Vai al contenuto

Grande Punto: le nostre impressioni


enigma

Messaggi Raccomandati:

Sono andato a vederla. Nel parcheggio della concessionaria parterre di 206/307/c3/Clio/Polo/Golf e una sola Punto I...la mia!

Bella, veramente bella...ma due appunti:

- Non ha nemmeno il ruotino!!!!

- Mi fanno incaXXare quelli che la presentano...mi hanno detto che ha il telaio della 147...non ho parole...

A che serve il ruotino?

E' un orpello pesante e che toglie spazio; in compenso non serve a niente.

Personalmente preferisco correre il rischio infinitesimale di rimanere appiedato piuttosto che continuare a tirarmi dietro un fardello che negli ultimi 18 anni e 300.000 Km percorsi non mi è mai servito.

Semmai le case dovrebbero cominciare ad offrire le catene. Quelle sì che sono un oggetto che serve solo se non ce l'hai.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 270
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Concordo con Enigma per la storia del ruotino, e aggiungo che un'altra cosa che non mi convince della GP sono i pannelli porta un pò Ritmo I serie style per la durezza della plastica,peraltro su un esemplare erano anche montanti male.Per il resto credo che frà un paio di anni sarà una seria candidata ad entrare nel mio garage.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ieri sono andato a vedere le altre novità della swettiman..... e siccome passavo per la salaria ci siamo rifermati a vedere la punto........... nessun commento sulla macchina, ma un commento sulla gente........ alla gestar di via salria (per chi conosce Roma l'ex succursale 2).............. che ha un bel parcheggio.......... non si riusciva a prcheggiare!!!!!!! Nemmeno posto per lasciare la maccjhina sulla strada c'era!

Che io mi ricordi non mi è MAI capitato di vedere cosi tanta gente a un lancio!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ieri sera, finalmente, ho provato una fiammante GPunto 1.3 Mjet 90 HP Emotion blu magnetico.

Nel concessionario dove mi sono recato ne avevano 4 esposte, 3 delle quali in versione Dynamic in cui spiccano i bellissimi sedili(in particolare quelli arancio:D ). Ben fatte le plastiche(a livello delle concorrenti), solo le maniglie delle portiere mi sono sembrate un po' fragiline. Mi ha molto impressionato il colore Argento Vivo...davvero bello. Il baule non grandissimo, ma ben sfruttabile. Plancia molto carina, peccato che il clima manuale delle versioni Dynamic faccia un po' "ribrezzo" nel contesto.

Passiamo alla prova:

l'auto montava cerchi da 15" a 10 razze carini ma resi troppo piccoli dagli enormi passa-ruota. I pneumatici 185/65 R15 creano un effetto a palla....i cerchi da 16" con 195/55 sicuramente migliorano l'estetica di molto;) .

Il motore l'ho trovato abbastanza pronto anche ai bassi(su internet si legge che è vuotissimo ai bassi, mi chiedo che versione hanno provato????:pz )....inoltre ha un ottimo allungo fino ai 4000 giri e oltre. E' molto progressivo e lineare, niente che a vedere con quei trattori 1.4 TDI della VW!!:lol:

Il motore si fa un po' sentire e questo e' un difetto che ho constatato un po' a tutti i regimi...peccato! Per il resto l'auto mi è sembrata ben piantata a terra con un assetto non troppo morbido che smorza l'oscillazioni della scocca in breve tempo(quindi ben lontano dall'assetto "morbidoso" della lancia Ypsilon).

Note positive vengano anche dal cambio ben spaziato e con innesti precisi....peccato che la sesta sia davvero lunga!!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

ma la denominazione citycar e' da sempre la denominazione alternativa del segmento A non di quello B...dunque non vedo la novita'....i segmenti rimarrano gli stessi...

A citycar,mini(cittadine)

B supermini(utilitarie)

C compact(compatte)

D family/executive compact(medie di famiglia/medie di prestigio)

E executive (medie superiori)

F luxury(lusso)

poi la tendenza all'aumento delle dimensioni e' generale e da sempre...nell'ultima generazione le nuove normative su sicurezza passiva e pedoni ha fatto si che l'aumento sia leggermente superiore a quello naturale

Punto I 5p 376cm

Punto II 5p 387cm +3%

Punto III 5p 403cm +4%

Yaris I 5p 364cm

Yaris II 5p 375cm +3%

Clio II 5p 381cm

Clio III 5p 399cm +5%

156 444cm

159 466cm +5%

IS I 440cm

IS II 458cm +4%

A6 II 476cm

A6 III 492cm +3%

Focus I 417cm

Focus II 434cm +4%

Questo aumento generalizzato delle dimensioni dovrà pur portare a qualcosa. Dovrà sfociare da qualche parte.

E secondo me sfocerà nel fatto che la "figlia della Punto" sarà a tutti gli effetti una segm.C, la "figlia della 147" sarà molto simile ad una D, e così via.

