Vai al contenuto

Sbarco di Alfa Romeo in USA: è notte fonda.


Messaggi Raccomandati:

Io penso che questo accordo porterà dei benefici consistenti in termini

di costi industriali ,come quello di Maserati con Audi.

Anche perchè se tali aziende scambiano tecnologia con aziende Italiane

ciò è la prova evidente che la tecnologia Italiana non è inferiore

a quelle Tedesca ne a quella Americana.

E poi tutto è aperto ,tutto è globale ,e poi ci sono accordi con Pegout

e con Suzuki .

Insomma forse alla fine grazie a questi accordi Fiat sarà altamente

competitiva e avra accesso a due mercati ricchi come quello

Americano e come quello Giapponese.

Io personalmente quando ho visto l'accordo con GM ho pensato

che ci eravamo alleati con un'azienda fortemente arretrata in

tecnologia ma PIENA DI DOLLARI E CAPACE DI GRANDI NUMERI.

Se la tecnologia Common Rail fosse arrivata dopo tale accordo

sarebbe rimasta in Powertrain e oggi tutti i vari produttori in giro

(PEGOUT CITROEN RENAULT TOYOTA MERCEDES)

sarebbero ad arrancare e in forti difficoltà .

Certo mai avrei pensato che poi la grande capacità tecnologia

Italiana avrebbe anche avuto una vetrina internazionale

cosi forte ?

Tutti sanno che il Multijet è Fiat ...e che il più grande produttore del

mondo adotterà i motori Diesel Fiat per le sue vetture europee.

Certo noi non montiamo il 3000 dell'ISUZU

ma adesso lo prenderemo e lo modificheremo facendolo

diventare un motore eccezzionale ,alla fine sarà il 3000 Multijet

e non più il motore dell'ISUZU.

Certo farlo da zero avrebbe avuto un costo troppo elevato

e non vremmo potuto contrastare BMW e MERCEDES su questo

piano ...insomma saremmo sempre stati inferiori .

vedo che continuate a parlare del Multijet ma scusate

avete informanzioni che i motori sono già scarsi ?

Se è cosi speriamo ad un veloce rimedio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

fiat e opel hanno e possono in futuro avere una gamma di prodotti identica come segmenti di posizionamento..... ma opel io la vedo come un marchio con connotati completamente differenti da fiat.....

non voglio dire che opel sia un marchio con una immagine perdente .... ma certamente non ha mai acceso troppi animi.... è solo un marchio che esprime tanta ma tanta concretezza.... in questo senso non credo sia seconda a nessuno.

Bè Opel Fabvio negli anni 90 ha fatto modelli che hanno realmente appassionato il pubblico la spendia calibra...(il cui padiglione e non solo a ispirato i successi planetari a4-a6-passat)...poi diventata calabra :lol:

e la tigra...vera erede della 850 coupè...e anche il Frontera isuzu che ha molti appassionati.

Bè mi sembra che la tua descrizione di Opel...marchio che esprime tanta concretezza e stop...sia proprio quello che alcuni (per fortuna non tutti..) esponenti dell'alta dirigenza Fiat vogliono dalle loro auto.

Insomma Opel è con Ford la casa che si avvicina di più a Fiat in assoluto...non per niente al crollo di Fiat negli anni 90 in Italia...ha fatto da contraltare che Opel e Ford dal 2-3% a testa del mercato Italiano fino al 88....ora hanno l'8-9% o addirittura il 10 a testa...la clientela è completamente sovrapponibile.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Io penso che questo accordo porterà dei benefici consistenti in termini

di costi industriali ,come quello di Maserati con Audi.

Anche perchè se tali aziende scambiano tecnologia con aziende Italiane

ciò è la prova evidente che la tecnologia Italiana non è inferiore

a quelle Tedesca ne a quella Americana.

E poi tutto è aperto ,tutto è globale ,e poi ci sono accordi con Pegout

e con Suzuki .

Insomma forse alla fine grazie a questi accordi Fiat sarà altamente

competitiva e avra accesso a due mercati ricchi come quello

Americano e come quello Giapponese.

Io personalmente quando ho visto l'accordo con GM ho pensato

che ci eravamo alleati con un'azienda fortemente arretrata in

tecnologia ma PIENA DI DOLLARI E CAPACE DI GRANDI NUMERI.

Se la tecnologia Common Rail fosse arrivata dopo tale accordo

sarebbe rimasta in Powertrain e oggi tutti i vari produttori in giro

(PEGOUT CITROEN RENAULT TOYOTA MERCEDES)

sarebbero ad arrancare e in forti difficoltà .

Certo mai avrei pensato che poi la grande capacità tecnologia

Italiana avrebbe anche avuto una vetrina internazionale

cosi forte ?

Tutti sanno che il Multijet è Fiat ...e che il più grande produttore del

mondo adotterà i motori Diesel Fiat per le sue vetture europee.

Certo noi non montiamo il 3000 dell'ISUZU

ma adesso lo prenderemo e lo modificheremo facendolo

diventare un motore eccezzionale ,alla fine sarà il 3000 Multijet

e non più il motore dell'ISUZU.

Certo farlo da zero avrebbe avuto un costo troppo elevato

e non vremmo potuto contrastare BMW e MERCEDES su questo

piano ...insomma saremmo sempre stati inferiori .

vedo che continuate a parlare del Multijet ma scusate

avete informanzioni che i motori sono già scarsi ?

Se è cosi speriamo ad un veloce rimedio.

