Vai al contenuto

Scania da 620 CV


Messaggi Raccomandati:

Bene,da ex Scanista PENTITO (nel senso che a inizio anno nuovo ne prendero' nuovamente un paio) e propietario di 3 Stralis,di cui due cursor 13 480 cv e un C13 da 540.Tutti veicoli da cantiere,compreso il 540 allestito Sivi. Vi posso dire che chi loda questi motori non avrebbe di sicuro la mia stima:tutti e tre hanno avuto problemi.Il 480 inizialmente solo problemi di avviamento,fumosità (nera).Fortunatamente a fine garanzia,su entrambi i 480 si son guastate le turbine,su uno dei motori l'olio aspirato in camera di scoppio ha portato al fuorigiri e alla conseguente distruzione di mezzo manovellismo.Su tutti e tre perdita di olio dai paraoli sui mozzi e soventi sostituzioni dei cilindretti dei freni posteriori.Ultimamente anche il C13 540 inizia a trafilare olio dalla turbina,la garanzia è scaduta,e saranno altri dolori.Per quel che riguarda la catena cinematica,il differenziale è robusto ma sui manuali a 16 marce la 3 e la 5 grattano opo 200000 mila km,e non è bello.la versione 540 ha invece l'eurotronic,speranzoso nel fatto che tutte le pubblicita alle modifiche fatte alla gestione automantica e alla maggior rapidita di intervento di questo cambio rispetto al mio vecchio eurotech mi ha fatto nuovamente scegliere automatico.Ed è stata una nuova disgrazia.Poblemi con le centraline,con gli attuatori ecc.Io non osannerei piu di tanto un mezzo da lavoro come un camion basandosi solo su freddi dati numerici.Ci penserei bene,visto che chi compra non compra caramelle ma migliaia e migliaia di euro per una attrezzatura.

Ora i due C 10 saranno sostitutiti con dei R500 Scania,motori dati dai mitici dsc14 dei vecchi 141.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
Bene,da ex Scanista PENTITO (nel senso che a inizio anno nuovo ne prendero' nuovamente un paio) e propietario di 3 Stralis,di cui due cursor 13 480 cv e un C13 da 540.Tutti veicoli da cantiere,compreso il 540 allestito Sivi. Vi posso dire che chi loda questi motori non avrebbe di sicuro la mia stima:tutti e tre hanno avuto problemi.Il 480 inizialmente solo problemi di avviamento,fumosità (nera).Fortunatamente a fine garanzia,su entrambi i 480 si son guastate le turbine,su uno dei motori l'olio aspirato in camera di scoppio ha portato al fuorigiri e alla conseguente distruzione di mezzo manovellismo.Su tutti e tre perdita di olio dai paraoli sui mozzi e soventi sostituzioni dei cilindretti dei freni posteriori.Ultimamente anche il C13 540 inizia a trafilare olio dalla turbina,la garanzia è scaduta,e saranno altri dolori.Per quel che riguarda la catena cinematica,il differenziale è robusto ma sui manuali a 16 marce la 3 e la 5 grattano opo 200000 mila km,e non è bello.la versione 540 ha invece l'eurotronic,speranzoso nel fatto che tutte le pubblicita alle modifiche fatte alla gestione automantica e alla maggior rapidita di intervento di questo cambio rispetto al mio vecchio eurotech mi ha fatto nuovamente scegliere automatico.Ed è stata una nuova disgrazia.Poblemi con le centraline,con gli attuatori ecc.Io non osannerei piu di tanto un mezzo da lavoro come un camion basandosi solo su freddi dati numerici.Ci penserei bene,visto che chi compra non compra caramelle ma migliaia e migliaia di euro per una attrezzatura.

Ora i due C 10 saranno sostitutiti con dei R500 Scania,motori dati dai mitici dsc14 dei vecchi 141.

Link al commento
Condividi su altri Social

..il tuo msg é un pò contorto (dici "da ex Scanista PENTITO", non si capisce dove vuoi arrivare), inoltre tutti i trasportatori che conosco sono passadi dall'EuroStar allo Stralis senza indugi, non avendo alcun minimo problema (il mio trasp. personale ha superato il traguardo di 1.100.000 Km senza inconvenienti), ma noto molti attuali possessori di Stralis che in precedenza possedevano Scania 141 ma anche i più recenti 114.

