Vai al contenuto
  • 0

Scadenza piano finanziario con VFG e cambio auto


Domanda

Inviato

Buongiorno a tutti, sono proprietario di una Renault Arkana del 2022 acquistata con la formula del valore futuro garantito che a novembre arriva a scadenza. Avevo già preso un Kadjar nel 2019 con la stessa formula, che per quelle che sono le mie esigenze trovo comoda. Vi scrivo perché ho un grosso dubbio e spero che un confronto possa aiutarmi. La mia intenzione era quella di rinnovare la formula passando ad una Rafaele.

La prima offerta fatta in Renault mi ha fatto uscire di testa soprattutto perché sembrava mi avessero fatto già un grosso favore, per cui ho provato a guardare altre auto e tra tutte la proposta che mi ha soddisfatto di più è quella su una Audi Q3 SLine ultimo modello motore a benzina 110kw. 

Quando ho detto alla Renault che avrei restituito l'auto senza rinnovare il contratto magicamente mi hanno fatto un'offerta paragonabile all'Audi (cosa che mi ha fatto decisamente incazzare).

Tra le due auto a parità di condizioni in pratica, quale mi consigliereste?

Rafaele 200CV Full Hybrid Espirit Alpine o Audi Q3 SLine 150CV benzina?

Per il mio utilizzo ibrido o no non è che mi cambi molto, ma l'offerta mild della Rafaele con il piano finanziario a VFG è peggiore.

Passare all'Audi usando questa formula mi intriga perché comunque come scelta ha una varietà di modelli molto più ampia di Renault, e un domani in caso di downgrade avrei più scelta e poi come dimensioni il Q3 sarebbe perfetto, dall'altra parte la Rafaele è veramente una bella macchina e a livello di tecnologia e di interni forse anche superiore al Q3.

Grazie a chi mi risponderà.

 

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato (modificato)

“Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale”

 

Oh, c’è pure scritto in neretto!

 

Puoi chiamarlo VFG, maxirata, riscatto, Pippo, Pico de Paperis…ma il succo rimane quello.

 

È quanto ti manca per saldare completamente la macchina. Non è che una macchina da 50k col VFG da 25 la paghi 25…sarebbe bello.

 

Poi se la macchina vale esattamente quello, non devi niente, ma non hai in mano niente. Nè auto, nè soldi.

 

Se vale di più, la differenza è a favore tuo.

Se vale di meno, direi che è una roba che non voglio scoprire mai.

se la differenza è poca, chiudono un occhio per piazzarti quella nuova e guadagnare su bonus e provvigioni del nuovo finanziamento.

il concessionario difficilmente ci rimette.

 

Se paghi un po’ più di rata e ti tieni la Pico de Paperis bassa, è altamente probabile che dopo tot anni hai della plusvalenza.

Io per la Giulia me la sono tenuta di 13 mila euro dopo 4 anni.

 

Se te la tieni alta, sai che hai poco, e quindi al giro successivo o accetti un anticipo molto corposo non avendo permuta, oppure la rata diventerà importante.

 

Ragà, i numeri sono il mio lavoro..

E questa è un’automobile, mica un bond che ha il rimborso alla pari a scadenza.

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato

Continui a confondere la maxi rata con il VFG 

 

il VFG è pari alla rata finale appunto perché se la rientri come da contratto non devi soldi al concessionario

 

la maxi rata è diversa non è coperta dalla VFG e il rischio è in carico all’acquirente 

 

Sono due cose diverse

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • 0
Inviato (modificato)
9 ore fa, MdM84 scrive:

Si ma io ho sempre la macchina nuova e pago una rata sostenibile, poi come ho specificato è una formula che va bene per me ma non è detto che possa andare bene per tutti. Sto pensando di passare ad Audi perché credo che regga meglio il mercato e anche l'obsolescenza, quindi potrebbe avere più senso riscattarla.

 

Grazie, sulla comunicazione anticipata non ci avevo riflettuto non ricordo di averlo letto ma ricontrollo meglio.

