Vai al contenuto

j

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23827
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    127

Tutti i contenuti di j

  1. j

    [USA] AFEELA 1 2025

    Honda e Sony presentano il loro primo modello di produzione con il marchio Afeela. L'Afeela 1 è il primo modello di questo marchio ed è in vendita negli Stati Uniti per $ 89.999, ha un motore elettrico da 241 CV montato su ciascun asse che gli conferisce una potenza combinata di 482 CV. La batteria agli ioni di litio è da 91 kWh, con un'autonomia di 482 km. Dispone di 40 sensori, incluso un Lidar, che offrono 2+ funzioni di guida autonoma. Al suo interno ha un doppio schermo panoramico, completamente personalizzabile e controllabile tramite comandi vocali e AI. https://www.shm-afeela.com/en/ Per altre info sulla partnership tra Honda e Sony
  2. Il capo design di DS continua a mostrare ipotetiche varianti, questa volta la Cabrio
  3. j

    Opel Grandland 2024

  4. A vedere effettivamente il trattamento delle plastiche di quella gialla effettivamente ci hanno lavorato sopra
  5. Ecco il nuovo SUV a sei posti della Lynk & Co per il mercato cinese dove dovrebbe essere in vendita da marzo 2025. Si tratta di un SUV a tre file, con dimensioni di 5240 mm di lunghezza, una larghezza di 1999 mm e un'altezza di 1810 mm e un passo di 3160 mm. La Lynk & Co 900 utilizza la piattaforma SPA Evo per grandi veicoli ibridi elettrici. Dentro troviamo un grande schermo da 30 pollici 6K sospeso sul cruscotto. Questo funge anche da schermo di infotainment e schermo di intrattenimento per i passeggeri. Senza cornice, consente uno schermo diviso multi-view insieme all'interazione all-in-one. C'è anche un sottile pannello di visualizzazione degli strumenti da 12,66 pollici per il conducente. Ad alimentare l'abitacolo dell'auto ci sono due chip Qualcomm Snapdragon 8295. Ripiegabile sul tetto per i passeggeri posteriori c'è uno schermo di intrattenimento 6K da 30 pollici. Accessibile dalla seconda fila c'è un frigorifero estraibile. La Lynk & Co 900 è possibile sceglierla tra tre diversi propulsori. Il modello base ha un sistema PHEV basato su un motore da 1,5 T che utilizza un motore elettrico da 160 kW sull'asse anteriore e un motore elettrico da 230 kW su quello posteriore. La potenza di sistema combinata per questa versione è di 530 kW. Gli altri due propulsori PHEV sono basati su un motore 2.0T. La prima con doppio motore che utilizza un motore elettrico da 123 kW sull'asse anteriore e un motore da 230 kW su quello posteriore, con una potenza di sistema combinata di 540 kW. Poi c'è il modello top di gamma con tre motori elettrici. Questo ha lo stesso motore elettrico da 123 kW sull'asse anteriore ma utilizza un motore elettrico da 160 kW su ciascuna delle ruote posteriori per una potenza di sistema combinata di 630 kW. La velocità massima è di 200 km/h, mentre il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4 secondi. https://carnewschina.com/2025/01/03/lynk-co-900-unveiled-as-a-phev-with-up-to-630-kw-of-power/
  6. Secondo me è un tentativo di riprendersi quel mercato, stando alle dichiarazioni i clienti della nuova sono prevalentemente uomini
  7. Le ibride plug-in hanno nuovi test di omologazione: ecco cosa cambia I modelli lanciati dal 1° gennaio 2025 sono soggetti a una nuova omologazione. Le emissioni di CO2 dichiarate potrebbero raddoppiare [...] Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo standard Euro 6e-bis, che prevede test più severi per l'omologazione dei modelli ibridi "alla spina" lanciati proprio dal 1° gennaio in poi. [...] Come cambiano le emissioni In precedenza, i test sulle emissioni venivano condotti su una distanza simulata di 800 km, ma l'Euro 6e-bis aumenta questa distanza a 2.200 km. Per mostrare l'effetto che questo cambiamento ha sulle emissioni e sul consumo di carburante di una PHEV nella guida reale, l'International Council on Clean Transport (ICCT) ha analizzato le prestazioni di una BMW X1 xDrive25e nelle condizioni riviste. In base ai nuovi parametri, le emissioni della X1 passerebbero da circa 45 g/km a 96 g/km. Un ulteriore aggiornamento degli standard di emissione è previsto per il 2027, quando entrerà in vigore la normativa "Euro 6e-bis-FCM". In queste condizioni, che prevede una distanza totale di 4.260 km, la stessa BMW dovrebbe emettere circa 122 g/km. Come detto, questi test riguarderanno tutte le nuove ibride plug-in introdotte nel listino dal 