Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TOBUZ

    TOBUZ

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      120


  2. Simrup

    Simrup

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      3


  3. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      41201


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      4

    • Numero contenuti pubblicati

      16125


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 11/04/17 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Non sono un esperto di automobili e nemmeno un "alfista" e per questo credo che la mia testimonianza valga di più. Dovevo comprare una nuova auto dopo sette anni di onorato servizio da parte della mia Lancia Delta e la volevo italiana ma non c'era molta scelta. Vado a provare Giulia senza avere molte informazioni e mi lasciano una 2.2 180 AT8 per 3 giorni. Al momento di riconsegnarla dico poche parole : può dare dipendenza. Per capire che Giulia è un'auto veramente diversa, non c'è bisogno di andare forte; basta anche la strada di tutti i giorni, bastano le rotatorie in città; anche se poi finisci anche con l'andare forte. E capisci la differenza con una auto "normale", capisci che quell'insieme di acciaio, plastica e alluminio ha davvero una anima e non esagero. E dei 29.000 km circa 1/4 sono stati di puro piacere lungo le strade dell'Appennino, il terreno ideale per Giulia che ha preso il ruolo della mia moto. Ed è un peccato che - a giudicare dai dati di vendita - non molti abbiano capito il valore di una auto che è davvero un'altra cosa.
    7 punti
  2. Ford Scorpio 1a serie, 1989. Fiat 127 Moretti (?), 1977, assieme a boh?
    2 punti
  3. Un po' di avvistamenti delle ultime settimane... Alfa Romeo Spider 2.0, dell'aprile '88. Un vecchio FIAT IVECO 160 NC, ancora regolarmente operativo. FIAT 126, del giugno '84. FIAT Cinquecento Sporting, del maggio '95, in condizioni disastrate. FIAT Scudo Combinato 1.9 TD, del novembre '96. Opel Kadett GSi, del gennaio '85, non in ottime condizioni. Volkswagen Maggiolino, del gennaio '76. E infine, chiudo con questa Volkswagen Jetta del dicembre '87. E' tutto.
    2 punti
  4. Nel senso che i fari sono differenti da quelli di serie con le lenti più arrotondate e bombate e mi pare non presentino il corpo polielissoidale,il tutto sotto un profilo rosso che congiunge i due fari. Posso ipotizzare che abbiano cercato di fare una furbata per migliorare la penetrazione aerodinamica e che in sede di omologazione sia stata bocciata o che fosse specifica per l'abortito allestimento gta zagato.Tanto è vero che la gta che corse nel 92 ha gli stessi fari della macchina di serie come ce li hanno tutte quelle che hanno corso nel superturismo fino al 96,quando è stato consentito modificare i fari ed infatti pur mantenendo la sagoma di quelli di serie avevano due faretti tondi all'interno del faro.
    2 punti
  5. Avete sbagliato tutti il topic, questo è il nuovo stralis camuffato!
    2 punti
  6. Non vorrei dire una cagata, ma ad occhio credo che serva per rendere uniformi le superfici ed evidenziare visivamente i punti di deformazione.
    2 punti
  7. Secondo me, sul lato estetico, c'è una sola cosa da cambiare nel Levante e sono i fari posteriori. Per il resto visto dal vivo è un gran bel macchinone
    2 punti
  8. è migliorata. Il frontale è passato da muro in c.a. a muro in c.a. gettato con smusso in pvc da 45%
    2 punti
  9. Ma... Ecco... Visto che si parla di cabrio... Usate... E nessuno l'ha ancora consigliata.... E il che su questo forum è anche preoccupante... Una Mx-5 usata di palla no ?!
    1 punto
  10. Pandino a metano e passa la paura
    1 punto
