Vai al contenuto

Contro la vivisezione sugli animali


mich_

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277

Ti rispondo da Medico. In realtà il metabolismo delle sostanze può essere diverso da Animale a Uomo. Questo perché abbiamo uno spetto diverso di Citocromi ( ovvero di enzimi deputati al metabolismo di una sostanza). Un esempio banale è l'aspirina. Gli effetti terapeutici di quest'ultima sono stati scoperti ben prima che iniziassero i metodi di ricerca usati oggigiorno. Bene .... Se tu somministri ad un coniglio l'aspirina sai che fa ? Schioda... Questo perché l'animale in questione non è in grado di metabolizzarla.

Tutta questa pappardella per dire che purtroppo non sempre cè la possibilità di prevedere con efficacia gli effetti di una data sostanza sull'uomo o sull'animale. La ricerca su entrambi serve per ora anche a questo.. Si spera in futuro di trovare tecniche migliori.

Non vorrei dire una cretinata, ma se non erro il prezzemolo è una pianta velenosa per i pappagalli ed infatti non ricorriamo alla sperimentazione sugli animali poiché è il modo migliore per sperimentare gli effetti delle varie sostanze, ma perché è l'unico modo che abbiamo. Un po' come quando le teorie degli ingegneri venivano verificate direttamente sui prototipi dei veicoli (con tutte le conseguenze del caso), poiché non esistevano ancora le simulazioni al calcolatore.

Credo però che l'intervento di Loric fosse circostanziato all'affermazione fatta riportata nell'articolo: è stato dimostrato al di là di ogni ragionevole dubbio che l'amianto, la stricnina, la tossina botulinica, l'arsenico ed il benzolo, sono sostanze nocive per tutti gli esseri viventi, non solo per l'uomo; al contrario di quanto affermato dall'animalista.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

a me pare che ci sia la solita incapacità di capire le statistiche

(per non dire che ancora una volta si gioca sulla mancanza di punti di riferimento della gggente comune):

dire che

Il 92% dei farmaci che superano le prove sugli animali - affermano - viene scartato a seguito delle prove cliniche sull'uomo

dimostra solo la necessità di un periodo di sperimentazione controllato in "ospedale"

(come se non fosse già evidente dal fatto che invece in itaGLia,

mediamente ogni lustro salta fuori qualcuno improvvisato con una fantomatica cura )

Viceversa senza citare il numero dei farmaci che NON superano le prove sugli animali è SOLO volutamente fuorviante.

invece di concentrarsi sullo "900" sostanze scartate sui test sugli animali

ci si concentra sulle "92" sostanze scartate nei test clinici.

.....chissà dove l'ho già visto ?:pen:

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

>- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -<

<br>

Ti rispondo da Medico. In realtà il metabolismo delle sostanze può essere diverso da Animale a Uomo. Questo perché abbiamo uno spetto diverso di Citocromi ( ovvero di enzimi deputati al metabolismo di una sostanza). Un esempio banale è l'aspirina. Gli effetti terapeutici di quest'ultima sono stati scoperti ben prima che iniziassero i metodi di ricerca usati oggigiorno. Bene .... Se tu somministri ad un coniglio l'aspirina sai che fa ? Schioda... Questo perché l'animale in questione non è in grado di metabolizzarla.

Tutta questa pappardella per dire che purtroppo non sempre cè la possibilità di prevedere con efficacia gli effetti di una data sostanza sull'uomo o sull'animale. La ricerca su entrambi serve per ora anche a questo.. Si spera in futuro di trovare tecniche migliori.

Questo non lo metto in dubbio.

Dico invece che secondo me quell'articolo è una minchiata, quantomeno nella parte in cui si afferma che sostanze come l'arsenico, la stricnina, etc. siano state considerate inizialmente (e a torto) innocue per l'uomo sulla base dei risultati di test sugli animali.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
a me pare che ci sia la solita incapacità di capire le statistiche

Statistiche?

Sospetto seriamente che quel 92% sia un numero inventato sul momento.

Questo non lo metto in dubbio.

Dico invece che secondo me quell'articolo è una minchiata, quantomeno nella parte in cui si afferma che sostanze come l'arsenico, la stricnina, etc. siano state considerate inizialmente (e a torto) innocue per l'uomo sulla base dei risultati di test sugli animali.

