Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. NicolaDeA

    NicolaDeA

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      186


  2. aboutdas

    aboutdas

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      3614


  3. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      22271


  4. Davialfa

    Davialfa

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      3930


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 25/09/2021 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Ho capito che Alfa Romeo ha fatto sportive, ma non si parla di Lotus. Alfa Romeo ha prodotto la 155, la 145, vetture relativamente generaliste (ai tempi il "premium" era ancora lontano). Avevano chicche tecniche? Sì. Audi/NSU ha inventato il rotativo, ma non l'ha più proposto. Ci si può allontanare anche dal proprio passato nel senso stretto, mantenendo un collegamento di qualche forma. Anche io non sono contento di Tonale, ma insomma, qui sembra che ogni modello sia un danno all'immagine di questo marchio. E allora lo chiudessero una volta per tutte! [emoji28]
    11 punti
  2. Mi permetto di far vedere la situazione da un punto di vista differente -I coupè e le spider Alfa son state vendute sempre in perdita, e se prima vi era un timido mercato oggi non vi è più, tanto che Mercedes non propone più la SLK e BMW (e sua sorella Toyota) sta floppando nei numeri -Giulia non vende, piace ma non vende, rientri in un mercato dove eri assente da anni e la clientela è fidelizzata, inoltre la concorrenza è forte e offre prodotti in costante aggiornamento, in più la rete di vendita è assente e non offre i servizi che offrono i concorrenti -Tesla ha un hype intorno che nessun costruttore ha mai avuto, il tutto con strategie innovative e marketing assente! Avete mai visto uno spot della Tesla? -Giulia nuova si farà e sarà semplicemente una profonda evoluzione dell’attuale con la comodità del portellone e ANCHE la variante elettrica per la gioia di tutti -La Challenger è una low cost, criticata persino dai clienti per essere fatta di schifezza, come la Mustang e la Camaro, se vuoi vendere i modelli a cosi basso prezzo devi fare dei risparmi. Inoltre vendono al 95% in USA Tutti questi lamenti non li concepisco sinceramente anzi finalmente ha l’opportunità di avere una gamma, che sarà globale, cosa che Alfa Romeo non ha da decenni, composta da berline e SUV in varie alimentazioni incluso le varianti super sportive
    11 punti
  3. La MX-5, la Tipo, la 500 ? Ma di che parliamo Va bene essere fanboy o giocare al fantaceo ma bisogna avere pure un minimo di conoscenza di ciò che si è fan e guardare con gli occhi della realtà, e non citare a random la prima auto che mi viene in mente
    5 punti
  4. Quale parte di: se non vendi per il mercato in cui sei, sei fuori? Quale parte di Olivetti ha inventato il personal computer, ma l'italia non era pronta a ricevere quel mercato ed Olivetti non aveva una rete di vendita oltre oceano, non è chiara? Puoi fare il prodotto con il rapporto qualità, prezzo, quantità più favorevole, ma se non lo indirizzi per il mercato che occorre, non lo vendi, quindi hai fallito tutto il progetto. Cosa si vende in Cina ed in mercati "green" ? modelli MHEV e BEV. Bene, Grecale sarà MHEV e BEV. Quindi che c'è di sbagliato? Maserati è al livello di Porsche, né più né meno. Ora un 2.0 litri ibrido fa la stessa potenza di un V8 dei primi anni 2000, che stiamo a farci? Vivere ancora di motoroni quando non sono necessari più? Non mi sembra che le maserati dell'era DeTomaso con il 2.0 litri erano snobbate. Anzi, per vendere in Italia ci siamo ritrovati le 2000, quindi, dovremmo - per paragone - considerare che quelle vetture di allora (al netto della loro inaffidabilità, dovuta ad una artigianalità di progetto) debbano essere dei flop?
    4 punti
  5. io sapevo mentre stava aspettando in una lavanderia a gettoni
    4 punti
  6. Hamilton che sbaglia rigore a porta vuota, ennesimo errore che dimostra che a vincere con auto 2 secondi più veloce e Bottas cone compagno forse sono buoni in tanti.
