Vai al contenuto

Alfa 147 MY 07


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Alfa 147 in Q2

Another example of the Alfa Romeo world of style and technology is the 147 model exhibited in three versions at the Paris show. The first car, enjoying its world premiere, is distinguished by a front self-locking differential (known as the Q2) that confirms all the strengths of a front wheel drive configuration, i.e. increased driving satisfaction and control while guaranteeing some of the typical benefits of a four wheel drive. The system is available solely with the 150 bhp JTDm engine. This choice takes into consideration the current technological turbodiesel scenario. Since 1997, the debut year of the Alfa 156 JTD (the first vehicle in the world with Common Rail technology), the amount of torque to be transmitted to the wheels has increased greatly, even on compacts. Alfa Romeo has therefore developed the sophisticated Q2 system to guarantee maximum control and traction in all driving conditions. The Alfa 147 Q2 therefore offers satinised ‘whiskers’, grille and mirror farings, rear spoiler chrome exhaust tailpipe, low ride and a special Q2 logo.

Inside, this version offers a sporty look including: gauges with red scale and white lighting, leather upholstery with red top-stitching on the steering wheel and gearlever gaiter and parking brake, dark grey steering wheel panels and central console, special Q2 door sill and aluminium pedal unit. The Alfa 147 Q2 equipment list is complemented by radio controls on the steering wheel, cruise control, a VDC system and 6 airbags. The car on show also adds leather seats in a sports configuration with red top-stitching, Bose® sound system, satellite navigation and xenon headlights.

Link al commento
Condividi su altri Social

In un contesto di stile e tecnologia Alfa Romeo si inserisce anche il

modello 147 che a Parigi è proposta in tre versioni. Innanzitutto il primo

esemplare esposto in anteprima mondiale si contraddistingue per il

differenziale autobloccante anteriore (denominato Q2) che conferma tutti i

punti di forza di una trazione anteriore, aumentando il piacere e il

controllo di guida e assicurando alcuni vantaggi tipici di una trazione

integrale. Il sistema è abbinato in esclusiva alla motorizzazione JTDM di

150 CV.

Si tratta una scelta che tiene conto dell'attuale scenario tecnologico dei

turbodiesel che dal 1997, anno di debutto dell'Alfa 156 JTD (prima vettura

al mondo a disporre della tecnologia Common Rail), ha visto un forte aumento

della coppia da trasmettere alle ruote anche su vetture compatte. Quindi,

per garantire il massimo controllo e motricità in tutte le condizioni di

guida, Alfa Romeo ha sviluppato il sofisticato sistema Q2. L'Alfa 147 Q2

propone, all'esterno, baffi, calandra e calotte specchi satinati, spoiler

posteriore, codino di scarico cromato, assetto ribassato e la sigla

specifica Q2.

All'interno, invece, questa versione offre una caratterizzazione sportiva

come dimostrano: strumento con scala rossa ed illuminazione bianca;

rivestimento in pelle con cuciture rosse per volante e per cuffie del cambio

e del freno di stazionamento; mostrine del volante e mobiletto centrale di

colore grigio scuro; batticalcagno specifico Q2; e pedaliera in alluminio.

Completano la dotazione dell'Alfa 147 Q2 i comandi radio al volante, il

cruise control, il sistema VDC e i 6 airbag. In più, la vettura in

esposizione aggiunge i sedili in pelle a conformazione sportiva con cuciture

rosse, impianto audio Bose®, navigatore satellitare e fari allo xenon.

