Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prototipo di veicolo ad idrogeno, presentato alla Sapienza..

Featured Replies

Inviato
Presentato dai ricercatori della Sapienza il prototipo di un veicolo

a idrogeno che può trasformarsi in taxi collettivo o scuolabus

Il motore che non inquina

e non si ferma mai

ROMA - Un veicolo che non dorme mai e che non inquina mai: una struttura basata su un motore all'idrogeno su cui vengono montati abitacoli diversi in modo da trasformarlo di volta in volta in scuolabus, camioncino merci, taxi collettivo, furgone della nettezza urbana. È l'ultima invenzione presentata alla terza edizione di H2 Roma, l'appuntamento organizzato dal Cirps (il centro ricerca dell'università Sapienza di Roma), dall'Enea e dal Cnr.

La presenza di tutte le grandi case automobilistiche, che hanno schierato davanti al portone d'ingresso del Cnr una lunga fila di diverse macchine all'idrogeno, ha dato la misura di un impegno in continua crescita anche se attorno alla data in cui sarà disponibile la prima auto ad idrogeno a prezzi competitivi continua l'estenuante balletto di cifre: si va dal 2010 al 2030.

In realtà il problema principale ormai non riguarda tanto l'automobile quanto il sistema di produzione e distribuzione dell'idrogeno: lo si conserverà allo stato gassoso o liquido? E lo si ricaverà dagli idrocarburi o dall'acqua utilizzando fonti rinnovabili per la trasformazione?

Questi interrogativi non sciolti pesano sul futuro dell'automobile pulita e dell'intero sistema energetico, ancora bloccato sul consumo di petrolio che si sta configurando come una dipendenza sempre più rischiosa.

Se il settore automobilistico partisse potrebbe trainare una volata che coinvolgerebbe molti comparti industriali: da quello domestico alle centrali. L'idrogeno infatti potrebbe diventare un vettore energetico molto flessibile, in grado di abbattere l'inquinamento urbano e di costituire un serbatoio ideale per le energie rinnovabili (sole, vento, biomasse, mini-idro).

Inviato

Con tutto il rispetto, e ripeto con tutto il rispetto DESMO16, non concordo su alcuni punti.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
Con tutto il rispetto, e ripeto con tutto il rispetto DESMO16, non concordo su alcuni punti.

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.