Vai al contenuto
  • 0

Sostituire la golf IV: golf 7 o monovolume compatta?


leonardodo

Domanda

La mia Golf IV 1.9 diesel ha 13 anni ed è ora di sostituirla. Siamo in tre in famiglia e facciamo circa 15.000km/anno. Vorrei fare un acquisto razionale visto che non cambio auto spesso (anzi!) e non ho particolari esigenze (cerchi, sistemi multimediali, ecc.). Cerco un auto:

  • diesel (benzina no per consumo, GPL e metano no per rete distributori)
  • con il climatizzatore automatico
  • non troppo larga perché ho un garage piuttosto stretto che limita un po' la scelta
  • vorrei fare un acquisto razionale visto che non cambio auto spesso (anzi!)

In famiglia abbiamo guidato auto alte (scenic, meriva 2007, freelander) e ci piacerebbe una soluzione tipo monovolume compatta, ma non abbiamo trovato niente di veramente convincente.

Considerando un budget è massimo €20.000 avevo valutato:

  • golf 7 (1.6 diesel trendline + climatronic + radioCD + ruota scorta + specchi ripiegabili). Il prezzo non è male (19 k€) ed è la scelta più razionale ma la linea non piace a mia moglie ed è il contrario di un'auto alta. I consumi dichiarati sembrano ottimi (o completamente fasulli ;))
  • 500L (1.3 diesel easy + clima). Fuori è carina (gli interni sono orrendi) ma con quel motore è piantata e costa un po' troppo (18 k€). Oltre a questo non ho avuto delle belle esperienze con Fiat come affidabilità (Uno, due Punto). Se prendessi il 1.6 diesel spenderei più che in una Golf
  • Scenic Xmod (1.5 diesel wave + clima). Sempre sui 19k€. Mi piace dentro (meno fuori, poi fanno un restyling dietro l'altro) ma è un po' larga per il mio garage
  • Quasqai (1.5 diesel acenta). Sempre 19k€. Più bella fuoi ma meno spaziosa dentro rispetto alla Xmod. Molto accessoriata ma l'anno prossimo esce il nuovo modello. Tra l'altro come consumi - ma lo stesso vale per la Xmod - non è il massimo
  • Verso-S (1.4 diesel) non mi dispiace ma costa una follia considerato il segmento inferiore e il motore è vecchiotto
  • le altre giapponesi costicchiano (Civic) o sono bruttine (Auris). A quel punto tanto vale prendere una Golf
  • le coreane non le ho considerate (Venga, ix20) e la nuova Meriva non mi piace

Sono abbastanza orientato sulla Golf - che ho guidato e non mi dispiace - anche se non è il tipo di macchina che cercavamo.

Voi cosa suggerite?

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

mi sembra di capire che siate interessati a un crossover compatto. se vi piace la Qashqai, giusto che puntiate su quella.

ma ti segnalo che stanno uscendo diversi modelli interessanti in questo segmento, un'occhiata almeno gliela darei:

- Renault Captur

- Peugeot 2008

- Suzuki S-Cross (o Sx-4?)

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
mi sembra di capire che siate interessati a un crossover compatto. se vi piace la Qashqai, giusto che puntiate su quella.

ma ti segnalo che stanno uscendo diversi modelli interessanti in questo segmento, un'occhiata almeno gliela darei:

- Renault Captur

- Peugeot 2008

- Suzuki S-Cross (o Sx-4?)

Non le avevo considerate perché non erano nei listini ma non sono male; bisognerebbe vederle dal vivo. Tra l'altro sono tutti progetti nuovi e potrebbe essere imprudente comprarle ora.

Più che un crossover cercavo un monovolume, ma nel segmento che mi interessa c'è molto poco (500l, C3 picasso). L'ideale come abitabilità/consumi/prezzo/dimensioni esterne era la vecchia Meriva, pur con i suoi problemi (montante killer, frizione, plastiche).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Più che un crossover cercavo un monovolume, ma nel segmento che mi interessa c'è molto poco (500l, C3 picasso). L'ideale come abitabilità/consumi/prezzo/dimensioni esterne era la vecchia Meriva, pur con i suoi problemi (montante killer, frizione, plastiche).

C'è molto poco di europeo nel segmento B-Monovolume perché nel nostro continente si tende da qualche anno a puntare sulle varianti di carrozzeria a più alto valore aggiunto, come appunto i suvvettini, anche sui segmenti di bassa gamma. In questo momento chi fa meglio come rapporto qualità*dotazioni/prezzo sono le coreane Kia Venga e Hyundai ix20.

Nel segmento B-MPV i modelli sono quelli che sono stati nominati: 5ooL, B-Max, C3 Picasso e Meriva. Piuttosto, il modello attuale della Opel perché lo escludi?

Altrimenti, prendendo in riferimento la Golf, nel seg. C classico altre soluzioni con ottima abitabilità, non orientali e con ingombro laterale in linea con la Volkswagen sono la Lancia Delta e la Citroen C4.

Entrambe offerte oggigiorno a prezzi che garantiscono un elevatissimo value for money. Inoltre sono IMHO le due segmento C più confortevoli in circolazione.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La Musa è davvero troppo vecchia per prenderla in considerazione; stesso discorso per la C4. La Delta troppo lunga.

Ho visto la ix20 e la Venga. Non sono brutte... semmai un po' anonime e economiche come cura costruttiva (ma forse sono io che ho in mente lo stereotipo coreano). I motori sembrano deludenti, almeno come consumi.

Sono tornato a rivedere la Quasqai e l'ho scartata per la scarsa abitabilità interna (tocco il tetto sia davanti che dietro e sono 1,87) in rapporto agli ingombri.

Ho visto la Captur. Come ingombri/abitabilità ci siamo. Non mi convince molto la linea anche troppo giovane e certi dettagli (cromature) che sicuramente stufano dopo un po'.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Mi avete fatto venire il tarlo sul FAP :( Ero stra-convinto del diesel ma non voglio noie di nessun tipo. Il 1.6 Volkswagen DPF è particolarmente noioso sotto questo aspetto? Solo i diesel PSA soffrono meno di questi problemi?

Mi rendo conto che con 15000 km/anno ha senso valutare un benzina. Tra l'altro i tragitti per il lavoro sono circa 5+5km. poi ci sono altri viaggetti, il fatto che d'estate faccio 40km quasi tutti i giorni (mare) e che un paio di volte l'anno si va in montagna o si fanno giretti da più di 200km non so bene cosa scegliere. Tra i benzina quali sono i motori con i consumi migliori?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.