    3 punti
  7. Subito...dato che realizzi buona parte del progetto "in House" acquistando i pacchetti da Magneti Marelli e da Panasonic, non puoi piazzarli e vedere come va. Meglio attendere un mese e lanciare con "solidità" la Folgore, piuttosto che far fare ai clienti i tester. Per Tesla questo viene avallato, per Maserati ti massacrano. Per il V6 "Nettuno" volate bassi con le potenze. La ragione non mi occorre, semplicemente è analisi di mercato che né io, né altri abbiamo. Inoltre, stiamo ipotizzando questo allo stato attuale. Se domani mattina scoppiasse una miniera di Litio in Groenlandia che è 100 volte i giacimenti attualmente presenti, tutti si convertirebbero all'elettrico. (usando un'iperbole)
    3 punti
  8. Senza E niente USA e Cina (questa al limite pazienza tanto a parte galassia VW, Cadillac e Volvo - di proprietà cinese - nessun occidentale riesce lì). E senza USA Alfa diventa veramente una copia un po’ più sexy di DS con suv B e C. Quindi basta lamentarsi la miseria… Per me la gamma che si profila va benissimo e se ne fanno la metà è già un miracolo visto come siamo messi. Il vero problema non sarà la gamma ma l’ossessione BEV only che rischia di ammazzare il marchio in breve tempo - gli USA se ne fregano (ribadisco che meno del 3% del mercato è elettrico con buona pace di chi crede che si vendano milioni di Tesla), in Italia non ce le possiamo permettere ne’ come costi ne’ come infrastrutture. Spagna e Francia quasi la stessa cosa tranne qualche quartiere di ville per ricconi per cui se mai Maserati e Ferrari sono le soluzioni italiane (e le 500E per i figli 18enni neopatentati). Sarebbe il colmo che si rilanci Alfa con una bella gamma per poi non vendere una mazza causa bev only (mi direte tanto lo faranno tutti, mah chi compra una VW ragiona come chi va da Mediaworld a comprare la lavatrice… non chi guarda un’Alfa).
    3 punti
  9. 2 punti
  10. Hanno già pronta l’immagine per il nuovo packaging Arexons ☏ iPhone ☏
    2 punti
  11. Si saranno pure fatti conoscere ma poi non hanno continuato l’azione, sono rimasti con 2 vetture e 1 motore, pochi aggiornamenti e ZERO novità, questo senza scomodare la rete vendita… L’hype sul marchio si è già smorzato e tra 5/6 anni toccherà fare tutto dal nulla
    2 punti
  12. Ragazzi, come idea di base sono d' accordo, tuttavia per fare quello che dite voi ci sarebbe stato bisogno di investimenti che evidentemente non si poteva fare, anche per via del marchio molto sbiadito. Evidentemente quelli che: 1. amano il marchio AR ed allo stesso tempo 2. possono spendere più della media non sono in numero sufficiente a sostenere certi progetti...ergo i SUV/crossover di segmento B e C. Speriamo almeno vendano in maniera decente.
    2 punti
  13. Questo messaggio sta passando inosservato ma credo sia estremamente importante
    2 punti
  14. 1) Nel 2024 c’erano ancora due modelli Ar? Hai visto tante più elettriche rispetto ai giorni nostri? 2) Se hai preso l’almanacco sportivo, puoi ignorare i consigli di Doc e mi scriveresti in pm i risultati delle partite dei prossimi mesi? 3) puoi dirci qualcosa di piu’ di quel concept?
    2 punti
  15. Esempio del cavolo. Tu importeresti neri e faresti lavorare bambini per emettere meno CO2? La transizione accelerata avrà un costo sociale che si preannuncia disastroso, un massacro. Per cosa? Per non risolvere un bel nulla e trovarci con 2 massacri. https://www.transportenvironment.org/challenges/cars/CO2-emissions/ Per i numeri... 22% da trasporto, di cui 72% da auto moto e FURGONI... Ovvero 16% di tutta la CO2 Europea. Europa emette meno del 10% della CO2 mondiale quindi vuol dire che: - se per magia tutte le auto e tutti i furgoni diventassero elettrici - se per magia producessimo energia elettrica senza emettere CO2 Avremmo pagato col sangue una riduzione del 1.6% di CO2 emessa su scala globale. Siccome le due ipotesi NON sono vere, semplicemente avremo trasferito parte delle emissioni di CO2 su altri settori, e quindi il massacro per la transizione energetica ci avrà aiuto ad avere un impatto del niente percento sul problema. Problemi così gravi andrebbero affrontati dalla testa, non mettendo un cerotto su un arto in cancrena....
