Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

(Non ridete troppo) e' per il trasferimento di carico

Featured Replies

Inviato

Dunque mi sono scervellato per trovare una soluzione al problema del trasferimento di carico in frenata. Quale problema direte voi? Semplice, a me il fatto che una vettura in frenata abbia due delle quattro ruote praticamente non servibili, a causa del trasferimento del carico sull'asse anteriore, mi da' un nervoso che non immaginate neanche.

Allora in frenata e' necessario far aumentare il peso sull'asse posteriore. Il modo da me scelto consiste in un'asse posteriore a geometria variabile. Nella frenata l'intero asse posteriore si sposta in avanti con le ruote vche scibolano verso l'anteriore. In questo modo tutto il peso della parte posteriore della vettura va a gravare sull'asse posteriore e le gomme posteriori raggiungono un piu' degno contributo frenante. Naturalmente la cosa e' fattibile per una trazione anteriore. Per una trazione posteriore le cose si fanno piu' complicate, e inizierebbe ad essere necessario un distanziale a lunghezza variabile.

Situazione di marcia regolare
 /-------\/         ---+-O--------O--> <-
Situazione di frenata violenta
 /-------\/         ---+---O------O---->

Naturalmente le portiere posteriori sarebbero pensate allo scopo di avere un lungo vano ruota completamente scavato dentro. Insomma le complicazioni non mancano certo e la cosa difficilmente sara' fattibile. Pero' questa e' e rimane una improbabile soluzione al problema del trasferimento del carico sull'anteriore durante una frenata.

Ah poi mi pongo una domanda. Ma perche' sulle vetture generalmente il motore e' anteriore, quando proprio con il motore posteriore in frenata il peso andrebbe distribuito un po' di piu' sull'asse posteriore? Molte vetture sportive ormai montano il motore posteriore. Questo da' un maggiore peso sull'asse posteriore durante la frenata. Allora perche' i costruttori non provano il motore posteriore anche per vetture di uso comune?

Dimenticavo: naturalmente il tutto ha un senso con quattro freni a disco eh?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Il problema è tutt'altro ch ridicolo, anche se la soluzione proposta è fantasiosa.

Come tu stesso sottolineavi ci sono delle difficoltà oggettive alla realizzazione di quanto proposto.

Più che altro, credo che oggi si preferisca tentare di risolvere ( o alleviare) il problema per via "elettronica" e non "meccanica".

Consideriamo anche che in caso di trasferimento di carico, una contemporanea e repentina distribuzione delle masse sarebbe difficile da gestire.

Saluti

Roby.gif
Inviato
Ah poi mi pongo una domanda. Ma perche' sulle vetture generalmente il motore e' anteriore, quando proprio con il motore posteriore in frenata il peso andrebbe distribuito un po' di piu' sull'asse posteriore? Molte vetture sportive ormai montano il motore posteriore. Questo da' un maggiore peso sull'asse posteriore durante la frenata. Allora perche' i costruttori non provano il motore posteriore anche per vetture di uso comune?

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Aumentare il peso sull'asse posteriore non serve a ridurre il trasferimento di carico....anzi, lo amplifica, in quanto aumenta il momento polare d'inerzia.

Difatti le 911 hanno avuto sempre enormi problemi dovuti al trasferimento di carico.

L'unico modo veramente efficace per ridurre i trasferimenti di carico è mettere le masse il più possibile concentrate nelle vicinanze del baricentro, in modo da minimizzare i momenti polari d'inerzia che sono la causa del trasferimento di carico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Amicici...ma posto che sia possibile,l'avvicinamento dell assale posteriore...pone un problema di stabilità....diminuisce il passo.....l'auto diventa piu' nervosa...senza contare che al momento della riapertura del gas...l'assale deve tornare a posto suo...insomma nn e' proprio bello magari in curva...no...France'...sarebbe meglio sviluppare sosp anteriori,che affondino di meno,ma che nn siano rigide...

Inviato

Per prima cosa grazie per la V/S pazienza e per le preziose risposte fin qui datemi. Si' e' chiaro che la soluzione proposta e' purtroppo irrealizzabile.

OK per il motore, allora preferiremo sempre le configurazioni con i motori centrali.

Non mi era chiaro neanche, prima d'ora, la relazione tra momenti polari d'inerzia ed il trasferimento di carico.

Dunque per le sospensioni io penso che vadano progettate a due stadi sequenziali. Il primo elettrico comandato elettronicamente si allunga in presenza di una decelerazione da frenata, il secondo invece e' piu' o meno una sospensione tradizionale che funziona a frequenze ordinare per assorbire le irregolarita' della strada.

Regards, (e grazie ancora)

Francesco 8)))))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.