La seconda Alfa 147 è proposta nell'allestimento Black Line. Dotata del Twin

Spark 1.6 da 120 CV, questa "3 porte" coniuga sportività e stile come

dimostra la sua particolare "livrea bicolore": infatti, abbina una

carrozzeria "Rosso Alfa" con alcuni elementi verniciati di un raffinato Nero

lucido (tetto, montante centrale, spoiler posteriore) ed alla calandra, i

baffi e calotte specchio satinati. All'interno risalta un nuovo tessuto

sportivo bicolore (nero e grigio) e le mostrine del volante e mobiletto

centrale di colore nero. Inoltre, sempre all'insegna della sportività, la

nuova Serie Speciale Alfa 147 Black Line propone l'assetto ribassato, il

terminale di scarico cromato e i cerchi in lega a fori con trattamento crome

shadow da 17" con pneumatici 215/45. Infine, l'equipaggiamento di serie

prevede ABS completo EBD, 6 airbag, autoradio con lettore CD, volante e

pomello del cambio in pelle e climatizzatore manuale. A queste dotazioni, la

vettura presente sullo stand aggiunge alcuni optional come VDC con ASR,

Cruise control e predisposizione I-pod.

Infine, la terza vettura è una "5 porte", nell'allestimento "Collezione II"

con carrozzeria nera metallizzata con l'elegante interno in pelle bicolore

(nero/panna) e plancia bicolore nero. Equipaggiata con il 1.9 JTDM da 150

CV, la compatta Alfa offre di serie i dispositivi più sofisticati nel campo

della sicurezza: dal VDC all'ASR, dall'ABS con EBD ai sei airbag. Completa

la dotazione climatizzatore automatico bi-zona, nuovi cerchi in lega da 17''

a raggi, autoradio con CD, Cruise Control e alzacristalli elettrici

posteriori. La vettura esposta è inoltre equipaggiata con il navigatore a

mappe con telefono vivavoce integrato e i comandi radio e telefono sul

volante, sensori di parcheggio posteriori CD changer, impianto Hi-Fi Bose®,

sospensioni ribassate e filtro antiparticolato.

fonte : RaceWayNews

Link al commento
Condividi su altri Social

Q2 verrà offerta nella versione 1.9JTDm 150cv...presto ssarò disponibile per la GT.Forse vedremo una Brera 3.2 JTS in versione Q2 per migliori performances e meno consumi.In generale la Q2 potrebbe essere disponibile su qualsiasi motore che ha + di 181 NM di coppia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Q2 verrà offerta nella versione 1.9JTDm 150cv...presto ssarò disponibile per la GT.Forse vedremo una Brera 3.2 JTS in versione Q2 per migliori performances e meno consumi.In generale la Q2 potrebbe essere disponibile su qualsiasi motore che ha + di 181 NM di coppia.

Ucci ucci sento odore di confermucci di quello che dicevo io......... :D

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

L’Alfa 147 esposta a Parigi propone, in anteprima mondiale, il differenziale autobloccante anteriore (denominato Q2) che mantiene e implementa tutti i punti di forza di una trazione anteriore, in termini di sicurezza attiva e intuitività di guida, incrementando il piacere e il controllo di guida. In più, l’innovativo sistema assicura alcuni vantaggi tipici di una trazione integrale, ma con un peso e un costo decisamente inferiori.

Il sistema Q2 si basa sulla presenza di un differenziale a slittamento limitato, di tipo meccanico Torsen. In particolare, questo differenziale ha il compito di ripartire la coppia tra le ruote motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni di guida e del fondo stradale. Inoltre, abbinato alla esclusiva sospensione anteriore a quadrilatero, il sistema permette una modifica particolarmente efficace del veicolo. Gli ingegneri Alfa Romeo, infatti, sono partiti dall’ottima reputazione che la trazione anteriore vanta tra i clienti (non a caso è la soluzione scelta dalla maggioranza delle Case automobilistiche). Basti dire che, al di là di benefici complessivi di questo tipo di architettura (peso, abitabilità, ecc.), nelle condizioni al limite il comportamento sottosterzante di una trazione anteriore permette al guidatore di rispondere alle sollecitazioni del veicolo in modo più intuitivo: da qui la sensazione che la trazione anteriore sia “più sincera” di una trazione posteriore. Un sensibile incremento di sicurezza alla guida, quindi. Per contro va anche detto che la trazione anteriore – in quanto le ruote sterzanti sono anche motrici – può compromettere il pieno piacere e controllo di guida in determinate condizioni dando vita a problemi di trazione in curva, un comportamento al limite sottosterzante o a reazioni sullo sterzo. Per ovviare a questi svantaggi, Alfa Romeo ha messo a punto il sistema Q2 che fa propri tutti i punti di forza della trazione anteriore aumentando sensibilmente la tenuta di strada, la trazione e la stabilità in rilascio e, allo stesso tempo, attenuando il sottosterzo in accelerazione, gli interventi dei controlli elettronici e le vibrazioni sul volante. Di seguito due esempi pratici che mettono in risalto le potenzialità tecniche del sistema Q2.

