Vai al contenuto

[I leggendari della F1] McLaren MP4/13


Messaggi Raccomandati:

Inviato
MP4_13.jpg

by Oatley (Newey) - 1998

Telaio: Il telaio nella parte superiore non ha aperture per le regolazioni delle sospensioni, il che gli conferisce più rigidità . In quella zona, è molto basso, tanto da essere state apposte alette per raggiungere l'altezza minima regolamentare. Gli scarichi sono sdoppiati ai lati del canale centrale. Il tirante dello sterzo è infulcrato a metà portamozzo.

Aerodinamica: Sviluppata da Durand, ha il muso basso e gli attacchi del triangolo inferiore sono sulla scocca e non su una pinna inferiore. I deviatori di flusso sono alti, spostati verso l'avanti e vicini alla scocca. Le fiancate sono alte e lunghe, l'alettone posteriore ha paratie scavate verso l'interno per facilitare il flusso d'aria che proviene dalle fiancate anch'esse scavate in basso.

Sospensioni: La sospensione anteriore prevede gli elementi elastici davanti alla pedaliera.

Motore:Mercedes-Benz F0110G (by Ilmor), gestito dal sistema TAG Electronic Systems 2000, sviluppa 780 CV a 17.100 giri/min e pesa 108 Kg.

Cambio: McLaren/TAG, longitudinale semiautomatico a 6 rapporti, nuovo e gestito dal sistema TAG Electronic Systems 2000.

Pneumatici: Bridgestone (scanalate)

4 scale reali (Doppietta, Pole Position e Giro Più Veloce nello stesso GP) in Australia, Brasile, Spagna e Germania, doppietta in Austria, vittoria a Monaco, in Giappone e in Lussemburgo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.