Vai al contenuto

Ed ecco la notizia che vi anticipavo....


Messaggi Raccomandati:

la parola " derivata" secondo me viene usata in modo troppo semplicistico e fa apparire le cose troppo facili,quando facili non sono

Vero ma nel nostro caso, le derivazioni piu' costose sono:

1) quella da 198 ( stilo ) a 940 ( 149 ), perche sullo steso pianale si devono adottare e integrare nuove sospensioni ant/post. I gruppi motori/cambi e la componentistica di servizio ed il suo posizionamento dovrebbero essere essenzialmente gli stessi.

2) Quella di micro da Panda, che dovrebbe, a quanto si sa, adottare il gruppo motore/cambio di Smart al Post e quindi il pianale andrebbe accorciato e ruotato di 180°

3) Fiat D200 da 199, in quanto come auto per paesi in via di sviluppo, deve sottostare a specifiche completamente diverse.

Nel caso per esempio di 198 -> Delta, si parla quasi esclusivamente di un ricarrozzamento.

Nel caso 159 --> Thema di un depauperamento ( le sospensioni sarebbero sostituite da piu' semplici MacPherson ant/post ed i motori/cambi un sottoinsieme di 159 )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 115
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

......

Purtoppo non e' proprio facile come dici tu.Anche un "semplice" ricarrozzamento implica una totale riprogettazione anche di particolari gia' esistenti,per adattarli alla nuova vettura.

E nuove prove sperimentali,nuovi attrezzamenti,nuovi layout meccanici

Paradossalmente,il dover usare particolari gia' esistenti puo',alle volte,dare piu' fastidi che aiuti.

E poi c'e' il discorso finanziario...gia' piu' volte trattato

Link al commento
Condividi su altri Social

Sbagli...... il segmento D è ipermorente, soprattutto nelle 3volumi non sportive........ cambano solo le SW, ma anche il questo caso io vedo meglio una D/E ..... con dimensioni tipo Thesis ma passo più lungo...... calcolando che la Delta sarà molto grande per essere una C....

Non mi pare proprio che il segmento D stia morendo...

Magari non va benissimo la classica berlina 4 porte 3 volumi, ma nessuna azienda può permettersi il lusso di rinunciare a questo segmento, con tutte le sue derivazioni (SW e Coupè in primis).

Per molte persone (in Germania soprattutto) una Marca ed un Segmento seguono l'evolversi della carriera. Si inizia dal C per passare al D per arrivare all'E (pochissimi tra le altre cose). Se noi togliamo di mezzo il segmento D creiamo un punto morto. Non so se mi sono spiegato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Cos'è non si possono più criticare le scelte scellerate?

E' ovvio che se non hanno in cantiere nulla quelle date sono pure troppo ottimistiche. A me fa incaxxare solo il fatto che oggi (19/04/2005) non si sia in grado di mettere in produzione, una nuova Delta (non dirmi che non ti eri accorto che la Lancia non ha segmento C), una nuova Lybra (a luglio esce di produzione, lo sai si?) e non è previsto nemmeno un restyling della Thesis (a 200 vendite al mese anche la K coupè diventa un best seller).

E che dire della 166? Si certo c'è la 159 che è più grande della 156. Ma quelle dimensioni purtroppo sono quelle standard (tranne alcuni casi) del segmento D.

E che dire della Multipla?

Betha23 non è che io non sappia come stanno le cose. Ma se per tutti i modelli sopra descritti siamo ancora in alto mare, qualcuno ne avrà la colpa. O no?

ascolta ,dal baratro non ci si rialza in un giorno ,Pegout ci ha messo 10 anni

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero ma nel nostro caso, le derivazioni piu' costose sono:

1) quella da 198 ( stilo ) a 940 ( 149 ), perche sullo steso pianale si devono adottare e integrare nuove sospensioni ant/post. I gruppi motori/cambi e la componentistica di servizio ed il suo posizionamento dovrebbero essere essenzialmente gli stessi.

2) Quella di micro da Panda, che dovrebbe, a quanto si sa, adottare il gruppo motore/cambio di Smart al Post e quindi il pianale andrebbe accorciato e ruotato di 180°

3) Fiat D200 da 199, in quanto come auto per paesi in via di sviluppo, deve sottostare a specifiche completamente diverse.

Nel caso per esempio di 198 -> Delta, si parla quasi esclusivamente di un ricarrozzamento.

Nel caso 159 --> Thema di un depauperamento ( le sospensioni sarebbero sostituite da piu' semplici MacPherson ant/post ed i motori/cambi un sottoinsieme di 159 )

scusa ma che Delta sara' una Stilo ricarrozzata e Thema una 159 con minor qualita di sospensioni chi te lo ha detto?

Link al commento
Condividi su altri Social

non c'è molto da essere ottimisti, vabbè che Marchionne un po' si è svegliato, ma vedendo che in questi ultimi anni tante cose non sono state fatte... non credo che si migliori di tanto, adesso, vista l'aria di crisi.

C'è un uomo solo al comando, la sua maglia è giallo celeste, il suo nome è Marco Pantani

"Noi non meritavamo di essere puniti in questo modo piloti,ingegneri e l'intero staff hanno chiaramente dimostrato che la McLaren non ha usato alcuna informazione arrivata non lecitamente per avere un vantaggio competitivo" -Ron Dennis-

Link al commento
Condividi su altri Social

non c'è molto da essere ottimisti, vabbè che Marchionne un po' si è svegliato, ma vedendo che in questi ultimi anni tante cose non sono state fatte... non credo che si migliori di tanto, adesso, vista l'aria di crisi che tira.

C'è un uomo solo al comando, la sua maglia è giallo celeste, il suo nome è Marco Pantani

"Noi non meritavamo di essere puniti in questo modo piloti,ingegneri e l'intero staff hanno chiaramente dimostrato che la McLaren non ha usato alcuna informazione arrivata non lecitamente per avere un vantaggio competitivo" -Ron Dennis-

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtoppo non e' proprio facile come dici tu.Anche un "semplice" ricarrozzamento implica una totale riprogettazione anche di particolari gia' esistenti,per adattarli alla nuova vettura.

E nuove prove sperimentali,nuovi attrezzamenti,nuovi layout meccanici

Paradossalmente,il dover usare particolari gia' esistenti puo',alle volte,dare piu' fastidi che aiuti.

Guarda che io non intendevo dire che e' facile: solo che le potenzialita' di rispettare il piano-Taurus ( finanza permettendo ) ci sono, perche' i 14 modelli sono per la massima parte "derivati" da quelli attuali o da quelli "in essere", ne ereditano il piu' possibile componentistica, motorizzazioni/cambi e piattaforme. Che poi anche un semplice "ricarrozzamento" sia un costo progettuale, produttivo, di integrazione e testing non indifferente hai perfettamente ragione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

ascolta ,dal baratro non ci si rialza in un giorno ,Pegout ci ha messo 10 anni

eh be si...guarda che nessuna casa (poi nn fallita o assorbit) sta male come fiat ora...ogni paragone è senza senso.

Ricordo che un anno fa c'è chi diceva che rover aveva soldi e ce l'avrebbe fatta non solo a campare ma a sviluppare autonomamente le sue nuove auto....

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.