1) Percorrendo una curva in condizioni di scarsa aderenza (strada bagnata, innevata, fango, ecc.) o guidando in modo sportivo, spesso ci si trova nella condizione di perdita di aderenza della ruota interna, dovuta al fatto che il differenziale ripartisce la coppia alla ruota più “scarica” sottraendola a quella esterna che, essendo gravata dal peso aggiuntivo del rollio della vettura, potrebbe sfruttare un attrito complessivo più elevato.

In questa situazione si possono avere due risposte diverse a seconda dell’equipaggiamento della vettura. Infatti, su un modello privo di ASR - VDC, il risultato percepito è un pattinamento della ruota interna, una perdita di controllo del veicolo (forte sottosterzo) e la mancanza di accelerazione all’uscita della curva. Se invece la vettura è dotata di ASR - VDC, l’intervento dei sistemi di assistenza alla guida tolgono potenza al motore, intervenendo sulla valvola a farfalla, rendendo di fatto impossibile la modulazione dell’acceleratore e dando una spiacevole sensazione di calo di potenza e interazione con la vettura.

In entrambi i casi il risultato è che all’uscita di una curva si ha la sensazione di essere “fermi”.

• Cosa succede in presenza del sistema Q2

Nel momento in cui la ruota interna inizia a perdere aderenza, la coppia viene parzialmente trasferita verso la ruota esterna garantendo un minore sottosterzo, una maggiore stabilità, una più alta velocità di percorrenza della curva, un intervento dei sistemi di controllo del veicolo meno frequenti e invasivi. A tutto vantaggio dei piacere di guida e del pieno controllo del veicolo.

2) Nella marcia su terreni con condizioni di bassa aderenza, spesso succede di avere le ruote motrici in condizioni di diversa motricità. Per esempio, percorrendo una strada dopo una nevicata o una pioggia intensa, una ruota si trova sul margine della carreggiata, a diretto contatto con la neve residua, mentre l’altra si trova in una zona già pulita o asciutta.

In queste particolari condizioni, una partenza o una forte accelerata porta ad avere uno slittamento della ruota con condizioni critiche di attrito, con forti reazioni sul volante, uno spunto inadeguato e la necessità di effettuare continue correzioni con il volante per mantenere la traiettoria.

• Cosa succede in presenza del sistema Q2

Gli effetti negativi vengono contrastati grazie al trasferimento progressivo di coppia verso la ruota che può sfruttare il maggiore coefficiente di attrito, rendendo più semplice, ad esempio, una partenza in salita su una strada di montagna e più sicura e confortevole la marcia su tratti di strada con mutevoli condizioni del manto stradale.

Insomma, il sofisticato sistema Q2 è l’ennesima dimostrazione dell’eccellenza Alfa Romeo nella ricerca di soluzioni tecniche orientate alla sicurezza e al piacere di guida.

