Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
3 ore fa, nucarote scrive:

Tutti i modelli nuovi (no Model Year, no Resty) immessi per la prima volta sul mercato da gennaio 2020 dovranno avere la omologazione Euro 6D.

 

Grazie nucarote.

quindi, significa che un diesel nuovo modello (no model year, no restyling) che è uscito per la prima volta l'anno scorso (2018), anche dal 2020 in poi lo si troverà sempre omologato Euro 6 D-Temp, anziché Euro 6 D, giusto?

 

Se è così, bella fregatura per l'acquirente: non capisco infatti perché un acquirente, magari anche milanese, che nel 2020 compra un'auto diesel nuova di un modello uscito nuovo per la prima volta solo nel 2018 debba ritrovarsi un'auto omologata Euro 6 D-Temp che potrà circolare in zona urbana B fino al 2028 ed un acquirente, magari sempre milanese, che sempre nello stesso anno (2020) compra un'auto diesel nuova di un modello, uscito nuovo per la prima volta nel 2020, si ritrova invece un'auto omologata Euro 6 D che, a differenza del primo, gli permetterà di circolare in zona urbana B fino al 2030, anziché fino al 2028.

 

Cioè, non capisco proprio (nel senso che non ne condivido assolutamente questa regola distintiva) perché, pur acquistando nuovo entrambi, il primo acquirente debba pagare di suo due anni di divieto anticipato di circolazione in zona urbana B.

Cioè, non è mica colpa sua se acquistando nuovo quel modello X nel 2020 glielo danno unicamente omologato Euro 6D-Temp e non Euro 6D!

Perché deve essere lui, l'acquirente, a doverci rimettere ben due anni di possibilità di circolazione in zona urbana B (2028-2030) per una decisione di acquisto del 2020 che, relativamente al modello, non gli permette di trovarlo Euro 6 D? Non è mica colpa sua se, nel 2020, anche volendolo acquistare Euro 6 D, non glielo danno perché non c'è e perché la normativa permette che glielo diamo Euro 6 D-Temp.

Cioè la normativa, da un lato permette alle case automobilistiche, ancora nel 2020 di sfornare auto Euro 6 D-Temp, dall'altro punisce il cliente che l'acquista togliendogli 2 anni di possibilità di circolazione in zona urbana B.

Perché fanno normative che permettono che a rimetterci alla fine sia sempre l'acquirente ?

 

Modificato da mare&monti

  • Risposte 102
  • Visite 18.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma io non capisco perché mari&monti stia sclerando ed stia inca..andosi con i costruttori, i venditori, i legislatori, i comuni e tutto il resto del mondo. 1) Per mari&monti è importante

  • C’è un problema di fondo a mio avviso... Se uno prende nel 2020 un’auto diesel vuol dire che insomma prevede di far circa 30000 km/anno. In otto anni sono circa 240000 km, ma fossero anche “solo”

  • Scusa ma francamente fatico a comprendere l’atteggiamento con cui ti proponi in questo forum, che seppur educato risulta sempre alla ricerca di una polemica verso qualcuno ma che non si sa di preciso

Inviato
  • Autore
11 ore fa, nucarote scrive:

Tutti i modelli nuovi (no Model Year, no Resty) immessi per la prima volta sul mercato da gennaio 2020 dovranno avere la omologazione Euro6D, mentre per qualsiasi auto PRODOTTA dopo il 31/12/2020 dovrà essere omologata Euro6D. Siccome siamo nel 2019 e  non stai comprando un modello nuovo, al 99% avrai un auto EuroDTemp.

 

Ho riletto nuovamente quello che avevi scritto e mi sono reso conto che, probabilmente, nel commento  che ho scritto io poco fa ho continuato a non capirci niente.

 

Provo a riprendere di nuovo le tue affermazioni passo passo, sempre nel tentativo di capirci qualcosa.

11 ore fa, nucarote scrive:

Tutti i modelli nuovi (no Model Year, no Resty) immessi per la prima volta sul mercato da gennaio 2020 dovranno avere la omologazione Euro6D.

 

E qua ci siamo, penso di aver capito.

11 ore fa, nucarote scrive:

mentre per qualsiasi auto PRODOTTA dopo il 31/12/2020 dovrà essere omologata Euro6D. 

 Qua invece non capisco la differenza rispetto a prima, cioè rispetto a quelli immessi per la prima volta sul mercato a partire da gennaio 2020.

 

Cioè, sempre Euro 6 D vengono omologati, sia gli uni che gli altri.

Non capisco quindi la differenza, tra prima del 2020 e dopo gennaio 2020 se sempre Euro 6 D sono.

 

11 ore fa, nucarote scrive:

Siccome siamo nel 2019 e  non stai comprando un modello nuovo, al 99% avrai un auto EuroDTemp.

 

Ecco, questa è l'unica cosa forse che ho capito e che conferma comunque il succo del mio commento di prima e cioè che l'unica cosa certa è che, acquistando a inizio 2020 un modello uscito nel 2018, mi ritroverò un modello NON-omologato Euro 6 D, bensì Euro 6 D-Temp che mi darà la fregatura di poter circolare in zona urbana B solo fino al 2028, anziché fino al 2030, come per gli altri.

Io questa la chiamo fregatura, per non usare un altro termine e scadere nel volgare.

Perché non capisco cosa c'entri io utente: per non avere restrizioni alla circolazione e dunque discriminazioni, sono costretto a non potere acquistare un modello nuovo uscito nuovo solo nel 2018? Cioè, non stiamo parlando di preistoria, posso capire un modello uscito nuovo nel 2016, ma non nel 2018.

Siamo alla follia pura.

