Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      23847


  2. Fannullone

    Fannullone

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      107


  3. Sepp0

    Sepp0

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      1334


  4. A.Masera

    A.Masera

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      7711


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/05/25 e localizzati in Risposte

  1. Ciao a tutti, voglio condividere un progetto a cui sto lavorando e che mi sta particolarmente a cuore: un video (quasi pronto) dedicato a un’ipotesi di rebranding del marchio Jaguar, in chiave elettrica ma con grande rispetto per le origini. Sono partito da una domanda semplice: e se Jaguar decidesse di ripartire sul serio dalle proprie radici estetiche, senza inseguire Porsche o diventare l’ennesimo marchio generico da SUV elettrici? Ho cercato di costruire un’alternativa credibile e coerente, fondata su tre principi: Logo originale mantenuto Nome rivisto per la gamma elettrica Design ispirato alla E-Type e alla Low Drag Coupe Ho pensato che la divisione elettrica necessitasse di un nome nuovo più moderno, breve ma che non la stravolgesse tipo Polestar per Volvo. Chi segue Top Gear lo sa: Clarkson, Hammond e May hanno sempre chiamato le Jaguar "The JAG". È breve, diretto, evocativo. Per me è il punto di partenza perfetto per ridefinire il brand: “JAG” diventa il nome della divisione EV “JAG R” la variante supersportiva (gioco di parole incluso) Ho analizzato attentamente le proporzioni della E-Type e della sua versione aerodinamica. Le sfide principali: Evitare silhouette da Porsche Taycan o Polestar Mantenere lo sbalzo anteriore lungo, anche in versione elettrica (es: Type 00 Concept) Coda affusolata ma con fianchi più muscolosi Fari posteriori: all'inizio pensavo a una firma luminosa unita, ma sembrava troppo Porsche. Ho invece provato a estendere i fari verso le ruote come sulla E-Type… ma serviva più equilibrio. Ho quindi ricavato uno scasso per la targa ispirato all’originale. Per il frontale ho optato per volumi puliti, gobba centrale in stile E-Type, fari moderni ma con un richiamo evidente alla tradizione Jaguar, senza cadere nel citazionismo puro. Il tutto vuole essere la base per una gamma interamente nuova ma fedele allo spirito Jaguar: eleganza, understatement, proporzioni classiche reinterpretate. Sto ancora lavorando a nome, logo, interni… e sto sperimentando qualcosa di inedito in AI per dare vita a tutto questo in video. Appena pronto, lo condivido. Intanto ditemi che ne pensate: critiche, spunti e idee sono benvenuti. P.s. troverete diversi errori qua e là, passate oltre generated-image-8ee2769b-6526-4fe5-920a-3082a852008e.mp4 L'ispirazione
    6 punti
  2. Confermati anche i 25 lanci entro la fine del 2026 In 18 mesi 25 lanci di che?! Immagino allestimenti e colori di due modelli.
    5 punti
  3. Il SUV ha senso. Non ha senso farlo segmento D ad un costo probabilmente folle in um mercato di riferimento dove da 400 anni l'auto più venduta è una segmento A da massimo 15k perchè lo stipendio medio nostro è un casco di banane Solidal più un paio di mele Pink Lady per i più ricchi. Mi sembra quasi una scusa per poter poi dire "chiudiamo Lancia perchè non vende". Orly? Per rilanciare il marchio fai una B-hatch con lo stesso nome della precedente ma al doppio del prezzo, un D-SUV elettrico la cui versione base partirà probabilmente da 50k minimo e poi ti chiedi perchè non fai numeri?
    5 punti
  4. Il CEO di RAM ha affermato che il tempo dei pick-up full-size sotto i 40k è finito e non tornerà più e che a coprire quella fascia data il nuovo pick-up di medie dimensioni Confermati anche i 25 lanci entro la fine del 2026
    4 punti