Esattamente la formula VFG è esattamente come l'hai descritta. Per quello che riguarda l'anticipo mi stai facendo riflettere, se le concessionarie hanno margine ha senso solo se quello che verso di anticipo mi abbassa il VFG non la rata, meno è il VFG più è plausibile che la macchina tra 3 anni abbia un valore di mercato superiore. Se la rata è alta compenso non dando niente di antico, per esempio se do 5000 euro sono circa 160 euro in meno sulla rata ma gli stessi 5000 euro corrispondono ad un tot di rate che posso pagare senza privarmi subito di liquidità. 

Prima hai postato due anni non tre o sbaglio.

con un n di km molto basso tra l altro 

a me non sembra un grande affare

 

2 ore fa, Alain scrive:

Continui a confondere la maxi rata con il VFG 

 

il VFG è pari alla rata finale appunto perché se la rientri come da contratto non devi soldi al concessionario

 

la maxi rata è diversa non è coperta dalla VFG e il rischio è in carico all’acquirente 

 

Sono due cose diverse

si credo che tu abbia ragione c’è da dire però che dopo due anni e 25/26 k

pagati esci in autobus 

2 ore fa, TonyH scrive:

“Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale”

 

Oh, c’è pure scritto in neretto!

 

Puoi chiamarlo VFG, maxirata, riscatto, Pippo, Pico de Paperis…ma il succo rimane quello.

 

È quanto ti manca per saldare completamente la macchina. Non è che una macchina da 50k col VFG da 25 la paghi 25…sarebbe bello.

 

Poi se la macchina vale esattamente quello, non devi niente, ma non hai in mano niente. Nè auto, nè soldi.

 

Se vale di più, la differenza è a favore tuo.

Se vale di meno, direi che è una roba che non voglio scoprire mai.

se la differenza è poca, chiudono un occhio per piazzarti quella nuova e guadagnare su bonus e provvigioni del nuovo finanziamento.

il concessionario difficilmente ci rimette.

 

Se paghi un po’ più di rata e ti tieni la Pico de Paperis bassa, è altamente probabile che dopo tot anni hai della plusvalenza.

Io per la Giulia me la sono tenuta di 13 mila euro dopo 4 anni.

 

Se te la tieni alta, sai che hai poco, e quindi al giro successivo o accetti un anticipo molto corposo non avendo permuta, oppure la rata diventerà importante.

 

Ragà, i numeri sono il mio lavoro..

E questa è un’automobile, mica un bond che ha il rimborso alla pari a scadenza.

Modificato da Ugo 56
  • 0
Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

“Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale”

 

Oh, c’è pure scritto in neretto!

 

Puoi chiamarlo VFG, maxirata, riscatto, Pippo, Pico de Paperis…ma il succo rimane quello.

 

È quanto ti manca per saldare completamente la macchina. Non è che una macchina da 50k col VFG da 25 la paghi 25…sarebbe bello.

 

Poi se la macchina vale esattamente quello, non devi niente, ma non hai in mano niente. Nè auto, nè soldi.

 

Se vale di più, la differenza è a favore tuo.

Se vale di meno, direi che è una roba che non voglio scoprire mai.

se la differenza è poca, chiudono un occhio per piazzarti quella nuova e guadagnare su bonus e provvigioni del nuovo finanziamento.

il concessionario difficilmente ci rimette.

 

Se paghi un po’ più di rata e ti tieni la Pico de Paperis bassa, è altamente probabile che dopo tot anni hai della plusvalenza.

Io per la Giulia me la sono tenuta di 13 mila euro dopo 4 anni.

 

Se te la tieni alta, sai che hai poco, e quindi al giro successivo o accetti un anticipo molto corposo non avendo permuta, oppure la rata diventerà importante.

 

Ragà, i numeri sono il mio lavoro..

E questa è un’automobile, mica un bond che ha il rimborso alla pari a scadenza.

