Vai al contenuto

j

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23836
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    127

Tutti i contenuti di j

  1. Oggi abbiamo avuto la conferma che E-Jet sarà prodotta a Cassino e che ci siano alte probabilità che sarà anche ibrida
  2. Oggi abbiamo avuto l'ufficialità che Gamma sarà anche ibrida
  3. Ha detto Jean Philippe Imparato, in apertura dei lavori. "Tutti gli stabilimenti italiani rimarranno attivi e già dal 2026 la capacità produttiva crescerà grazie ai nuovi modelli". Dopo le rassicurazioni sulle fabbriche già attive, Imparato ha affrontato anche l'argomento su quella del futuro, la Giga Factory di Termoli, il cui progetto è momentanemente fermo e rimandato al 2025 per il ritiro 370 milioni del PNRR di co-finanziamento previsti. "L’azienda sostiene con un finanziamento (come principale contributore) la joint venture ACC, la quale resta aperta a studiare la realizzazione della Giga Factory a Termoli in base all’evoluzione delle tecnologie e in considerazione del mercato e della competitività dei fattori abilitanti del sistema Paese". Il piano per Mirafiori Scendendo più nel dettagli, Imparato ha anche illustrato quello che sarà il furturo prossimo per il rilancio di Mirafiori. Per la fabbrica torinese, a cui aspetta un 2025 molto difficile, si punta alla rinascita con : • Ibrido su attuale 500 da fine 2025 • NUOVA generazione di 500 confermata fino al 2032-2033 • eDCT: oggi produciamo cambi per modelli ibridi per Alfa Romeo Junior, Fiat 600, Jeep Avenger, Citroen C4, Peugeot 2008. Arriveremo a 600k unità all’anno. • Novità: In valutazione, aumentare la capacità produttiva fino a 900k unità all’anno • HUB ECONOMIA CIRCOLARE: espansione e aumento ricavi da riciclo. Un anno di anniversario: 10.000 motori, 10.000 cambi e 1.000 batterie rigenerate, 5.000 veicoli ricondizionati e 1,8 milioni di componenti lavorati • EU HQ: segnale di localizzazione e centralità Italia, centro decisionale a Torino • Pro One: HUB internazionale a Torino • GrEEn-campus: Un innovativo programma di trasformazione dei luoghi di lavoro, che prevede la creazione di ambienti collaborativi e a zero emissioni di carbonio. Un’iniziativa che punta a rafforzare le funzioni centrali di Stellantis, come progettazione e Tech, attraverso progetti innovativi e sostenibili. Il sito raggrupperà i dipendenti che si occupano di diverse attività, tra cui alcuni centri decisionali mondiali del Gruppo. • Battery Technology Center: questo innovativo centro aumenta la capacità di Stellantis di progettare, sviluppare e testare pacchi batteria, moduli, celle ad alta tensione e software che andranno ad alimentare i futuri veicoli dei brand Stellantis. Il centro è tra i più grandi dell’industria automobilistica europea Confermata in Italia la STLA Small Ma che sia cambiata la strategia di Stellantis nei confronti del Governo, lo conferma anche quella che è la notizia del giorno. Ascoltando le precedenti richieste del Governo, il Gruppo porterà in Italia la piattaforma STLA Small. La linea sarà installata a Pomigliano, dove verrà prodotta l'attuale Pandina fino al 2030 che poi sarà sostituita da una nuova generazione. "A Pomigliano installeremo la nuova piattaforma STLA Small, dal 2028, su cui è previsto di produrre almeno 2 nuovi modelli compatti". Il piano per Melfi Per quanto riguarda l'impianto lucano di Melfi, Imparato ha confemrato che: "A Melfi abbiamo installato la piattaforma STLA-Medium, sulla quale produrremo a partire dal 2025 la nuova Jeep Compass, elettrica e ibrida, la nuova Lancia Gamma, la nuova DS n°8 e la nuova DS7. Tutti questi modelli, tranne DS n°8, saranno anche Ibridi, non solo elettrici, generando tre volte i volumi. Cassino, nuove Giulia e Stelvio anche ibride Novità anche per Cassino, casa italiana della piattaforma STLA Large e delle architetture software STLA Brain + STLA Smart Cockpit sviluppate per elettronica di bordo."A Cassino produrremo 3 nuovi modelli a partire