Vai al contenuto
  • 0

decolorazione dei cerchi


Domanda

Inviato

possiedo una korando da un anno ed al primo lavaggio ho riscontrato il problema di perdita di colore dei cerchi. il concessionario (nel ravennate) dice che non è mai successo e che io ho usato un prodotto aggressivo. Ho contestato questa affermazione ed ho contattato la Symi tramite mail ma non si è degnata di rispondere. Ci sono altri che hanno avuto lo stesso problema? grazie

4 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Mi è capitato anni fa su di un'altra auto, la vernice del cerchio si era sollevata.

la garanzia non ha pagato in quanto dicono che avevo usato un prodotto aggressivo ma non era vero... semplicemente non avevo mai usato prodotti per i cerchi!

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
  • 0
Inviato

Se parliamo dei cerchi in lega, i cerchi hanno una ossidazione anodica estetica sull'alluminio.

Se si usano prodotti acidi (es, il Viakal) o fortemente basici questi aggrediscono lo strato di ossido opacizzandolo.

Occorre usare prodotti per i cerchi o a base saponosa non agressivi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • 0
Inviato
Se parliamo dei cerchi in lega, i cerchi hanno una ossidazione anodica estetica sull'alluminio.

Se si usano prodotti acidi (es, il Viakal) o fortemente basici questi aggrediscono lo strato di ossido opacizzandolo.

Occorre usare prodotti per i cerchi o a base saponosa non agressivi.

Sì i cerchi sono in lega. L'assurdo è che chiesi all'epoca al concessionario come dovevano essere puliti i cerchi e la risposta fu che dovevo usare lo stesso detergente che uso per la carrozzeria. Perciò ho seguito tranquillamente il consiglio ed il fatto che si siano rovinati solo i cerchi mi fa pensare ad un difetto originale di fabbrica. grazie per la tua risposta, ciao

  • 0
Inviato
Sì i cerchi sono in lega. L'assurdo è che chiesi all'epoca al concessionario come dovevano essere puliti i cerchi e la risposta fu che dovevo usare lo stesso detergente che uso per la carrozzeria. Perciò ho seguito tranquillamente il consiglio ed il fatto che si siano rovinati solo i cerchi mi fa pensare ad un difetto originale di fabbrica. grazie per la tua risposta, ciao

E ti ha risposto male.

Esistono prodotti per la carrozzeria che sono incompatibili con le superfici ossidate anodicamente.

Meglio chiedere ad un carrozziere i prodotti, un venditore conosce, se va bene, l'auto che deve vendere, figurati che conoscenze tecnologiche può avere.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.