Vai al contenuto

[RISOLTO] mi presento....


Guest Aeris

Messaggi Raccomandati:

ciao a tutti !! :D !!

mi chiamo Martina....

era un po' che giravo sul forum...e alla fine mi sono iscritta....anche perchè sto posto sta diventando un covo maschilista...

non se ne può più.... :D :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest 126/131
ciao a tutti !! :D !!

mi chiamo Martina....

era un po' che giravo sul forum...e alla fine mi sono iscritta....anche perchè sto posto sta diventando un covo maschilista...

non se ne può più.... :D :D

allora ciao :D:D:D:D 8) 8) 8) 8) 8) :!::!::D:D 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Aeris....Aeris...Aeris...questo nome non mi è nuovo...fan di Final Fantasy? :D:D

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao Aeris, benvenuta e buona permanenza.

Quelli della Zeiss stanno vendendo un microscopio ottico abbinato ad un computer.

Il microscopio è dotato di un raggio laser che attraversa l'obiettivo e può essere pilotato su punti molto piccoli dell'oggetto in esame.

Si può fare una microdissezione molto precisa e prelevare dal vetrino frammenti particolari di tessuto, oppure singole cellule.

Selle preparazioni cromosomiche in metafase si riesce con estrema facilità a isolare e prelevare un singolo cromosoma o addirittura solo un braccio del cromosoma.

Il materiale che si intende prelevare non viene mai toccato da altri oggetti. Viene fatto saltare nel tappo di una Eppendorf per PCR semplicemente modificando le caratteristiche del raggio laser.

La lunghezza d'onda della luce del laser è lontana dallo spettro di assorbimento delle proteine, del DNA e dell'RNA, per cui il materiale biologico prelevato non viene in alcun modo danneggiato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Quelli della Zeiss stanno vendendo un microscopio ottico abbinato ad un computer.

Il microscopio è dotato di un raggio laser che attraversa l'obiettivo e può essere pilotato su punti molto piccoli dell'oggetto in esame.

Si può fare una microdissezione molto precisa e prelevare dal vetrino frammenti particolari di tessuto, oppure singole cellule.

Selle preparazioni cromosomiche in metafase si riesce con estrema facilità a isolare e prelevare un singolo cromosoma o addirittura solo un braccio del cromosoma.

Il materiale che si intende prelevare non viene mai toccato da altri oggetti. Viene fatto saltare nel tappo di una Eppendorf per PCR semplicemente modificando le caratteristiche del raggio laser.

La lunghezza d'onda della luce del laser è lontana dallo spettro di assorbimento delle proteine, del DNA e dell'RNA, per cui il materiale biologico prelevato non viene in alcun modo danneggiato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.