    2 punti
  16. Ma quando scrivete ste robe vi rendete conto delle Bentley con la stessa strumentazione della Golf? Il volante era stato postato qualche settimana fa a causa di leak su alcuni siti. A differenza di quello di mc20 qui bisogna impegnarsi per dire che è quello di Giulia.
    1 punto
  17. Abbastanza veloce direi. Io a casa ho la versione del Qled da 50 pollici e non mi posso proprio lamentare
    1 punto
  18. Ma con tutti i miliardi che girano, non hanno 10 € per comprarsi un paio di stivali?
    1 punto
  19. ...e montalo un parafulmine!😂 €2.99 all'Ikea.
    1 punto
  20. Mio zio che aveva una Prinz 4 Celestino, in quattro faceva le salite che era una bellezza e le altre del tempo, R4 e simili, rimanevano indietro
    1 punto
  21. L'ho beccata a Graz durante una visita in AVL (dove tra l'altro era pieno di Ineos Grenadier, che dal vivo mi é piaciuta parecchio). Dal vivo é una X3 con lo scudo Alfa.
    1 punto
  22. Ma poi non ci sarà solo la 2.0…dovrebbe arrivare anche la Modena col V6, o sbaglio?
    1 punto
  23. Challenger una low-cost, che vende STRABENE vesioni da 80k$ che con diversi optional/accessori superano i 100k$ facilmente, con un marchio che e diventato tra i migliori se non il migliore (nel 2019), nella classifica di "prima" affidabilita... altro che consumatori scontenti... I Coupe/Spider non vendono piu, come fa Mazda con la MX5 che continua a vendere discretamente? E secondo me, Alfa sarebbe l'unico marchio a poter dare fastidio a Mazda nei Spider, certo faccendo un vero Spider, non il bellissimo ma sbagliato in termini di base tecnica (che comunque non c'era altro all'epoca) 916, e il completamente cannato "159" Spider... Tesla vende, perche fa delle TESLA e non cerca di fare come gli altri, ecco cosa deve fare Alfa, deve fare delle ALFA ROMEO... E cosi come si sta mettendo, non credo che lo fara (purtroppo) per molto tempo. Ecco perche Tesla vende, ecco perche 5oo vende, ecco perche anche Tipo vende discretamente, etc... sono modelli che rispecchiano al 100% il marchio. Giulia e un successo di prodotto, ma hanno cannato la parte piu importante, cioe la gamma motori (per l'epoca sua), l'ho gia detto 1000 volte. I numeri di 280cv e di Quadrifoglio dimostrano dove sono gli Alfisti, ma purtroppo non gli "ascoltono"... 3er e seg.D.
    1 punto
  24. Logo nero su fondo nero :
    1 punto
  25. Nel video ho potuto apprezzare delle "gioie" di assemblaggio negli interni E' verosimile che siano difetti delle pre-serie comunque
    1 punto
  26. Vista anche la perdita di formattazione dei vecchi messaggi, approfitto per un aggiornamento del tabellone... ALFA ROMEO cod progetto cod tipo marca modello note anno 101 Alfa Romeo Giulietta 1959 102 Alfa Romeo 2000 1958 103 Alfa Romeo progetto "piccola" 1000cc a TA non realizzato primi anni '60 105 Alfa Romeo Giulia incluse 1750 e 2000 1963 106 Alfa Romeo 2600 1962 109 Alfa Romeo Dauphine 1959 115 Alfa Romeo 1300 Super, GT 1600 Junior, 1600 Junior Z, Spider 1972 116 Alfa Romeo Alfetta 1972 119 Alfa Romeo Alfa 6 1979 146 Alfa Romeo prototipo di fuoristrada media TP+TI "Magnagona" anni '80 148 Alfa Romeo prototipo di fuoristrada piccola TA+TI su base 33 4x4 "Magnaghina" anni '80 152 Alfa Romeo progetto per media TA non realizzato inizi '70 154 