Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Perche' elettroidraulico e' meglio?

Featured Replies

Inviato

A pag. 54 di QuattroRuote di luglio c'e' un imbarazzante articolo che mostra delle valvole elettroidrauliche al posto di quelle normali. Be' il risultato e' che scompariono gli alberi a camme ed addirittura nei motori diesel, l'impianto common-rail in cui misterioramente con una pompa di 850 bar si raggiungono pressioni all'iniettore di 2400 bar.

Dico tutto questo e' bellissimo.

Ma di come funzioni non ci ho capito un accidente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco (?)

Inviato

Questo messaggio va in Tecnica, che è dove lo sposto ora....

Per la risposta, credo di poterti dire qualcosa, ma prima mi leggo quattroruote :D

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

per ciò che riguarda le valvole a controllo elettroidraulico suppongo che la centralina varierà alzata e tempo di apertura/chiusura in base al carico richiesto dal guidatore... tutto ciò si traduce in una fasatura continua delle valvole che consente di avere sempre il miglior coefficiente di riempimento... inoltre diminuendo le parti meccaniche in movimento si diminuiscono le perdite... ci si svincola dai limiti tradizionali... insomma potenzialità enormi...

la pompa per i diesel penso funga con la diversificazione della grandezza dei condotti, ma nn ricordo bene la cosa...

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
per ciò che riguarda le valvole a controllo elettroidraulico suppongo che la centralina varierà alzata e tempo di apertura/chiusura in base al carico richiesto dal guidatore... tutto ciò si traduce in una fasatura continua delle valvole che consente di avere sempre il miglior coefficiente di riempimento... inoltre diminuendo le parti meccaniche in movimento si diminuiscono le perdite... ci si svincola dai limiti tradizionali... insomma potenzialità enormi...

Bravo, vedo che hai studiato! :D :D

Evito di aggiungere ulteriori dettagli, perchè tanto sei in grado di farlo pure tu... :D

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
ma chi starebbe lavorando su questi propulsori?

Fiat ha un paio di progetti sperimentali in proposito...

Su uno ci hanno anche lavorato dei ragazzi della nostra università...

Per i propulsori a benzina, specialmente usando una sovralmentazione "soft", si ottengono risultati strabilianti.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

ma da quanto avete detto sembra un sistema che si prefigge gli stessi obiettivi dell'Uniair,cioè controllare fasatura ed alzata,ma in + si ha l'eliminazioni di organi meccanici tradizionali,che nell'uniair sono ancora presenti

 

花は桜木人は武士

Inviato
ma da quanto avete detto sembra un sistema che si prefigge gli stessi obiettivi dell'Uniair,cioè controllare fasatura ed alzata,ma in + si ha l'eliminazioni di organi meccanici tradizionali,che nell'uniair sono ancora presenti

l'Uniair, è, alla fine, una meccanizzazione di questo sistema.

Ovvero, vuole raggiungere gli stessi obiettivi, ma è molto meno raffinato, più primordiale, e meno accurato nel raggiungere l'obiettivo.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Beh è iusto procedere per vari step evolutivi.....e se lo step per arrivare a questi sistemi elettroidraulici è l'uniair...beh attendo molto fiducioso

 

花は桜木人は武士

Inviato
l'Uniair, è, alla fine, una meccanizzazione di questo sistema.

Ovvero, vuole raggiungere gli stessi obiettivi, ma è molto meno raffinato, più primordiale, e meno accurato nel raggiungere l'obiettivo.

ciao ciao!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.