  11. Calcolando 220 giorni lavorativi all'anno escono fuori 22000km. Arrotondiamo a 28 - 30000 per ferie / altro? Il più economico è il metano, ma mettete in conto di fare il pieno ogni 3 giorni. Altrimenti il gpl garantisce comunque un buon risparmio. Che auto considerate? Budget? Nuovo o usato ☏ SM-G950F ☏
    1 punto
  12. 1 punto
  13. Permettete che m'introduca anch'io in questo show con un link che non penso possa deludere molti ... https://www.vanityfair.it/beauty/beauty-star/16/12/13/donne-attrici-piu-belle?utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=50_donne_piu_belle Non sono d'accordo sulla bellezza di alcune, ma qui il silicone è quasi inesistente.
    1 punto
  14. Davvero, le condizioni erano davvero notevoli: sembrava quasi nuova! Di Corolla Liftback ogni tanto ne spunta ancora fuori qualcuna, insieme a qualche wagon. Se consideriamo la gamma e la percezione del marchio Toyota (famoso per le sportive e per le fuoristrada, molto meno per altri segmenti) in Italia nella seconda metà degli anni ‘90, come modello ha avuto comunque una più che discreta diffusione, insieme a Rav4 e Carina E: Yaris doveva ancora arrivare, Starlet mai pervenuta e Camry presente quasi solo virtualmente.
    1 punto
  15. http://www.automobilemag.com/news/exclusive-2018-jeep-wrangler-photos/
    1 punto
  16. sembra nuova quella 190..di toyota corolla liftback è vero se ne vedono parecchie,l'ultima l'ho vista l'altro ieri
    1 punto
  17. sicuramente una ford focus: http://www.autopareri.com/forums/topic/60486-ford-focus-iv-spy?do=findComment&comment=2042028
    1 punto
  18. allora cari amici, riaggiorno il topic dopo 3 mesi e quasi 5000 km di utilizzo: INTERNI Rimane sempre la sensazione di grande qualità percepita ma ho notato che i rivestimenti in radica sono delicati e rischiano di graffiarsi facilmente. Per quanto riguarda la posizione di guida, nonostante le numerose regolazioni elettriche e il supporto lombare, devo ammettere che non sono riuscito ancora a trovare "la mia posizione". In pratica se trovo la posizione più comoda come seduta ho poi problemi con il volante perchè o sbatto con le ginocchia sul piantone entrando ed uscendo (talora attivando involontariamente il cruise control), oppure alzo il volante ma non riesco a vedere la parte inferiore del display (quella che mostra la marcia inserita). Ho notato altresì che i tasti per i vetri elettrici sono un pò troppo arretrati e alle volte sbaglio a premere. Per quanto riguarda i sedili, mi è venuta per un momento in mente l'idea di far rivestire la parte centrale in alcantara nera per renderli più traspiranti... che dite una grossa cappellata? PLANCIA E COMANDI Ecco, questa è la nota più dolente... è un sistema progettato esclusivamente per far distrarre il conducente. Ad esempio mi chiedo ancora come abbiano potuto collocare gli slot SD e CD in alto e il clima in basso, che peraltro che ha comandi davvero cervellotici e ti costringe inevitabilmente a distogliere lo sguardo dalla strada per regolarlo. Discutibile la logica di funzionamento del computer di bordo, con i comandi sparsi tra volante e leva dei tergicristalli. Anche i comandi al volante sono assurdi: sono "indipendenti" rispetto al display centrale del MMI, non funzionano a motore spento, e quindi anche un'operazione semplice come cambiare traccia audio richiede due passaggi. Manca inoltre sul volante il tasto "back" per annullare i comandi vocali o andare al livello superiore di una cartella. Infine, il comando del cruise è in una posizione infelice; nella mercedes è in alto a sx e ti permette di azionarlo e controllarlo pur mantenendo la classica posizione delle 10.10 al volante. Fortunatamente ho risolto le difficoltà che avevo con il freno a mano elettrico (che peraltro è rumoroso in inserimento) dopo che ho scoperto la modalità automatica di