Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      56717


  2. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      13239


  3. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      12304


  4. nucarote

    nucarote

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      39917


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 09/09/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. E che balle con sto signore over 50 distinto... In concessionaria a me hanno controllato la data di nascita e poi mi hanno fatto firmare comunque. Un prodotto al giorno d'oggi deve essere trasversale, citofonare triade che su questo ha costruito il suo successo... La critica avrebbe senso se fossero le linee di tutte le Giulia ad avere un carattere tamarro, tipo la Honda Civic (esempio a caso) che pur essendo una C generalista sembra un mazinga in ogni versione e questo per me restringe di molto il suo appeal. Sul fatto che comunque modelli nuovi servano piuttosto urgentemente... Lì niente da dire..
    5 punti
  2. Questo è vero ma anche perche i costruttori europei chiedevano dei costi molto elevati per utilizzare licenza di marchi e modelli. Ricordo che nei primi Gran Turismo ci fu una causa tra Porshe Ruf e Sony perche comparivano le Ruf. Ora la sotuazione è cambiata e persino la Ferrari, molto restia, ha ceduto. In ogni caso la serie Gran Turismo ha dato una popolarita immensa a molti costruttori e preparatori giapponesi. Oggi pero a parte qualche Nismo è quasi scomparsa la tradizionale vettura sportiva giapponese
    4 punti
  3. Esattamente il contrario del globo terracqueo
    4 punti
  4. I miei due cent, l'eccesso di edizioni speciali per me un po' svilisce la scelta normale, peraltro manifesta ancora di più la carenza di prodotto e, a questo punto consentitemelo, di idee. In pratica chi configura di testa sua una giulia, alla fine è fortemente penalizzato, secondo questa continua politica di edizioni speciali su edizioni speciali Andando nel concreto di queste serie: orribile la scelta cromatica, peraltro superata, queste tonalità andavano tre anni fa o più, tamarrissimi i cerchi neri, dotazione tecnica invece di livello, con gli optional che metterei anche io senza pensarci un attimo su... Giulietta stona proprio tanto lì in mezzo, sembra capitata proprio per caso... ormai è arrivata al capolinea Giulia è un'auto da signore over 50 distinto, questa corsa a tamarrizzarla non la capisco proprio, il suo cliente è un professionista o comunque un amante dello "sportivo di classe" e questi fanno "sta cafonata" mah Stelvio invece a suo agio, ha una doppia anima ed una delle due è burina forte, ma qua ci sta quasi bene Tutto secondo me e senza che nessuno si debba sentire offeso
    4 punti
  5. Follia FENATI: bandiera nera, ma io lo estrometterei per sempre da OGNI competizione
    3 punti
  6. Io reputo il discorso sulla coppia un po' riduttivo, nel senso che se ne sta facendo un uso simile a quello che si fece con il cx a fine degli anni 80, quando si indusse il pubblico a pensare che fosse l'unico dato che influenzasse l'aerodinamica e quindi i consumi e le prestazioni. Ai più venne nascosto che il Cx doveva poi essere moltiplicato per la superficie frontale, che era il vero ago della bilancia...... Ecco, si parla di coppia ma poi non si parla della sua stretta correlazione con il regime di rotazione. I più pensano che gli aspirati, siccome hanno il valore di coppia massima relativamente basso, abbiano una spinta minore. Ciò è sbagliato, in quanto un aspirato che ha un picco di coppia di 180nm a 4000giri, a quel regime spinge esattamente come un diesel che a 2000 giri sviluppa 360nm. La coppia è semplicemente uno degli elementi che ci consente di comprendere la "forza" di un motore, possiamo dire che essa sia la mamma della potenza, perché la coppia è la forza che il motore imprime all'albero, e questa forza va poi moltiplicata per i giri motore. Quando abbiamo la curva di coppia piatta, la curva di potenza sale in maniera proporzionale ai giri, quando la curva di coppia sale, la potenza sale in modo più che proporzionale, mentre quando la curva di coppia è calante la potenza salirà via via in modo meno che proporzionale, fin quando i giri del motore finiranno per non compensare più il calo di coppia e il motore comincerà a far "muro". Per cui la nostra Giulia 200cv a benzina a 4000 giri spingerà ben di più che a 2000, anzi spingerà esattamente il doppio, pur essendo il valore di coppia il medesimo ad entrambi i regimi. Alla fine della fiera, anziché confrontare i valori di coppia, credo sia più giusto fare il paragone sulle curve di potenza. E tornando il discorso Diesel vs Benzina, il diesel avrà mediamente un po' più di potenza ai regimi bassi e medio bassi (ma non è sempre così), per poi andare in netto svantaggio con il salire dei giri. Il Benzina può compensare questo leggero svantaggio iniziale con delle rapportature più corte. Il definitiva il benzina turbo cammina di più quasi sempre.