Gli accordi di cooperazione su componenti, motori, pianali, fornitori e quant'altro, possono andar bene con chicchessia (non sempre).

Uno scambio azionario (che per fortuna sta perdendo consistenza) fra GM e Fiat può essere il preludio per il passaggio di Fiat in mani GM se non ora fra 15 anni.

Il problema con GM si riassume tutto quì.

Osservo che molti, compreso quattroruote, vedrebbero la cosa positivamente. A me sembra allucinante, per quanto l'attuale proprietà Fiat ne ha combinate di cotte e di crude e meriterebbe di scomparire dalla faccia della terra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Copco ha detto:

Osservo che molti, compreso quattroruote, vedrebbero la cosa positivamente

Che 4ruote vede di buon occhio l'acquisizione di Fiat è un dato

incontrovertibile.E' evidente a tutti che quel giornaletto per

darsi una parvenza di equidistanza e obbiettività e di autorevolezza

tratta molto male la Fiat

La Fiat li ignora completamente ,come se non ci fossero o come

se fossero cacca di mosca e loro se la prendono sperando nel tracollo.

Il tracollo non ci sarà e nessuno ne parla più ,anzi non dicono

che la situazione finanziaria e in netto miglioramento.

Cio che dico è evidente

Un giornale italiano avrebbe in occasione del salone di Francoforte

messo in evidenza con pagine e pagine i prodotti e le novità italiane

,tra l 'altro oggi più che mai consistenti,poi nelle pagine sucessive

a mo

di trafiletti le novità straniere.

Nell'ultimo numero è il contario .... pensa addirittra prima la Seat Altea

che l'Alfa GT.

Oppure la Formula Uno ...guada li è da tre anni che non si parla

di nulla

ora un servizio con il paventato sorpasso mondiale di Montoia su Shummy

la solita mostrusoa potenza del motore BMW

e nulla nulla sulle strane gomme Michelin.

Se domenica date le nuove gomme Michelin la Ferrari vincerà il gran premio come qualche mese fa allora tutto tornera nel dimenticatoio.

Insomma una cosa da modificare in questo Paese è anche 4ruote

non solo la politica della Fiat .

Il problema è che nonstante tutto e tralascindo giudizi filotedeschi

sistematici è comunque il miglior giornale di auto italiano.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda Xbubba, per me 4R è un vero rompicapo.

Da una parte lo odio quando non prende posizione in favore delle auto nazionali, dall'altra mi dico che l'obiettività gli impedisce di farlo.

Certo, anch'io da un bel pezzo ho l'impressione che in nome dell'obiettività si sbraca troppo di fronte alle auto straniere sacrificando quelle nazionali.

Poi, discutendo proprio quì con voi, ultimamante ho fatto caso che in fondo 4R è un giornale milanese e non vorrei che in redazione ci siano troppi milanesi che serbano rancore verso quelli di Torino per lo scempio che hanno fatto di Alfa Romeo.

Comunque lo trovo un giornale sempre più povero di informazione sul mondo dell'auto, sulle tendenze, sulla tecnica, etc.

Inoltre molte delle prove che conduce portano spesso a risultati contraddittori. Sempre più spesso si notano incoerenze tra testi e tabelle di valutazione.

Rimane il fatto che 4R è un giornale prettamente nazionale. Non è un giornale internazionale e tantomeno europeo. Non vedo quindi la necessità di tarpare le ali al prodotto nazionale per esaltare quello estero. Non vorrei che i sospetti di molti di noi siano fondati; ossia che 4R favorisca chi lo paga di più attraverso la pubblicità.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Si parla di basamenti per i V6 e V8, ma anche questi hanno attese abbastanza lunghe senza considerare l'architettura aste e bilanceri ormai superata e obsoleta per il mercato europeo.

Scusa Velox ma i V6 e V8 destinati ad Alfa e dunque Fiat/Lancia sono due alberi camme testa......non aste bilancieri.......sei mal informato......il primo della famiglia e' il 3.6V6 della CTS presentato lo scorso marzo......

Wagoner puo' auspicare che ne vuole ma Alfa ha iniziato la organizzazione della sua rete con concessionari fedeli Alfa Ferrari-Maserati e Audi-Lamborghini/Porsche/Jaguar interessati..........la rete Cadillac-Saab non mi sembra molto appropriata......

Link al commento
Condividi su altri Social

Si parla di basamenti per i V6 e V8, ma anche questi hanno attese abbastanza lunghe senza considerare l'architettura aste e bilanceri ormai superata e obsoleta per il mercato europeo.

Scusa Velox ma i V6 e V8 destinati ad Alfa e dunque Fiat/Lancia sono due alberi camme testa......non aste bilancieri.......sei mal informato......il primo della famiglia e' il 3.6V6 della CTS presentato lo scorso marzo......

Wagoner puo' auspicare che ne vuole ma Alfa ha iniziato la organizzazione della sua rete con concessionari fedeli Alfa Ferrari-Maserati e Audi-Lamborghini/Porsche/Jaguar interessati..........la rete Cadillac-Saab non mi sembra molto appropriata......

Quello che volevo dire erano proprio i tempi lunghi dovuti al riadattare l'architettura dei motori.

Link al commento
Condividi su altri Social

...ma quale riadattamento Velox sono motori inediti............

Meglio così...

Quando avevi detto che vedremo qualcosa di concreto sulla Thesis?

Avrei una domanda, si parla di un 1.9 jtd da 150 cv sulla GTCoupè... non avevi detto che era solo per la Opel, che sta già usufruendo del 1.3 fra l'altro?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.