Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      43

    • Numero contenuti pubblicati

      38854


  2. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      26

    • Numero contenuti pubblicati

      56710


  3. stev66

    stev66

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      24

    • Numero contenuti pubblicati

      44950


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      18072


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 21/02/2017 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Il superbollo va tolto e i controlli fiscali (a insaputa) aumentati, anche per auto da molto meno di 250 cv.
    9 punti
  2. So di essere forse provocatorio con questa scelta, ma ritengo che la Fiat Multipla apparsa come concept nel 1996, se non sbaglio a Parigi in contemporanea con l'Alfa Romeo Nuvola, sia uno dei design più riusciti dell'epoca. Son passati più di vent'anni dalla sua prima apparizione e la sua presenza su strada, al di là dell'indubbia genialità del packaging e delle proporzioni volutamente sacrificate per favorire quest'ultima, genera sempre la stessa impressione di veicolo fuori dal tempo e dalle mode.
    9 punti
  3. Alla presentazione a Balocco, chiesi ad uno dei responsabili il perché della 280CV in Italia piuttosto che una versione dedicata al nostro mercato da 250CV. Mi rispose che ci avevano pensato ma, alla fine, a loro interessava mettere sul mercato una vettura che fosse coerente con il marchio, ovvero il meglio in circolazione. Una versione da 250CV sarebbe uscita azzoppata a livello di performance e, a livello di vendite, secondo loro l'ago della bilancia si sarebbe spostato di poco. Aggiungo, come nota personale, che sarebbe salutare per tutti (per quanto triste, lo ammetto) iniziare a non pensare più al nostro beneamato paese come un mercato primario per quanto riguarda un certo tipo di auto. Stelvio è una macchina globale, le vendite italiane non decreteranno nè il successo nè l'insuccesso della vettura. E lo dico con profonda amarezza, ma leggo continuamente lamentele, qui sul forum, del perché non vengano portati certi motori, allestimenti, ecc. nel nostro paese. Il fatto, poi, che sia un marchio nazionale ad agire in questo modo, dovrebbe darvi la misura della cosa.
    8 punti
  4. Una milf può anche essere giovane.
    6 punti
  5. Anche su BMW il display esteso a colori è optional anche sugli allestimenti top. Non vedo dove sia il problema, non è indispensabile: se lo vuoi lo paghi. E' tutta marginalità per Alfa.
    5 punti
  6. Io purtroppo non sono molto esperto ma volevo farti i complimenti per la galleria fotografica! Sono degne di un'esposizione! Poi visto il climax di zoommi aspettavo che ci mostrassi la struttura molecolare del cerchione a un certo punto!
    5 punti
  7. Se ti piace la c30 non vedo perché non prenderla, una come questa (a titolo di esempio) rientra di molto nel budget. http://www.subito.it/auto/volvo-c30-2006-2012-2009-terni-196018489.htm Per eventuali informazioni citofonare a @MaxKTMp3
    5 punti
  8. al 20° messaggio ripetuto in loop sulla necessità di una Ferrari a 12 cilindri MC..--- piantala di spammare
    5 punti
  9. 0 resposta0 retweet0 curtiu Responder Retweetar Curtir
    4 punti
  10. Finalmente di un colore decente!
    4 punti
  11. Infatti se si vuole entrare nell' universo Ferrari a partire dal mercato dell' usato, avendone la possibilità' la cosa migliore e' di andare di modelli usati freschi, che mantengono ancora on solo la lunghissima garanzia (7 anni) ma anche la manutenzione ordinaria gratis (4 anni) - tutto ciò' tuttavia fa si che i prezzi si mantengano in alto anche per le vetture piu' recenti, non solo per le classiche o quasi. Comunque avendo avuto a che fare con sia con ferrari che con lambo delle generazioni precedenti (non parlo di classiche), ho imparato che in quanto a manutenzione, ricambi etc...con le lambo puoi farti molto piu' male. Tornando alla 812, piaccia o meno, e' un bestione che non può' essere paragonato a nulla, questa e' una supercar unica fatta anche per apparire piu' sfrontata rispetto alla F12.