Esimio , dopo 2 anni costui paga effettivamente solo 25 k ( per pochi km)

ma : consegna la vettura ed esce a piedi o in alternativa in autobus .

se invece vuole acquistare definitivamente auto sgancia altri 35k più interessi 

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Anche con la maxirata la puoi dare dentro al concessionario e uscire in autobus.

 

L’unica differenza rispetto al leasing è che nel leasing non è di tua proprietà ma della società di leasing, quindi serve un riscatto, un passaggio di proprietà a tuo nome e poi ne fai cosa ne vuoi.

 

Con VFG e Maxirata l’auto è intestata a tuo nome, ne puoi fare ciò che vuoi. Persino venderla e continuare a pagare il residuo, VFG compreso.

 

Quando la rientri con VFG fai sempre il mini passaggio. Semplicemente saldi il debito residuo con la consegna del bene e non con soldi.


Ma lo chiamiamo VFG perché maxirata suona brutto, ma è così dai tempi del Formula Fiat di 25 anni fa, conti alla mano.

 

Adesso vado a farmi uno chateau di angus argentino in gelatina aromatizzato agli agrumi siciliani (una Simmenthal).

 

Ma lo ripeto, non fatevi abbagliare da sta storia dei VFG monstre, perché sono figli di listini gonfiati. Al primo giro tutto bello, al secondo meh.

 

Prendete un’auto che potete sostenere col finanziamento classico. Poi se classico, con maxirata o VFG è solo una diversa gestione dei flussi di cassa.

Perchè l’eventualità di pagamento totale, deve essere sempre contemplata.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato

Non è così 

sono due formule finanziarie per privati simili ma con una differenza 

 

In caso di maxi rata il privato è tenuto a pagarla rifinanziando o bonificando la rata finale. 
 

in caso di VFG il privato può lasciar il mezzo al concessionario e nulla è dovuto (previo rispetto del contratto). 
 

non ci sono “opinioni”. È così.
 

Come riparte dal conce poi sono affari suoi, si sarà fatto i conti prima di firmare il contratto, spero. 
 

opinione personale: in caso di VFG prediligere anticipo zero o il minimo, rata alta e VFG più alto possibile consigliato dalla casa a contratto. 
 

Quella rata alta è quello che ti fa capire se te la puoi permettere o no sopratutto al secondo giro quando riparti da zero. 

 

non ne sto facendo una discussione su come è meglio acquistare l’auto, con che formula, ma una semplice esposizione delle due formule di finanziamento oltre al finanziamento classico. 
 

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • 0
Inviato (modificato)

L'offerta Audi è a 3 anni con 30.000 km polizza vita, furto/incendio, atti vandalici, minicollisione e 3 tagliandi o 2, lo devo chiarire ed estensione garanzia di un anno (tre totali). Prezzo auto 48.000 su strada compreso lo sconto e VFG 31.400. Il link che ho messo è solo per far capire quale fosse il modello e le dotazioni, il piano finanziario che si vede lì non corrisponde a quello che farei io. 

12 ore fa, TonyH scrive:

Anche con la maxirata la puoi dare dentro al concessionario e uscire in autobus.

 

L’unica differenza rispetto al leasing è che nel leasing non è di tua proprietà ma della società di leasing, quindi serve un riscatto, un passaggio di proprietà a tuo nome e poi ne fai cosa ne vuoi.

 

Con VFG e Maxirata l’auto è intestata a tuo nome, ne puoi fare ciò che vuoi. Persino venderla e continuare a pagare il residuo, VFG compreso.

 

Quando la rientri con VFG fai sempre il mini passaggio. Semplicemente saldi il debito residuo con la consegna del bene e non con soldi.


Ma lo chiamiamo VFG perché maxirata suona brutto, ma è così dai tempi del Formula Fiat di 25 anni fa, conti alla mano.

 

Adesso vado a farmi uno chateau di angus argentino in gelatina aromatizzato agli agrumi siciliani (una Simmenthal).

 

Ma lo ripeto, non fatevi abbagliare da sta storia dei VFG monstre, perché sono figli di listini gonfiati. Al primo giro tutto bello, al secondo meh.