Alfa Romeo progetto per sostituta Giulietta TP non realizzato inizi '80 156 Alfa Romeo progetto per sostituta Alfetta TP non realizzato inizi '80 161 Alfa Romeo Milano versione per US della 75 1986 K2 162A Alfa Romeo 90 1984 K1 162B Alfa Romeo 75 1985 162C Alfa Romeo SZ 1989 162D Alfa Romeo RZ 1992 164 Alfa Romeo 164 1987 167 Alfa Romeo 155 1992 750 Alfa Romeo Giulietta 1955 753 Alfa Romeo Giulietta t.i. 1957 901 Alfa Romeo Alfasud 1972 902 Alfa Romeo Alfasud Sprint 1976 904 Alfa Romeo Alfasud Giardinetta 1975 905 Alfa Romeo 33 (1a serie) 1983 907 Alfa Romeo 33 (2a serie) 1990 916 Alfa Romeo GTV 1995 920 Alfa Romeo Arna 1983 920 Alfa Romeo 8C Competizione 2007 921 Alfa Romeo SUV tipo Kamal segmento D non realizzato, sostituito da 949 925 Alfa Romeo "SportOver" segmento C, su base 940 non realizzato 2007-8 930 Alfa Romeo 145/146 1994 932 Alfa Romeo 156 1997 936 Alfa Romeo 166 1998 937 Alfa Romeo 147 2000 937 Sprint Alfa Romeo GT 2003 939 Alfa Romeo 159 2005 940 Alfa Romeo Giulietta 2010 941 Alfa Romeo erede 166 non realizzato 942 Alfa Romeo ? nuovo progetto C-SUV su base 940 non realizzato 2011-2 944 Alfa Romeo erede 159 TA progetto sostituito da 952 946 Alfa Romeo Brera 2005 947 Alfa Romeo erede Spider con Mazda, non realizzato, girato a FIAT 949 Alfa Romeo Stelvio 2017 952 Alfa Romeo Giulia 2015 955 Alfa Romeo MiTo 2008 960 Alfa Romeo 4C 2013 961 Alfa Romeo berlina segmento E 962 Alfa Romeo SUV segmento C 963 Alfa Romeo Coupé/Spider 964 Alfa Romeo SUV segmento E 965 Alfa Romeo erede Giulietta AUTOBIANCHI cod progetto cod tipo marca modello note anno 100 Autobianchi Stellina 1963 109 Autobianchi Primula 1964 110 B Autobianchi Bianchina 1957 A111 Autobianchi A111 evoluzione progetto nato per Fiat come 123 1968 X1/2 A112 Autobianchi A112 1969 Y10 156 Autobianchi Y10 1985 FIAT cod progetto cod tipo marca modello note anno 100 FIAT 600 1955 101 FIAT 1400 serie 1400/1900 1950 102 FIAT progetto erede Topolino detto "400 sperimentale" non realizzato 1945 103 FIAT 1100 1953 104 FIAT motore 8V ? forse anche progetto di berlina lusso per mercato americano (6-8 cilindri) non realizzato 1952 105 FIAT 1900 serie 1400/1900 1952 106 FIAT coupé 8V 1952 109 Autobianchi Primula 1964 110 FIAT 500 1957 1101 FIAT Campagnola 1951 1107 FIAT Nuova Campagnola 1974 112 FIAT 1800 famiglia 1500L/2300 1959 114 FIAT 2100/2300 famiglia 1500L/2300 1959 115 FIAT 1500 serie 1300/1500 1961 116 FIAT 1300 serie 1300/1500 1961 118 FIAT 1500 cabriolet 119 FIAT Doblò versione passeggeri 2000 120 FIAT 500 Giardiniera 1960 122 FIAT erede 600 (motore e trazione posteriore) non realizzato, ripiegando su 850 (100 G); qualcosa forse passato su Simca 1000 123 FIAT erede 1300/1500 a TA trasformato in Autobianchi A111 124 FIAT 124 1966 125 FIAT 125 1967 126 FIAT 126 1972 X1/4 127 FIAT 127 1971 X1/1 128 FIAT 128 1969 X1/9 128 FIAT X1/9 1972 X1/3 130 FIAT 130 1969 131 FIAT 131 1974 132 FIAT 132 1972 133 133 SEAT 1974 134 Lancia Montecarlo 1975 135 FIAT Dino 1967 136 FIAT progetto per erede 130 più piccola? (Popular Science sett 1973) non realizzato primi anni '70 137 FIAT FSO Polonez Progetto FIAT per FSO 1978 X1/38 138 FIAT Ritmo 1978 139 FIAT Panda III 2012 140 FIAT progetto per grande berlina pre-130 (V8 4200 cc, sospensioni pneumatiche, cambio automatico) non realizzato 1956-58 141 FIAT Panda 1980 143 FIAT erede 127 (Progetto Tipo Uno): prototipi simil-R5 non realizzato 1978 144 FIAT erede 127 (Progetto Tipo Uno): proposte simil-Golf non realizzato, codice usato anche per progetto Yugo Koral? 