    4 punti
  12. Ti consiglio di cercare una Volvo C30 1.6d 109cv anche con 150.000km ma che abbia già sostituito il Fap, l'unica spesona cui potresti incorrere! ...la cinghia distribuzione è rinforzata e la sostituisce dopo 10 anni o 240.000km. Molto comoda parca e sicura (gran tenuta di strada), mai banale. I ricambi sono a buon mercato poichè meccanica comune a Focus (4 ammortizzatori ca. 250€ ...poca spesa tanta resa, sostituiscili)
    4 punti
  13. Allora, raccolgo qua alcune info pratiche: La corretta ricarica è importante per ottenere una durata ottimale da qualsiasi batteria al piombo in tutte le condizioni d'uso. Alcune delle regole per una corretta ricarica sono le seguenti e si applicano a tutti i tipi di batterie al piombo: 1. La corrente di carica iniziale può essere qualsiasi valore, basta che non produca gas (circa 2,4 V per cella). 2. Durante la ricarica e fino al ripristino della carica precedente, la corrente dovrebbe essere controllata in modo che il potenziale applicato non produca gas. Per minimizzare tempo di carica, si puo' applicare una tensione appena sotto il valore che produce gas. 3. Per completare la carica si dovrebbe mantenere una corrente costante non superiore al'amperaggio usato, normalmente 5 A ogni 100 Ah di capacità nominale. Vi sono un certo numero di metodi per la ricarica di batterie al piombo che si sono evoluti per soddisfare questi criteri. Questi metodi di carica sono comunemente noti come: 1. Constant-current, one-current rate 2. Constant-current, multiple decreasing-current steps 3. Modified constant current 4. Constant potential 5. Modified constant potential with constant initial current 6. Modified constant potential with a constant finish rate 7. Modified constant potential with a constant start and finish rate 8. Taper charge 9. Pulse charging 10. Trickle charging 11. Float charging 12. Rapid charging I metodi 1-3 sono poco usati ed in genere non vanno molto bene per le batterie al piombo. In industria si usano i metodi 5, 7, e 8. Il metodo 5 e' quello che l'alternatore usa durante il movimento dell'auto. Taper charging è una variante del metodo a potenziale costante modificato mediante controlli meno sofisticati per ridurre i costi. Pulse charging alterna cariche con periodi di controllo del potenziale. Se questo scende si ricarica. Vi sono alcune difficolta' nel mantenere un buon bilanciamento della carica e a volte si richiede il rabbocco con acqua. Trickle charging e' una carica a corrente costante continua e bassa (circa C / 100), che viene utilizzato per mantenere la batteria in una condizione completamente carica. Float charging e' una carica a potenziale costante e basso, praticamente il mantenimento della carica.
    4 punti
  14. L'ultimo plan presentato, quello che posticipava il completamento della gamma dal 2018 al 2020, non menziona nessuna variante di Giulia, ma propone 2 specialties, che presumibilmente saranno due sportive, un coupè ed una spider come hai tempi di Brera e GTV e relative aperte. Un pò quello che fa Jag per intenderci.
    4 punti
  15. Nuovo aggiornamento per la Tipo! Entra a listino il benzina 1.6 110 cv Automatico su berlina, hatchback e station. Il prezzo è lo stesso delle T-Jet a Gpl. Sulle Easy 5 porte e station diventa di serie lo Uconnect Touch 5" (in aggiunta al Cruise control e al 3° poggiatesta che erano diventati di serie a gennaio), prima si trovava in pack con il volante in pelle. Per tutte i prezzi restano invariati, aumentando di fatto il vantaggio prezzo/dotazione.
    4 punti