    3 punti
  7. Allargando alle altre mappe, Quattroruote nel 1993 in un impeto di pazzia provò questa dove già allora vendevano un kit dove oltre l'albero a camme vi era tutto il set di molle valvole e piattelli rinforzati che permettevano di settare il limitatore a 11.000 giri
    2 punti
  8. A me piaceva il Maggiolone... ... e ‘sticazzi
    2 punti
  9. Ricordo come sempre che le preveggenze del mercato vanno scritte per mail a FCA e non qui.
    2 punti
  10. Sul futuro di Lancia sapremo qualcosa (forse) a fine settembre; intanto sembrano esserci buone notizie almeno per la collezione Lancia che finalmente dovrebbe trovare una nuova casa (aperta al pubblico)
    2 punti
  11. Tutto abbinamenti classicamente utilizzati sulle auto sportive di lusso
    2 punti
  12. Ormai Bagnaia si può dire che è una spanna sopra gli altri. Grande anche Pasini che anche se ha perso il podio, ci mette sempre tanto cuore per stare in mezzo alle nuove leve. Per quando riguarda Fenati, già la consideravo un pilota finito sin dai tempi della moto 3, dopo questa spero che venga interdetto a vita da qualsiasi tipo di competizione. ☏ SM-G903F ☏
    2 punti
  13. Ormai l'aspirazione del 50-enne è questa Più che distinto, è d'istinto
    2 punti
  14. Beh dai Giulia sta bene anche con un professionista 35enne...
    2 punti
  15. La 1.4 gpl andrebbe confrontata con la 1.3 nuova. La 1.0 turbo prende il posto della etorq. Se confronti un 1.0 contro un 1.4 , che se non sbaglio ha 250 Nn di coppia, ovvio che vince il 1.4.
    2 punti
  16. Consumi? Comunque fanno erroneamente il confronto tra mille e 1.4 T-Jet 140cv, dove io invece vedo come degno sostituto il 1.3 150cv...
    2 punti
  17. Quel V8 meraviglioso andrebbe rimesso di corsa sulla Quattroporte, e anche sulla Ghibli sarebbe cosa buona e giusta
    2 punti
  18. Ha detto che dopo varie ricerche è indeciso tra focus e fiesta. Giulietta non è in questa lista. Oltre a essere un progetto vecchio di 8 anni. ☏ SM-G950F ☏
    2 punti
  19. Ciao a tutti, ecco qualche avvistamento recente Partiamo con un'Autobianchi A112 Abarth sesta serie in ottime condizioni: Una Mitsubishi Galant SW dell'ottava serie, prodotta tra il 1996 e il 2006 (secondo me la più riuscita). Non era venduta in Italia, infatti questa ha targhe svizzere. Una rara Toyota MR2 prima serie (AW11), avvistata nel piazzale di un'officina. Si tratta della versione aspirata, dotata del celebre 4A-GE da 112 cv già montato sulla AE86. Una Pontiac Firebird seconda serie, di produzione 1970-73; non so se si tratti di una Trans-Am. Questo esemplare montava un cambio automatico con possibilità di scegliere le marce manualmente, tipico delle vetture da drag racing. Da notare anche gli scarichi enormi. Ora, un paio di avvistamenti di mio fratello: la prima è una Chevrolet Corvette C4 in versione spider. La seconda è una BMW M Coupé, auto molto particolare che trovo bellissima. Immagine bonus, un Fiat 242 convertito ad autonegozio statico: Questo è tutto, a presto
    2 punti
  20. Io sono contrario nel tenere in piedi un marchio prestigioso con un prodotto non più al passo con i tempi, per cui se al momento non ci sono ne le risorse ne le idee su come rilanciarlo è molto meglio congelarlo o cederlo possibilmente non al primo avventuriero che ne vuole fare la Tesla italiana e altre cavolate simili con la benevolenza dello stato pantalone.