 

Non sarebbe stato il caso che la normativa avesse previsto la re-omologazione obbligatoria Euro 6D per tutte le vetture che verranno immatricolate a partire da gennaio 2020, a prescindere dall'anno di uscita del modello, se 2018, 2019, 2020 o 2021?

Oppure, viceversa (e credo sarebbe stata la cosa più logica da fare), acconsentire anche alle Euro 6 D-Temp immatricolate nel 2020 la circolazione alle zone urbane B fino al 2030?

Io giusta, nei confronti di chi  acquisterà nel 2020, chiamerei una normativa del genere, non la cxxxxx discriminatoria che hanno confezionato. 

Ma di normative logiche e giuste non credo questi signori saranno mai capaci di sfornarne.

 

Oppure, l'alternativa è che lo scemo sono io che sto magari continuando a non capirci un tubo di come stanno le cose ... ma non credo. 

 

8 ore fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Perchè non si è informato e quando sei a cavallo temporale tra le due normative , capita sempre.

 

Ciao Vadocomeundiavolo,

quindi dici che, per non beccare la fregatura di acquistare nel 2020 un'auto omologata Euro 6 D-Temp, alla quale è vietata la circolazione nelle zone urbane B a partire dal 2028, anziché 2030 come le Euro 6D, è sufficiente che il cliente-acquirente sia un acquirente informato?

Cioè, è tutta e solo una questione di informazione?

Allora, facciamo una cosa: sono informato. Bene.

Cosa posso fare, visto che sono informato, per far sì che l'auto diesel nuovo modello, uscito l'anno scorso (2018), che ordinerò a breve (verrà immatricolata tra gennaio e febbraio 2020) me la diano omologata Euro 6D?

L'informazione è sufficiente a farmi ottenere questa cosa?

Attendo risposta, grazie ?

Modificato da mare&monti

Inviato

Anche Renault se non sbaglio con la Clio V, pur avendo motori presumibilmente nuovi ha deciso di lanciarla con l'omologazione €6D-temp.

Vai a capire il motivo. A me sembra autolesionismo puro anche per il produttore.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
30 minuti fa, gpat scrive:

Anche Renault se non sbaglio con la Clio V, pur avendo motori presumibilmente nuovi ha deciso di lanciarla con l'omologazione €6D-temp.

Vai a capire il motivo. A me sembra autolesionismo puro anche per il produttore.

Da questa lista la Clio V dovrebbe essere ancora Euro6D-Temp, comunque più che autolesionismo è ridurre il time to market, l'alternativa era continuare per un altro anno a vendere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la Clio IV a prezzi da discount.  

In generale per chi ha intenzione di acquistare un auto nel 2020 dovrà tenere a mente questa lista che comunque nel corso dei mesi si allargherà sempre di più, in quanto non credo che tutti i costruttori aspetteranno l'ultimo trimestre del 2020 per presentare i MY con l'omologazione all'Euro6D. Il problema IMHO è più di rete commerciale e di concessionarie che cercheranno di smerciare tutti i modelli Euro6DTemp non immatricolati, anche se è ordinabile il modello con l'Euro6D, ci si potrebbe tutelare un minimo è quello di mettere per iscritto nel contratto che si vuole proprio il modello con l'Euro 6D. 

Modificato da nucarote

Inviato
  • Autore
50 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Non è sufficiente sarà comunque euro 6 D-Temp perchè è già omologato.
Altrimenti devi aspettare 1 gennaio 2021 che entra in vigore per tutti.

 

Quindi, vedi che è come dico io e cioè che non è un problema di disinformazione dell'acquirente?

L'acquirente può essere informatissimo e non riuscire a fare un bel nulla per NON beccarsi omologato Euro 6 D-Temp nel 2020 il suo nuovo modello preferito che, purtroppo per lui, è uscito nel 2018 (cioè tanti secoli fa) e non nel 3099 cioè nel futuro.

 

Ti pare una normativa che ha una logica una roba del genere?

Una normativa giusta ... una roba che permette alle Case Automobilistiche di continuare ad omologare Euro 6D-Temp nel 2020?

O, visto che volevano permettere questo, allora non sarebbe stato il caso di scrivere una norma giusta che non creasse alcuna discriminazione 2028-2030 alle Euro 6 D-Temp immatricolate 2020, rispetto alle Euro 6D?

L'informazione o disinformazione dell'acquirente non c'entra completamente nulla in questa storia: c'entra solo che hanno confezionato una normativa fatta con i piedi che non so ... quanto non voluto.

E la chiudo qui.

Modificato da mare&monti

Inviato
  • Autore
25 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Intendevo informarsi prima per non rimanere sorpresi dopo , e fare un acquisto consapevole.

 

Su questo ti do perfettamente ragione, ma in un senso diverso.

Nel senso che in fondo sì, hai ragione, l'informazione può servire a qualcosa: può servire a far sì che andiamo tutti nelle concessionarie e fargli capire che le cose sono due:

1) ri-omologhino subito le loro Euro 6 D-Temp ad Euro 6D;

                          oppure

2) facciano modificare quella riga della norma che prevede il divieto di accesso, per le loro Euro 6 D-Temp, immatricolate 2020, alle zone urbane A a partire dal 2028.

 

O l'una o l'altra, l'importante che a pagare due anni anticipati di restrizione non sia l'acquirente, visto che proprio lui in tutta questa storia non c'entra nulla.

Diversamente, tutti uniti nel 2020 a non acquistare una sola Euro 6 D-Temp.

Vediamo se non si smuovono!

Effettivamente, sì ... devo darti ragione: l'informazione serve a qualcosa. 

Modificato da mare&monti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.