Vai al contenuto

Fiat: Utilitaria Con Ford In Polonia?


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Ma allora lo vedi che vi fate le seghe mentali?

Avete appena finito di farvele con General Motors ed avete avuto la gran botta di kulo di riuscire ad uscirne miracolosamente vivi anche se con le ossa parecchio rotte.

Evidentemente però siete masochisti e avete nostalgia della merda.

Volete far girare a pieno regime l'impianto di Bielsko Biala?

Volete sfruttare al meglio i soldi già spesi per lo sviluppo del pianale della Panda?

Usate il pianale della Panda per fare un'auto di nicchia come la Trepiuno e una nuova auto di massa che sostituisca quel cesso di 600.

Mi spieghi qual'è il reale vantaggio di collaborare con Ford?

Se volete le sinergie potete trovarle o inventarvele all'interno del vostro stesso gruppo.

Se collaborando con Ford pensate di guadagnare 10 allora dovete rifarvi i conti: forse scoprirete che dovrete spendere 100 per pararvi il kulo.

E come sperate di riconquistare il cuore degli italiani se per farlo scegliete di infangare un patrimonio storico, culturale e di costume prettamente italiano come fu la Nuova 500?

Non vi sembra che se costruite la Trepiuno con gli stessi pezzi con cui pensate di costruire una Ford altro non fate che vendere vostra madre a fettine sottili?

Se fate questo otterrete solo due risultati:

1) Gli italiani continueranno a snobbarvi perchè continueranno a vedere Fiat come una cosa lontana, estranea ed oramai tutt'altro che italiana, e per loro comprare italiano o comprare straniero continuerà ad essere esattamente la stessa cosa.

2) Farete una Trepiuno che non sarà mai e poi mai l'auto che richiama alla memoria il cinquino degli italiani. Otterrete solo la versione polacca (manco italiana) di un cesso Ford come può essere la Ford KA.

Se proprio proprio Ford piange con voi perchè non è capace di costruirsi la KA potete sempre approfittarne e inventarvi qualcosa: vi consiglio di cominciare a pensare che potreste fare con Ford quello che Fiat ha chiesto di fare a Magna Steyr per la nuova Stilo. Compratevi un capannone industriale di terza mano, prendete un pianale in disuso, risuscitate qualche motore di scarto, prendete qualche cassintegrato ed assemblategli sta benedetta KA.

Ah, non dimenticate di farvi pagare!

:lol: Praticamente Copco ha descritto quello che penso io e che pensano la maggioranza di noi italiani!Purtoppo è così!

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 156
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Se fate questo otterrete solo due risultati:

1) Gli italiani continueranno a snobbarvi perchè continueranno a vedere Fiat come una cosa lontana, estranea ed oramai tutt'altro che italiana, e per loro comprare italiano o comprare straniero continuerà ad essere esattamente la stessa cosa.

Molti italiani la vedrebbero così comunque. E' una guerra persa, l'importante è fare prodotti migliori della concorrenza, il resto non serve.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

QUOTE=copco

Avete appena finito di farvele con General Motors ed avete avuto la gran botta di kulo di riuscire ad uscirne miracolosamente vivi anche se con le ossa parecchio rotte.

Giusto solo in parte IMHO, 2 mld di $ non sono noccioline

Evidentemente però siete masochisti e avete nostalgia della merda.

Volete far girare a pieno regime l'impianto di Bielsko Biala?

Volete sfruttare al meglio i soldi già spesi per lo sviluppo del pianale della Panda?

Usate il pianale della Panda per fare un'auto di nicchia come la Trepiuno e una nuova auto di massa che sostituisca quel cesso di 600.

Benissimo, ma visto che i soldi FIAT non li stampa ciò significa dover rinunciare ad altri modelli. Scegli

Mi spieghi qual'è il reale vantaggio di collaborare con Ford?

Sostanzialmente cedere a Ford qualcosa che sarebbe rimasto inutilizzato (capacità produttiva che ha costi fissi che restano sul groppone) in cambio di soldi con cui sviluppare un nuovo modello

Non è la soluzione di tutti i mali, ma un modo di fare qualcosa in più con le risorse a disposizione

Se volete le sinergie potete trovarle o inventarvele all'interno del vostro stesso gruppo.

Poi vi incazzate se il posacenere Alfa è lo stesso della Punto ...

Se collaborando con Ford pensate di guadagnare 10 allora dovete rifarvi i conti: forse scoprirete che dovrete spendere 100 per pararvi il kulo.

Avranno ben imparato qualcosa dall'esperienza con GM

E come sperate di riconquistare il cuore degli italiani se per farlo scegliete di infangare un patrimonio storico, culturale e di costume prettamente italiano come fu la Nuova 500?