disattivazione che funge anche da hill holder se necessario ACCESSORI Davvero impensabile a mio parere acquistare quest'auto senza sensori e telecamera posteriore (che fortunatamente io ho). Per il resto ho apprezzato il cruise adattativo e la frenata automatica. Il lane assist lo uso solo se sono molto stanco perchè mi pare troppo invasivo. Per il resto non posso non confermare la bontà della dotazione di serie già espressa in precedenza. SU STRADA Mi dispiace dirlo ma mi manca... la trazione integrale. Il telaio mi da la sensazione che 177 cv solo sull'anteriore siano troppi. intendiamoci non parliamo di nulla estremamente critico e delicato, ma le reazioni di coppia al pur ottimo sterzo sono abbastanza fastidiose e il peso all'avantreno si sente nella precisione di inserimento in curva e nella capacità di "pennellare" le traiettorie. Se devo fare un paragone femminile, questa A5 SPB è una bella donna, sessualmente potente, ma che in qualche modo ti lascia sempre la sensazione/paura che prima o poi potrebbe tradirti. Il che non ti permette di fidarti al 100% e quindi di godertela a fondo nella guida. Confermo che il cambio è ottimo, ma l' S-Tronic sarebbe stato la quadratura del cerchio. In conclusione confermo le impressioni positive della prima recensione che non vengono certo inficiate troppo da queste valutazioni in corso d'opera. Rimango comunque soddisfatto dell'acquisto che in atto concilia abbastanza bene le mie esigenze di un'auto con design e velleità sportive ma adatta alla famiglia e con un buon bagagliaio. L'unica alternativa sarebbe stata la Serie 4 Gran Coupè ma era fuori budget. se fosse esistita una giulia fastback...
    1 punto
  19. Per quanto non credo che il successo/insuccesso di vendite si possa ascrivere ad un solo fattore, concordo con la criticità del design del posteriore. Fino al montante C trovo sia una buona/ottima interpretazione di cosa dovrebbe essere un SUV Maserati. Da là in poi... il nulla.
    1 punto
  20. secondo me per questo..troppo vecchia giapponese/coreano questo stilemo, stesso errora ha fatto anche sulla Bentayga, insieme con la coda banale
    1 punto
  21. vade retro... Per colpa di quella mi sono fissato con castane\more , alte e bel fisico...
    1 punto
  22. lo sbalzo anteriore è lungo quanto una Smart... azz...
    1 punto
  23. io ho sentito che crepa anche i condotti in carbonio con la forza della mente
    1 punto
  24. Una carrellata di recenti avvistamenti. VW Polo Type 86C: fine anni’80, motorizzata col 1.0 a benzina. L’adesivo Memphis è quello dell’omonima versione speciale della Golf II. Autobianchi Y10 Junior, in una sgargiante (anche se ormai sbiadita e opacizzata in molte parti) tinta rosa: Toyota Corolla 1.3 Liftback, auto che (almeno nella mia zona) non era, fino a qualche anno fa, così raro vedere: Mercedes- Benz 190E, in condizioni spettacolari: bellissimo (imho) esempio di stile italiano e signorilità teutonica, purtroppo oggi non più presenti nella produzione MB:
    1 punto
  25. a posto Cash: Allora siamo FOLA. Tango: Cosa vuol dire? Cash: Fottuti Oltre Limiti Accettabil
    1 punto
  26. Heritage! Su Stelvio Quadrifoglio è stato assegnato un codice equipaggiamento alla funzione di disattivazione dei cilindri del V6. CEM - Alfa Cylinders Efficient Management (CEM)
    1 punto
  27. La ibiza 1.0 tsi 115cv fa 17km/l reali. Quindi la 95cv replicherà praticamente lo stesso dato. Il tdi se va bene arriva a 19 20km/l. Non si più. Il diesel più economo in assoluto sulle B è quello della corsa che fa 20km/l. Se la differenza a listino è 2750€, o percorri 40000km all'anno o non la recupererai mai. Su fiesta stesso discorso, o fai 40000km annui o prendi il 1.0 ecoboost ☏ SM-G950F ☏
    1 punto