1978-79 146 FIAT Uno 1983 147 FIAT 127/147 FIAT Brasile 1976 149 138 FIAT Regata tipo 138 come Ritmo 1983 151 Lancia Rally 037 1982 152 FIAT Doblò II versione passeggeri 2009 153 FIAT Panda 4x4 1983 154 FIAT Croma 1985 158 FIAT erede Fiat Ritmo -> convertito in 160 prototipi detti "Unone" 1984-5 159 FIAT Tempra 1990 160 FIAT Tipo 1988 169 FIAT Panda II 2003 170 FIAT Cinquecento 1992 175 FIAT Coupé 1994 176 FIAT Punto 1993 178 FIAT Palio 1996 179 FIAT Ulysse II 2002 182 FIAT Bravo/Brava 1995 183 FIAT Barchetta 1995 185 FIAT Marea 1996 186 FIAT Multipla 1998 187 FIAT Seicento 1998 188 FIAT Punto II 1999 189 FIAT Sedici 2005 191 FIAT Multipla BiPower oppure nuova Coupé non realizzata? 192 FIAT Stilo 2001 194 FIAT Croma II 2005 197 FIAT Multipla II non realizzato anni 2000 198 FIAT Bravo 2007 199 FIAT Grande Punto 2005 220 FIAT Ulysse 1994 223 FIAT Doblò veicoli commerciali 2000 225 FIAT Qubo 2008 226 FIAT Toro FIAT Brasile 2016 230 FIAT Ducato III 1994 238 FIAT 238 1968 241 FIAT 241 1965 242 FIAT 242 1974 244 FIAT Ducato IV 2002 250 FIAT Ducato V telaio light 35 Q.li 2006 251 FIAT Ducato V telaio heavy 40 Q.li 2006 263 FIAT Doblò II veicoli commerciali 2009 270 FIAT Scudo furgonato 1996 278 FIAT Strada FIAT Brasile 1998 280 FIAT Ducato/Talento 1982 290 FIAT Ducato/Talento II 1989 295 FIAT Ducato VI 2014 310 FIAT Grande Punto FIAT Brasile 2007 312 FIAT 500 2007 315 FIAT ?? C-Xover non realizzato anni 2000 323 FIAT Linea 2007 325 FIAT ?? Micro non realizzato anni 2000 326 FIAT Nuova Palio FIAT Brasile 2011 327 FIAT Nuova Uno FIAT Brasile 2010 L0 330 FIAT 500L anche L1 (500L Living)? 2012 334 FIAT 500X 2015 336 FIAT Doblò nuovo? X3U 338 FIAT SUV FIAT Brasile, trasformato in Jeep 530 Compass X1H 341 FIAT Mobi FIAT Brasile 2015 343 FIAT Viaggio Equivalente Dogde Dart X3c 344 FIAT Segmento A, poi convertito in 341/X1H FIAT Brasile 345 FIAT Freemont rebadge Dodge Journey 2011 346 FIAT City car Italia 350 FIAT Idea 2003 356 FIAT Aegea Tipo 4 porte Tofas Turchia 2015 356 FIAT Tipo 5 porte Tofas Turchia 2016 356 FIAT Tipo SW Tofas Turchia 2016 X6H 358 FIAT Argo FIAT Brasile 2017 X6S 358S FIAT Cronos FIAT Brasile 2018 X1P 281 FIAT Fiat Strada (pick-up) FIAT Brasile 2020 X6U 363 FIAT Pulse FIAT Brasile 2021 376 FIAT Crossover "Fastback" FIAT Brasile X1/23 FIAT prototipo di mini 2 porte/2 posti Salone di Torino 1972 X1/7 FIAT mini non realizzata -> poi Cinquecento (tipo 170) non realizzato anni '80 X1/8 FIAT progetto convertito in X1/20 non realizzato anni '70 X0/125 FIAT Motore FIRE 1985 LANCIA cod progetto cod tipo marca modello note anno X1/20 134 Lancia Montecarlo 1975 151 Lancia Rally 037 1982 179 Lancia Phedra 2002 220 Lancia Z 1994 808 Lancia Appia III serie berlina/giardinetta 1959 809 Lancia Jolly furgone 1959 812 Lancia Appia II e III serie chassis per carrozzieri 1955 813 Lancia Flaminia 1957 815 Lancia Flavia 1960 818 Lancia Fulvia 1963 819 Lancia Flavia 2a serie 1967 820 Lancia 2000 1971 823 Lancia Flaminia coupé Pininfarina 1959 824 Lancia Flaminia Touring (GT, GTL, Convertibile) e