  16. Veramente la Giulia SW non è mai stata nei programmi e il suo "surrogato" non sarebbe il C-SUV ma Stelvio.
    3 punti
  17. aspetta...sono motorizzazioni e normative completamente diverse...qui in Italia c'è il superbollo ma non vendi tanti benzina..per cui omologare un 280 depotenziato non conviene...perché di clienti reali ne perdi pochi alla fine. in Belgio per esempio hanno costi fiscali parecchio doversi tra un 135cv e un 150cv...e visto che sono diesel e motorizzazioni più vendibili come potenza sei costretto a fare il 135cv..
    3 punti
  18. X3 e X4 si vedono in Italia a benzina? Faccio notare che il range di potenza tra i benzina disponibili in Italia per i suv bavaresi va dai 184cv delle versioni 20i ai 306 (X3 35i) e 369 (X4 M40i). In mezzo non c'è N U L L A... [emoji6] Stelvio sarà disponibile da subito con il 280 cv e più in là con il 200. E poi, lo ripeto, 600 € in più di bollo all'anno per chi può permettersi un'auto da quasi 60 k€ non credo siano un problema e se lo fossero magari il problema è prendersi un'auto di tale prezzo! Poi si può disquisire all'infinito sul superbollo, ma non è questa la sede. Jag l'L4 2.0 da 240cv, ora minpar di capire potenziato a 280cv, l'ha sempre avuto sia su XE che su F-Pace... di più potente ha il V6 da 340! Non è una versione specifica per l'Italia, quella hanno e quella usano globalmente. Adesso ci lamentiamo della troppa potenza dei motori Alfa... oh non ne azzeccano una! [emoji23] Dai Ale si scherza, però appunto perché certi benzina si vendono col contagocce non ha senso spendere soldi in omologazioni per venderne quanti all'anno? Una cinquantina? A sto punto se ad uno interessa e può acquistarlo va di 280, sennò c'è il 200... sennò va in conce Jag a prendersi un F-Pace. Oh mica si possono accontentare tutti eh... [emoji6]
    3 punti
  19. dici il quadrifoglio? quello è esclusivo Alfa! pare invece che il V6 Pentastar (60°) riceverà un major update (PUG) a breve, per poi lasciare spazio all' I6 di cui sopra. il quadrifoglio non c'entra con queste dinamiche
    3 punti
  20. Ragazzi, il buon @shadow_line intendeva dire che, macchine come le Pagani, nascono dalla profonda passione del suo fondatore, passione per l'auto, non per i bilanci! Ma non è che, prima di far la macchina, non si sia fatto due conti o lo faccia a gratis! Dai, mi sembra di ribadire l'ovvio
    3 punti
  21. Sestriere - https://www.autogespot.com/alfa-romeo-stelvio/2017/02/20
    3 punti
  22. Pagani ha iniziato a lavorare sulle auto per passione fin dai tempi di lamborghini, senza passione non esce fuori una huayra roadster, non basta il calcolo economico in queste cose
    3 punti
  23. la Ferrari è 18 cm più lunga, 10(!) cm più larga di una Stingray, per finire è anche leggermente più alta al tetto (qualche mm) sta mania dei confronti con 4 foto non la capirò mai, dal vivo affiancate saranno 2 auto molto diverse. ovvio sono berlinette sportive a motore ant entrambe
    3 punti
  24. Che comunque non si fila nessuno lo stesso...
    2 punti
  25. E comunque fino a ieri sul qashqai c'era il 1,6 bruciavalvole eh
    2 punti
  26. 2 punti
  27. Vi siete dimenticati della Sedici col 1600 da 107 Cv del 2006
    2 punti
  28. Non credo sia una questione di risparmio ma di cresta che possono farci sopra quanto richiedi l'optional. Ad ogni modo è così per tutte (sulla BMW ho dovuto pagare lo schermo esteso in combinato con il navi da 8.8).
    2 punti
  29. IMHO la versione @250 ci stava tutta: alla fine a loro sarebbe costato un minimo per l'adattamento ( senza sostanziali perdite di piacere, visto che con l'elettronica avrebbero potuto limitare la perdita di cavalleria solo nell'ultima parte della curva lasciando tutto invariato ai regimi 'normali' . E comunque l'hanno fatto per Maserati, faccio fatica a pensare a qualcosa di ostativo per AR (Giulia o Stelvio che sia)
