Vai al contenuto

Consiglio su naked 600 cc


brothersfan

Messaggi Raccomandati:

Ho notato che ormai non ci son più a listino moto con cilindrata comprese tra i 250cc e i 600cc, tipo la Suzuki GS 500 e Honda CB 500 . Potevano essere più semplici per chi si avvicina per la prima volta ad una moto? Alcune 600 attualmente in produzione hanno potenze di 100 CV...

Modificato da Mansell82

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho notato che ormai non ci son più a listino moto con cilindrata comprese tra i 250cc e i 600cc, tipo la Suzuki GS 500 e Honda CB 500 . Potevano essere più semplici per chi si avvicina per la prima volta ad una moto? Alcune 600 attualmente in produzione hanno potenze di 100 CV...

Quelle moto erano in effetti, per il nostro mercato, le cosiddette entry-level, facili, semplici e piuttosto economiche. La Suzuki e la Honda non le avevano mai tolte dai listini, pressoché immutate pure. Pure Kawasaki, pur differenziandosi maggiormente.

La Suzuki Gs500, in particolare, era davvero un piccolo classico, ad aria, robusta e parca e c'era addirittura la versione carenata con colorazione sportiva, ottima piccola sport-touring, da usare senza limitazioni.

Honda l'aveva rinnovata e affinata, la Cb500, dico. Ottima, scattante, maneggevole, duratura e parca. L'ultima condivideva estetica e ciclistica con la 600 quattro cilindri base, CbF, quasi made in Italy (tranne il motore).

In generale erano piacevoli da guidare, con più spinta ai medio bassi di un quattro spinto, tranne forse l'ultimo motore Hornet. Anche le prestazioni assolute non erano mica trascurabili. Ce ne sono parecchie in giro usate in città, nel commuting interurbano e nel turismo di coppia.

Teniamo conto che da noi, mercato esigentissimo, forse il più esigente al mondo, queste moto non venivano capite e desiderate, neanche se ben prezzate nei punti vendita. Ma questo è un altro aspetto, che magari approfondiremo in apposita discussione, chissà.

Permettimi di notare che la questione della potenza massima è fuorviante: nei motori da utilizzo comune, specie se motociclistici e frazionati (come le 600 4 cilindri che dici), i cavalli sono in alto, ma non sono obbligatori, li devi cercare tu. ;) Come guidabilità siamo agli stessi livelli delle nude o semicarenate non sportive, senza bisogno, appunto di tirare le marce per riprendere e scattare.

E comunque ci sono delle ottime bi-tricilindriche medie (650-800), dalla ovvia Monster alle Suzuki, fino alle Bmw (rotax 800 in due livelli di potenza: una si chiama 650 ed è favolosa e meno cara) e alle Triumph 675-800. Certo queste ultime costano tanto, specie mo' che abbiamo paura a spenderli, i soldini che magari ci sono, pochi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il foulard dipende...se sei tutto bello coperto e ti piace avere l'aria fredda che ti batte sulla gola, unita a insetti di passaggio, allora no, non è essenziale.

dipende dal periodo dell'anno in cui usi la moto

io ad esempio adoro usare la moto nel primo pomeriggio d'inverno con il sole ed il cielo blu senza nemmeno una nuvola, certo c'è il freddo che in moto è inevitabile ed ho imparato ad apprezzare il passamontagna (anche quelli che coprono solo fino al naso) però se ci troviamo in estate con il sole che picchia, la moto che scalda e la tuta in pelle che per quanto traforata ti fa morire anche se la tieni aperta, non è che ci siano le mezze misure, il confort in moto è parecchio ridotto in tutti i casi ed è inutile cercarlo (a meno che non si abbia un goldwing :mrgreen:)

se è la prima moto che prendi sicuramente non ti importa assolutamente nulla delle sospensioni e balle varie quello che ti serve è una moto leggera e con un'erogazione lineare, un 750 è già un altro mondo

io ho una z750 debitamente modificata e mi trovo davvero bene (certo ha i suoi limiti) ed in città è usabilissima perchè fino ai 7000giri/min è molto lineare ma oltre la potenza sale rapidamente ed in un attimo schizza a velocità ben oltre ad ogni limite ... intendiamoci

mentre una moto come una er6n è molto più lineare come erogazione e semplifica la guida della moto

quindi scegli il motore e poi vai di conseguenza perchè sono proprio "segmenti" diversi ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

...sproloquiando.....

in questi giorni son tornato ad usare la KTM motard ...abito 20Km fuori dal GRA e ho ufficio a 33Km da casa;

se non hai necessità di comfort, non c'è cosa + divertente & sicura (considerando peso, esplosività, controllo in frenata, qualità sospensioni e relative reazioni su buche...) di un buon monocilindrico (tra i 350cc e i 650cc, direi) assettato/gommato motard.

La mia precedente moto era SuzukiSV650 (24000Km tra il '99 e il '01), e ne cambiavo frequentemente fino alla Supermoto del 2001.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.