dal 2025, con la nuova Stelvio, poi la nuova Giulia nel 2026 e infine una vettura top di gamma. Per Giulia e Stelvio stiamo valutando la possibilità di motorizzazioni anche ibride oltre che elettriche". Maserati, a Modena il polo del lusso Maserati, quello che probabilmente è il "malato più grave" della costellazione Stellantis, non è stata citata direttamente. Imparato, però, ha parlato dell'impegno su larga scala su Modena dichiarando che: "Diverrà il polo dell'alta gamma, orgoglio del Made in Italy, coinvolgendo in tale missione l’ecosistema produttivo della Motor Valley al fine di sviluppare il progetto insieme a tutti gli attori della filiera, dal design alla pre-industrializzazione, con i migliori componenti nazionali in termini di innovazione e circolarità". La strategia della distensione con il governo portata da Imparato, parte dalle promesse su fabbriche, modelli, posti di lavoro e senza aiuti pubblici: "Il piano di Stellantis non prevede aiuti pubblici: tutti gli investimenti sono finanziati con risorse proprie. In Italia prevediamo 2 miliardi di euro di investimenti nel solo 2025 e in Italia Stellantis è il Gruppo che ha investito di più con 10 miliardi di euro nel 2021-2025. Ogni stabilimento ha un piano di produzione di modelli che coprono i prossimi anni e arrivano al 2032. A Torino resta un ruolo centrale. Mirafiori sarà sede della regione Enlarged Europe, centro globale della divisione veicoli commerciali, al momento unico sito al mondo per i test di sviluppo delle batterie elettriche e hub produttivo della nuova generazione della 500 ibrida e della futura 500 elettrica". https://www.auto.it/news/attualita/2024/12/17-7799092/tavolo_stellantis_imparato_tutti_gli_stabilimenti_italiani_rimarranno_attivi_ ATESSA Elettrico da fine 2024. CustomFit (50% business). È il programma di conversione e personalizzazione della produzione di veicoli elettrici. Novità: Dal 2027, una nuova versione di Large Van appositamente studiata per la massima competitività nei confronti della concorrenza asiatica https://www.startmag.it/smartcity/stellantis-nuovi-piani-stabilimenti-italiani/
  4. Imparato aveva detto che erano allo studio soluzioni MHEV o EREV, quindi non mi pare una sparata
  5. Altra marcia indietro, in questo caso automatica, negli USA
  6. ❤️❤️❤️🌶️🌶️🌶️❤️❤️❤️
  7. MG: nel 2025 le batterie allo stato semi-solido Il primo modello verrà introdotto il prossimo anno, ma con il marchio IM Motors c'è già una "vetrina" In Cina, il marchio MG ha diffuso un'anteprima sui prossimi modelli elettrici: secondo le dichiarazioni, nel 2025 è previsto il lancio del primo veicolo dotato di batterie allo stato semi-solido, che la MG ha intenzione di offrire a un prezzo altamente concorrenziale. L'ipotesi, per il momento non confermata ufficialmente, è quella di arrivare a offrire listini molto vicini a quelli delle attuali vetture con batterie al litio, offrendo una maggiore efficienza. [...] https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2024/12/16/mg_batterie_stato_semi_solido_nel_2025_.html
  8. Lamborghini La prima elettrica slitta al 2029 Winkelmann posticipa il modello di serie della Lanzador: "Il mercato Bev non è pronto per le nostre vetture" Il mercato non è pronto. "Non pensiamo che sia tardi avere un'auto elettrica nel 2029", ha detto Winkelmann. "Il mercato non è pronto per il nostro tipo di vetture". [...] [...] L'azienda è in attesa di una avere maggior visibilità sulle normative dell'Unione Europea, visto che nel 2026 scatterà la famosa clausola di revisione del regolamento che di fatto fermerà la vendita di nuove auto a benzina e diesel nel 2035: "Pensiamo che questo sia il modo giusto per affrontare il futuro", ha argomento Winkelmann, citando i carburanti sintetici come "un'opportunità" per il tipo di auto prodotte dalla Casa di Sant'Agata Bolognese. [...] [...] "Non possiamo neanche pensare che una Lamborghini venga prodotta al di fuori dell'Italia. O di Sant'Agata". https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/12/16/lamborghini_winkelmann_prima_elettrica.html