  5. Hanno scoperto che la loro strategia di 3 piattaforme multienergia, sbandierata in pompa magna con proprie lodi e sbrodoli, non funziona. La medium è pesante e principalmente adatta a suv e crossover; la Large è declinata in 3 o 4 versioni, che a quanto pare non sono così multienergia. Nel mezzo è spuntata dal niente la piattaforma SmartCar, un evoluzione della Cmp, o involuzione ... lo capiremo quando Euro ncap proverà a sfracellare la C3 e la Grande Panda. Penso che pure progettare l'architettura software ed elettronica per una piattaforma che va con di tutto un po', si sarà rivelato problematico e limitante. Dei motori a combustione per termiche e ibride ... non c'era ne piano A, ne B. L'unico aspetto positivo che rimane di questa piattaforma multienergia è la possibilità di mixare la produzione industriale secondo la richiesta, ma probabilmente si riesce a farlo usando due "piattaforme" distinte sulla stessa scocca ... che è quello che credo ipotizzino di fare.
    4 punti
  6. Complimenti per i Cento anni di produzione della Pacifica....
    4 punti
  7. Secondo me, dopo quel "La Prima" scritto sulla piccola patacca del finestrino posteriore della 500e, qui su questa ibrida potrebbe esserci scritto: "La Retro" (cit.)
    4 punti
  8. Ecco ora rimettetelo su Grand Cherokee e nuove Charger grazie!
    3 punti
  9. Ma menomale che non ce ne sono... quando mettono mano ai capolavori si rischiano solo danni... (chi ha detto Punto EVO???)
    3 punti
  10. La Kia Sportage 2025 si presenta con un restyling che ne rinnova design, tecnologia e gamma motori, confermandosi come una delle SUV compatte più versatili e apprezzate sul mercato europeo. Design esterno: più dinamico e moderno Il frontale è stato aggiornato con la nuova firma luminosa "Starmap Signature Lighting" e una griglia a feritoie verticali, ispirata al linguaggio stilistico "Opposites United" già visto sulla Kia EV9. I paraurti ridisegnati e i cerchi in lega da 17 a 19 pollici completano l'aspetto più slanciato e moderno del veicolo. La lunghezza complessiva aumenta di 2,5 cm, raggiungendo i 4,54 metri. Interni: tecnologia e comfort al top All'interno, la plancia presenta un design più orizzontale con un doppio display curvo da 12,3 pollici per strumentazione e infotainment, integrando il sistema "Connected Car Navigation Cockpit" (ccNC). Tra le novità tecnologiche spiccano Android Auto e Apple CarPlay wireless, aggiornamenti OTA, assistente vocale con AI e la possibilità di scaricare app come YouTube, Netflix e Disney+. Il bagagliaio offre una capacità da 587 a 1.776 litri, mentre lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori sfiora il metro. Motorizzazioni: ampia scelta e maggiore efficienza La gamma motori della Kia Sportage 2025 include: 1.6 T-GDI benzina: disponibile anche in versione mild hybrid da 150 CV, abbinata a cambio manuale a 6 marce o doppia frizione a 7 rapporti, con trazione anteriore o integrale. Full hybrid: potenza combinata di 239 CV, grazie a un motore elettrico da 47,7 kW. Plug-in hybrid (PHEV): potenza complessiva di 288 CV, con un motore elettrico da 72 kW. 2.0 bifuel benzina/GPL: 146 CV, disponibile con trazione anteriore. Inoltre, è prevista una versione diesel mild hybrid per il mercato europeo spinta dal 1.6 da 136 CV / 100 kW. Topic Spy -> https://www.autopareri.com/forums/topic/82006-kia-sportage-facelift-2025-spy/
    2 punti
  11. E pure la trazione integrale meccanica 😱
    2 punti
  12. Vabbè, ma presentare piani industriali è il core business dell'azienda.....
    2 punti
  13. Con una gamma motori del genere qualunque generic SUV Stellantis non esiste più
    2 punti
  14. In arrivo qualche novitá per Maserati.
    2 punti
  15. Non era mia intenzione emettere sentenze, sono solo perplesso sulla scelta dei modelli "iniziali" ma proprio come tipologie di veicoli. Nel senso, se volessi rilanciare Nokia non so se i primi due modelli che farei sarebbero un 3310 prezzato come iPhone SE 2025 e un foldable da 1500 euro.
    2 punti
  16. Chrysler Pacifica 100th Anniversary Edition 2025
    2 punti
