Vai al contenuto

Differenze tra TSI Volkswagen e TFSI Audi


Gynt

Messaggi Raccomandati:

Ma mi chiedo: ci sono cosí tante oscillazioni "casuali" nella qualità produttiva di un componente non artigianale? Curiosità mia eh? Avevo sempre pensato ad una produzione automatizzata a qualità pressoché costante

non sono casuali.

visto che si parla perlopiù di materiale elettronico l'esempio dei processori mi sembra calzante

Chips-big.jpg

prendiamo l'esempio dei nomi intel.

i processori al centro sono i meglio riusciti e rispetteranno specifiche migliori, saranno degli xenon per server

mano a mano che ci si allontano dal centro i processori saranno fatti "meno bene" quindi avremo degli i7-i5-i3 fino ad avere dei celeron verso il bordo.

ovviamente mettendo in conto le differenze di resa per non buttare 9/10 dei prodotti nella catena di montaggio dei top di gamma quelli che non garantirebbero le prestazioni li vendi a prestazioni inferiori.

in elettronica è abbastanza comune come cosa(vale anche per schermi\ram ecc...)

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest EC2277
Se hanno lo stesso codice ricambio hanno anche le stesse specifiche, altrimenti non riesci a gestire il magazzino.

Se il codice è diverso allora anche le specifiche possono essere diverse.

Infatti non ho parlato esclusivamente di motori, ma ho parlato di specifiche diverse ed ho aggiunto che i miei esempi erano totalmente inventati. Bisognerebbe andare a vedere ogni singolo componente per sapere cosa c'è di diverso e cosa c'è di uguale tra due autovetture prodotte dallo stesso gruppo (qualunque esso sia), basate sulla stessa piattaforma, ma declinate su due marchi operanti su fasce di mercato diverse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, mi sembra che sia chiaro il concetto, ma ora mi viene un' altra domanda: sempre rimanendo in casa vag (rimango in quel di Germania solo per fare un esempio più chiaro possibile visto che molti le conoscono) possiamo dire la stessa cosa per i cambi DSG (VW) e s-tronic (Audi)?

Tralasciando il fatto che a quanto sembra questi 7 rapporti non sono un esempio di affidabilità

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Vale per tutte le componenti di un'auto: possono partire da uno stesso progetto, ma differenziarsi poiché i vari marchi potrebbero aver optato per una scelta di componenti che soddisfano specifiche diverse. Ergo mai dire che due vetture "sotto sono identiche", poiché "sotto" potrebbero differenziarsi in modi che nemmeno immaginiamo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dico sommessamente la mia.

Nel fingermi dirigente Wolfsburgico o Ingolstattiano, come da Manual di Markettaggio differenzierei i prodotti sol nella misura in cui il final cliente è in grado d'apprezzar differenza, e per essa predisporsi a sursborsar denaro.

Al contempo premerei per la massima standardizzazione spinta, in qualsivoglia anfratto e sfaccettatura non immediatamente apprezzabile (o suggestiva) per il cliente.

Che oggidì una vettura di media fascia contemporanea debba avere doti tecniche generali e prestazioni stradali in grado di eccedere le effettive necessità e in generale le aspettative del cliente, sembra un dato assodato del Mercato, quindi anche le meno lustrate ceche hanno bisogno di tecnica di livello non inferiore alle omologhe più blasonate. Allo stesso modo queste ultime non hanno effettivo bisogno di specifiche tecniche dedicate, almeno nelle versioni "normali", specie in un momento storico in cui l'acquirente medio ha un'idea assai vaga della"magia"che accade sotto il cofano ( per tacere la mala consapevolezza di quali siano le ruote motrici del proprio mezzo...).

Ecco perché, vista anche la redditività di riferimento del tetranellato Marchio (almen per quel che si desume dai fumosi bilanci wolfsburgici), sono portato a pensare che sottopelle vi sian sol quelle differenze ben ostentabili nella scheda tecnica della brochure.

Poi, se il codice è lo stesso, il componente è lo stesso.

Vero che fisiologicamente esiste una distribuzione gaussiana delle caratteristiche (che però tanto migliore è la produzione tanto più piccoli sono le deviazioni dal nominale) e che in linea teorica con un -follemente costoso- controllo a tappeto si potrebbe stratificare la produzione del componente in intervalli più stretti di prestazione, ma senza affibiare un codice nuovo ai pezzi scremati è una cosa impossibile da gestire (difatti nell'esempio dei processori la differenziazione è palese anche per il cliente finale con nomi commerciali -e prezzi- diversi).

Quanto sopra ovviamente mie personali speculazioni.

Modificato da johnpollame
Link al commento
Condividi su altri Social

Non posso che quotare, anche se ci può stare (ma allora va differenziato il codice particolare) che componenti con tolleranze migliori siano gestiti da Audi piuttosto che dagli altri. Ma le denominazioni del motore ID o del cambio DSG sono IMHO pura strategia di marketing, poichè VAG (a differenza di Sergino) ci tiene a dare percezioni diverse ai prodotti dei vari Marchi.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Link al commento
Condividi su altri Social

La nomenclatura TSI/TFSI è irrilevante (tranne per il 1.4 della Polo GTI dove TSI è TwinCharger). Se prendiamo come riferimento i 2.0 bisogna distinguere tra gli EA113 (Turbo FSI (alias TFSI), distribuzione a cinghia, turbina K03, ex GTI mkV) e i nuovi EA888 (TSI, catena, turbina IHI, sviluppati da Audi e introdotti nel 2008). La Golf R del 2012 è un EA113 con turbina K04. Tra gli EA888 la differenza maggiore è fatta dall'AVS (Audi Valvelift System) che viene implementata solo sui motori della TT (no S3 270cv), su A4, A5, A6, Q5 (longitudinale). I nuovi motori Audi sono dunque in realtà TSI, ma vengono chiamati TFSI per ragioni di marketing (come la questione 4Motion/Quattro): questo è il nuovissimo motore EA888 (ormai molto cambiato rispetto ai primi EA888) della S3 da 300cv http://www.moibibiki.com/images/audi-s3-engine-4.jpg dove si vede l'asticella per la misura dell'olio nella stessa posizione dei TSI (i vecchi TFSI ce l'avevano nella parte anteriore).

2015 Subaru BRZ

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.