Vai al contenuto

Ipotesi sulle scarse vendite delle auto italiane all'estero


Messaggi Raccomandati:

Aggiungerei alle motivazioni la scarsa continuità nell'offerta di prodotti, non solo in termini di quantità, ma anche di caratteristiche del prodotto. Troppi modelli ripartiti dal foglio bianco anziché evoluti dal modello precedente. Troppi flop riconosciuti mediante la scomparsa del modello. Tutto ciò aumenta la diffidenza del mercato nei confronti delle nuove uscite, continuamente suscettibili di difetti di gioventù.

Modelli, anche di successo, succeduti da auto con caratteristiche diametralmente opposte: si pensi a Thema --> K ad esempio, ma anche alle varie Croma mk1, 156, GTV, Delta, 159, eccetera... tutte auto con grandi potenzialità, mai consacrate con una versione 2.0 nel segno della continuità.

Non si è mai dato ai modelli il tempo e le risorse di consolidarsi.

Tolti i SUV, la stragrande maggioranza delle auto di successo sono grandi classici: una Serie 3 è la stessa auto da 30 anni, una Classe E pure, ma anche roba come Megane s'è fatta ormai un suo zoccolo duro. Senza scomodare Volkswagen.

Se nel segmento delle medie mi fai una Ritmo, poi una Tipo, poi una Bravo, una Stilo e ancora una Bravo, sempre stravolgendone l'impostazione, stai riconoscendo di non aver mai azzeccato una seg. C.

Infatti secondo me c'è stata poca lungimiranza da parte di Fiat.

Ritmo e Tipo furono molto aprezzate dal pubblico, si sarebe dovuto continuare su quella direzione.

Poi la Marea fu un ottimo passo avanti rispetto alla Tempra ma non è stata sostituita da nessuna vettura.

Fiat dovrebbe aumentare l'offerta con gamme più ricche e stimolare l'acquisto delle sue vetture tramite un ottimo lavoro di immagine, magari "creare nicchie" come la 500...

Comunque per come vanno le cose oggi se si vuole espandersi purtroppo non si può più sbagliare neanche un modello... o quasi :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Aggiungerei alle motivazioni la scarsa continuità nell'offerta di prodotti, non solo in termini di quantità, ma anche di caratteristiche del prodotto. Troppi modelli ripartiti dal foglio bianco anziché evoluti dal modello precedente. Troppi flop riconosciuti mediante la scomparsa del modello. Tutto ciò aumenta la diffidenza del mercato nei confronti delle nuove uscite, continuamente suscettibili di difetti di gioventù.

Modelli, anche di successo, succeduti da auto con caratteristiche diametralmente opposte: si pensi a Thema --> K ad esempio, ma anche alle varie Croma mk1, 156, GTV, Delta, 159, eccetera... tutte auto con grandi potenzialità, mai consacrate con una versione 2.0 nel segno della continuità.

Non si è mai dato ai modelli il tempo e le risorse di consolidarsi.

Tolti i SUV, la stragrande maggioranza delle auto di successo sono grandi classici: una Serie 3 è la stessa auto da 30 anni, una Classe E pure, ma anche roba come Megane s'è fatta ormai un suo zoccolo duro. Senza scomodare Volkswagen.

Se nel segmento delle medie mi fai una Ritmo, poi una Tipo, poi una Bravo, una Stilo e ancora una Bravo, sempre stravolgendone l'impostazione, stai riconoscendo di non aver mai azzeccato una seg. C.

Secondo me il punto chiave del discorso sta proprio qui: anche una cosa banale come cambiare il nome ad ogni modello può secondo me disorientare il cliente, non rassicurarlo: sarà un caso che veicoli che mantengono lo stesso nome da 30 anni siano tra i più venduti? Il cambiamento di nome volendo ci sta, ma quando abbiamo una svolta importante, come da Escort a Focus o da Uno a Punto... a livello di continuità anche Peugeot, pur cambiando nome al modello, crea una sorta di continuum in quanto, aggiungendo un numero al modello precedente, il cliente imho lo percepisce come una evoluzione, in pratica il modello precedente PIU' qualcosa...

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io farei la domanda inversa. Se foste stranieri acquistereste un'automobile italiana?