Allestimenti

Il sistema è abbinato in esclusiva alla motorizzazione JTDM di 150 CV. Si tratta una scelta che tiene conto dell’attuale scenario tecnologico dei turbodiesel che dal 1997, anno di debutto dell’Alfa 156 JTD (prima vettura al mondo a disporre della tecnologia Common Rail), ha visto un forte aumento della coppia da trasmettere alle ruote anche su vetture compatte. Quindi, per garantire il massimo controllo e motricità in tutte le condizioni di guida, Alfa Romeo ha sviluppato il sofisticato sistema Q2. L’Alfa 147 Q2 propone, all’esterno, baffi, calandra e calotte specchi satinati, spoiler posteriore, codino di scarico cromato, assetto ribassato e la sigla specifica Q2. All’interno, invece, questa versione offre una caratterizzazione sportiva come dimostrano: strumento con scala rossa ed illuminazione bianca; rivestimento in pelle con cuciture rosse per volante e per cuffie del cambio e del freno di stazionamento; mostrine del volante e mobiletto centrale di colore grigio scuro; batticalcagno specifico Q2; e pedaliera in alluminio. Completano la dotazione dell’Alfa 147 Q2 i comandi radio al volante, il cruise control, il sistema VDC e i 6 airbag. In più, la vettura in esposizione aggiunge i sedili in pelle a conformazione sportiva con cuciture rosse, impianto audio Bose®, navigatore satellitare e fari allo xenon.

La seconda Alfa 147 propost a a Parigi è proposta nell’allestimento Black Line. Dotata del Twin Spark 1.6 da 120 CV, questa “3 porte” coniuga sportività e stile come dimostra la sua particolare “livrea bicolore”: infatti, abbina una carrozzeria “Rosso Alfa” con alcuni elementi verniciati di un raffinato Nero lucido (tetto, montante centrale, spoiler posteriore) ed alla calandra, i baffi e calotte specchio satinati. All’interno risalta un nuovo tessuto sportivo bicolore (nero e grigio) e le mostrine del volante e mobiletto centrale di colore nero. Inoltre, sempre all’insegna della sportività, la nuova Serie Speciale Alfa 147 Black Line propone l’assetto ribassato, il terminale di scarico cromato e i cerchi in lega a fori con trattamento crome shadow da 17” con pneumatici 215/45. Infine, l’equipaggiamento di serie prevede ABS completo EBD, 6 airbag, autoradio con lettore CD, volante e pomello del cambio in pelle e climatizzatore manuale. A queste dotazioni, la vettura presente sullo stand aggiunge alcuni optional come VDC con ASR, Cruise control e predisposizione I-pod. Infine, la terza vettura è una “5 porte”, nell’allestimento “Collezione II” con carrozzeria nera metallizzata con l’elegante interno in pelle bicolore (nero/panna) e plancia bicolore nero. Equipaggiata con il 1.9 JTDM da 150 CV, la compatta Alfa offre di serie i dispositivi più sofisticati nel campo della sicurezza: dal VDC all’ASR, dall’ABS con EBD ai sei airbag. Completa la dotazione climatizzatore automatico bi-zona, nuovi cerchi in lega da 17’’ a raggi, autoradio con CD, Cruise Control e alzacristalli elettrici posteriori. La vettura esposta è inoltre equipaggiata con il navigatore a mappe con telefono vivavoce integrato e i comandi radio e telefono sul volante, sensori di parcheggio posteriori CD changer, impianto Hi-Fi Bose®, sospensioni ribassate e filtro antiparticolato.

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/SommarioPub/909B194CE0548430C12571E6004CBD6C?OpenDocument

Link al commento
Condividi su altri Social

Si va beh,tutto bello....mah,mah.....tutto sto popo' di roba....ancora 150 cv?e sopratutto....ma sto 3,2 v6 twincazzer.....nn ci entra nel cofano della 147 e del gt?Cioe' nn e' che mi fa schifo,intendiamoci....ma gt e 147,avrebbero bisogno di ben altro per essere valorizzate...che devo pensare che nn siamo in grado di fare pure in italia una focus rs?(Ometto le numerose bestemmie,che in questo momento sto pensando,anche perche' nn ho ben presente a quale cristiano rivolgerle) :evil::evil::evil:

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh eh... C'hai ragione... :roll:

Probabilmente non sanno da che parte smistare le "cose da fare" e puntano sul "vendibile"...

O forse perché le altre risorse sono impegnate su 3 nuove seg. C... una 8C, una 500 e chissà che altro.

Comunque... Il differenziale è un TORSEN!!! Contento sonata? :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.