  28. I tuoi dati sono pessimistici/ottimistici. fare 16/17 di media con un moderno turbo benzina è estremamente facile, al contrario fare i 25/26 con un diesel è molto difficile. Comunque mi ripeto, prima risponditi/rispondici a queste domande e poi avrai fatto un acquisto consapevole. - quanti km/anno percorri? - quanto è il delta da preventivo tra benzina e diesel? - quanto costa la manutenzione supplementare richiesta da un diesel? - quanto è il delta per l'rca tra benzina e diesel?
    1 punto
  29. il Macan Turbo con 400 cv costa 89.000 euro, quello con 441 cv 98.000 quindi ha 60 cv in più e costa 3000 euro di meno. Ma non vi preoccupate AMuS nella prova comparativa lo metterà in riga
    1 punto
  30. Perchè Ibiza TDI costa 2750 euro in più rispetto alla TSI benzina, perchè l'assicurazione costa di più e perchè con 0,9 litri/100 km di delta di consumo tra diesel e benzina risparmieresti 900 litri (circa 1300 euro) di benzina ogni 100mila km. Quindi se percorri 40mila km/annui in autostrada e tieni l'auto fino a 300mila km vai di diesel altrimenti benzina tutta la vita per il semplice fatto che andando a gasolio spenderesti di più. Oppure se ti piace il diesel valuta Fiesta che ha offerte ottime per i motori a gasolio.
    1 punto
  31. O il disperato tra il traffico che sopravvive grazie a Waze (che da qualche mese funziona anche su Android Auto).
    1 punto
  32. Ottima recensione, complimenti. Forse ti sono stato dietro sui viali prima di girare verso il moretto, su per i colli... eri tu? Il mio aveva la targa belga Sicuro che tu non abbia il grigio Stromboli ? Ciao e ancora complimenti
    1 punto
  33. Le pretese di personalizzazione delle premium sono sempre state una farsa colossale. Il grosso si fa con le flotte, lì l'unica cosa che scegli è se la vuoi bianca, nera o grigia, a volte nemmeno quello. Di tanto in tanto escono versioni particolari, soprattutto da parte di Mercedes ho notato, personalizzate, si.. ma come dicono loro. L'auto fatta su ordinazione, con optional esotici, abbinamenti interni/esterni a scelta... è solo su una percentuale omeopatica delle vendite. Però quando si compra un'auto X, si pensa alla versione che di fatto non esiste ma si vede nelle pubblicità. Non si comprano auto, si comprano idee.
    1 punto
  34. Non lo so, è una sensazione che ho a pelle, mi sembra poco armonica, tutto qui. Il volante però perdonami, sia su Giulietta che su Mito, l'ho trovato bruttissimo fin dall'inizio (per dire, quello di 147 era molto più piacevole) e visto com'è quello di Giulia che invece è spettacolare non può che far storcere il naso. Comunque sono gusti soggettivi, la mia non voleva essere una critica per mancanze, dico solo che a me gli interni di Giulietta non fanno impazzire così come trovo allucinante il clima touch su 308 & company.
    1 punto
  35. Nel mulino che vorrei quadrifoglio rossa a fare le sgumme sulle strisce pedonali, contromano in rotonda ritiro della patente. ☏ iPhone ☏
    1 punto
  36. sembra il nome di una cialda nespresso compatibile.
    1 punto
  37. ho il mal di mare per la quantità di linee e pezzi, interni poi....
    1 punto
  38. Infatti non capisco cosa aspetti ancora Alfa a far uscire la Stelvietta rigorosamente TP, che venderebbe come il pane.
    1 punto
  39. Il fatto è molto semplice : MacGeek ha detto millemila volta che le versioni base (es. diesel da 136 CV) della Giulia vendono molto meno di quelle più spinte e accessoriate.. Se poi uno ci ragiona un po' su, si capisce che è dovuto al fatto che vende prevalentemente a privati e poco alle flotte.. in ogni caso, non ha senso abbassare ulteriormente la gamma, se già ora vende principalmente le versioni più costose
    1 punto
  40. Ritorna l'idea di "190" ma con la trazione sbagliata
    1 punto