Zagato 1959 826 Lancia Flaminia 2,8 litri (tutte) 1963 Y1 828 Lancia Beta 1972 829 Lancia Stratos 1973 Y2 830 Lancia Gamma 1976 Y3 Lancia 3 volumi disegno Pinin V6 3500 post-Flaminia non realizzato anni '70 Y4 Lancia piccola by Castagnero non realizzato anni '70 Y5 831 Lancia Delta 1979 Y11 Lancia Motore FIRE 1985 Y12 831 Lancia Prisma 1982 Y9 834 Lancia Thema 1984 835 Lancia Dedra 1989 836 Lancia Delta II 1993 838 Lancia k 1994 839 Lancia Lybra 1999 840 Lancia Y 1996 841 Lancia Thesis 2002 842 Lancia ?? nuova Lybra su base "new large" non realizzato anni 2000 843 Lancia Ypsilon 2003 844 Lancia Delta III 2008 846 Lancia Ypsilon II 2011 848 350 Lancia Musa Codice tipo 350 come Fiat Idea 2004 855 Lancia Progetto "Deltina" 3 porte su base GPunto non realizzato 2006-8 NOTA tecnica: la tabella si vede correttamente solo su schermi/risoluzioni sufficientemente grandi. Questo perché purtroppo l'editor del forum non gestisce le tabelle in modo intelligente (o almeno io non sono abbastanza intelligente da farglielo fare...) e non adatta automaticamente la larghezza delle colonne all'area disponibile per la visualizzazione.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Sta storia dei 40 giorni innanzitutto secondo me viene esagerata nell'intervista. Ma poi non scordiamoci che Imparato vuole Alfa come una startup, quindi ben vengano nuovi metodi di ideazione e progettazione. Bisogna essere rapidi nel mercato odierno.
    1 punto
  29. si è la saab 9-3 su un tovagliolo in un caffè... anche a me capita di avere idee quando faccio altro (pure in bagno) ma questo non vuol dire che basta il tempo di una "seduta" per fare un buon lavoro di stile 😅
    1 punto
  30. Viste le previsioni meteo, i piloti ferrari arrivano preparati...
    1 punto
  31. Consumi civic 1.5 consumi civic 1.0 vai assolutamente di 1.5
    1 punto
  32. Beh per me Bmw ha smesso di costruire belle macchine da parecchi anni. Il rapporto in bmw tra belle auto e modelli in gamma ora come ora e’ per me ai minimi termini
    1 punto
  33. Certo che al di là di tutti i discorsi su proprietà e quote, è evidente che la componente di nazionalità italiana in Stellantis è praticamente inesistente. Quei pochi di livello alto che c’erano (Altavilla, Gorlier, ecc..) sono andati via o relegati a ruoli secondari. Perfino nelle attività italiane del gruppo, la maggior parte dei manager sono stranieri, soprattutto francesi. E so benissimo che nelle multinazionali, la nazionalità delle persone dovrebbe contare poco, ma qui siamo ben oltre. FCA/Stellantis Italy è a tutti gli effetti una colonia estera. Da una parte mi aspetto la sua rinascita grazie alle condivisioni e ai modelli che finalmente inizieranno ad uscire, dall’altra un minimo di amaro in bocca resta. Allianz ha due italiani nel team esecutivo e Renault ha un CEO italiano, ma la radice tedesca e francese delle due aziende è innegabile. L’ex Fiat, al contrario, semplicemente non esiste più. Ripeto, spero che, come una delle componenti principali del gruppo, riesca a sopravvivere il più possibile sia a livello di progettazione che di produzione, ma non sarà facile. Come detto all’inizio, il grande rischio è che Stellantis nel lungo periodo si riveli come il merger tra un’azienda americana e una francese.