    1 punto
  21. Lo spero di cuore. Sarebbe ora di darle giusto lustro e visibilità.
    1 punto
  22. La Yaris 1.0 secondo me sarebbe perfetta per le tue richieste,e ha pure gli ADAS di serie che sono merce rara nelle concorrenti a quel prezzo. Il problema è che la versione base, che si trova tranquillamente intorno agli 11000 (cercando tra le km0) non ha i finestrini posteriori elettrici. Dovresti andare sulla active che costerà sui 12500, km0. ☏ ASUS_Z00ED ☏
    1 punto
  23. 140 e 170 sono Multiair Turbo, non T-Jet ☏ SM-J510FN ☏
    1 punto
  24. La Giulietta è anche molto più aerodinamica del Renegade, dovrebbe soffrire meno. Comunque concordo con chi dice che sarebbe meglio un 1.3 da 130-135 Cv, quindi con 100 Cv/litro, mentre il 1.0 potrebbe essere proposto con 100 Cv su 500 e Panda in sostituzione del TwinAir. Forse il 1.0 da 120 Cv potrebbe essere la motorizzazione perfetta per le prossime segmento B, la 500+ a 5 posti e la Willys la baby Jeep, quando si decideranno a farle.
    1 punto
  25. Non è un motore da Renegade. È un entry level messo lì per quelli a cui piace la macchina cult, magari anche ben accessoriata (non per forza) , ma poi risparmiano sul motore.
    1 punto
  26. Forse un 1.0 a 3 cilindri non è adeguato al peso di una 5ooX o di un Renegade. Diverso il discorso per 5oo e Panda, dove potrebbe risultare il motore definitivo.
    1 punto
  27. Credo che il 1.0 120 cv non vada pensato come successore del 1.4 tjet, ma del 1.6 etorq.
    1 punto
  28. Provato il renegade con il nuovo 1.0 120cv. E come temevo, rispetto al vecchio T-Jet è un CESSO. La mancanza del quarto cilindro si sente tutta. Tanto il T-Jet era brillante ed elastico nel riprendere e accelerare, tanto questo è bolso. I 190NM li han visti solo nella brochure. E le marce sono comunque corte (3300giri a 130 in 6a) Vedo che quattroruote la ha testata questo mese e dice 70-120 in 6a in 26.9 secondi. 30-60 in 7s. E posso ben crederci. Inoltre consuma praticamente identico al 1.3 150cv automatico (12.1 vs 11.7km/l di media). Motore assolutamente inadeguato secondo me, nonostante la potenza finale invariata, il T-Jet era un altro mondo. Dispiace perchè ora se non si vuole il 150cv automatico, bisogna prendere il diesel 1.6 se si vuole un auto che si muove.
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Una serie di giri fuori programma in lungo e in largo per il mio quartiere, con qualche sorpresa : Queste invece fuori zona : La Mini già la postai anni fa, adesso sembra in stato di abbandono ( la manca anche la targa anteriore ), la Panda invece è la prima volta che la vedo lì.