1° gennaio 2025. Dal 31 dicembre 2025, però, il nuovo standard riguarderà tutte le auto plug-in esistenti, quindi anche quelle lanciate negli scorsi anni. I dati di omologazione saranno aggiornati per avere così un quadro uniforme e per permettere agli automobilisti a una scelta più consapevole. [...] Vedremo, quindi, quali conseguenze ci saranno per le strategie di mercato delle Case, che contavano non poco sulle plug-in per abbassare la media della CO2 delle proprie auto vendute (e pagare così meno multe all'Unione Europea). A tal proposito, ricordiamo che nel quadriennio 2020-2024 il limite di CO2 emessa dalla flotta di auto immatricolate era di 115,1 g/km e che per ogni vettura venduta eccedente questo valore era prevista una sanzione di 95 euro. Dal 2025 questo limite si abbasserà a 93,6 g/km. https://it.motor1.com/news/746105/ibride-plug-in-nuovi-test/
  8. 500 ibrida di terza generazione, la 500X e la Tipo, modelli dai volumi significativi, saranno sostituiti da una nuova gamma di prodotti più tecnologici e moderni disponibili in versione ibrida o 100% elettrica – che contribuiranno in maniera significativa alla nuova visione del marchio e alla transizione ecologica in corso. FIAT, inoltre, ha un piano strategico molto preciso - annunciato lo scorso 11 luglio - che porterà il marchio italiano a confermare la sua posizione di guida del mercato in Italia e in altri mercati, e che vedrà nei prossimi anni il completo rinnovamento della gamma di prodotto. La nuova gamma, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. https://www.media.stellantis.com/it-it/fiat/press/fiat-si-conferma-il-marchio-piu-venduto-del-mercato-in-italia-nel-2024
  9. On his arrival at DS Automobiles, Olivier François has somewhat upset the established order. A concept car planned for 2024 has been carefully tucked away behind the scenes, and the new boss is adamant that ‘ there is a real place in the market for a premium brand in France’. And when it comes to designing them, Olivier François would not be against injecting a small dose of retro-design into the lines of future DSs, considering that this would even be an asset. Speaking to Auto Infos Distribution on 30 May, he was quick to say that ‘ we need to rediscover the soul and spirit of what made the DS what it was’. https://lignesauto.fr/?p=34865 In pratica dovrebbe esistere un concept DS che sarebbe dovuto uscire nel 2024 a cui Olivier ha fatto mettere un telo sopra e rinchiudere in uno scantinato per poi far realizzare in fretta e furia la SM Tribute, io adesso molto curioso 👀
  10. This Alpine in the C+ segment was intended to be accompanied by two crossovers in the higher segments, particularly for international markets. However, one of these two crossovers (segment D below) has disappeared off the radar. Is it in a museum? No, the vehicle has not disappeared, and we do have one last silhouette that fits into the product plan. But at the moment, it’s not set in stone. We have several scenarios for it. At the time, there was only one, but today there are several. For this last silhouette, all the avenues are open, but it is not yet set in stone. All this indicates that the A110, A110 Cabriolet and A310 produced on the new APP platform and announced for the years 2027-2028 are frozen? The future A110 is well advanced. We’re also working on the 2+2 silhouette (future A310) and the E-segment silhouette is also well on schedule… To keep Alpine alive, we understand that products with more volume are needed alongside the A110, A110 Cabriolet and A310, but will these last three be enough to keep the APP platform alive? Yes, absolutely, it’s enough. However, this platform can go even further and we could design other silhouettes, but Luca de Meo won’t let us go down that road. On the contrary, we’re being challenged to come up with profitable projects! https://lignesauto.fr/?p=35614 Quindi sembrerebbe che il progetto della sedan D su base APP sia stato accanto per ritornare su una piattaforma più tradizionale
