Vai al contenuto
  • 0

Quale tipo di alimentazione per auto B/C da tenere per 10 anni


nucarote

Domanda

Salve a tutti, avendo programmato un cambio del mio cinquino* per il 2019/20, vi chiedo quale potrebbe essere una buona scelta, ovviamente non tanto in termini di modelli ma in quanto ad alimentazione (benzina, diesel, GPL, metano, ibrido) che mi potrebbe consentire di tirare avanti un altro decennio senza particolari problemi di blocchi del traffico e soprattuto disincentivi in termini di rincari (bollo, assicurazione, carburante) legati alla scelta dell'alimentazione.

Assumendo che nei prossimi anni avrò una percorrenza di 25K** Km annui, al 80% su autostrada e un 20% città, e sarei interessato ad un seg. B/C e un budget tra i 15/18K €, quale pensate che sia l'alimentazione più lungimirante? 

 

**Considerando anche una fluttuazione di + o - 5K Km annui.

*Anche se si sta facendo strada l'insana idea di tenerla per un'altro ventennio sostenibilità economica permettendo. :-D 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao. Circa il Diesel, c'è un potenziale rischio che dal 2021 ci saranno rincari evidenti. Quindi Escluderei auto il cui carburante dipenda dal prezzo del petrolio e derivati. Rimarrebbero opzionabili auto elettriche o metano. Elettrico nel tuo caso non ti ci vedo. 

Polo è cara, però il costo dei tagliandi non è così caro come si possa pensare. 

Se vuoi posso riportarti la media del prezzo dei tagliandi. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
20 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

...

Se vuoi posso riportarti la media del prezzo dei tagliandi. 

Sarebbe utile, grazie. 

 

Mi ci vedrei pure su una elettrica, in questo caso nella Opel Corsa, però l'autonomia e la rete EV è ancora in divenire. Forse con la resty, riusciranno ad arrivare ad un prezzo di 25K e autonomia reale maggiore ai 330 Km con una carica che dichiara oggi Opel. :-) 

Modificato da nucarote
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
27 minuti fa, nucarote scrive:

Sarebbe utile, grazie. 

 

Mi ci vedrei pure su una elettrica, in questo caso nella Opel Corsa, però l'autonomia e la rete EV è ancora in divenire. Forse con la resty, riusciranno ad arrivare ad un prezzo di 25K e autonomia reale maggiore ai 330 Km con una carica che dichiara oggi Opel. :-) 

Figurati.

Dunque, per il tagliando dei 15.000km, che comprende cambio olio e filtro olio, si va da circa 150 fino a meno di 200 euro. Il tagliando più costoso è quello dei 60.000 km che richiede, oltre il filtro olio e filtro aria, anche il cambio delle candele, e viene in media 350 euro. Ogni 30.000 km cambi olio, filtro olio e filtro aria, ad una cifra media di 250 euro.

Nella peggiore delle ipotesi, nella quale dovessi cambiare tutto insieme olio, filtro olio, filtro aria, abitacolo, candele, dischi e pattini, saresti a non più di 700 euro, ma sarebbe un'eventualità remota, dato che con i dischi ed i pattini se hai una guida attenta, ci percorri almeno 80.000km.

La revisione delle bombole è quadriennale ed ha un costo di circa 200 euro. in 5 anni di tagliandi, ovvero 2 tagliandi anno più una revisione bombole, spenderesti in totale meno di 3500 euro, considerando una percorrenza di 150.000km e 10 tagliandi, includendo in modo pessimistico la sostituzione per due volte di dischi e pattini.

Se aggiungi 7500 euro di metano e circa 500 euro di benzina, per fare 150.000km, sei a circa 33.500 euro.

Somma 4 treni di pneumatici a 400 euro cadauno e fanno 1600 euro.

33.500 + 1600 = 35.100.

In 5 anni e 150.000 km avresti un valore residuo di circa 5000 euro reale. Detto ciò l'auto ti costerebbe, in modo sommario, 30.000 euro in 5 anni, compreso carburante, tagliandi e revisione bombole.

500 euro al mese. 

Che ne pensi? 

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
3 ore fa, nucarote scrive:

Che sei molto deciso a farmi passare al Metano. Scherzi a parte ragioneró su quanto mi dici. ;)

:-) Ragiono come lo faccio per me, ed ho fatto i conti al peggio per farti trovare meglio, per poi snocciolare la questione fino alla cifra bruta di 500 euro al mese. 

 

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
11 minuti fa, stev66 scrive:

Io personalmente per un'auto che avrà 250k km a 10 anni se non di più , prenderei quella che costa meno. 

 

Sono d'accordo, il punto è che quella che costa meno (la Diesel)  è quella che sarà più soggetta ad aumenti di costi di gestione. 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
29 minuti fa, nucarote scrive:

Sono d'accordo, il punto è che quella che costa meno (la Diesel)  è quella che sarà più soggetta ad aumenti di costi di gestione. 

A mio parere, il gasolio per autotrazione non dovrebbe alla fine andare oltre la parità con la benzina, pena rivolte stile gilet gialli.

Visto che ritengo i valori di fine vita aleatori , la cosa più furba è paragonare le spese vive.  

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
22 minuti fa, stev66 scrive:

A mio parere, il gasolio per autotrazione non dovrebbe alla fine andare oltre la parità con la benzina, pena rivolte stile gilet gialli.

Visto che ritengo i valori di fine vita aleatori , la cosa più furba è paragonare le spese vive.  

Penso che i GG potrebbero ricomparire anche in caso di parità, specie se questa parità si dovesse realizzare sotto i 5 anni.

Più dei rincari alla pompa (in parte ci siamo già dato che la differenza è più vicina ai 10 che ai 15 cents dalle mie parti), mi preoccupa un eventuale ritorno del Superbollo e i rincari su RCA. Per il resto concordo. 

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.