  17. Segnalo un bell'articolo di Autocar che spiega la strategia decisa da De Meo per il rilancio di Alpine. Questo passaggio in particolare mi pare interessante, ma non è l'unico: C'è anche qualche anticipazione sulla futura A110 elettrica, promettono un peso inferiore a quello delle Porsche 718 attuali (quelle a benzina, non le future elettriche). https://www.autocar.co.uk/car-news/business-finance-and-corporate/inside-alpines-20-year-plan-become-proper-porsche-rival
    2 punti
  18. Beh che poi ci si lamenta dell'impoverimento della ypsilon, io la vedo piu come un allargamento della gamma mantenendo un motore comunque dignitoso (per quanto problematico in passato stiamo parlando di un 1.2 turbo a geometria variabile da 100 cv e cambio a 6 marce non di un motore poi tanto asfittico o superato). Il che aumenta il bacino d'utenza. Certo, dovrebbero aggiungere colori anziché toglierli (un verdone sulla LX e rosso e giallo sulla HF-LINE sarebbero secondo me sufficienti) e personalizzazioni interne. Però non mi straccerei le vesti guardando cosa offriva Mini quando era a benzina e cosa offre A1. Diciamo che se avessero messo il 1.2 75 cv della 208/corsa sarei rimasto piu indisposto. Ps: comunque sono convinto che almeno per una HF-LINE il 145 cv potevano sprecarlo...
    2 punti
  19. Generic Car 3. Finirà nel dimenticatoio assieme alla sorella Micra e ai vari cassonetti Ford quali Explorer e Capri
    2 punti
  20. Vista live la HF, beh esteticamente hanno fatto un buon lavoro, anche i sedili sono belli. Se fate zoom sul posteriore noterete un problemino ad una delle luci posteriori.😅 P.S. ma che di HF ce ne sia una sola che fa il giro del mondo durante i vari eventi?
    2 punti
  21. Toh... offrono pure un diesel ed anche un GPL.... Ma questi coreani sono proprio "indietro" eh!?!?!?!?
    1 punto
  22. Vi anticipo il piano...prossimi modelli nel 2030 (soggetti a possibili ritardi) 😅😜🤧
    1 punto
  23. Son sincero, va bene che la vediamo in prospettiva, che non la vediamo tutta e che nei CS si sogna sempre un po' prima di tornare coi piedi per terra, e quindi quel disegnone potrebbe essere un po' esagerato, però su quella parete io di questo simpatico carciofino sott'olio - o di qualcosa ad esso legato - ci vedo ben poco... fossimo stati dentro al CS tedesco l'avrei presa per un'idea di Passat SW, anche piuttosto "wow" rispetto al solito.
    1 punto
  24. Direi, invece, che i cinesi hanno avuto un "pelino" di lungimiranza in più...i risultati si vedono
    1 punto
  25. Per carità, molto bene il ritorno del V8 perché là vogliono così ecc ecc ma mi pare che, almeno sulla carta, l'Hurricane sia superiore in tutto! A questo punto ci vuole un Hemi supercharged da 800 CV, allora sì che l'ignoranza acquista un vero senso!😊
    1 punto
  26. Scusate stavo notando una cosa, ma hanno fatto la solita storia alla Fiat maniera che hanno "tagliato" qualità al prodotto cominciando a risparmiare qua e la ? Mi riferisco alle luci led nel bagagliaio che nel 2022 vedo erano a led e ora sono luci alogene gialle anni 90 ?? Qualcuno sa qualcosa o fa parte di qualche optional che inserisce tutto a led ? Grazie
    1 punto
  27. Ecco, quando è nata Stellantis e si parlava di razionalizzazione dei fornitori questo era una delle situazioni a cui avevo fatto caso: i marchi PSA avevano Total e FCA Selenia Petronas. Evidentemente l'ha spuntata Total (che probabilmente ha una taglia e una potenza di fuoco diversa). Detto questo, speriamo bene per i lavoratori...
    1 punto
  28. Nell'articolo risponde in parte a questo dubbio, in pratica, non potendosi permettere di buttare miliardi in vista di una crescita futura, come fece VAG con Audi anni fa, hanno deciso di puntare tutto sull'elettrico perché è un settore in cui non ci sono ancora costruttori dominanti, come per esempio i tedeschi nel premium.
    1 punto
  29. l'unica TD azzoppante era stata la TD39 quella che aveva castrato la ferrari 2 o 3 anni fa
    1 punto
  30. Fabia è più nuova e al di fuori dell'Italia Skoda è percepita a livello di VW. A Seat rimane pochissimo, tanto vale sfruttare un posizionamento più in basso secondo me