Non credo che quello che hai descritto sia la normalità o rappresenti la situazione Iveco come vorresti fare supporre.

bè appunto quelli che hanno problemi alle centraline, o peggio alle turbine vuol dire che sono "nati male" perchè tutti i camion (usati bene) vanno bene, è chiaro che in italia si parli male di iveco... però iveco vende il doppio degl'altri dunque avrà anche il doppio di veicoli nati male... l'unica cosa che ho notato quando vado nelle officine (una ufficiale iveco l'altra scania) e che quelli di iveco le cose le dicono quelli di scania sono per la maggior parte patiti e sparlare del loro mito non li alletta molto un po' come per chi prende gruppo fiat e chi compra tedesche....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
bè appunto quelli che hanno problemi alle centraline, o peggio alle turbine vuol dire che sono "nati male" perchè tutti i camion (usati bene) vanno bene, è chiaro che in italia si parli male di iveco... però iveco vende il doppio degl'altri dunque avrà anche il doppio di veicoli nati male... l'unica cosa che ho notato quando vado nelle officine (una ufficiale iveco l'altra scania) e che quelli di iveco le cose le dicono quelli di scania sono per la maggior parte patiti e sparlare del loro mito non li alletta molto un po' come per chi prende gruppo fiat e chi compra tedesche....

..però tacciono anche quando vanno bene: ne ho testimonianza tra i miei clienti e fornitori.. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ex scanista pentito,contorto? Ho venduto due 143,di cui uno 450 e un 500 entrambi per traini eccezionali.Pentito di averli venduti.E sento gli stessi discorsi che sento in officina.Hai presente cos'è un converter? Un retarder? hai presente che lavoro e QUANTI QUINTALI deve tirare una macchina per eccezionali?E quanto costa? Ci crederesti tu che in Scania dopo quasi 5 anni di uso del 143 mi hanno riconosciuto come difetto di fabbrica un guasto al voith? Guasto risolto con la sostituzione intera del gruppo frenante...quando in Iveco,dopo due motori semidistrutti fortunatamente in garanzia ora che sta per rompersi il terzo stanno temporeggiando toccando qua e la senza trovare soluzione? Dicono CHE LA COSTANZA DI GIRI tende a rovinare le parti del motore quando io PER LEGGE quando traino gli eccezionali devo viaggiare a 40 km orari autolimitati.Ma stiamo scherzando?Mi vengono a dire che i problemi di surriscaldamento sono dovuti al retarder che sfrutta per raffreddare oltre ad un radiatore a lui dedicato anche il radiatore del motore.Questi signori hanno idea cosa serve per frenare una pressa da 180 tonnellate nelle discese autostradali o no?Il retarder se lo uso surriscalda il motore.Il motore si rovina girando costante......difatti i camion servono per correre negli autodromi......

temporeggeranno mica per aspettare fine gennaio (la macchina ha ora 19 mesi di vita)? Vogliamo parlare della preparazione professionale di alcuni meccanici? Magari quello che ti tiene due,ripeto,DUE giorni un trattore per sostituire un servofrizione?

Mi spiace,gli ingegnieri facciano gli ingegneri,gli appassionati restino appassionati,ma non venite a dire cosa è bene e cosa è male a chi come me con questi mezzi ci lavora,un fermo macchina di due giorni costa milioni!

sr.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ex scanista pentito,contorto? Ho venduto due 143,di cui uno 450 e un 500 entrambi per traini eccezionali.Pentito di averli venduti.E sento gli stessi discorsi che sento in officina.Hai presente cos'è un converter? Un retarder? hai presente che lavoro e QUANTI QUINTALI deve tirare una macchina per eccezionali?E quanto costa? Ci crederesti tu che in Scania dopo quasi 5 anni di uso del 143 mi hanno riconosciuto come difetto di fabbrica un guasto al voith? Guasto risolto con la sostituzione intera del gruppo frenante...quando in Iveco,dopo due motori semidistrutti fortunatamente in garanzia ora che sta per rompersi il terzo stanno temporeggiando toccando qua e la senza trovare soluzione? Dicono CHE LA COSTANZA DI GIRI tende a rovinare le parti del motore quando io PER LEGGE quando traino gli eccezionali devo viaggiare a 40 km orari autolimitati.Ma stiamo scherzando?Mi vengono a dire che i problemi di surriscaldamento sono dovuti al retarder che sfrutta per raffreddare oltre ad un radiatore a lui dedicato anche il radiatore del motore.Questi signori hanno idea cosa serve per frenare una pressa da 180 tonnellate nelle discese autostradali o no?Il retarder se lo uso surriscalda il motore.Il motore si rovina girando costante......difatti i camion servono per correre negli autodromi......

