Vai al contenuto

"La Casa Dei Mostri" - Le auto più brutte di sempre!


Messaggi Raccomandati:

La Duna non era poi così brutta, la preferisco ad esempio alla Ritmo (ricordatevi che è Natale prima di insultarmi :P ) la Rodius è inarrivabile in questa classifica.

Magari non un posto in classifica, ma una menzione penso la possa meritare la serie 5 gt.

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

La Duna non era poi così brutta, la preferisco ad esempio alla Ritmo

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con EC.

Duna sicuramente bella non era.

Forse non tutti sanno che a crearla fu lo stesso genio creatore della Uno, il Giorgetto nazionale: devo avere la sua design story da qualche parte, in cui si vedono alcune varianti... ma varianti sono appunto in quel che si poteva variare. Ci sono altri fanali posteriori, linee leggermente diverse per i lamierati del baule, ma ragazzi, la solfa è quella.

Si partiva da una Uno, si voleva tirar fuori una tre volumi, la forma di partenza era data, le dimensioni dovevano esser quelle. Anche il Giugi, che diavolo poteva fare d'altro?

Opel non fece diversamente con la Corsa TR, per non parlare di cose come la Siete di Renault (ovvero la 5 tre volumi).

Sempre da Renault abbiamo visto la Clio B col sederozzo, un'altra perla.

A mio parere c'è poco da fare. Quando una B nasce B, metterci il sederino è sempre una croce.

Fiat ha fatto un gran bel lavoro con la Linea, ma bisogna ammettere che GrandePunto è già un'auto più slanciata anche verso l'anteriore, e aggiungendo il fatto che la parte posteriore dell'abitacolo è cambiata ben più di quanto cambiasse la Uno diventando Duna, ne è venuto fuori tutto un altro risultato. IMHO.

Duna scontava anche le proporzioni generali. La Uno aveva un rapporto lunghezza-larghezza che andava bene per una B 2 volumi.

Aggiungendoci il bagagliaio, già l'auto pareva storpiata.

Questo bagagliaio per forza di cose non poteva far altro che seguire le linee spigolose della Uno di base, e quindi essere un cassettone (difficile vederci attaccato un sedere tutto tondo, no? L'avremmo presa in giro uguale).

Poi aggiungiamo certe soluzioni poco felici come il fatto di essere sempre arrampicata all'avantreno, molto alta da terra (non so se fosse per le sospensioni like Uno CS) e al contrario piuttosto seduta dietro: sembrava sempre carica.

Sicuramente una tiratina d'orecchie si poteva dare. I dettagli si cui si poteva lavorare non furono certo realizzati nella maniera migliore. I fari posteriori avevano una forma che rattristava tutto: quei doppi profili cromati sul paraurti, dall'aria pretenziosa, sembravano proprio robe da Bianchina con le cromature aggiunte per dare il contentino al pover'uomo.

Insomma a mio parere Duna, nascente già con qualche scricchiolio, fece di tutto per risultare sfigata. Aggiungiamo le prime prove sulle riviste (come dimenticare il test di 4R) in cui mostrò assemblaggi fantozziani, e il "bla bla" che la fece divenire la sfigata degli anni 80 fu rapidissimo.

Rapidissimo davvero. Ricordo che bene o male, mentre le riviste la anticipavano e la presentavano, e giravano gli spot in TV, ok non c'era gente in piazza ad urlare al cielo dalla gioia, ma vabbè, c'era 'sta macchina nuova. Punto.

Dopo tre mesi era già presa per il culo :D

Il popolo automobilista, sommando tutte le sue defaillances, ci mise nulla a creargli quest'immagine che si rifletteva su chi la possedeva.

E meno male che all'epoca il desiderio modaiolo, dell'apparire, del volere il brand cool perchè ci migliora davanti agli altri era forse meno forte di oggi.

Nascendo oggi Duna non venderebbe nemmeno quello che vendette nel 1987 :)

(comunque, Michele Serra con il suo "Cuore" ebbe un ruolo non indifferente in tutto ciò :D)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sottoscrivo in toto: la Duna risentiva dell'immagine sfigata dovuta al fatto che era destinata ad un novello Fantozzi (ricordate la pubblicità?) il quale, non potendo acquistare la Tipo ma volendo qualcosa di più prestigioso della Uno, acquistava questa sorta di Bianchina degli anni '80 e ciò ha nuociuto all'immagine dell'auto. Ma riuscire a realizzare una berlina a 3 volumi equilibrata partendo da una 2 volumi cambiando il minor numero possibile di lamierati va considerato come un successo stilistico; non come un fiasco.

P.S. Per questo non mi piacciono le classifiche come l'auto più brutta, l'auto più sensuale (ho trovato anche questa) e via elencando.

Esatto, se mi è permesso, era il cliente ad essere "sfigato" (bonariamente, nel senso di wannabe), la macchina di per se era equilibrata linea leggera rispetto a certi pachidermi B lungo.

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

L'auto assolutamente brutta non esiste...

Diciamo però che con la Pontiac Aztek ci andiamo vicino...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.