Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50349
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    37

J-Gian è il vincitore del giorno 31 Gennaio

I contenuti pubblicati da J-Gian, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Su J-Gian

  • Compleanno 20 Giugno

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Toyota Auris TS 1.8 Hybrid M.Y. 2015
  • Città
    Treviso
  • Occupazione
    Tecnico Automotive
  • Interessi
    Auto - Tecnica - Tecnologia - Trasporti - Scienza - Debunking
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

45563 visite nel profilo

La popolarità di J-Gian

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

11.5k

Reputazione Forum

7

Community Answers

  1. OT: non mi ero mai reso conto che il nome si scrivesse così 😅 Alla buonora me ne rendo conto... La stavo pure per comprare per i miei, qualche anno fa...
  2. Chissà se questa volta riusciranno a mettere nel touchscreen anche i pulsanti degli alzavetro ed il devioluci... 😜😜😜
  3. https://www.eet-china.com/mp/a359641.html C'è il problema della barriera liguistica, purtroppo. Vedi se con il tradutttore riesci a ricavarne qualcosa che ti possa tornare utile ;-) 【原创】2024年奇瑞新一代鲲鹏3DHT混动技术深度剖析-电子工程专辑.pdf
  4. Vedo che, a listino, un cambio automatico come ricambio costa tra i 10.000 ed i 15.000 euro. A conti fatti, quasi nessuno arriva a spendere quelle cifre, perché li si revisiona. Quindi, a seconda dell'auto, in media si va tra i 5.000 ed i 7.000 euro per il lavoro completo, con manodopera. Il punto è che, per ora, questi mezzi non li conosce nessuno. Speriamo che per lo scadere della garanzia, qualcuno impari a metterci mano e che venga fornita l'opportuna ricambistica.
  5. Sì, è un sistema concettualmente interessante, che sembra anche piuttosto efficiente. Ecco, a differenza di Toyota ed Honda, c'è una certa complessità tecnica in più, che potrebbe riflettersi sull'affidabilità a lungo termine.
  6. Per chi se lo fosse perso, abbiamo qualche dettaglio in più circa il sistema ibrido usato sulla Omoda 9 ed auto "affini" al marchio d'origine:
  7. Finalmente qualche dettaglio in più circa l'interessante sistema ibrido adottato dal gruppo Chery Grazie a km77 ed al traduttore automatico, vi "sbatto" qui quanto riportato dalla testata: I tre motori elettrici sono alimentati da una batteria LFP da 34,46 kWh prodotta dallo specialista CATL. Supporta la ricarica in corrente alternata a 6,6 kW e anche la ricarica in corrente continua a un massimo di 65 kW (dal 30 all'80% in 25 minuti). L'Omoda 9 ha un'autonomia di 145 km in modalità elettrica. Quando tutti e quattro i motori sono in funzione contemporaneamente, l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,9 secondi. Omoda chiama la trasmissione 3DHT. È composto da un cambio a tre velocità (G1, G3 e G3) e tre frizioni (C1, C2 e C3). Il sistema di propulsione 3DHT è costituito da due motori elettrici (EM1 ed EM2 rispettivamente da 102 e 129 CV, senza contare un terzo sull'asse posteriore, di cui parleremo più avanti) e da un motore a combustione interna da 143 CV. La prima frizione, C1, serve esclusivamente per collegare e scollegare l'EM1. Grazie a ciò, questo motore può funzionare senza trascinare il motore a combustione. Le altre due, C1 e C2, sono essenzialmente un sistema doppia frizione a bagno d'olio. L'Omoda 9 può essere mossa tramite l'azione dei motori elettrici (uno o due, a seconda dei casi), del motore a combustione o di tutti i suddetti. In totale ci sono 11 possibili modalità di funzionamento (non marce o rapporti, che sono diversi). Ci sono tre modalità in cui intervengono solo gli elettrici; altri tre in cui interviene il solo il motore a combustione interna; le restanti cinque modalità sono una combinazione di quanto sopra. Omoda fornisce diversi esempi che riguardano il funzionamento questo sistema ibrido in vari scenari di vita reale: Durante la guida nel traffico, il sistema funziona in modalità elettrica con un solo motore. Nella guida urbana a bassa velocità, il sistema ibrido funziona in serie (il motore a combustione viene utilizzato per generare elettricità). Quando è necessario accelerare per effettuare un sorpasso, il sistema passa alla trazione parallela del motore a combustione e del motore elettrico. Durante l'accelerazione da fermo, entrambi i motori elettrici funzionano contemporaneamente. Viaggiando a bassa velocità, passa alla modalità di ricarica, con il motore a combustione che alimenta i motori elettrici. Nei lunghi viaggi in autostrada, il motore a combustione interna viene azionato direttamente, ma per il cambio marcia può essere utilizzato un motore elettrico. Durante la frenata a bassa velocità, uno dei motori elettrici passa alla modalità generatore per recuperare energia. All'asse posteriore, invece, è presente un motore elettrico (238 CV) che interviene in diverse circostanze: quando l'asse anteriore perde aderenza, o quando il conducente richiede un'accelerazione decisa, o quando viene attivata la modalità di guida Off-Road.
  8. Sì, non dovrebbero esserci variazioni nella tipologia di trasmissione ibrida, eccetto per il motore elettrico, ora più potente. Per il resto, direi che in Kia abbiano fatto un valido lavoro: esteticamente migliora; dettagli come l'odioso nero lucido è finalmente sparito dall'abitacolo; il sistema multimediale offre collegamenti wireless; la gamma motori è completissima e migliorata. Ah, hanno anche una valida estensione della garanzia convenzionale. L'unico freno potrebbe essere il prezzo.
  9. No no, lo si può scaricare tranquillamente anche da non loggati. E almeno da PC, funziona!
  10. Mi piace, alla fine è un restyling pesante di quella attuale, con gli ammodernamenti del caso. Andrò a vedermi la parte tecnica, per capire se c'è stata qualche novità, batteria della PHEV a parte, che è cresciuta.
  11. In pratica hanno migliorato il sistema di lock-up del convertitore di coppia?
  12. Esteticamente è molto bella! Curioso di conoscerne le caratteristiche tecniche. Chissà se verrà mai venduta anche fuori dalla Cina?
  13. Ok volerla differenziare da Toyota, ma non è questo il metodo migliore... 😆 Boh, attendiamo di capire se ci siano stati concreti progressi a livello tecnico (es. autonomia, velocità di ricarica, gestione termica)
  14. E' veramente un bestione... Però è interessante, a mio avviso.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.