Vai al contenuto

Alfa 159 "guardare ma non guidare"


Zoppas

Messaggi Raccomandati:

Il titolo del topic vuole essere un indizio sul suo contenuto : l'eccessiva crescita del prezzo, delle dimensioni e del target cui è destinata questa bella vettura. A scanso di equivoci : questa "crescita" verso il lusso, le dimensioni, gli equipaggiamenti non avviene solo su 159 ma il discorso è esteso a molte altre vetture di altre marche, ma noi, italiani e appassionati di auto, e di Alfa Romeo, possiamo prendere ad esempio questo "nostro" mezzo. Sì nostro, ma che probabilmente apparterrà a molte meno persone rispetto ad, esempio, alla 156. Innanzitutto per il prezzo : è una vettura accessibile ad una fascia più ristretta rispetto alla 156; quest'ultima se la poteva permettere il padre di famiglia che ha svolto un lavoro "normalmente" retribuito tutta la vita e, sulla soglia della pensione e con i figli già grandi, voleva togliersi lo sfizio comprandosi una bella Alfa con un bel motore 1.8 da 140cv. Se non ci fosse stata la 156, l'alternativa sarebbe potuta essere qualsiasi altra segmento D generalista (Reanault, Fiat, Ford...) oppure una segmento C che non costi 50 milioni di vecchie lire. Meglio la 156 se ti vuoi togliere lo sfizio allora, no? Beh, ora lo stesso padre di famiglia, che sognava da ragazzo le Alfa GT, Junior e compagnia bella, col cavolo che si può togliere lo sfizio con la 159!! Tra cambiali, rate, tasse di possesso, accessori, costo dei carburanti, consumo, la 159 non è un'auto economica. La 156 poteva esserlo, almeno per una buona metà della sua carriera di successo.

E' cambiato qualcosa, cosa ne dite?

E qui già vedo un sacco di risposte del tipo : sì ma la 159 è un altro prodotto, più sicuro, più grosso, più macchina (a me la 156 non dava l'impressione di essere una carriola a voi sì?), meglio rifinita (ambè ma, permettetemi, questo gusto per la perfezione, da dove spunta in noi italiani? tutti pronti a criticare la sbavature, l'imperfezione, anche se la nostra cultura motoristica non considera ai primi posti, come importanza, quest'aspetto, ma predilige guidabilità, prestazioni, linea, emozioni - ci stiamo facendo condizionare un po' troppo, credo...).

A me la 159 sa di tedescata. Tolto il bel muso, e il posteriore, lateralmente sarebbe potuta essere una BMW. Linea massiccia, classica, quasi noiosa lì. A voi non sembra? A me sì, sinceramente. Certo che poi Giugiaro ha disegnato qualcosa di molto emozionante nel frontale, molto italiano... ma questa "mescolanza" tra classico/perfetto/noioso/massiccio e sportivo/emozionante/grintoso non mi suona naturale. Mi sa di cosa pianificata a tavolino, curata nei minimi dettagli sì, ma di impianto e pensiero sempre troppo tedesco.

Finisco qui : la 159 sarebbe potuta essere una BMW per come è stata concepita, pensata. Eppure è più grossa di una serie 3, più pesante, più portata all'eccesso. Più emozionante e meno filante. E ora cara come una tedesca. Quel che mi chiedo è : gli insuccessi del gruppo Fiat degli ultimi 10 anni hanno creato qualche complesso di inferiorità nell'industria italiana, visto che ormai il target è l'imitazione (l'ho dettooo!) delle auto tedesche? Ma ci siamo chiesti se le auto noi le sappiamo fare? Perchè secondo me sì, a patto che usiamo la nostra testa, le nostre idee, impariamo a costruirle meglio ma tutto il resto, per favore, tutto quello che è di italiano, lasciamolo intatto. Non costruiamo ibridi che avranno successo di vendite a 3000km di distanza da dove vengono costruiti ma che sempre meno italiani potranno permettersi.

Grazie di aver letto fin qua. :)

ps certo che poi se il padre di famiglia vuole spremere le proprie tasche fino all'ultimo la 159 se la può sempre comprare, ma io fossi in lui rinuncerei a questo sfizio "eccessivo" e preferirei comprarmi una seconda casa con quei soldi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Semplicemente bisogna rincorrere i tedeschi...perchè il mercato richiede questo. Richiede auto massicce che dall'esterno diano un'idea di solidità e di sicurezza.

Fino a ieri le nostre auto avevano gran motori...ma erano rifinite male e a guardarle dall'esterno sembravano più "mingherline" delle tedesche.........e adesso la Fiat è in braghe di tela.

Se proponi qualcosa al mercato....e il mercato non te lo compra perchè preferisce qualcos'altro.... o proponi quello che è richiesto o chiudi.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Il mercato non richiede "i tedeschi".

Il mercato richiede vetture costruite con un certo criterio. Questo la Fiat non lo capisce e mi pare anche alcuni di noi che scriviamo quà dentro.

Mingherline o non mingherline.......... la 156 non era certo "fiacca" come linea....... Il mercato ci dicono i guru del MKTG che lo "indirizzi".......... ebbene la Fiat a copiare le cose tedesche potrà magari vivere meglio, ma farsi immagine forte e sembrare non "l'eterno secondo" non ce la farà mai.

Io propendo per vetture personali che vengano costruite con criterio.

Sia perchè non tutti amano la "solita tedesca" sia perchè anche chi la ama oggi si può rompere le palle domani........e se si rompe le palle e non c'è nulla di alternativo che sia "diverso" sta pur certo che ricompra la tedesca (della serie, sì quella è una figa, ci trombo, ma se è simile poi a mia moglie ma vuoi mettere la tranquillità di mia moglia che stira, mi coccola, mi cura?).