    1 punto
  31. Scialbetta, l'avrei proposta così...
    1 punto
  32. Mi ricorda la Renegade ma hot wheels style! Peccato questa e la r5 sarebbero state auto da grandi numeri con altri tipo di motorizzazioni.
    1 punto
  33. mamma mia che brutta, non capisco il senso dell'operazione nostalgia su una Renault 4 che era tutto tranne che un'auto figa. è come se la Fiat facesse una Duna MY 2025 BEV.
    1 punto
  34. Hanno scelto di occultarlo dietro stile Punto 176
    1 punto
  35. Purtroppo questo non è problema solo di STLA, è successo anche a VW e Ford. Secondo me a breve ci sarà una eclatante retromarcia. I danni fatti sono agli occhi di tutti.
    1 punto
  36. La Brera concept disegnata dalla Leggenda, è stata presentata nel 2002 a Ginevra ( lo ricordo bene perché, tg2 motori, presentato dalle tette della Leitner, aveva seguito e proposto a puntate la nascita del concept) La brera di serie esce nel 2005 ed è presumibilmente stata approvata e studiata nei due anni precedenti. Qui Corbi sembrerebbe indicare il 2000 come data degli sketch, 5 anni prima dell'uscita della Brera e 2 prima della concept. Siamo sicuri che questa di pininfarirna erano una alternativa a GG?
    1 punto
  37. Molto valide queste 2 proposte Matra completamente nuove, forse fin troppo somiglianti alla Sharan - Galaxy di quei tempi...
    1 punto
  38. Sapete se hanno figlie single? 😶
    1 punto
  39. 911 996 Strassenversion Tempi della Nissan R390 GT1, Toyota GT-One, Mercedes-AMG CLK GTR, Panoz Esperante GT1, McLaren F1 GTR
    1 punto
  40. Beh è difficile migliorare un design instant classic come quello della Renè... E' un po' come mettere le mani sulla 500, meno si tocca meno danni si rischiano di fare.
    1 punto
  41. Prendendo spunto dall'ultima foto qui sopra, quella con la designer che mostra alcuni figurini del progetto X1/38, mi sono rimesso a guardare alcune immagini che riguardano quello sviluppo. Quei disegni sul tavolo dovrebbero essere questi, già piuttosto noti (il primo è di Ugo Avola Faraci, non si legge l'anno però; del secondo non riesco a leggere neppure la firma...): I quali disegni, in effetti, sembrano riguardare la stessa proposta, nelle viste di 3/4 anteriore e posteriore. E la blu è anche quella riportata in bn nella tavola ufficiale qui sotto, in cui la firma scompare: _________________________ Ciò che di nuovo (almeno per me...) porto oggi è la foto della maquette 1:1 datata 1974, esattamente corrispondente a quei disegni: Modello che a me pare asimmetrico, perché sul lato opposto il montante C è più sottile, per far spazio al finestrino posteriore ampliato di quella che immagino fosse la versione 2 porte. Finestrino dietro che anche sulla 2 porte sembrerebbe avere un deflettore; un qualcosa di simile, anche per forma, a questa maquette semidefinitiva della Polonez coupé 3 porte. La stessa asimmetria credo di vederla anche in queste due maquette che sono probabilmente più conosciute (da CarDesignArchives) E alla fine credo che il "modellone" bianco qua sotto, quello che sembra una 127 II serie, sia un'ulteriore variante di questa serie di maquettes, ripreso qui dal lato "3 porte": E anche il modellone di questa Ritmo praticamente definitiva è anch'esso asimmetrico, con il lato guida a 5 porte come si capisce dal montante C più largo e il montante B più avanzato per la portiera anteriore più corta.
    1 punto
