Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ed infatti si torna sempre là. Su STLA Large cosa potrebbero montare come PHEV, il 1.6? Anche perché i motori per il mercato americano qua non potrebbero montarli immagino. Quindi per mettere Stelvio dentro il circolo delle aziendali o PHEV o BEV, non si scappa. Pensare che in Fiat eravamo bravi a recuperare motori a scaffale, abbiamo avuto per esempio Lancia con il motore Ferrari e con il "Busso". Ora è diventato machiavellico e comunque anche se hai i motori non li puoi usare.
  3. Oggi
  4. Brutta forte,un incrocio tra un suv cinese e una model y
  5. “Il PHEV si impone per legge”. È purtroppo vero. Ed è un chiodo nella bara della libera scelta. Considerando che paghiamo già in proporzione alla CO2 che emettiamo quando usiamo le auto (le accise).
  6. Secondo me devono farlo non tanto per un modello in fin di vita utile, ma per avere un futuro nel segmento D e E in Europa. Phev o niente. E mi sembra ovvio che il 1.6 non va bene per i segmenti alti. Finché riciclano il 2.0 380cv modernizzandolo su piattaforma esistente, non servono miliardi. Per quanto riguarda il Co2, saranno i numeri bev sui segmenti bassi a salvare la media, non certo una manciata di D-bev imposta alle flotte aziendali. Son d’accordo , ma non voglio pagare 3500 euro di tasse in più sul D suv aziendale … per cui anch’io prenderò phev. Che non ricaricherò quasi mai (eppure in casa ho anche una Compass 4xe e ho la ricarica nel garage… ma perché dovrei pagare avendo il carburante gratis?). Quindi il phev si impone per legge, non perché sia migliore
  7. PHEV significa ad oggi 250-300kg in più (330i vs. 330e), Non abbatti solo la CO2, ma pure la dinamica.
  8. per questo ha scritto ‚versione phex europeo‘. Quanta casta di modificare questo motore per i carburanti europei, per la Euro 7 e quanta costa solo la omologazione e questo per una macchina con eta biblico di 10 anni che vende 10k al anno prima e forse dopo la modificazione 15k, se tutto va ottimistico. Contro-domanda: a cosa servirebbe una versione mhev? Per abbassare gli emissioni da 190g a 182g? Credo che questo per le 10-15k Giulia al anno in un gruppo di 5 Mill. unita e l‘ultimo dei problemi.
  9. ce l’hanno il phev : è quello di grand cherokee e wrangler da 380cv. Certo va modificato perché è trasversale ma vabbè In Italia serve da morire, visto che la legge sostituisce nelle flotte il diesel con il phev
  10. Per caso esiste qualcosa sulla famiglia Beta (coupé. HPE, Montecarlo, Trevi)?
  11. si ma ibridandola significa fuori Italia solo Phev - e una versione phev della GSM 2.0 europeo non vedo non in magazzino e non al orizzonte. La mhev della Maserati e assolutamentte inutile.
  12. No non si chiude . Ma quante phev bmw o vw con gli anelli vedi in giro ???? ma dai
  13. si ma ibridandola significa fuori Italia solo Phev - e una versione phev della GSM 2.0 europeo non vedo non in magazzino e non al orizzonte. La mhev della Maserati e assolutamentte inutile.
  14. Non va bene manco più per chi ha fatto i soldi con i super naftoni, che si sono suicidati. Poi, se basta il marchio su qualsiasi cosa purché stia in salone facciamo pure l’Alfa Topolino e rimarchiamo pure le DR. Ma davvero, a quel punto ha più dignità chiudere e ammettere che il tempo è passato.
  15. Basta il v6 Nettuno elettrificato e il 2.0 da 300 cv e il diesel con una cazzo di pila come il biemmevu tutta roba che c’ è già
  16. Ok, ma allora mandi avanti il binario attuale ibridandolo e non butti via soldi per un solo bev. Proprio perché vendi poco e quel poco lo vendi in mercati ostili all’elettrico come USA e Italia.
  17. Diciamo che più che altro non hanno bisogno per forza di quel tipo di modelli... Comunque non del tutto vero perchè hanno supersportive in pancia. Facendo un paragone con il calcio, quando si parla di Alfa mi viene in mente quando dicevano "eh balotelli sarebbe un campione ma non si applica, non ha la testa". Alla fine a parte ripeterci a nastro quello che potrebbe essere Alfa è meglio guardare quello che è... e due ottime auto in 15 anni non sono niente. Per la pianificazione di Alfa ci vuole piuttosto umiltà, Alfa non è ferrari ma nemmeno Bmw o Mercedes. E' un marchio di nicchia, con un passato molto interessante. Se Stellantis, almeno a parole, lo ha messo come capo fila per il suo premium, è bene che con tutta l'umiltà di questo mondo, faccia uscire modelli che tenga aggiornati e che strizzino l'occhio a più clienti possibili (non solo agli alfisti puri che vogliono il 4000 benzina rossa).
  18. Il doppio binario possono farlo hanno quasi tutto giorgio stella large serve la voglia se non ci mettono la grana ….nulla di fatto io spero che per alto di gamma usino i due pianali uno tradizionale l atro elettrico insieme alla sorella Maserati poi ve bene fare auto più alla portata su pianali condivisi con i franzosu ma con Motori giusti non con i tre cilindri e basta… racconto un aneddoto : vedo il mio amico milanese una settimana fa ( Stelvio 🍀) doveva darla dentro un annetto fa ma per fortuna l ha tenuta almeno per un po’ “lui dice : la nuova sarà una Peugeot , ( merd…..) ma ho letto che hanno mandato via il Frsncese ( Tavares ..) e forse quello nuovo ( filosa …) farà roba buona con Maserati …speriamo …” morale tolti i fanboy tipo me , nel mondo reale di quelli che spendono molt pilla , passsno messaggi molto semplici del tipo Giorgio super , roba francese robazza ma per fortuna il francese ( portoghese ) l hanno fatto secco… occadione unica per rifarsi verginità e credibilità ..capito ???
  19. Secondo me hai assolutamente ragione in teoria, problema reale e solo che Volvo vende 500.000 auto globale e Alfa 50.000 sopratutto in I, UK, D e Usa, quindi hai come da molti anni il problema dei volumi per mercato che non sono rimunerativo minimalmente per andare su due binari.
  20. per me il mercato è sacro e il cliente ha sempre ragione imporre bev agli alfisti come unica scelta e’ come bestemmiare in chiesa. l’ideale è lasciare la scelta con il doppio binario almeno alla volvo se non alla bmw / Audi
  21. Alfa, come qualsiasi marchio che voglia vendere realmente, deve fare auto che servono non auto da nostalgico, purista, duro e puro. Poi, qualora il gruppo faccia numeri e margini altrove, nulla vieta che possa essere destinato a piccoli numeri ed auto di nicchia. Basta che decidano cosa vogliono fare da grandi e poi i consumatori decideranno comunque per conto loro.
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.