 

Prendete un’auto che potete sostenere col finanziamento classico. Poi se classico, con maxirata o VFG è solo una diversa gestione dei flussi di cassa.

Perchè l’eventualità di pagamento totale, deve essere sempre contemplata.

Ok ora ci siamo, ho capito quello che vuoi dire. Sono consapevole che comunque vada il debito è tutto il valore della macchina, infatti paghi gli interessi su tutta la cifra compresa la rata finale ma con la differenza che con la maxirata se la macchina vale meno di quanto pattuito e non la vuoi riscattare lasciandola in concessionaria potresti anche dover rimetterci dei soldi, con il VFG loro hanno obbligo di riacquisto quindi se la lasci in buone condizioni è finita lì.

 

Modificato da MdM84
  • 0
Inviato
On 25/07/2025 at 13:16, MdM84 scrive:

Buongiorno a tutti, sono proprietario di una Renault Arkana del 2022 acquistata con la formula del valore futuro garantito che a novembre arriva a scadenza. Avevo già preso un Kadjar nel 2019 con la stessa formula, che per quelle che sono le mie esigenze trovo comoda. Vi scrivo perché ho un grosso dubbio e spero che un confronto possa aiutarmi. La mia intenzione era quella di rinnovare la formula passando ad una Rafaele.

La prima offerta fatta in Renault mi ha fatto uscire di testa soprattutto perché sembrava mi avessero fatto già un grosso favore, per cui ho provato a guardare altre auto e tra tutte la proposta che mi ha soddisfatto di più è quella su una Audi Q3 SLine ultimo modello motore a benzina 110kw. 

Quando ho detto alla Renault che avrei restituito l'auto senza rinnovare il contratto magicamente mi hanno fatto un'offerta paragonabile all'Audi (cosa che mi ha fatto decisamente incazzare).

Tra le due auto a parità di condizioni in pratica, quale mi consigliereste?

Rafaele 200CV Full Hybrid Espirit Alpine o Audi Q3 SLine 150CV benzina?

Per il mio utilizzo ibrido o no non è che mi cambi molto, ma l'offerta mild della Rafaele con il piano finanziario a VFG è peggiore.

Passare all'Audi usando questa formula mi intriga perché comunque come scelta ha una varietà di modelli molto più ampia di Renault, e un domani in caso di downgrade avrei più scelta e poi come dimensioni il Q3 sarebbe perfetto, dall'altra parte la Rafaele è veramente una bella macchina e a livello di tecnologia e di interni forse anche superiore al Q3.

Grazie a chi mi risponderà.

 

Se i soldi non sono un problema(e mi pare di capire sia così), valuta cosa è meglio per te. 

 

Non conosco nè Audi nè Renault come affidabilità, valuta anche in base a quello, specie perchè Audi come manutenzione costa più di Renault.

 

Altre case ?

  • 0
Inviato
57 minuti fa, Pheel_98 scrive:

Se i soldi non sono un problema(e mi pare di capire sia così), valuta cosa è meglio per te. 

 

Non conosco nè Audi nè Renault come affidabilità, valuta anche in base a quello, specie perchè Audi come manutenzione costa più di Renault.

 

Altre case ?

Penso che prenderò l'Audi, non mi è piaciuto per nulla l'atteggiamento di Renault, la manutenzione è compresa nel pacchetto il modello è nuovissimo e da quello che ho visto di Q3 usate con 30.000 km sotto i 30k non se ne trovano quindi è facile che l'auto varrà più del VFG. 

I soldi sono sempre un problema ma in questo momento posso permettermi di dare qualcosa di anticipo.

 

Di quelle che ho visto per restare nella stessa fascia di spesa mensile Nissan Qashqai potrebbe essere interessante, KIA Sportage proposta troppo cara, BMW e Mercedes costano veramente troppo, la concessionaria per la Volvo XC40 è lontana da casa mia e da dove lavoro e mi richiede un intero pomeriggio andare.

  • 0
Inviato

Non stava uscendo di produzione? 🤔

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.