  9. Gamma colori (RED) e La Prima Giallo Limone Bronzo Luna Blu Lago Azzurro Acqua Rosso Passione Bianco Gelato Nero Cinema PAI
  10. Elkann: la Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo Il presidente di Maranello: «Garantirà le stesse straordinarie emozioni di guida» «La Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo della nostra storia, che si aggiunge alla produzione e allo sviluppo dei modelli a combustione interna e ibridi. Ciascuno di essi sarà in grado di garantire le straordinarie emozioni di guida proprie di una Ferrari». Lo afferma il presidente della casa di Maranello, John Elkann. «Grazie all'impegno delle nostre persone, in due soli anni - sottolinea - è stato costruito a Maranello l'e-building, uno stabilimento all'avanguardia. Al suo interno svilupperemo la prossima generazione di Ferrari, oltre ai componenti elettrici strategici che renderanno ancora più unica la gamma». [...] https://www.lastampa.it/economia/2024/12/16/news/elkann_la_ferrari_elettrica_sara_un_nuovo_entusiasmante_capitolo-14889396/?ref=lktn
  11. j

    Zeekr 7X 2024

  12. Modèles, moteurs, réduction des coûts… Les mauvais choix de Carlos Tavares pour Stellantis Alors que son mandat courait jusqu'en mars 2026, Carlos Tavares a été limogé de son poste de directeur général de Stellantis le 1er décembre 2024. Cette décision a effet immédiat fait suite à une série de choix discutables dans des domaines stratégiques majeurs. Voici lesquels. https://www.largus.fr/actualite-automobile/modeles-moteurs-reduction-des-couts-les-mauvais-choix-de-carlos-tavares-pour-stellantis-30037781.html Articolo molto lungo e severo di L'Argus su tutti i problemi tecnici ed errori dovuti direttamente alle decisioni di Tavares come CEO di Stellantis e PSA prima
  13. Des problèmes moteurs traités à l'économie En 2012, PSA a lancé le moteur 1.2 PureTech (nom de code EB2) sur la 208, d'abord en version atmosphérique puis suralimenté, avant d'en équiper les nombreuses Peugeot et Citroën puis DS. Élu moteur de l'année dans sa catégorie de 2015 à 2018, ce trois-cylindres essence s'est par la suite révélé un nid à problèmes en termes de fiabilité. La surconsommation d'huile et la détérioration prématurée de sa courroie de distribution ont causé pléthore de casses moteur, conduisant le constructeur à effectuer plusieurs campagnes de rappel à partir du mois de janvier 2021. Depuis 2023, la grogne des clients est montée crescendo au point d'impacter la réputation des marques et, par voie de conséquence, la vente des voitures neuves et d'occasion. Le groupe Stellantis tente d'éteindre le feu en proposant depuis le printemps 2024 une extension de garantie de 10 ans ou 175 000 km. Cette mesure, il aurait dû la prendre plus tôt puisque les problèmes de conception sont connus depuis 2016. Selon des sources internes, les ingénieurs PSA ont même envisagé à la fin des années 2010 de remplacer la courroie par une chaîne de distribution. Une solution palliative retoquée par le grand patron alors qu'il venait d'accepter (sans de nombreuses réticences) que le futur EB2 Génération 3 soit équipé d'une chaîne. Sauf que ce dernier n'est apparu qu'en 2023 date à laquelle Stellantis a corrigé le problème de surconsommation d'huile ! Que l'on se le dise, les défauts de conception existent dans toute l'industrie automobile mais c'est par sa qualité après-vente que l'on juge un grand constructeur. Ce n'est ainsi pas un hasard si Toyota est pris en référence par les services qualité des marques européennes. https://www.largus.fr/actualite-automobile/modeles-moteurs-reduction-des-couts-les-mauvais-choix-de-carlos-tavares-pour-stellantis-30037781.html L'Argus svela come i problemi del 1.2 Puretech erano noti in PSA già dal 2016 e gli ingegneri avevano subito proposto di sostituire la cinghia con una catena di distribuzione. Soluzione che fu bocciata da Tavares in ottica di risparmio.