  41. Coi 5L e i 6L trasversali la manutenzione e' un incubo! E anche le inerzie non ringraziano. Un 6L longitudinale o meglio ancora un V6 corto sono meglio.
    1 punto
  42. Albert, da te non me lo aspettavo... hanno tolto quadrifoglio e degradato giulietta 240 e mito 170 a 'veloci'. questa Giulia 'Veloce' sta ad indicare una declinazione sportiva, ma non più la linea sportiva... quando e se usciranno le versioni 'potenti' probrabilmente gli si darà un pack estetico 'quadrifoglio' (IMHO). Io almeno l'ho letta così...
    1 punto
  43. È una questione di target di clientela: se punti a chi cerca la sostanza o a chi cerca l'apparenza. Mi pare che Alfa punti decisamente al primo lotto. Così non vende versioni polmone, né ultratunizzate sottopotenziate.
    1 punto
  44. Nuove versioni Veloce approvate su tutta linea! Ottima soprattutto la scelta di caratterizzarle esteticamente per sottolinearne i contenuti tecnici e non tanto per... Spero che proseguano su questa linea e che tra un po' non vendano in opzione pack Veloce solo estetici come fanno i crucchi. Due riflessioni: - Già detto e stradetto, con polemichella annessa, ma lo ripeto pure io perché non mi torna: la 280CV solo 240 all'ora? Ok, i tempi in accelerazione sono notevoli, anche se non ho ancora capito quali siano quelli veritieri (4,9/5,2/5,5sec?) ma lo stesso la V/max è troppo bassa. Qualcuno mi dirà: "caro McDave, non puoi andare veloce come un missile ed avere accelerazioni che ti rivoltano gli organi interni". Ok, mi sta bene, lo so. Dico solo che, considerato tutto, per me 250 era il minimo sindacale, onestamente mi aspettavo anche qualcosa in zona 260 visto il che il naftone da 180CV lo danno per 230 ed il benza da 200CV per 235. Il mio è un discorso tecnico, o almeno vorrebbe esserlo. Con tutto il rispetto, fottesega se per qualcuno "il limite è 130" oppure "ma tanto sopra i 200 prendi il volo" o robe del genere. Con 280CV la maghena deve andare più veloce, pochi cazzi! O ci piace solo perculare i crucchi (io per primo, eh) quando diciamo che i kg tedeschi pesano meno e via dicendo? Se qualcuno con più competenza tecnica di me mi volesse illuminare gliene sarei grato. Seconda riflessione (e semi OT): - Una Super a benza da 200CV per me è la versione più furba del momento. Sobria, leggera e performante. Probabilmente non se la cagherà nessuno infatti... Sì, non avrà quella marcia in più dal punto di vista estetico della Veloce, ma mi sembra che siamo tutti ampiamente d'accordo che la Giulia è bella già liscia. Colore giusto e cerchi a modo e non ti manca niente IMHO. I 60Kg in più della Q4, piazzati davanti per di più, io li rispedirei tranquillamente al mittente. La macchina ha un'equilibrio strepitoso ed offre la sensazione di un corpo vettura davvero leggero rispetto alle dimensioni. No, se non sono proprio obbligato da situazioni meteo proibitive, la Q4 la lascerei tranquillamente dov'è. E lo dice uno che abita in Valle d'Aosta... Ripeto, per me la 200CV è il classico underdog che non si caga nessuno ma che alla fine avrà un equilibrio prezzo/prestazioni/divertimento impareggiabile. Stiamo parlando di un mezzo che fa 0-100 in 6,6s e arriva a 235Km/h, andar piano è un altra cosa! Con costi di gestione decisamente umani. Non fraintendetemi. Bene che abbiamo fatto la Q4, non sarebbero credibili al giorno d'oggi rispetto ai competitors. E poi avere più scelta è sempre positivo. Male che venga imposta di default sulle versioni più performanti, almeno qui da noi. Fondamentalmente il rammarico più grosso sarà che le uniche Veloce che venderanno ai nostri compatrioti saranno tutte a nafta...
    1 punto
  45. Così finalmente si potrà giocare al piccolo CEO Fiat ....ed avere sempre ragione!
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.