Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buonasera forum,

 

mio padre pare intenzionato a cambiare auto e, come da sempre, rimarebbe su un modello pratico e spazioso (soprattuto nel bagagliaio); il (o la) Kodiaq sembra piacergli (effettivamente ha un mega baule) e non sarebbe la solita berlina.

Punto su cui ha e abbiamo qualche perplessità è la scelta del motore: benzina o diesel.

 

Negli ultimi 15/20 anni ha sempre guidato turbodiesel (berline da 150 cv circa), percorrendo 15mila km circa l'anno per lo più autostradali ma in futuro il chilometraggio medio annuo dovrebbe abbassarsi a 10mila o anche meno. Da qui l'idea di prendere in considerazione la scelta del benzina, considerando anche che vivendo in una grande città le prospettive per i mezzi alimentati a gasolio non sembrino essere cosi rosee (ho paura che già dal prossimo inverno inizino con i blocchi occasionali anche per i diesel euro 6).

 

E qui Skoda non aiuto molto, con benzina ha un'unica scelta: il 1.4 tsi da 125cv (evidentemente il gasolio la fa ancora da padrone nelle vendite).

Soprattutto mio padre (io confido più nella tecnologia moderna) leggendo 1.4 cc si è fatto venire più di qualche dubbio; Kodiaq non pesa meno di 1600kg, 125 cv non sono cosi tanti, da qui il pensiero che possa essere una scelta forzata e sbagliata.

 

Per conto mio ritengo che oggi guardare solo alla cilindrata sia limitante ma qualche tentennamento ce l'ho. 125 cv immagino che non rendano la Kodiaq un fulmine (prove in giro non ce ne sono, solo turbodiesel!), non che voglia prestazioni sportive, e sull'affidabilità non ho molti dati per esprimermi. 

 

che dite, fa bene a scartare benzina in questo caso?  8-10k chilometri annui e grande città (ma viaggi autostradali)

 

grazie :)

Inviato

io direi che va provata, se convince lui ogni nostro parere va a farsi benedire

 

io ti posso dire che ho un 1.4 da 140 cv su una macchina dalla massa simile, è decisamente piacevole da guidare e mai impacciata

Inviato

per percorrenze così modeste il diesel non lo prenderei nemmeno in considerazione.

il benzina va provato: 125cv non sono comunque una miseria e non dimenticare che questi moderni turbobenza hanno una bella elasticità e spingono bene già in basso, anche se ovviamente non hanno la coppia di un 2.0d.

in ogni caso, se nessuno dei due motori risultasse idoneo o soddisfacente, eviterei di adattarmi all'uno o all'altro solo perché non c'è altra scelta: c'è una pletora di auto tra cui scegliere, per tutti i gusti e tutte le tasche.

Modificato da slego

Inviato

Quoto il pensiero di Slego. Tieni presente che comunque non è un'auto fatta per correre come tutte le auto di quel tipo, se ritiene che la spinta del TSI sia sufficiente per quest'auto (e secondo me lo sarà), che l'acquisti ad occhi chiusi, avrebbe così una vettura molto spaziosa, dal mantenimento più che umano e dai componenti collaudati (ne consegue una certa affidabilità complessiva).

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Io con una Golf Variant con un tsi 1.4 da 125 cv mi trovo molto bene anche a pieno carico.
A natale l'ho caricata al massimo ho alzato anche la rete divisoria in 4 e andava alla grande , mai un problema di ripresa.
Certo il dsg aiuta molto.
Con velocità tra i 140/160 ho registrato alla pompa 14/15 km/lt.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
20 ore fa, itr83 dice:

all'estero c'è anche il 1.4 tsi da 150cv, ovviamente non importato in Italia...

...cazzata allucinante, visto che la differenza tra 125 e 150 riguardo bollo e assicurazione è tutto meno che abissale.

Modificato da Uno Turbo D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore

150 cv sarebbero stati perfetti (non credo che si perda in affidabilità no?)

 

bene, in ogni caso dalle vostre risposte deduco che anche con 125cv non sarà necessariamente un polmone ;)

 

 

da provare, anche se immagino che sarà dura trovarne una

 

grazie

Modificato da hankel

  • 6 mesi fa...
Inviato
  • Autore

aggiorno per dovere di cronaca  :razz:

è stato poi impossibile provarla la versione benzina ma comunque mio padre a maggio l'ha ordinata ed ora...arrivata in concessionaria ;)

non credevo che una Skoda potesse avere 5 mesi di attesa (e per la diesel credo ci sia da aspettare anche di più), in settimana dovrebbe andare a ritirarla e credo di accompagnarlo; cosi vi aggiorno sulle sensazioni generali e di guida

:)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.