    1 punto
  34. ma davvero eh. non credo che abbia molto senso. sembra vw che mise tutti tedeschi a capo di italdesign, e guistamente da allora hanno solo partorito dei cessi
    1 punto
  35. In versione Turbo 4x4, secondo me è ancora oggi un oggetto decisamente interessante... Ma quella Panda può girare sulle strade Italiane? La targa comunque vedo che è estera... Riguardo l'Alfetta, una sola domanda: perchè? Queste personalizzazioni discutibili le avevo viste al massimo sulle Golf...
    1 punto
  36. Quel giorno la parola "bestemmia" raggiunse dimensioni di significato a me prima ignote.
    1 punto
  37. ...hmmm...Francia prezzi alti??????? 19ct/kWh contro 30,5ct in Germania - a me sembra molto economico la Francia...
    1 punto
  38. ecco, io ti porto esempi, fatti concreti, numeri e tu mi rispondi con lo "slogan" l'europa e l'avanguardia!! O non hai capito quello che intendevo (e cioè che è giustissimo cercare di azzerare il Co2, ma così si ottiene poco o nulla ed in più si fanno danni) oppure ritieni che abbia torto, ti faccio una domanda allora: Nei fatti, cosa c'è di errato in quello che ho detto dato che non concordi? Sull'imporre, non è una questione ideologia e di essere contro le imposizioni, è una questione di risultato che si vuole ottenere. Se si deve imporre un qualcosa e non avviene in modo naturale, è perché l'auto elettrica non conviene a chi la deve comprare e soprattutto, non è così risolutiva per il problema... C'è il rischio che sia un flop e crei seri danni all'economia del continente, poi altro che avanguardia
    1 punto
  39. ecco, esattamente quello che intendevo, ti limiti a guardare un solo punto di vista (lotta al Co2) e applichi una soluzione (auto elettrica) senza valutare tutti gli scenari, economici, finanziari e geo-politici. C'entra col Co2 perché la decisione di andare solo verso l'auto elettrica farà si che l'industria automobilistica europea sarà costretta a rivolgersi alla Cina per avere i materiali per le batterie (detiene il 90% delle materie prime, non sul territorio ma per accodi che ha stretto in vari paesi e continuerà a stringere, vedi esempio dell' afghanistan in questi giorni, dove si sono già detti disponibili ad appoggiare l nuovo governo dei talebani, e non di certo perché ne condividono i valori, loro i mussulmani li ammazzano in patria, ma perché l'afghanistan è ricco di terre rare e risorse che serviranno in futuro..) e le batterie stesse, oltre alle minori competenze in campo di elettrico della nostra industria. Questo fa si che tutta l'industria automobilistia europea dipenderà dalla Cina esattamente come oggi dipende da Taiwan per i microchip, e sono gli stessi che oggi dichiarano che non dipenderanno più dall'Asia ad aver deciso portare lil più grosso settore industriale continentale alla dipendenza dalla Cina. A me pare un controsenso bello e buono. Il problema non è l'auto elettrica, il problema è il come ! Innanzi tutto ogni transizione tecnologica è avvenuta perché conveniva, non per imposizione. Poi come detto, la stanno portando avanti nel modo sbagliato, sia da un punto di vista economico (motivi di cui sopra) sia da un punto di vista del risultato che vogliono ottenere (cioè riduzione del Co2). Perché se non sai come produrre l'energia, sarai costretto a rivolgerti al carbone per produrla (e tanto vale..) e poi perché si stanno concentrando solo su un campo. I trasporti valgono il 16% della produzione di Co2 mondiale (in UE immagino sia più bassa) e l'europa contribuisce si e no al 10% del Co2 mondiale... ora no sono bravo con i numeri, ma il 16% del 10% a me pare poca cosa....
    1 punto
  40. Aggiungo che portarci a non sviluppare più motori a combustione è un falso obiettivo. L'obiettivo dovrebbe essere azzerare le emissioni di gas serra FINE come lo fai non dovrebbe essere parte della discussione. O semplicemente sdoganare il nucleare diffuso! Sogno di vedere i cartelli " COMUNE RI-NUCLEARIZZATO"
    1 punto
  41. come detto ai tempi, avevano "il coltello dalla parte del manico", potevano minacciare di portare in tribunale Mercedes, RB e la Talpa per spionaggio industriale, di far scoppiare un casino, in cambio di un annetto per mettersi in regola (e non di un mese), invece hanno solo subito senza far nulla ( o in cambio di una dichiarazione di non irregolarità)... Arrivabene (che non ho mai amato particolarmente) non sarebbe stato così remissivo
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.