    1 punto
  31. http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2018/09/07/rapporto-whatcar-alfa-giulia-piu-affidabile-delle-tedesche_7f4f73c8-5f98-4d24-a178-7cfa24f7ce9c.html
    1 punto
  32. Oddio, non e' che sia un motore chissà' quanto eccitante, al pari del 1.4 MA. In ogni caso la 124 e' davvero una bell vettura, sarebbe bello potessero continuarne la produzione una volta dismesso l' attuale propulsore.
    1 punto
  33. A1 e Fabia MY19 sono gia senza diesel, Polo, tcross e Ibiza etc. vanno in stessa direzione. A3 come Golf truccato avra anche solo i 2.0 da 136CV in su.. Una 1.6 non ha piu nessun senso, con gli occhiale della produzine forse una 1.5 3 cil come 2.0 4L tagliato. Ma con tutta la offensiva in casa VW con propulsori elettrici e elttrificate una diesel ha sempre meno senso e per quelli pocchi (in vista globale) che vogliono una diesel, ci sara il 2.0.
    1 punto
  34. Vendite Lancia Musa 2007: 36.913 (+4% sul 2006) 2008: 33.840 (-8% sul 2007) 2009: 33.511 (-1% sul 2008) 2010: 25.036 (-25% sul 2009) 2011: 16.431 (-34% sul 2010) 2012: 15.515 (-6% sul 2011) Vendite Fiat Idea 2007: 26.373 (-25% sul 2006) 2008: 15.974 (-39% sul 2007) 2009: 9.579 (-40% sul 2008) 2010: 6.125 (-36% sul 2009) Fare peggio dell'Idea era davvero difficile, diciamo che Musa è servita a rendere il progetto Idea un po' meno fallimentare. Permittimi di dire che ho guidato una Musa e non credo esista un'auto peggiore. Poi ognuno ha i suoi gusti, per carità. Non sono riuscito a trovare i dati del 2005 e 2006 ma non credo siano di ordini di grandezza differenti da quelli del 2007.
    1 punto
  35. Questioni di norme antinquinamento americane
    1 punto
  36. Certo che, al giorno d'oggi, la ricerca di un piccolo diesel per la città è parecchio anticonvenzionale ... [emoji4] In quale città va usata? Vi sono previste limitazioni alla circolazione? Le diesel che, pur inquinando parecchio, andavano accettabilmente nel traffico urbano le erano quelle ante DPF, cioè fino alla prima generazione di Euro4. Macchine con più di 10 anni. Purtroppo in molte città sono, o stanno per essere, interdette dall'accesso al centro. Scordati i 20km/l coi diesel in città. Con una Punto 1.3jtd Euro 4, in percorsi brevi o di media lunghezza nel traffico, ero contento di riuscire a fare più 13km/l.
    1 punto
  37. Concordo con te, infatti ho premesso “per enne motivi” tra cui mi sento di aggiungere che, per Clio, è praticamente a fine carriera. Però ritengo che sia un peccato non valorizzare a dovere una macchina, la Panda, che è un simbolo per Fiat in uno dei suoi segmenti per antonomasia: vero che ormai è lo stereotipo dell’auto dell’anziano ma un po’ se la sono cercata.
    1 punto
  38. Boh..solo 140CV coma la Abarth in versione base (che alla fine nessuna compra)..e quale cliente 595 aspetta per ADAS e cruise control e cambio automatico?? I conosco ne una..aspettano tutti ad una versione >200CV, ma sicuramente niente ADAS ?
    1 punto
  39. Ciao a tutti, Pensavo di aver capito ma non è così... Oggi vado in concessionaria e vedo una tiguan bella, in esposizione, nuova ed ancora da immatricolare... chiedo che euro sia e mi dicono euro 6b... Ora vi chiedo... ma le auto immatricolate da settembre2018 non dovevano essere minimo euro 6c???
