Vai al contenuto
  • 0

[Acquisto auto] Punto 1.4 2012 Metano o Polo 1.2 Diesel?


temporaryblack

Domanda

Avrei bisogno di aiuto per risolvere un dilemma.

Faccio 30.000 km annui, per la maggior parte, mai in autostrada ma soprattutto una strada con parecchie salite e discese (60km+10km in città). Quale macchina nuova dovrei scegliere, puntando al risparmio (non solo del carburante, ma anche della manutenzione/riparazioni future) tra la Polo 1.2 BlueMotion TDI (consumi bassissimi) e la Punto 1.4 2012 Natural Power (metano). Vi prego elencate pro e contro (ignorando autonomia, problemi di distribuzione del metano ed estetica), problemi vari con tali macchine, e qualsiasi informazioni e consigli che vi passi per la testa.

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

io onestamente punterei su Punto, ma 1.3 multijet da 75 cv.

questo perché da una parte i consumi della Polo 1.2 tdi non sono bassissimi e soprattutto per avere un pò di verve in salita bisogna premere l'acceleratore con conseguente aumento dei consumi, e dall'altra la Punto a metano tra salite e discese rischia di essere piuttosto ferma.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Concordo sull'inadeguatezza del metano e del 1.2 TDI per quel tipo di strade.

Suggerirei anche di vedere Punto 0.9 85 cv. È vero che il multijet fa più testo per quel tipo di chilometraggio, però onestamente non credo che l'aumento di prestazioni col 1.3 sia molto rilevante. Il twinair garantisce più coppia e spinta, oltre ad essere perfetto per l'uso extraurbano.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Avrei bisogno di aiuto per risolvere un dilemma.

Faccio 30.000 km annui, per la maggior parte, mai in autostrada ma soprattutto una strada con parecchie salite e discese (60km+10km in città). Quale macchina nuova dovrei scegliere, puntando al risparmio (non solo del carburante, ma anche della manutenzione/riparazioni future) tra la Polo 1.2 BlueMotion TDI (consumi bassissimi) e la Punto 1.4 2012 Natural Power (metano). Vi prego elencate pro e contro (ignorando autonomia, problemi di distribuzione del metano ed estetica), problemi vari con tali macchine, e qualsiasi informazioni e consigli che vi passi per la testa.

Grazie mille!

ciao e benvenuto. se fai molte salite la punto a metano non è affatto consigliata, tra il motore che già di suo non è molto potente e il peso dell' impianto rischi di trovarti in difficoltà sulle salite, "sforzando" eccessivamente il motore ed aumentando i consumi.

Tuttavia la punto è comunque un' ottima auto, e, col diesel da 85 cavalli, potrebbe essere un' ottima scelta. il prezzo di listino è di 200 euro inferiore a quello della versione a metano e ci guadagni in prestazioni e spazio bel bagagliaio

se punto e polo ti piacciono allo stesso modo ti consiglio la punto, imho la polo bluemotion lasciala stare, i 30 km per litro sono solo sulla carta, in realtà mediamente ne fa una ventina.... e per il prezzo che costa non ne vale la pena, visto che poi in vw gli sconti sono sempre striminziti.

la punto invece per 15000 euro riesci a prenderla tranquillamente.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Intanto grazie per le risposte, siete veramente di grande aiuto!

sforzare il motore con la punto a metano, la va a danneggiare (portandomi a maggior costi di manutenzione, tipo cambio valvole), o aumenta solo in consumi? perchè se è solo il secondo caso, penso che ne valga comunque la pena, non mi interessa andare veloce.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io andrei di Polo 1.2 TDI. Ne sto usando una in questi giorni ed in salita va alla grande, altroché.

Il comfort (accelerazione a parte) è ai livelli di una segmento C

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Intanto grazie per le risposte, siete veramente di grande aiuto!

sforzare il motore con la punto a metano, la va a danneggiare (portandomi a maggior costi di manutenzione, tipo cambio valvole), o aumenta solo in consumi? perchè se è solo il secondo caso, penso che ne valga comunque la pena, non mi interessa andare veloce.

Più che danneggiarla, rischi di dover accelerare molto più del dovuto. Il metano è perfetto per percorsi pianeggianti e regolari, lì mostra i suoi veri punti di forza. Percorrendo molto frequentemente strade in salita, ti capiterà per qualche motivo di dover effettuare una ripresa, uno spunto o una ripartenza, e il metano non ti consente di farlo con agilità, soprattutto su una vettura con 77 cv.

Non si tratta di andare veloci. ;) Il problema è che ti ritroveresti con frequenti cali di potenza e con la necessità di viaggiare in seconda quando con un motore a benzina (o anche diesel) riusciresti a procedere in terza.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
io onestamente punterei su Punto, ma 1.3 multijet da 75 cv.

questo perché da una parte i consumi della Polo 1.2 tdi non sono bassissimi e soprattutto per avere un pò di verve in salita bisogna premere l'acceleratore con conseguente aumento dei consumi, e dall'altra la Punto a metano tra salite e discese rischia di essere piuttosto ferma.

Quoto...la punto a metano in salita è un pianto,e cmq tra le due diesel,preferirei la punto....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io sono possessore di una Polo 1.2 TDI (non bluemotion), e posso dirti che nelle salite fino ad ora non ho avuto problemi, anzi in un tratto con pendenza media ho sorpassato di 4 una macchina che mi precedeva ad un'andatura di poco più di 60 km/h stando sotto i 3000 giri, per quando riguarda i consumi andando su salite molto impegnative ho fatto più di 19 km/l (il percorso in cui ricade questo calcolo stato di 220 km, di cui 50 su salite che portavano da 0 m a 1000m di altezza, un 40 % di urbano e il restante extraurbano). A livello di prestazioni il 1.3 mjt 75 cv è il linea col TDI 1.2, sia sulla carta che provandolo (io l'ho fatto prima di prendere la polo) non si nota nessuna differenza, alla fine ho scelto la Polo ha causa di un'offerta migliore sul prezzo e perché come linea mi piace di più, credo che la differenza possa iniziare a sentirsi solo prendendo un mjt con più cavalli, sarebbe interessante vedere i tempi di ripresa con le velocità più alte rispetto al classico 0-100 km/h (dove il TDI e il mjt fanno un tempo identico). Il mjt cmq è considerato il miglior motore della categoria, per cui andresti sul sicuro.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il metano è perfetto per percorsi pianeggianti e regolari, lì mostra i suoi veri punti di forza.

Vado in OT solo per ribadire che se la Punto Natural Power è piantata, non è colpa del metano, ma del motore!

70 cavalli aspirati su una Punto sono pochi, sia a benzina che a metano!

Sfatiamo il mito che "il metano è lento": se gli impianti vengono montati su motori poco potenti, ovvio che la macchina sarà lenta!

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Evita il 1.4 a metano se devi fare salite. Io ho la versione a benzina con 7cv in più (mi pare la versione a metano abbia 70cv) e, pur essendosi svegliato rispetto all'inizio, nelle poche salite che ho fatto si è rivelato inadatto. Al contrario, sempre parlando di viaggiare da soli o in 2, ora è più che adeguato* su percorsi pianeggianti o con poca pendenza.

*più che adeguato a seguire il traffico e a non creare colonne, si intende. Di grandi prestazioni o di sorpassi non se ne parla (se non in seconda o, massimo, terza).

Modificato da Uomo dell'Ovest
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.