  14. La plate-forme STLA Medium inaugurée par le Peugeot 3008 pâtit de cette approche. Cette base multi-énergie, native électrique, se distingue par un poids élevé. Selon nos informations, l'emploi de matériaux plus légers a pourtant été envisagé. Mais le dirigeant a balayé ces alternatives d'un revers de la main pour des raisons financières. Sa modularité limitée est également le fruit de cette stratégie d'économies. Alors qu'elle a vocation à équiper des modèles mesurant entre 4,30 et 4,90 m de long, seuls son empattement et sa garde au sol sont variables. Charge aux designers d'être créatifs pour habiller une base technique identique. En réduisant ainsi la diversité des pièces, le groupe améliore le prix de revient fabrication de chaque véhicule. https://www.largus.fr/actualite-automobile/modeles-moteurs-reduction-des-couts-les-mauvais-choix-de-carlos-tavares-pour-stellantis-30037781.html In un lungo articolo di L'Argus sugli errori di Tavares c'è anche la Medium, la piattaforma è pesante ma il portoghese avrebbe impedito l'uso di materiali più leggeri per via dei costi. Inoltre sebbene la piattaforma debba servire diversi modelli gli unici parametri che si possono toccare sono altezza da terra e passo.
  15. 11 milioni facili facili, questa si rivelerà la vera gallina dalle uova d'oro
  16. Stellantis, per le city car la contesa sarà tra i siti di Mirafiori e Pomigliano [...] Jean Philippe Imparato, numero uno del Gruppo in Europa, prende tempo sulla possibilità di installare in Italia la nuova piattaforma Stellantis Small per la produzione della nuova generazione di auto del segmento B per il Gruppo, ma una cosa la assicura, proprio durante l’ultimo incontro a Torino con i sindacati: «L’Italia avrà di sicuro la produzione in un segmento di massa, non unicamente a Mirafiori, ma di questo torneremo a parlare il 17 a Roma». Mirafiori, dunque, accanto a Pomigliano, forse, e all’universo Panda. Pomigliano resterà “casa” della Panda anche nel futuro? In parallelo, la partita delle city car per Stellantis potrebbe coinvolgere anche la Panda, uno dei modelli più longevi di casa Fiat. Pomigliano da solo garantisce quasi il 60% della produzione italiana del Gruppo e Panda ha continuato a crescere anche quest’anno, con 110.900 unità fino a fine settembre, il 17% in più rispetto sul 2023. La Panda resterà a Pomigliano fino al 2029, hanno assicurato i vertici di Stellantis. La scommessa è che Pomigliano resti la casa anche della Panda del futuro. Infine la Gigafactory italiana. Il progetto dapprima assegnato a Termoli e poi messo in stand by per le incertezze del mercato, resta un tema chiave per il futuro dell’automotive made in Italy. E non solo per la riconversione di una fabbrica di motori e che vedrà comunque dall’anno prossimo lo stop alla produzione del motore Fire dopo oltre trent’anni di onorato servizio. https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-le-city-car-contesa-sara-i-siti-mirafiori-e-pomigliano-AGzyprkB
  17. Stellantis ha annunciato una revisione - 500 bev Technical refresh - che dovrebbe essere pronta nel 2027 e che monterà un motore elettrico di fornitura cinese mutuato dai modelli bev dei marchi ex Psa su piattaforma Stla Small e un battery pack realizzato in stabilimento. Il mandato assegnato agli ingegneri degli Enti centrali è quello di ridurre del 50% i costi di produzione, impresa tutt’altro che banale. La nuova Fiat 500 ibrida invece dovrebbe andare in produzione da novembre e portare in dote 100mila unità all’anno. Si lavora alla progettazione con tutte le difficoltà derivanti dalla necessità di sviluppare un modello endotermico mini-ibrido sullo stesso pianale della 500 bev. Ultima direzione anticipata dallo stesso Imparato nell’incontro di Torino è quella dello sviluppo della nuova famiglia di 500 bev, a partire dal 2030. https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-le-city-car-contesa-sara-i-siti-mirafiori-e-pomigliano-AGzyprkB?refresh_ce
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.