  42. Ah, scusa, non avevo letto bene. Purtroppo allora non saprei... Non conoscevo altre proposte, neppure queste varianti della "quattro fari". E quel frontale a becco, fortuna lo hanno lasciato ad altri! Lasciando Large/Croma, torno a tempi più lontani, quelli dei turbolenti primi anni Settanta. Ho messo insieme alcune foto del Centro Stile FIAT di quei momenti, che non mi pare siano ancora saltate fuori in questa discussione: Oltre a cose più o meno note, come i lavori per 127 nella prima foto, o quelli per la nuova media che poi divenne Ritmo nell'ultima immagine, le cose per me davvero interessanti sono il modellone di gesso della seconda foto la miriade di modellini in scala, sparsi fra tavoli e scaffali, di tutte e tre le immagini Secondo il Centro Storico FIAT, quella foto con il modello in lavorazione sarebbe del 1975. E' chiaramente una piccola utilitaria due volumi, ma io non ci riconosco assolutamente nulla, non ho la più pallida idea di cosa possa essere, mai viste forme simili. Dei vari modelliini invece, noto la presenza della "Ritmo di Andreani" e poi tanti altri più o meno curiosi.
    1 punto
  43. Dopo tre mesi abbondanti di attesa è arrivata la nostra, o per meglio dire quella di mio padre. 2WD allestimento Cool in un bel bicolore grigio cemento metallizzato e nero. Io spingevo per il rame al posto del grigio ma devo ammettere che la configurazione scelta le sta davvero bene. Nelle prossime settimane proverò a metterle le mani sul volante per parlarne un po’. Nota a margine: tempo per esprimere un parere sull’auto in sé ce ne sarà, ma intanto i miei complimenti alla concessionaria per il trattamento ricevuto in tutta la fase d’acquisto, culminato ieri con la consegna dell’auto con una miriade di omaggi, dagli accessori per il vano bagagli a quelli per il primo soccorso ed il trattamento dell’auto, nonché un’elegante custodia per i vari libretti ed un volume sulla storia del marchio. Queste ultime sono veramente piccolezze, piccolezze che però danno grande soddisfazione al cliente. Se penso al trattamento che ho ricevuto durante l’acquisto della Ypsilon (manco un portachiavi) o quello visto mentre siamo andati a vedere per la Tonale, posso dire che i marchi di casa nostra hanno ancora tantissimo da imparare.
    1 punto
  44. …per questi tre non deve pagare nessuno una multa, perche fra pocchi anni sono storia rispettivamente bev
    1 punto
  45. Sono lieto di sentirlo. Ma ne sono sempre stato più che sicuro. Mi becco le perculate del capo con la Porsche, pazienza... Poi tanto lo svernicio 😁
    1 punto
  46. Guarda, sono felice che sia tutto risolto e che fosse una stupidaggine (come spesso è del resto). Ti racconto la mia breve storia con un piccolo problema che ho avuto con la Jaguar. tutto d'un tratto, ha iniziato a "tirar" aria dalla valvola del tappo carburante, in gergo.....mi "scorreggiava" il tappo ogni tot secondi. Non avendolo mai fatto prima, ho provato a vedere se fosse la valvola del tappo ostruita, tutto bene, se non che, la porto da un meccanico amico, che dopo una settimana di test, mi viene a dire che è meglio che la porti in Jaguar, perché lui non sa capire che fare e sembra che sia un problema di software, dove con la diagnosi "vede" che il solenoide del recupero vapori resta sempre aperto. Cambio meccanico, il quale mi mette un manometro tra il solenoide e collettore di aspirazione: effettivamente il solenoide "apre" quando viene comandato, per cui non può essere quello. Si sospetta quindi un travaso occluso da qualche parte, ma mi sembrerebbe strano, ha solo 40 mila km e due anni. Detto questo, da testardo quale sono, passo due concessionarie jaguar, entrambe alzano le mani, mi dicono che "non sanno" e che è "tutto ok" poiché il tappo si apre per evitare il collasso del serbatoio, e che il canister tira sempre perché sono le norme antinquinamento imposte al motore per poter essere omologato. Mi dicono che è attivo un richiamo per la sostituzione del serbatoio (fuori garanzia) perché emergono casi di difficoltà a fare rifornimento, quindi la pompa scatta in continuazione quando si cerca di fare rifornimento. Ma non è il problema della mia! La mia non presenta questo problema, per cui insisto nel dire che la causa del mio(e di altri) problema è un altro! Jaguar Italia stessa, alza le mani con un "si affidi ad uno dei nostri centri specializzati, non abbiamo casi come da lei descritti in archivio". Non avendo spie accese, o errori in centralina, loro dicono che il veicolo non può essere sottoposto ad alcuna riparazione e/o sostituzione in garanzia, e che se voglio cambiare di mio qualche pezzo, oltre ad aspettare mesi i pezzi (per il serbatoio....previsti tra i 9 e i 12 mesi con una manodopera e costo totali vicini ai 3mila euro)...per un "tentativo" di risolvere il problema senza la certezza di definitiva soluzione mi sembra una follia. SO FAR SO GOOD quindi........ devo fare da me. Torno a casa inviperito, e.....ragionando, mi viene in mente che nel filtro olio del motore leggi la scritta "FoMoCo" alias "Ford Motor Company". Poiché il mio v8 "AJ" è nato quando la Jaguar era della Ford...e quindi monta qualche parte che deriva dalla Casa americana. Faccio ricerche incrociate nei forum statunitensi sia di Land Rover (dove ci sono diversi v8 come il mio e non è raro come qui in Europa purtroppo), e comunque vedo che il mio stesso problema è trasversale per cilindrata, quindi qualsiasi motore Land Rover Jaguar può esserne affetto, ma nessuno ha mai capito da dove derivi, e lasciano che il loro tappo "scoreggi....di fatto". Io non demordo, di co davvero. Piazzo la Jaguar sul mio ponte in garage (mai spesa è stata, probabilmente più sensata per la mia passione del fai da te), e inizio a a smontare le paratie del fondo. Espongo tutto l'impianto di alimentazione che va dal serbatoio al motore, nulla di anomale, nessuna perdita, foro o cosa del genere, il canister funziona, dev'essere qualcos'altro. Stacco il canister dal motore, e ci metto due tappi, il "tiraggio" del tappo svanisce subito. bene quindi, c'è qualcosa nella linea del recupero vapori. smonto passaruota post destro, e levo il condensatore. Tutto bene, non presenta rotture......ma......nel frattempo, trovo per puro caso, il video di una vecchia volvo XC90 prima serie, in america, dove il tipo fa vedere cosa succede con motore in moto a staccare o tappare i condotti dell'evaporatore, fatalità.........tappando quello di rinvio il suo tappo inizia a "tirare" aria. Cerco il pezzo online e non si trova, mi tocca andare in jaguar....522 euro ivato........e mi chiedono il motivo, faccio finta di nulla e gli dico che si è rotto poiché ho preso un paletto in retro, e il carrozziere mi ha detto che il mio era rotto. rimetto su il tutto (30 minuti) ricollego tutto....la macchina da quel momento in poi è perfetta. Quindi problema RISOLTO. Apro il vecchio evaporatore, non aveva nulla di strano, i carboni attivi erano mobili, non ho ancora capito il come mai mi mandasse in sottovuoto il serbatoio.....vabbè......un classico "cold case" delle auto moderne....cose inspiegabili. fatto sta che poi Jaguar mi richiama, e mi chiede se sono riuscito a risolvere, io gli dico "certo"....ma grazie alla mia curiosità...non alla loro incompetenza. Mi chiedono di spiegar loro come ho fatto, la mia risposta è stata la seguente: "dato che alla mia auto, ancora in garanzia ufficiale, è stata rifiutata qualsiasi sostituzione perché era tutto perfetto secondo i vostri luminari, vi invito a fare come il sottoscritto, in puro spirito da garagista inglese, e mettervi una macchina sul ponte e ragionare, forse troverete la soluzione". Scusa tutto questo pistolotto, è solo per dirti che purtroppo, molto spesso, le auto vanno male e ci rendono avversi a questo o quel brand solo per la totale mancanza da parte dell'assistenza di "metterci" le mani. Come nel tuo caso, un banale cavetto schiacciato era la causa del problema.....o come nel mio....un banalissimo condensatore. Ma.....dato che spesso non aggiornano le loro banche dati problema-soluzione.....ci troviamo di fronte a queste ridicole vicissitudini. Felice per te quindi, tutto risolto, goditi la tua Quadrifoglio.......ma d'ora in poi sai che il livello medio dell'assistenza sta rasentando livelli di incompetenza piuttosto preoccupanti anche su brand come JLR e triade tedesca......... il mio caso ne è la dimostrazione, analogamente al tuo.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.