Senza andare manco a pensare che quella tua "amante" potrebbe risultarti sicuramente migliore anche nello stirare eccetera.......

Poi non lamentiamoci se i nipponici o i coreani, da varie angolazioni, portano un qualcosa di nuovo (come prodotto e come prezzi) tali da conquistare fette di mercato.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Il mercato non richiede "i tedeschi".

Il mercato richiede vetture costruite con un certo criterio. Questo la Fiat non lo capisce e mi pare anche alcuni di noi che scriviamo quà dentro.

Mingherline o non mingherline.......... la 156 non era certo "fiacca" come linea....... Il mercato ci dicono i guru del MKTG che lo "indirizzi".......... ebbene la Fiat a copiare le cose tedesche potrà magari vivere meglio, ma farsi immagine forte e sembrare non "l'eterno secondo" non ce la farà mai.

Io propendo per vetture personali che vengano costruite con criterio.

Sia perchè non tutti amano la "solita tedesca" sia perchè anche chi la ama oggi si può rompere le palle domani........e se si rompe le palle e non c'è nulla di alternativo che sia "diverso" sta pur certo che ricompra la tedesca (della serie, sì quella è una figa, ci trombo, ma se è simile poi a mia moglie ma vuoi mettere la tranquillità di mia moglia che stira, mi coccola, mi cura?).

Senza andare manco a pensare che quella tua "amante" potrebbe risultarti sicuramente migliore anche nello stirare eccetera.......

Poi non lamentiamoci se i nipponici o i coreani, da varie angolazioni, portano un qualcosa di nuovo (come prodotto e come prezzi) tali da conquistare fette di mercato.

Interessante ;), siamo in piena crisi esistenziale?

Link al commento
Condividi su altri Social

Il mercato vuole solo tedesche!

Il problema è che quando proponi auto belle, con elevata stabilità e tenuta di strada oltre che materiali buoni forse poco prestazionale (159 ad esempio) il mercato rifiuta l'auto accusando l'elevato prezzo, ma se un'auto merita perchè non comprare?

Banner5.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

perche' la fiducia bisogna guadarsela sul campo...è presto ancora per poter far capire all'italiano medio che 159 sia un buon prodotto;c'e' un passato troppo poco roseo da cancellare...la miglior pubblicita' e' quella che fanno i proprietari delle auto:e siccome di proprietari al momento ce ne sono pochi e' presto per poter fare un qualsiasi discorso.

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Il mercato non richiede "i tedeschi".

Il mercato richiede vetture costruite con un certo criterio. Questo la Fiat non lo capisce e mi pare anche alcuni di noi che scriviamo quà dentro.

Mingherline o non mingherline.......... la 156 non era certo "fiacca" come linea....... Il mercato ci dicono i guru del MKTG che lo "indirizzi".......... ebbene la Fiat a copiare le cose tedesche potrà magari vivere meglio, ma farsi immagine forte e sembrare non "l'eterno secondo" non ce la farà mai.

Io propendo per vetture personali che vengano costruite con criterio.

Sia perchè non tutti amano la "solita tedesca" sia perchè anche chi la ama oggi si può rompere le palle domani........e se si rompe le palle e non c'è nulla di alternativo che sia "diverso" sta pur certo che ricompra la tedesca (della serie, sì quella è una figa, ci trombo, ma se è simile poi a mia moglie ma vuoi mettere la tranquillità di mia moglia che stira, mi coccola, mi cura?).

Senza andare manco a pensare che quella tua "amante" potrebbe risultarti sicuramente migliore anche nello stirare eccetera.......

Poi non lamentiamoci se i nipponici o i coreani, da varie angolazioni, portano un qualcosa di nuovo (come prodotto e come prezzi) tali da conquistare fette di mercato.

Sono perfettamente d'accordo con te.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono convinto che qualunque cosa tedesca venga accettata dal mercato.

Per me un esempio è la mini che sarà anche carina ma è talmente scomoda e di materiali non eccelsi tanto da non giustificarne l'elevate vendite.

I numeri che fà sono al di sopra delle sue qualità ma vende

Banner5.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono convinto che qualunque cosa tedesca venga accettata dal mercato.

Per me un esempio è la mini che sarà anche carina ma è talmente scomoda e di materiali non eccelsi tanto da non giustificarne l'elevate vendite.

I numeri che fà sono al di sopra delle sue qualità ma vende

Già... e a quel punto mi chiedo : vale la pena imitare/ispirarsi così tanto ai tedeschi, visto che, se da un lato il mercato li premia, dall'altro lato non è che poi abbiano così tanto da insegnarci?

Link al commento
Condividi su altri Social

Già... e a quel punto mi chiedo : vale la pena imitare/ispirarsi così tanto ai tedeschi, visto che, se da un lato il mercato li premia, dall'altro lato non è che poi abbiano così tanto da insegnarci?

Il dilemma è proprio questo.

Per me possono insegnarci solo sull'assemblaggio e quindi sul modo di lavorare.

In Italia questo non c'è, vi sono operai che stanno li solo con l'obbiettivo di rompere i co....ni.

Ricordo in un incontro nella mia facoltà di Architettura con Giugiaro, che quest'ultimo si lamentava del fatto di come gli operai tenessero in ansia i vertici fiat negli anni 70 provocando finti guasti alle catene di montaggio o addirittura inserendo lattine di coca cola nei tubolari del telaio della panda.

Lo so il discorso sarebbe lungo e ci porterebbe fuori tema

Banner5.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.