    2 punti
  30. non è solo questione di polvere: se usi le spazzole metalliche con il trapano, rischi di rovinarti un occhio se parte un filamento.
    2 punti
  31. Sì però.... notare la ENORME differenza di stile tra le due macchine in foto. Quella di Captur, qui sopra, è evidentemente posticcia con forzature per definire i limiti del colore (sia in montante A che in montante C). Vuoi mettere Deltona nostra? metti che le luci posteriori fossero un po' anonime, metti che il griglione pure lo'ho sempre trovato... ingobrante, resta n-mila volte meglio come design....
    2 punti
  32. Maledetti, 3 in linea, 4, 6.. E il CINQUE CILINDRI??? Marchionne dimettiti!!!!1111!!undici!!gombloddoh!!!!11!!
    2 punti
  33. Mi devo ricredere, gran macchina, vera GT, motore che è un'orchestra sinfonica...ha un che di I8 in certe forme, ma più "solida". Bella.
    2 punti
  34. Siete un po' ingenerosi solo perché vedete la scritta dr sul muso e sapete che è una cineseria, altrimenti con il marchio Kia/Hyundai (concordo con chi ci vede ix35 in fiancata) avreste detto semplicemente che mancava un po' di personalità. Non malvagia, il bicolore un po' forzato a me rimanda a Crossland (anche se non credo sia una scopiazzatura in questo caso visto che anche le dr presentate nei mesi scorse hanno dei bicolore messi a caso) ma rispetto alla Opel forse è venuta meglio ^__^ Effettivamente era migliore il paraurti 2016. (coi colori scuri dovrebbe rendere meglio)
    2 punti
  35. Non so se la mobilità sia conveniente con il buttplug, meglio uno straight six euro six Rocco edition Ps. Adesso fanno le comparative di convenienza benzina, diesel e hybrid, per il momento I benzinai sono i più convenienti, eccetto che su grandi chilometraggi
    2 punti
  36. Diventi un ibrido Luigi 113 con butt-plug
    2 punti
  37. In Norvegia, Germania e UK vende...in generale è la terza auto elettrica più venduta al mondo dopo Nissan leaf e Tesla S (da Wikipedia)
    2 punti
  38. Ad @xtom piace infierire
    2 punti
  39. Hanno davvero riservato molta cura per il dettaglio negli interni delle versioni più accessoriate, al netto di alcune scelte stilistiche, vedi il pannello porta poco disegnato dalle maniglie in su. Fuori ci sono degli azzardi in alcuni allestimenti, ma se scelta "sobria" è un bel macchinino.
    2 punti
  40. Forse vogliono prima far girare per le strade delle Stelvio più ricche ed accessoriate per attirare di più l'attenzione di potenziali clienti e dare un'immagine più premium alla macchina.
    2 punti
  41. per ora poco da dire, sembrano le vetture dello scorso anno allargate, aspettiamo di vederle tutte intanto werlein salterà i test (e si dice anche la prima gara) e si apre uno spiraglio per Giovinazzi di scendere in pista
    2 punti
  42. Sinceramente, è dai tempi della presentazione della 550 che si sente dire "bella 'sta Corvette"... In foto, sarà il colore, sarà la prospettiva, o sarà l'effetto "reale" della foto vs un rendering, dà un effetto diverso e più allineato a quelle che erano le impressioni descritte da chi l'aveva vista in anteprima
    2 punti
  43. Hanno ancora ragione di esistere, su vetture medio-grandi (dal D in su, un minimo di offerta anche sotto per certi usi) e per usi con molto extraurbano. in tempi passati avevano il 30% delle vendite totali, per me si deve ritornare a quel livello ,con il restante 70% con molto ibrido/elettrico/GPL/metano dentro.
    2 punti
  44. lo facciano subito allora
    2 punti
  45. Sono finito nel forum androidworld.it per sbaglio ? Mi ricordo quando le petizioni si facevano per avere i motori turbo o i differenziali autobloccanti...
    2 punti
  46. un po' di orgoglio fiat sullo sfondo
    2 punti
  47. CONGRATULAZIONI, i miei occhi vedono ciò che le mie mani avrebbero sempre voluto fare!
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.