Alle motivazioni che ho elencato prima, aggiungo il fatto che il prezzo delle auto è (inevitabilmente) in continua ascesa, a fronte della non-ascesa del reddito medio. Di conseguenza accadrà sempre più spesso che l'acquirente di una certa auto, per sostituirla si vada ad orientare verso un modello "nominalmente" inferiore.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

Le dimensioni e i contenuti aumentano ma i prezzi sono simili ai modelli che vanno a sostituire, vedi Golf e, appunto, Grande Punto. Ergo...

S’i’ fosse Cecco com’i’ sono e fui,

torrei le donne giovani e leggiadre:

le zoppe e vecchie lasserei altrui.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi ho visto anche io per la prima volta diverse Grandi Punto. la prima stamattina presto sul GRA, quindi in movimento. da lontano l'ho riconosciuta subito, pensavo si sarebbe confusa con la Corsa invece non è così, merito dei fianchi molto larghi

appena tornato a Firenze mi sono fermato ad una concessionaria Fiat ed ho potuta osservarla un pò meglio.. certamente una bella macchina, probabilmente la comprerei anche, ma sinceramente ci sono delle cose che non mi convincono del tutto.

prima di tutto dal vivo sembra un pò più strettina che in foto, non che questo cambi il mio giudizio sull'estetica, però c'è da farci un pò l'occhio. nella concessionaria c'erano due versioni "base" (cioè quelle con tutto tranne il clima) 1.2 benza. sempre dall'esterno, le ruote da 15 in lega non erano brutte, però mi appare eccessivamente alta, e la cosa che proprio non mi è piaciuta è notare la mancanza di una copertura interna sopra la ruota/dietro il passaruota.. è veramente orribile quella zona. posso capire se fosse fatta a regola d'arte, ma sotto si vedono tutti i pezzi dello stampato tra cui una sporgenza rettangolare molto vistosa.. cosa che era amplificata dal fatto che il colore della macchina era un celestino, sulla nera si notava meno.. se poi ti pieghi un attimo vedi pure bene gli ammo & compagnia bella. insomma: metteteci assolutamente qualcosa per coprire! a un esame abbastanza approfondito il resto negli esterni mi è parso OK, o cmq ci si tiene su livelli accettabili.

poi sono entrato e mi sono seduto, sia al posto del passeggero che a quello del guidatore. due piccoli appunti per gli interni, le classiche cazzatucole su cui solo i fiattari passano sopra: sportellino del cruscotto ad apertura non frenata che ti cade sulle ginocchia, brutto! un pò troppo leggerino, cmq sembra più capiente di quello della mia 147 che ha una plancia più ampia. le maniglie per arreggersi in curva.. ragazzi.. che schifo sta cosa che appena lo lasci ti scappa di mano e va a sbattere sul padiglione con un bel STUMTUMTUM.. anche sulla Stilo sono così, pensavo che ste due cosine fossero sorpassate, anche la polo più scarsa le ha. a questo punto preferisco le fascette che ha la 147.. anche se sono più brutte e sicuramente più economiche.

vado al posto del guidatore.. prima di salire un bel cavo di 2 o 3 cm di diametro nero e arancione a striscie mi faceva ciao ciao da sotto il cruscotto.. che bellezza.. cmq vabè, lo ignoro, salgo.. stupendissima la conformazione del volante, con l'impugnatura sportiva molto ergonomica, addirittura più di quello della mia alfa. ho premuto un pò di tastini.. tutti molto fermi nella loro sede e anche grandi il giusto, non come sulla 147 (scusate se continuo a paragonare queste due auto molto diverse, ma è il mio parametro di giudizio visto che la guido tutti i giorni). il cicalino della 4 frecce, un bip..bip.. è molto molto bellino da sentire, magari può essere un pretesto per metterle più spesso :D la strumentazione è bellina ma fa molto punto seconda serie.. e da dentro secondo me aumenta la sensazione di "strettezza" (esiste questo termine?) che ho avuto guardandola da fuori.. tutti gli elementi della plancia sembrano comprimere la strumentazione.. non so come spiegare.. una sensazione un pò strana che cmq secondo me dipende sempre dal doverci fare l'abitudine, la plastica superiore sinceramente non mi è dispiaciuta al tatto, di più invece quella centrale che da veramente l'idea di graffiarsi guardandola.. anzi era già graffiata, toccandola ho potuto sentire una specie di buchino.. una scalfitura provocata sicuramente da qualcuno che ci era salito sopra. Il cambio (e qui stavolta il mio parametro di giudizio cambia, visto che sono arrivato lì in conce con la E270 di mia madre) mi è piaciuto molto, sia per l'impugnatura, che per gli innesti molto precisi, la classe E invece ha il cambio più spreciso e molle di quello che avevo sulla 206.. brr. La corsa della frizione è nella norma e molto molto leggera (ma qui va a preferenza, io preferisco che sia un attimino dura) Più in basso, la fessura da cui esce il freno a mano è senza una cuffia vera e propria, c'è questo buco e poi sotto si vedono dei bulloni e dei pezzi di ferro non meglio identificati. il posacenere invece è una sorta di cilindro di plastica con uno sportellino in alto che va ad inserirsi nel portalattine, molto bellino, è facile da togliere per essere svuotato e la cosa mi piace, visto che in macchina ci fumo spesso e tanto le lattine non le tengo.

