso, le produzioni potrebbero finire fuori dall'Europa.

poi se riescono a farci stare dentro anche Chevrolet, contento per loro.

il punto è che Opel è schiacciata dall'alto da Vw, dal basso da coreani e Skoda. di fatto in questi anni ha tentato di sfidare Vw. i risultati si vedono...non le resta che sfidare i Marchi in basso. questo in una logica di grande gruppo come sarebbe Gm-Psa. tra l'altro, vedo difficilissimo un gruppo di grandi dimensioni con ben due Marchi generalisti (in questo caso Opel e Peugeot). lo hanno fatto per anni Peugeot e Citroen, ma negli ultimi anni sono stati spinti a differenziarsi in maniera crescente...

Link al commento
Condividi su altri Social

un conto sono le preferenze personali,

Speriamo bene. Ma anche questi vengono quantificati (la cosí detta customer loyality). Roba da marcheting.

un altro il mercato europeo, che si da il caso difficilmente tornerà ai numeri del passato.

Se fai una analisi del genere ti consiglio vivamente di differnziare: Tra mercato netto, mercato dichiarato e potenziale di mercato

Mercato netto: Per tutti i marchi citati: stanno molto male, tranne Chevrolet

Mercato dichiarato: Finche i concessionari hanno spazi saranno riempieti. Ma mi sá che non venderanno e poi i concessionari crepano. E il mercato si pulisce tramite Km Zero, superofferte e via dicendo

Potenziale: invece lo vedo per tutti i marchi, e ci é anche clientela affezionata! Opel come ex leader premium é ancora tanto ben vista, Peugeot ai tempi di pinifarina (02/03/04 serie) sono ancora stupende.

questo significa che gli stabilimenti in gioco tra Gm e Psa sono troppi.

Con il product portfolio attuale mi sá che hai raggione: potenziale non lo vedo, tranne per la DS in citroen.

Ma il discorso non é se sono troppi, o la capacitá é troppa. è un discorso anche molto politico: Se dici di chiudere, chiude anche l´indotto. Quindi: Metti tutta una zona in pericolo. Dall´ altro lato lo stato francese deve liberarsi dalle strette economiche dei prorpi giganti (totalfina, PSA, Alstorm etc) se no, non sará capace a gestirli, bensi sará gestito da loro.

se del caso, le produzioni potrebbero finire fuori dall'Europa.

Poco probabile: troppe recinsioni. È sempre la stessa storia: Le macchine arrivano poi dalla cina, indonesia o altro. Se non ce l´hanno fatta a Termini, pensi che in qualche buco in indonesi la situazione sarebbe migliore? Senza il sostegno statale fai un tubo. E quello puro male coi buchi. E quello lo sanno in GM. Se la sono giocata grossa con l´Opel nel pieno della crisi, ora i stati si vendicano. Ma loro ci provano. Peró non riescono a generare la pressione che serve.

poi se riescono a farci stare dentro anche Chevrolet, contento per loro.

Scusa, dentro dove? Europa? O in produzione europea? Il primo rimane, il secondo non ha notiizie. Il che vuol dire: non nei prossimi 5 anni.

il punto è che Opel è schiacciata dall'alto da Vw, dal basso da coreani e Skoda.

è solo un punto di vista e anche abbastanza vccino a proprio gusto. Opel era, come accennavo prima, con Kapitän e Commodore il leader mondiale nel Premium. Poi, per anni si sono dovuti concentrare sulla ricerca e il prodotto era diventato sempre piú secondario (vedi Kadett III). Dopo avere messo in piedi un centro di ingegneria pazzesco che pratticamente forniva tutto a GM per conquistare la leadership mondiale dei costruttori, si sono - o meglio volevano diventare di nuovo piú marchio, meno ricerca. GM ha messo su un bel centro in america, e la storia del marchio opel é andata di mer*a. Allora a Rüsselsheim si sono trovati una bella bastonata tra le palle: Via centro ricerche DOC mondiale, marchio fallito. Il concetto non ha funzionato. GM ha iniziato a investire sempre di piú sulla scelta sbagliata, ma i risultati erano sempre peggiori da anno in anno. Ora si trovano sull´orlo col marchio, e il centro ricerche é anche nei guai. Anche se Opel ha abbastnza sostanza per sopravivere per decenni (sono messi meglio di altri giá solo per la situazione dei patent purchase rights - ne hanno piú di VAG, per intenderci). Il marchio non ha trovato, fino a aggio, il suo posto (che alla fine era e sará anche sempre moderno sperimentale premium), e in piú prova a sopravivere con prodotti che sono sempre secondi per qualitá e scelta.

di fatto in questi anni ha tentato di sfidare Vw. i risultati si vedono...non le resta che sfidare i Marchi in basso.

Speculazione, per dirla francamente. Anche i marchi in basso ahnno un bel problemino: Dacia

questo in una logica di grande gruppo come sarebbe Gm-Psa.

Strategia = logica? Logica = situazione operativa odierna?

tra l'altro, vedo difficilissimo un gruppo di grandi dimensioni con ben due Marchi generalisti (in questo caso Opel e Peugeot).

Nel Mondo o in UE? E perché generlisti? Peugeot ha il fascino da generalista, ma mi sá che se chiedi, ti dicono ben altro in centrale. Solo perché da noi si vedono tante 20x & 30x serie, non vuol dire che si sentono anche cosí. Sarebbe come ridurre un marchio a un certo modello in un certo periodo: Maggiolone, Golf o 127/500. Il potenziale e la memoria colletiva ricoda anche altre cose: Karman spider, o Fiat Dino. Per intenderci. ;)

lo hanno fatto per anni Peugeot e Citroen, ma negli ultimi anni sono stati spinti a differenziarsi in maniera crescente...

A che anni ti riferisci? E a che modelli? Chiedo perché per me una c5 é una macchina molto diversa da una 306. E una 2 CV non fá molto con una 201. Una DS non mi é tanto diversa da una 405. Avevano e hanno un bel carattere diverso. Per fare un esempio di tempo parallelo: Il CC e la Pluriel. Molto piú distanti come concetto e costruzione non poi proprio esserlo.

Per fare un esempio: DS é un marchio a se stante in cina. ;)

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.