temporeggeranno mica per aspettare fine gennaio (la macchina ha ora 19 mesi di vita)? Vogliamo parlare della preparazione professionale di alcuni meccanici? Magari quello che ti tiene due,ripeto,DUE giorni un trattore per sostituire un servofrizione?

Mi spiace,gli ingegnieri facciano gli ingegneri,gli appassionati restino appassionati,ma non venite a dire cosa è bene e cosa è male a chi come me con questi mezzi ci lavora,un fermo macchina di due giorni costa milioni!

avrai sfiga :) mica possono essere tutti fortunati a sto mondo...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Ex scanista pentito,contorto? Ho venduto due 143,di cui uno 450 e un 500 entrambi per traini eccezionali.Pentito di averli venduti.E sento gli stessi discorsi che sento in officina.Hai presente cos'è un converter? Un retarder? hai presente che lavoro e QUANTI QUINTALI deve tirare una macchina per eccezionali?E quanto costa? Ci crederesti tu che in Scania dopo quasi 5 anni di uso del 143 mi hanno riconosciuto come difetto di fabbrica un guasto al voith? Guasto risolto con la sostituzione intera del gruppo frenante...quando in Iveco,dopo due motori semidistrutti fortunatamente in garanzia ora che sta per rompersi il terzo stanno temporeggiando toccando qua e la senza trovare soluzione? Dicono CHE LA COSTANZA DI GIRI tende a rovinare le parti del motore quando io PER LEGGE quando traino gli eccezionali devo viaggiare a 40 km orari autolimitati.Ma stiamo scherzando?Mi vengono a dire che i problemi di surriscaldamento sono dovuti al retarder che sfrutta per raffreddare oltre ad un radiatore a lui dedicato anche il radiatore del motore.Questi signori hanno idea cosa serve per frenare una pressa da 180 tonnellate nelle discese autostradali o no?Il retarder se lo uso surriscalda il motore.Il motore si rovina girando costante......difatti i camion servono per correre negli autodromi......

temporeggeranno mica per aspettare fine gennaio (la macchina ha ora 19 mesi di vita)? Vogliamo parlare della preparazione professionale di alcuni meccanici? Magari quello che ti tiene due,ripeto,DUE giorni un trattore per sostituire un servofrizione?

Mi spiace,gli ingegnieri facciano gli ingegneri,gli appassionati restino appassionati,ma non venite a dire cosa è bene e cosa è male a chi come me con questi mezzi ci lavora,un fermo macchina di due giorni costa milioni!

..concordo con quanto detto da Blasf: semplice sfortuna.

Per quanto concerne il mio settore (edilizia) l'Iveco é ancora adesso considerato il migliore in assoluto, specie nei camion movimento terra, dove risulta superiore proprio allo Scania, secondo quanto dichiarato da imprese di lavori stradali e proprietari di cave materiali inerti e bitume.

Link al commento
Condividi su altri Social

Semplice sfortuna,vero.Difatti il motore si rovina perchè vado a 40 l'ora e il retader scalda l'acqua di raffreddamento,scaldando l'acqua quest'ultima non raffredda la turbina,la turbina si rompe.Questa è l'ultima preoccupante diagnosi dell'officina.Ma per favore!

E bada bene,l'iveco nella cantieristica sarà anche tra i migliori (mai sentito parlare di MAN?Quelli sono i RE della cantieristica,assieme ad Astra,trazioni 8x8,assi sterzanti e sollevabili.........i mercedes serie SK ecc) ma devi convenire con me che il mio settore è leggermente diverso dal cantiere.Non serve solo un telaio robusto e un cantilever (sai cos'è un cantilever?).

Salute a tutti.

sr.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.