per il resto, i commenti delle altre persone presenti mi sono parsi molto positivi, un ragazzo e una ragazza sulla 20ina veramente entusiasti. il commento che ho sentito più spesso è stato "sì ma non si vede la fine del muso".. ditemi voi su quante macchina nel 2005, a parte range rover & co, si vede la fine del muso.. ripeto, sono andato lì in classe E che ha il cofano lungo quanto tutta la punto e se non fosse per la stella che fa capolino non vedrei la fine neanche su quella.. boh

insomma, una bella macchina, non volevo farla diventare un cesso con questi miei commenti, probabilmente se la 149 non mi soddisferà opterò per questa :D

p.s. visto che siete arrivati a leggere fino in fondo a sto punto leggete anche questa :D io non ho idea di come sia il processo di montaggio di una macchina.. immagino che i lamierati arrivino imballati nel cellophan celeste o trasparente, scartato e montato. voglio dire, vogliamo scartarli per bene?? la macchina è piena di questi stracci di plastica incastrati tra una lamiera e l'altra che non si riescono a togliere se non le smonti.. no schifo proprio. dai, basta poco che ce vò :D

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

vi copio le mie impressioni nel topic giusto ;)

Vi posto le mie impressioni, della mj 1.3 90 cv, da un ragazzo 21enne di provincia :D

Innanzitutto la cosa che mi ha colpito subito nel modello della prova, è che è molto più basso di quello che le immagini che ho visto fin'ora mi hanno fatto credere. Avevo paura di trovarmi davanti una "bolla" a metà strada fra la Punto e la Idea, mi sono ricreduto. Forse un pò vistosi gli specchietti retrovisori, ma rispetto alla punto sono enormi: quando vai ad usarli vedi davvero tanto!

Per il resto, merita tutti gli elogi sentiti fin'ora, mi piace mi piace, la qualità la sento anche io che sono poco esperto e anche un sacco di gente che vedevo lì, preciso che c'era la clientela più varia (giovani, nuove coppie, una coppia con 1 bebè e un'altro in arrivo, anziani, giovani turbozaura con commenti tipo "sta macchina c'ha il potere, scava per terra, ecc"), belli i tasti dei comandi, belli anche i vani motori. La plancia mi dà un aspetto solido e soprattutto è avvoltgente e sportivo, la 3P è stupenda ma anche la 5P non si ritrova la linea rovinata dalle portiere in più. Mi son ricreduto sul sedere che, sempre nelle immagini statiche, mi sembrava goffo e pesante, invece è azzeccato e moderno. Bella.

Prova su strada.Premetto pure io che ho avuto a che fare poco con i diesel. Il ragazzo FIAT era un mio amico, quindi ho potuto fare ANCHE IO IL TURBOZAURA :D peccato che eravamo solo poco fuori dal centro per vie urbane, ho toccato "solo" i 120 km/h... e non me ne sono accorto facilmente: l'auto prende velocità ed è molto reattiva.

Ho avuto qualche problema con il cambio, ma solo perchè è in posizione totalmente diversa dalla mia vecchia Punto I, per il resto innesti corti e secchi.

Sono arrivato a 110 in quinta che manco sentivo il bisogno della sesta che c'era invece! E da bravo cafone la metto, e butto un occhio al tachimetro/contagiri: 110 Km/h a 2000 giri, con L'ARIA CONDIZIONATA messa e in 4 persone a bordo. Notevole per una cubatura così piccola! Inoltre, aveva ottime doti di tiro, tanto che mi divertivo a fare fino a 4500, quasi 5000 giri al minuto motore e anche in quelle zone, il motore non mi sembrava "morire" come un Diesel di quelli che funzionano solo da 2000 a 4000 giri. Un pò di problemi con lo stacco frizione, questo perchè non sono abituato alla coppia extra che hanno i diesel ai bassi regimi... sono un benzinaio io :(

Lo sterzo è direttissimo e preciso: lo voglio sul mio comodino. Peccato che la prova è stata di pokissimi km perchè c'era una fila spaziale per il test drive. Ci rivedremo sicuramente però.

Io la comprerei a occhi chiusi, cosa che soldi permettendo farò sicuramente. Avrei voluto provarla più a fondo ma quello si può fare sicuramente in seguito, ma proverò sicuramente anche il futuro 1.4 16V visto che sono fedele alla benza...

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi l'ho riprovata con i miei genitori (convincere le donne è sempre un'impresa... icon_wink.gif ).

Abbiamo fatto un'altro percorso, sempre con il 1.3 75cv, ma stavolta in centro storico.

La nota che ho ricavato è che l'auto è molto silenziosa anche sul pavè, smorza bene pur senza essere molle di ammortizzatori.

Eravamo in 4 montati e con il clima acceso perché oggi piove... Comunque non si muove male anche se così sotto carico.

Convinto anche la mamma insomma! :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.