  11. Con la DS N8 debutta la Medium EVO con modifiche che ritroveremo anche sulla Gamma (e richieste anche da Lancia) [...] DS Automobiles can count on extensive modifications to the STLA Medium platform, which becomes STLA Medium ‘EVO’, because it will be sharing it internally with the next DS N°7 (presented in 2025, marketed in 2026), and also with the next Lancia Gamma of 2026, which will be produced in the same plant in Melfi, Italy. And it is thanks to the contribution of the Italian programme that the basis of the STLA Medium ‘EVO’ platform has been approved, with a retracted windscreen and modified bay, and a lowering of the hard points of the roof. Indeed, work on the DS ‘D85’ – now N°8 above – was accompanied by work on the next Lancia Gamma, which Jean-Pierre Ploué (then head of design for the Italian marque) wanted to be dynamic and ‘aero-efficient’. This was not possible with the STLA Medium platform as it stood. And what Jean-Pierre Ploué wanted soon became a reality! At least at the time when the Stellantis group was headed by Carlos Tavares… Photo : © LIGNES/auto This diagram of the architecture of the Peugeot e3008 in blue and the DS N°8 in white above clearly shows the modifications made for the DS N°8, the forthcoming DS N°7 and the Lancia Gamma: in 1, the bonnet has been lowered by 5 cm, which is enormous in architectural terms, in 2 the windscreen has been moved back, in 3 the windscreen bay makes it possible to lower the dashboard by 5 cm, in 4 the roof has been lowered by 6 cm, which has a major impact on the SCx in particular, in 5 the rear seats of the N°8 can be tilted further (30°) and in 6 the stern has been lengthened to reflect the more formal positioning of the DS N°8. DS Automobiles is therefore the first brand to benefit from this evolution of the STLA Medium, and the design team, led by Thierry Métroz, has taken advantage of this package to offer good interior space in row 2, despite the dynamic, plunging line imposed by the fastback concept. Photo : © LIGNES/auto Next, let’s look at the technical architecture of the DS N°8 which, like any 100% electric architecture, has its advantages and disadvantages. Above, although the ‘H’ point line (at hip level) is classically positioned in relation to the reference plane (in 1), the cabin cell is raised because of the presence of the batteries under the floor, in 2. This is the basis of a 100% electric architecture which imposes a more generous height than that of a combustion engine car, but here it is kept under control at 1.58 m on the DS N°8. Thierry Métroz tells us that ”work on the modified platform began in 2018, before the first drawings for the D85 project. It took a year working with the architecture teams to make the changes we wanted to the STLA Medium. All these modifications enabled us to give a real elegance to the silhouette, which is more of a saloon than an SUV. This fastback silhouette is very aerodynamically efficient. It’s also a real weight saver”, with a final figure of 2.1 tonnes. Since we’re talking about the next Lancia Gamma, future cousin of the DS N°8, let’s put it opposite the latter. We asked Thierry Métroz if the future Lancia would indeed benefit from this ‘EVO’ platform. ”Yes, Lancia will use this architecture. We designed it for the DS N°8, for the next DS, which will benefit from all these architectural developments and advantages, and Lancia will use it for the Gamma.” The first important piece of information is that the Lancia will be shorter than the DS N°8, which is 4.82 m long. At around 4.60 m, the Italian will be closer in size to the Peugeot e3008, but with sleeker proportions thanks to the STLA Medium ‘EVO’ platform. [...] FINE-TUNED ACOUSTICS DS N°8 is part of Stellantis’ Premium division, which currently comprises three brands: Alfa-Romeo, DS Automobiles and Lancia. As such, the newcomer aims to highlight French ‘savoir-faire’, particularly in terms of choice of materials, quality of assembly, design and on-board experience. Produced on the same platform and in the same factory as the forthcoming Lancia Gamma, the DS N°8 attempts to make a difference with its acoustics: more than two square metres of absorbent material in the engine compartment, an acoustic windscreen of almost 5 mm, acoustic front and rear windows, elaborate seals (below), and so on. But with the carry-over imposed by the group’s former boss, Carlos Tavares, the Gamma could logically carry over some or all of these elements… Photo : © LIGNES/auto Above, a detailed view of the rear door of DS N°8. In 1, a top door felt at the roof junction. In 2, delicate work carried out on the opening handle, for watertightness and acoustics. In 3, the classic door perimeter seal. In 4, an additional seal and in 5, the overhang of the outer finish of the rocker panel. [...] https://lignesauto.fr/?p=37509
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.