    1 punto
  40. I full led diventano di serie (erano opts) e in più si aggiungono gli adattativi. secondo me un my ricco di novità interessanti, che non stravolge l'offerta
    1 punto
  41. Se avete voglia di leggere, questa è la relazione della riunione di febbraio con cui il Provveditorato ha autorizzato l'esecuzione di lavori di retrofit sulle pile 9 e 10: http://www.provveditorato-oopp-piemonte-vda-liguria.it/sites/default/files/archivio/allegati/Voto Progetto Esecutivo Viadotto Polcevera.pdf Viene rimarcata più volte l'esistenza di un corposo storico delle analisi sul manufatto. Si discute apertamente dello stato di ammaloramento della struttura* e dei vari interventi di ripristino, il principale dei quali è il retrofit degli stralli con trefoli esterni, e l'aggiunta di un sistema di monitoraggio molto avanzato sull'intero ponte. La società progettista dichiara che il nuovo intervento è in grado di sopperire ad ammaloramenti della struttura fino al 40% (attuale stimato al 10-20%), e che è predisposto per permettere successive evoluzioni per sopperire a condizioni anche peggiori (tramite ritesatura dei trefoli), trasferendo progressivamente sempre più carico dagli stralli originari e contribuendo alla loro compressione per evitare infiltrazioni. Secondo me questo passaggio è significativo, perché l'ipotesi di un ammaloramento grave è considerata come un evento futuribile, non viene vista come un'occorrenza già in corso. Interessante lo schema a pagina 14, è solo esemplificativo ma esprime bene il concetto di fattore di sicurezza e la sua evoluzione nel tempo (degrado) e il suo aumento tramite manutenzioni straordinarie. Non so dire se l'ordine di grandezza rappresentato sia coerente con quello della struttura in oggetto, o se sia una rappresentazione casuale. Peccato che sia andata com'è andata, era un bel progetto. * OVVIAMENTE il livello di ammaloramento non può essere 0, non è una struttura nuova. Ciò che conta è che si resti entro i limiti di sicurezza.
    1 punto
  42. Certo che sappiamo cos'è. E' l'Alfa Centauri. http://www.alfaromeopress.com/press/article/dai-giovani-stilisti-dell-adus-di-arese-alfa-centauri http://www.carstyling.ru/en/car/1999_alfa_romeo_centauri_spider/
    1 punto
  43. Di sicuro non si sono sforzati moltissimo.
    1 punto
  44. Complimenti, sei stato bravissimo.... Quindi un auto che ha una coppia massima ad un numero di giri basso ha più "spinta" quando partì da fermo giusto, quindi in salita va meglio giusto? Quindi, considerando che.i diesel hanno una coppia massima a giri più bassi rispetto al Benzina, in una partenza in salita vanno meglio i diesel?
    1 punto
  45. La fuffa è che tutta la "raffinatezza" si rompeva. Saltavano come niente le pompe acqua facendo bruciare le teste, i tendicatena si incrostavano facilmente e facevano saltare la fase. Mangiavano olio tant'è che le prime al tagliando dei 30.000km non ci arrivavano perché lo finivano prima inchiodando il motore (nessuna spia di livello olio basso). I turbocompressori saltavano perché si incrostava con la polvere il tubicino di mandata olio (tentarono senza successo di mettere una pezza con un riparo) Su quelle a iniezione diretta creava spesso problemi la pompa alta pressione. I volani bimassa sottodimensionato. I proprietari di R56 che non abbiano avuto grossi di problemi di meccanica si contano sulle dita di una mano. Tutti gli altri hanno avuto almeno uno dei problemi descritti. Oltre alla difettosità random del resto. Poi, magari a te piace avere la tua auto in officina 2-3 settimane di fila smontata per ammirarne la raffinatezza... (senza auto sostitutiva, che il cliente Mini veniva trattato come il fratello sfigato di quello della BMW) Io preferisco roba più grezza, ma che funzioni in modo che la macchina resti nel mio garage pronta all'uso
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.