Non vi sembra che se costruite la Trepiuno con gli stessi pezzi con cui pensate di costruire una Ford altro non fate che vendere vostra madre a fettine sottili?

Se fate questo otterrete solo due risultati:

1) Gli italiani continueranno a snobbarvi perchè continueranno a vedere Fiat come una cosa lontana, estranea ed oramai tutt'altro che italiana, e per loro comprare italiano o comprare straniero continuerà ad essere esattamente la stessa cosa.

2) Farete una Trepiuno che non sarà mai e poi mai l'auto che richiama alla memoria il cinquino degli italiani. Otterrete solo la versione polacca (manco italiana) di un cesso Ford come può essere la Ford KA.

La BMW se ne è sbattuta dell'heritage e tutte ste menate

Ha fatto una macchina dal design ispirato alla vecchia, ma totalmente differente in termini meccanici, dimensionali, etcc.. e la vende a prezzi folli facendo un sacco di utili

Ci monta addirittura dei motori non suoi, nè tanto meno inglesi e nessuno dice niente. Quindi, giusto o sbagliato che sia, è un successo. Perchè Fiat non dovrebbe fare altrettanto?

Praticamente Copco ha descritto quello che penso io e che pensano la maggioranza di noi italiani! Purtoppo è così!

Italiani che dovrebbero farsi in massa un corso di economia aziendale.

Solo chi sta bene può permettersi di vivere di principi. Non dirlo troppo in giro, ma la Fiat è messa maluccio ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono molto contrariato che Fiat non abbia in programma di dotare la futura Nuova 500 con un bicilidrico in lega leggera, raffreddato ad aria (alettato come i Pentium 4 DualCore 64 EMT Extreme), 4 valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa, iniezione diretta a 3.000 bar MultiJet, doppia accensione per cilindro, MultiAir doppio variatore di fase, condotti a giometria variabile, contralberi di equilibratura, sistema TriFlux con Volumex per i bassi regimi e doppia turbina twin-scroll a giometria variabile controllata elettronicamente per quelli medio-alti (per la serie, a noi la doppia sovralimentazione della VW, ci fa una pippa), EsaFlex (benzina, alcool[e suoi derivati es. grappa, vodka, whisky, ecc.], metano, gpl, gasolio, olio [di motore, di colza, di semi vari, ecc.]) così da rifornire col carburate più economico o più a portata di mano.

Già in regola con le future normative EuroVI.

Percorrenza 50 Km minimo in città col carburante a meno potere calorico.

Naturalmente con un cambio a doppia frizione robotizzata a sette marce.

Volendo anche una versione 4x4 a zero emissioni, con quattro motori elettrici al posto dei freni a disco (vengono usati anche per frenare, recuperando energia sia cinetica che termica).

A parte gli scherzi avrebbe fatto piacere avere un bicilindrico 499 cc sulla "topolina".

Due o tre delle tecnologie di cui sopra si sarebbe potuto metterle nel motore della 500.

Link al commento
Condividi su altri Social

Francoforte, 14 set. (Apcom) - "L'accordo con Ford è quello di condividere al 50% una piattaforma,le spese di sviluppo e anche la produzione. E' un discorso che ci interessa molto. L'accordo con Ford è la conferma della capacità della Fiat di produrre". Lo ha detto l'ad della Fiat Sergio Marchionne a margine della sua visita al Salone di Francoforte.

Link al commento
Condividi su altri Social

FIAT/ MARCHIONNE:CON FORD CONDIVIDERE AL 50% SPESE E PRODUZIONE

"Ci interessa molto.Dimostra capacità Fiat di produrre,"

14-09-2005 13:00 - [fiat marchionne, 1][dimostra capacit%C3%A0, 0.83666][capacit%C3%A0 fiat, 0.83666][spese, 0.774597][produzione, 0.774597][interessa, 0.707107][fiat sergio, 0.707107][produrre, 0.707107][sergio marchionne, 0.707107][ford, 0.632456][francoforte, 0.632456][accordo, 0.632456][condividere, 0.447214][piattaforma, 0.447214]&hits=20&mod=related_news"]Articoli a tema

Tutte le news di Economia | »

Francoforte, 14 set. (Apcom) - "L'accordo con Ford è quello di condividere al 50% una piattaforma,le spese di sviluppo e anche la produzione. E' un discorso che ci interessa molto. L'accordo con Ford è la conferma della capacità della Fiat di produrre". Lo ha detto l'ad della Fiat Sergio Marchionne a margine della sua visita al Salone di Francoforte.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.