Aspetta, non è l'articolo ad affermarlo: si tratta di un'affermazione fatta da un animalista e riportata (non senza scetticismo) dall'articolista.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Quando si va alla cieca (ovvero senza metodi di simulazione affidabili) su fenomeni ancora poco conosciuti, il tasso di fallibilità molto alto non mi stupisce.

Edison diceva "non ho fallito xxx volte, ho scoperto xxx modi su come non si fa una lampadina"

ed è anche questo uno dei motivi per cui la ricerca farmaceutica ha dei costi mostruosi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

si, avevo intenzione, ma mi sono dimenticato di aggiungere un "ammesso e non concesso che la percentuale citata ....."

in ogni caso sempre per temperare la supposta, credo che Sailor potrà spiegarVi meglio di quanto posso fare io,

che il fatto che venga scartata una certa sostanza, non significa necessariamente che sia perchè si rivela un"atroce " veleno,

ma piuttosto per una serie di effetti collaterali, che forse si manifestano solo nell'uomo,

anzi forse solo nei pazienti sottoposti contemporaneamente a trattamenti con altri farmaci....

o in combinazione con altre patologie

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

In realtà l'articolo in questione non l'ho letto. La mia voleva essere solo una spiegazione molto rapida di come funziona il metabolismo delle sostanza e del perchè possa/non possa essere utile la sperimentazione animale.

Tenete presente il processo di sviluppo di un nuovo farmaco si articola in 4 fasi:

Fase 1: Farmacologia clinica (Lo scopo di questa fase della sperimentazione è quello di fornire preliminari elementi per una valutazione della sicurezza del principio attivo per accertare la tolleranza dell'organismo rispetto al principio attivo. Di regola si effettua su VOLONTARI SANI )

Fase 2: Studio di efficacia ( Va a valutare l'efficacia del farmaco rispetto al Placebo ''cioè ad una sostanza dall'efficacia farmacologica pari a 0)

Fase 3: Studio multicentrico ( Si utilizza il farmaco su un più ampio spettro di pazienti)

Fase 4: Fase post marketing (Sostanzialmente si continua a monitorare il farmaco nel post vendita) E' estremamente importante per capire gli effetti collaterali o le intolleranze.. perchè solo sui grandissimi numeri si riescono ad ottenere risultati statisticamente validi.

Questo in sintesi.

Ps. Su wiki è fatta davvero bene.

Se vi interessa approfondire posso rispondere a qualche domanda :D

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

và più che bene così:

il punto è che come al solito nell'articolo si cerca il caso estremo rappresentato in questo caso dal veleno notoriamente letale

mentre oggi come oggi si fanno i test su tutt'altre sostanze,

anche perchè oggi chi avrebbe bisogno di testare stricnica, botulino &C , magari 100 anni fà ma oggi no.

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
In realtà l'articolo in questione non l'ho letto. La mia voleva essere solo una spiegazione molto rapida di come funziona il metabolismo delle sostanza e del perchè possa/non possa essere utile la sperimentazione animale.

Devi perdonarmi, ma le esperienze passate mi hanno insegnato a sgomberare il campo da ogni possibile (anche se remoto) dubbio, prima che scoppi una polemica per un banale fraintendimento.

;)

Comunque grazie per la spiegazione ed a tal proposito riporto i collegamenti ad alcuni articoli di Wikipedia, che spero possano aiutare a comprendere un po' meglio la tematica: http://it.wikipedia.org/wiki/Sperimentazione_animale, http://it.wikipedia.org/wiki/Sperimentazione_umana, http://it.wikipedia.org/wiki/Farmaco

Non so se ci sono errori od inesattezze, ma è un punto di partenza per approfondire la questione.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

La sperimentazione sugli animali non riguarda comunque solo i farmaci, ma numerose conoscenze sul funzionamento di organi e apparati, di proteine con funzione di enzimi e sul metabolismo si devono al sacrificio di cavie e in particolare di topolini di laboratorio.

Le strade attraverso cui si muove la ricerca scientifica (lo dico da ricercatore in erba) non sono semplicissime da comprendere...Ciò che può essere studiato in vitro è spesso molto distante da quanto accade in natura, tanto che si parla di "modello". Un modello animale è ben più vicino alla realtà di un modello in vitro, ad esempio far crescere un tessuto in una cavia priva di sistema immunitario è un metodo più fine per studiare le caratteristiche di quel tessuto rispetto alla coltura cellulare in piastra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.