Se aveste i soldi per acquistare Ferrari o Maserati forse si, altrimenti penso proprio di no.

Causa gamma ridotta e non giovanissima, prezzi non bassissimi(le varie Dacia fanno meglio, le coreane danno garanzie più lunghe ) e curriculum con varie pecche.

IMHO le vendite di FGA son rapportate al valore della loro offerta sul mercato.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Le varie Dacia costano meno, ma offrono quello che offrono le FIAT?

Per quanto riguarda la garanzia delle coreane invece mi limito a dire che ne abbiamo già dibattuto a lungo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me il punto chiave del discorso sta proprio qui: anche una cosa banale come cambiare il nome ad ogni modello può secondo me disorientare il cliente, non rassicurarlo: sarà un caso che veicoli che mantengono lo stesso nome da 30 anni siano tra i più venduti? Il cambiamento di nome volendo ci sta, ma quando abbiamo una svolta importante, come da Escort a Focus o da Uno a Punto... a livello di continuità anche Peugeot, pur cambiando nome al modello, crea una sorta di continuum in quanto, aggiungendo un numero al modello precedente, il cliente imho lo percepisce come una evoluzione, in pratica il modello precedente PIU' qualcosa...

può starci il discorso del nome ma ci sono anche casi in cui un nome ventennale nonostante il successo del primo modello non ha influito nelle vendite dei modelli successivi (vedi Renault Laguna) e altri che nonostante una svolta importante il cambio di nome ha invece giovato alle vendite (vedi da Vectra a Insignia e inoltre per rimanere in tema vectra mi rifaccio al primo esempio con le prime due generazioni che vendettero bene mentre la terza fu un flop)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Io farei la domanda inversa. Se foste stranieri acquistereste un'automobile italiana?

Eh boh, chissà come percepirei i brand... dato che apprezzo molto i marchi inglesi (anche loro tanto hetitage e pochi contenuti), se fossi ad esempio tedesco è possibile che farei lo stesso ragionamento per Alfa Romeo. Meno probabile per Lancia e FIAT.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Se già siamo noi autoctoni che etichettiamo come "scarso" il prodotto nostrano, come potrebbe essere possibile che all'estero ne abbiano una considerazione migliore della nostra?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io farei la domanda inversa. Se foste stranieri acquistereste un'automobile italiana?

Se aveste i soldi per acquistare Ferrari o Maserati forse si, altrimenti penso proprio di no.

Causa gamma ridotta e non giovanissima, prezzi non bassissimi(le varie Dacia fanno meglio, le coreane danno garanzie più lunghe ) e curriculum con varie pecche.

IMHO le vendite di FGA son rapportate al valore della loro offerta sul mercato.

Non so quanto Maserati sia ben vista all'estero, da quello che ho sentito le considerano delle Ferrari di serie C, infatti vendono ovunque molte più Porsche.

La Dacia al momento non si può giudicare ha ancora venduto poco e le vetture sono ancora troppo giovani, però le vendite sono legate al concetto lowcost e non per i contenuti.

Sulle pecche ne abbiamo già parlato, molte auto premium straniere avevano pecche da mettersi le mani sui capelli...

E' un circolo vizioso: Pregiudizio sulle auto italiane, Esterofilia diffusa in Italia, scelte sbagliate o poco lungimiranti di Fiat... e il gioco è fatto...

Link al commento
Condividi su altri Social

Se già siamo noi autoctoni che etichettiamo come "scarso" il prodotto nostrano,

ho dato un'occhiata ad alcuni topic su forum tedeschi e mi sono stupito di quanto sia bassa la considerazione di VW presso non pochi utenti...sembrano i giudizi su Fiat in Italia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Diciamo che lavorando spesso all'estero con persone del luogo ho modo di parlare un po di tutto auto comprese, le noleggio quando arrivo sul posto e le uso .... e se in Italia un auto col freno a mano che "Gela" bloccandosi tirato può essere un problema relativo all'estero è un pò meno relativo .... così come i problemi di corrosione e quant'altro ... ma tanto gli "Espertoni" siete voi e qualunque cosa si scriva avrete sempre il "ma cosa dici" "era trentanni fa". Lo stesso identico atteggiamento di chi i problemi li dovrebbe risolvere o quantomeno porre

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.