Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Batteri per creare idrogeno dall'acqua? No grazie!

Featured Replies

Inviato

Proprio ieri in non so quale nota riprendevo il concetto espresso nella trasmissione di Quark circa la possibilita' di estrarre idrogeno dall'acqua a costo nullo. Come? con dei batteri a cui viene cambiato il codice genetico, e secondo il tizio (credo che sia addirittura un premio nobel) i batteri come per incanto dovrebbero mettersi a produrre idrogeno.

Bellissimo, solo che se il tizio oltre ad avere studiato medicina avesse dato pure un paio di esami di fisica male non sarebbe stato. No perche' riflettendoci bene questa e' una boiata pazzesca. Il problema che il tizio ha trascurato come al solito e' il bilancio energetico di tutto il trusco. Chi fornisce al batterio l'energia per estrarre l'idrogeno dall'acqua? Se la risposta e' il sole allora tanto vale farlo con le cellule fotovoltaiche che sono molto piu' efficienti e meno pericolose di un batterio!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

  • Risposte 42
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ho letto gli articoli

Sono indubbiamente interessanti, ma hanno tutti un piccolissimo e fastidioso svantaggio:

NON FANNO UN BILANCIO ENERGETICO DELLE REAZIONI

Il risultato e' naturalmente che il batterio l'energia se la dovrebbe inventare..... oppure, come e' probabile che ti dicano alla fine la prende dal sole.

E sai la mia risposta? E' proprio NO GRAZIE.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

scusa ma cosa ti angoscia dei batteri? Alla base di tutto c'è un'alga che ovviamente fotosintetizza. L'input di energia è ovviamente solare ma perchè devi spendere soldi in pannelli fotovoltaici quando hai la fotosintesi che funziona da sempre senza bisogno di manutenzione?

Inviato
scusa ma cosa ti angoscia dei batteri? Alla base di tutto c'è un'alga che ovviamente fotosintetizza. L'input di energia è ovviamente solare ma perchè devi spendere soldi in pannelli fotovoltaici quando hai la fotosintesi che funziona da sempre senza bisogno di manutenzione?

Ciao egregio:

1) Perche' la fotosintesi e' un processo energeticamente molto meno vantaggioso di un processo diretto fotovoltaico (oramai con l'Arsenuro di Gallio type II si arrivera' al 35% di rendimento mentre con le celle nanometriche ad infrarossi si parla addirittura del 50%) Dunque la superficie deve poi essere molto maggiore rispetto a quella delle celle fotovoltaiche.

2) Perche' checche' se ne dica i batteri OGM possono essere pericolosi e sconfinare. E non mi vengano a parlare di condizioni che ne rendono impossibile la proliferazione incontrollata. Alla fine potremmo trovarci con tanto idrogeno tanto ossigeno e poca acqua.

3) Il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
2) Perche' checche' se ne dica i batteri OGM possono essere pericolosi e sconfinare. E non mi vengano a parlare di condizioni che ne rendono impossibile la proliferazione incontrollata. Alla fine potremmo trovarci con tanto idrogeno tanto ossigeno e poca acqua.

Esplosivo....

Per i batteri, si in effetti possono incutere paura: finché esi restano dentro un "test tube" non si saprà mai l'effetto che essi possono avere in natura e contro qualsiasi essere vivente....

Ricordiamoci che un banale raffreddore ha sterminato gli indigeni in sud-america....

Inviato

Lasciamo perdere gli OGM... l'uomo ha modificato per secoli il DNA dei vegetali attraverso incroci e selezioni, nessuno si è mai lamentato, anzi, ancora oggi tutti ringraziano per il pomodoro o il mais non tossici per l'uomo.

La fotosintesi potrà avere un rendimento minore del tuo arsenuro di gallio ma quanto spendi per produrre, mantenere, installare e smaltire celle fotovoltaiche di certi tipi? Potremmo parlare della superficie fotosintentizzante di un vegetale immerso in una vasca d'acqua... sarei curioso di controllare se la superficie effettiva totale fotosintetizzante è realmente minore di un pannello sonostanzialmente bidimensionale che si può estendere esclusivamente sulla superficie e non in profondità.

Inviato

e poi scusami, qualche tempo fa ti immaginavi dei boschi-mostro monospecifici di alberi geneticamente modificati in mezzo al deserto, ora non ti vanno bene dei batteri?

Inviato
come sempre frallog ha riassunto tutto in poche righe concetti difficili ma basilari.....

e quali sarebbero?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.